🌟La storia di Anna e il suo percorso con il Servizio Civile Universale🌟 Anna, studentessa di sociologia a Napoli, sognava da sempre di lavorare a contatto con bambini e ragazzi. Nonostante qualche incertezza e ritardo nel percorso universitario, non ha mai smesso di cercare opportunità per crescere. Un giorno ha scoperto il Servizio Civile Universale e, con un po’ di coraggio, ha deciso di candidarsi. ✨ Anna è stata scelta come volontaria presso la Fondazione l’Albero della Vita, proprio nel suo quartiere. Nuove sfide, nuovi volti e tanti ragazzi con cui relazionarsi ad attenderla, e grazie agli educatori e al suo entusiasmo, Anna ha trovato il suo posto. 💛 Grazie a questa esperienza, Anna è cresciuta tanto, imparando nuove strategie per lavorare con i bambini e acquisendo preziose competenze per il suo futuro. Oggi si sente più sicura di sè e pronta a realizzare il suo sogno. 🌈 E tu? Hai tra i 18 e i 28 anni? Anche tu puoi fare la differenza! Con il Servizio Civile Universale, puoi crescere, imparare e trasformare il tuo futuro, proprio come Anna. 🌍✨ 📅Candidati entro il 18 febbraio 2025! 👆 Scopri qui tutti i dettagli https://lnkd.in/dc7JFQHw . #UnAnnoCheVale #ServizioCivileUniversale #FondazioneLAlberoDellaVita #GiovaniInAzione #CrescitaPersonale #Inclusione #Futuro
Post di Fondazione L'Albero della Vita E.T.S.
Altri post rilevanti
-
Servizio Civile Universale 2025: un’opportunità unica per i giovani. Un anno per lasciare il segno e per conoscere progetti e Organizzazioni del Terzo Settore, e magari iniziare a pensare ad una carriera professionale in questo ambito. Qui l'articolo: https://lnkd.in/dWyuARP8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel mio ultimo articolo un approfondimento sul Servizio Civile Universale, un'opportunità formativa e professionale che offre ai giovani la possibilità di contribuire a progetti di utilità sociale e sviluppare competenze trasversali!
Servizio Civile Universale: il bando 2025 Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Internazionale Il bando 2025 del Servizio Civile Universale offre opportunità per i giovani in progetti di utilità sociale e sviluppo personale Continua a leggere su https://lnkd.in/du2xbg9s Simone Pennetta #ServizioCivileUniversale #Giovani #OpportunitàLavoro #Volontariato #Sostenibilità #IntegrazioneSociale #CooperazioneInternazionale #FormazioneProfessionale #ProgettiSociali #Inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Affrontare il tema delle persone #LGBT+ non significa solo confrontarsi con una realtà pastorale emergente, ma anche ripensare le modalità di essere #chiesa in un mondo sempre più policentrico e complesso. È questo il messaggio emerso nella giornata di studio “Spiritualità dalle frontiere. Accompagnare persone LGBT+” promossa dalla Facoltà. https://lnkd.in/dPNqWhX9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal movimento PRO Vita&Famiglia ricevo una sintesi: I 35.000 Euro stanziati per finanziare l’ormai noto progetto DragTivism Jr impallidiscono di fronte ai milioni di euro che l’UE sta spendendo per altre centinaia di sconcertanti iniziative “arcobaleno” - rivolte a minori - che stiamo scovando online. Di seguito ti riporto solo alcuni dei 263 progetti LGBTQ finanziati dall’UE e pubblicati nel portale Erasmus Plus sul sito ufficiale della Commissione Europea guidata da Ursula Von der Leyen: - 39.648 Euro per il progetto Oltre gli Stereotipi, che si prefigge l’obiettivo di “dare ai giovani partecipanti gli strumenti per diventare attivisti della consapevolezza e dell'accettazione LGBTQAI” nei loro Paesi - 250.000 Euro per il progetto Inserimento di contenuti sulla diversità affettivo-sessuale e di genere negli ambienti universitari delle scienze della salute - 250.000 Euro per il progetto UNIQUE, col quale “supportare il rendimento accademico delle persone che si identificano come LGBTQIA aumentando la consapevolezza degli insegnanti sui problemi di genere e di orientamento sessuale, creando percorsi di apprendimento personalizzati per gli educatori” Continuo? L’elenco dei progetti ideologici finanziati dall’UE è impressionante… - 250.000 Euro per il progetto Gender 101 (si chiama proprio così!), finalizzato a “sviluppare strumenti innovativi sulla diversità di genere per genitori e insegnanti” - 59.804 Euro per il progetto Piattaforma Arcobaleno per i Giovani (il nome è già tutto un programma…) dichiaratamente finalizzato a “sviluppare competenze di attivismo LGBTI per 30 giovani LGBTI di età compresa tra i 15 (!) e i 30 anni e includerli nella piattaforma di attivisti LGBTI già esistente”. Praticamente, un progetto finanziato coi nostri soldi per formare e arruolare adolescenti nelle associazioni omosessuali… raccapricciante… Te ne cito ancora tre: ricordati che stiamo parlando di fondi pubblici, cioè le tasse che io e te paghiamo allo Stato italiano e che l’Italia gira all’UE, e che vengono utilizzati per fare il lavaggio del cervello dei nostri ragazzi. - 42.597 Euro per il progetto Cinema Queer come Resistenza, con cui “promuovere la cittadinanza attiva dei giovani Queer e il cinema intersezionale Queer e registi Queer poco noti” (chissà perché…) - 120.000 Euro per il progetto This Must Be The Place, per finanziare la “formazione di 30 educator* adult* in Spagna, Grecia e Italia sulle cause sistemiche dell’oppressione delle donne e delle soggettività LGBTQIA e su come estirparle alla radice tramite advocacy, lobbying e attivismo civico, azioni di educazione non-formale” - 19.000 Euro (sembrano pochi rispetto alle altre cifre, ma sono sempre soldi nostri) per il progetto Tetris, volto a “normalizzare i temi dell'orientamento sessuale e dell'uguaglianza di genere all'interno del dibattito pubblico, concentrandosi principalmente sui contesti educativi nelle scuole”. AVANTI COSI' MIEI PRODI, PRODE E PRODESSE!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Visto che il nostro calendario vi è piaciuto tantissimo, abbiamo pensato di dare vita ad una nuova rubrica 🥁 Ecco alcune delle date più importanti del mese che celebrano i valori di inclusività e progresso, dal Black History Month alla Giornata Mondiale della Giustizia Sociale. 🌍 📌 Scopri il calendario completo sul Magazine di GRLS (link nel primo commento!). #Diversity #Equity #Inclusion #GRLSMagazine #BlackHistoryMonth #SocialJustice
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Segnaliamo un sondaggio realizzato dalla prof.ssa Roberta Grasselli per raccogliere informazioni utili per comprendere meglio le motivazioni e le aspettative dei giovani riguardo al volontariato. 👉 https://lnkd.in/gi7CzECd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴𝐀𝐋 𝐃𝐎𝐏𝐎𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀 𝐏𝐎𝐏𝐎𝐋𝐀𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈𝐀 𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐒𝐓𝐈𝐓𝐔𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐑𝐄𝐏𝐔𝐁𝐁𝐋𝐈𝐂𝐀 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐀. ----- Tutte le persone ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑖 𝑑𝑖𝑔𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑔𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒, 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑖𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑠𝑠𝑜, 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑧𝑧𝑎, 𝑑𝑖 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎, 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑙𝑖𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑑𝑖 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖. E’ uno degli articoli più importanti della nostra Costituzione, l’art. 3, e di questo e di tutti gli altri si fa insegnamento nel nostro doposcuola, il doposcuola dell’Ambulatorio popolare di Barletta. Infatti, al termine di ogni lezione, un bambino o una bambina legge un articolo e poi tutti insieme lo si commenta per comprenderne, per approfondire, per conoscere le regole e le Istituzioni dello Stato, e gli ideali di uguaglianza, di pace, di mutualismo e di antifascismo della nostra Carta fondamentale. Siamo convinti che la cultura sia lo strumento migliore per la creazione di una comunità evoluta e solidale e per favorire l'integrazione sociale delle famiglie migranti. E’ per questo che il nostro doposcuola è aperto a tutte le bambine e i bambini, senza alcuna distinzione tra loro, proprio come la Costituzione insegna, in modo da crescere e diventare insieme le persone che vorremmo che fossero: persone emancipate, libere, consapevoli e solidali. #costituzione #ambulatoriopopolaredibarletta #emancipaziome #repubbluca #uguaglianza #mutualismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💛L’impegno degli adolescenti nel volontariato è un segnale di speranza per il futuro sociale del nostro Paese💜 Dopo il difficile periodo della pandemia, che ha visto un generale calo nella partecipazione sociale, emerge un dato che infonde speranza: l’impegno degli adolescenti nel volontariato è in costante aumento. Nonostante la crisi che ha colpito molte forme di partecipazione, i giovani tra i 14 e i 17 anni stanno dimostrando un rinnovato interesse per le attività di volontariato, in controtendenza rispetto al resto della popolazione. Secondo i dati più recenti, la percentuale di adolescenti che ha svolto attività gratuite in associazioni di volontariato è passata dal 3,9% nel 2021 al 6,8% nel 2023 (fonte: Openpolis). Questo aumento è significativo, soprattutto considerando che nello stesso periodo la partecipazione è diminuita per tutte le altre fasce demografiche. Questa crescita è un segnale importante: nonostante i segnali di disagio che talvolta emergono tra i giovani, la loro voglia di partecipare attivamente alla società rimane forte. Questo impegno è una risorsa preziosa, non solo per l’energia e la vitalità che i giovani portano con sé, ma anche per le nuove prospettive che sono in grado di offrire. Il volontariato diventa così un’opportunità per loro di esprimere il proprio potenziale, contribuendo al benessere delle comunità in cui vivono. Il 12 agosto si è celebrata la Giornata Internazionale della Gioventù, occasione per riflettere sul ruolo che i giovani possono e devono avere come agenti di cambiamento. Il loro entusiasmo e capacità di innovare sono elementi chiave; nonostante le sfide che la società pone loro, stanno dimostrando di essere pronti a mettersi in gioco, a investire tempo e risorse in attività che contribuiscono al bene comune. È però importante non dimenticare le differenze territoriali nella partecipazione al volontariato: in Italia, il mezzogiorno registra una minore presenza di volontari rispetto al centro-nord, una realtà che riflette anche la diversa diffusione di organizzazioni e istituzioni non profit sul territorio. Questo divario sottolinea la necessità di promuovere maggiormente le iniziative di volontariato nelle regioni del sud, affinché tutti i giovani abbiano le stesse opportunità di partecipare attivamente alla vita sociale. Il volontariato, in tutte le sue forme, rappresenta uno strumento fondamentale per la crescita personale e collettiva. Incoraggiare i giovani a partecipare significa investire in una società più solidale, inclusiva e resiliente. La loro energia, unita alla volontà di fare la differenza, è ciò di cui abbiamo bisogno per affrontare le sfide future. 🌱 Il futuro è nelle mani dei giovani. Sosteniamo il loro impegno nel volontariato. Cosa ne pensi? Risconti anche tu questa tendenza? Se ti interessano questi temi, colleghiamoci 👉 Marco Tomaselli #Giovani #VolontariatoGiovanile #GiornataInternazionaleDellaGioventù #InnovazioneSociale #FuturoResponsabile #volontariato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Le African stories di Associazione Connect 🌍 📚 Nel mare magnum che da sempre attornia la scuola italiana fatto di continui tagli (speriamo che zero risorse per il contratto 2022-2024 e il blocco del turn over servano per risvegliare le coscienze assopite), è difficile pensare che si possa trovare il tempo per discutere d’integrazione culturale. L’unica soluzione che venne in mente al ministro dell’Istruzione, qualche mese fa, è quella delle classi separate per gli alunni stranieri. In altre parole ghettizzare e neutralizzare completamente qualsivoglia viatico all’inclusione culturale che già si cerca di mettere in atto in questi istituti claudicanti oramai da nord a sud. Spesso sprovvisti di quell’ottica intersezionale che rivoluzionerebbe il campo della formazione. Ma per fortuna esistono professioniste come Cinzia Adanna Ebonine per cui un approccio formativo di questo tipo promuoverebbe una consapevolezza profonda della complessità delle identità dei percorsi individuali, offrendo strumenti per comprendere il contesto in relazione ai sistemi di potere globali e locali. 📚 Cinzia Ebonine è un’educatrice, pedagogista e formatrice italiana, profondamente legata alle sue radici nigeriane. Nata in Italia da genitori nigeriani, Ebonine ha dedicato la sua carriera a promuovere una pedagogia inclusiva e interculturale, convinta che la diversità sia una ricchezza da valorizzare e integrare nel contesto scolastico italiano attraverso la sua piattorma Education with Cinzia. La sua identità biculturale è un elemento chiave che la guida nel suo lavoro, consentendole di offrire un punto di vista unico, che unisce il sapere pedagogico italiano e il profondo rispetto per le tradizioni e la cultura africana. Interviene, dunque, nella scuola per evidenziare le peculiarità di ogni situazione discriminatoria e per valorizzare le voci e le esperienze di chi appartiene a gruppi minoritari. Inoltre, potenzia la capacità di agire per promuovere un cambiamento concreto verso una società più giusta e inclusiva. 📚 Cinzia è diventata una figura di riferimento per la formazione degli insegnanti e degli educatori sulle tematiche dell’interculturalità e dell’inclusione. Per questa educatrice la scuola non può limitarsi a insegnare una nozione, ma deve insegnare a convivere con gli altri. Icastici, ad esempio, i suoi video su Instagram dove fornisce alcuni consigli alla comunità educante, ma anche dei genitori. Un esempio lampante è il fatto che non tutti pensano che non sapere pronunciare a scuola il nome di un alunno o di un’alunna con background migratorio, può definirsi una micro-aggressione, vale a dire quell’atteggiamento inconsapevole, apparentemente innocente, il quale nel lungo periodo potrebbe nuocere agli altri. E ancora procedere magari con eventuali storpiature del nome o chiederne il significato. 👇 Continua nei commenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❗️❗️SI, HAI LETTO BENE.. Sta tornando il 𝗩𝗜𝗜 𝗠𝗲𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 ❗️❗️ Si avvicina il VII Meeting Nazionale dei Giovani, uno tra i più grandi eventi di coinvolgimento e #partecipazione giovanile🐳 👉🏼Che aspetti… #ISCRIVITI! È online il sito della VII Edizione del Meeting dove potrai iscriverti e trovare tutte le informazioni a riguardo🍀 🔗Clicca sul https://lnkd.in/dxvXsDRg 🌊🐳 #MobyDickETS #MeetingDeiGiovani #Partecipazione #PoliticheGiovanili #Giovani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Crescere insieme: un’azienda può davvero cambiare il mondo col suo impegno sociale
Fondazione L'Albero della Vita E.T.S. 1 mese -
Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Fondazione L'Albero della Vita E.T.S. 4 mesi -
Sosteniamo il ritorno a scuola: c'è bisogno del tuo aiuto
Fondazione L'Albero della Vita E.T.S. 6 mesi