📢 Agevolazioni Prima Casa: facciamo chiarezza! 🏠 Ogni lunedì rispondiamo alle vostre domande: vuoi scegliere il prossimo tema? 📊 Partecipa al sondaggio del venerdì sul nostro profilo Instagram! Se hai altre domanda sul tema, invia il tuo quesito al link in bio! 💬 #EspertoRisponde #IlSole24Ore
Post di L'Esperto Risponde
Altri post rilevanti
-
Quanto costa davvero vivere da soli? 🏡 Per molti giovani italiani, il sogno di andare a vivere da soli resta un miraggio. Stipendi bassi e contratti precari rendono difficile lasciare la casa dei genitori prima dei 30 anni. E non è solo una scelta emotiva: vivere da soli ha costi significativi. Partiamo dall’affitto. Se vivi in una città come Milano, trovare un monolocale costa in media oltre 800€ al mese. In altre città, come Palermo, puoi cavartela con meno, intorno ai 320€, ma non è finita qui: a queste cifre vanno aggiunti depositi e spese di agenzia. Poi ci sono le bollette. Luce, gas, acqua, internet: tutte voci che, mese dopo mese, possono far lievitare il budget di almeno 150-200€, soprattutto con l’aumento dei costi dell’energia degli ultimi anni. Anche fare la spesa non è da sottovalutare. Se ci si organizza bene, la spesa mensile per il cibo può oscillare tra i 150 e i 250€, ma chi non ha tempo di cucinare finisce per spendere ancora di più tra ristoranti e take-away. I trasporti, infine. In città grandi, potresti usare i mezzi pubblici per circa 50€ al mese. Ma se hai bisogno di un'auto, dovrai mettere in conto anche benzina, assicurazione e manutenzione. Ma perché così tanti giovani italiani faticano a rendersi indipendenti? La risposta sta nei contratti di lavoro incerti e negli stipendi che non crescono, rendendo quasi impossibile affrontare queste spese. L’Italia è tra i paesi europei dove i giovani lasciano la casa dei genitori più tardi, intorno ai 30 anni. Esistono però delle soluzioni. Condividere casa con altri, per esempio, può abbattere i costi di affitto e bollette. Oppure si può optare per zone meno centrali o città più economiche, anche se spesso significa sacrificare comodità e opportunità lavorative. Insomma, vivere da soli è un’avventura affascinante ma piena ostacoli. E tu, hai già fatto questo passo o stai ancora aspettando il momento giusto? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La novità 2025 per chi deve cambiare casa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Segnalo come di consueto il long form del mese realizzato dal team di italiani coop.. Come sempre buona lettura!
L'approfondimento di questo mese è dedicato al tema della partecipazione degli italiani alla vita collettiva del Paese che, in anni di grandi mutamenti sociali ed economici, si rinnova, tra vecchie e nuove forme di attivismo sociale, volontariato e un allontanamento graduale da politica e religione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐀𝐮𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐚𝐦𝐞𝐫𝐚. 𝐁𝐨𝐫𝐝𝐢𝐠𝐧𝐨𝐧, 𝐅𝐨𝐫𝐮𝐦 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢: “𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 ‘𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐚’. 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞” "Il Forum delle Associazioni Familiari desidera esprimere un sincero ringraziamento alla Commissione per l’opportunità di partecipare a questa audizione. Grazie alla presenza capillare in tutte le aree del Paese, tramite le nostre 500 associazioni che possiedono un know-how molto diversificato, possiamo esprimere un punto di vista aggiornato sulla situazione delle famiglie e delle loro aspettative. La proposta di legge di bilancio contiene diverse disposizioni ascrivibili alle politiche familiari e un’altra serie di interventi che impattano significativamente sulla vita familiare. Riconosciamo l’impegno a tracciare un percorso di centralità della famiglia nel panorama politico ed economico nazionale; tuttavia, la costante esiguità delle risorse disponibili, la cosiddetta ‘coperta corta’, limita l’efficacia di tali politiche, specialmente alla luce dei fenomeni demografici. Se quest’anno la coperta è corta, gli anni prossimi sarà ancora più corta a causa del crescente squilibrio demografico, fino a diventare un lenzuolino. Vale la pena di ricordare che Istat ha registrato l’ennesimo record negativo di nascite per l’anno scorso e ha ulteriormente confermato il trend in discesa anche per quest’anno: nei primi sette mesi si sono registrate altre 4.600 nascite in meno. Dai dati relativi al 2023 emerge che il 12% della popolazione ha un'età compresa tra 0 e 14 anni, il 63% rientra nella fascia d'età compresa tra 15 e 64 anni, mentre gli abitanti aventi più di 65 anni rappresentano circa il 24% del totale. Si riscontra, dunque, una forte erosione alla base della cosiddetta piramide delle età della popolazione italiana. Se da un lato possiamo esprimere un apprezzamento rispetto a diverse delle misure introdotte per la famiglia, dall’altro ci pare evidente come il “pacchetto” sia lontano dall’urgenza, più volte sottolineata anche dal Governo, di cambiare il trend demografico perché da questo dipende la tenuta del sistema produttivo, sanitario, sociale e pensionistico del sistema Paese. Non si può invertire la curva della denatalità solo con questi interventi e risorse, servono misure strutturali e investimenti adeguati. È altresì fondamentale ricordare che la costante denatalità impone scelte prioritarie e urgenti, volte a supportare la natalità e la centralità della famiglia, operativamente ma anche culturalmente, nella società contemporanea. Solo così possiamo sperare di disegnare un futuro solido per le attuali e per le prossime generazioni, garantendo la sostenibilità del sistema Paese e una società coesa, capace di rispondere alle nuove sfide sociali, culturali ed economiche".
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In Italia ci sono 8,8 milioni di persone che vivono sole e si trovano ad affrontare una spesa quasi doppia (+80%) rispetto a quella di ciascun membro di una famiglia media di tre persone. Viaggi, bollette, cibo e case ecco i settori più penalizzati per chi non è in coppia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📘 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐨𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐁𝐨𝐧𝐮𝐬 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 2024/2025! 🎉💡 https://lnkd.in/dMWeVMWB I bonus sociali sono agevolazioni economiche offerte dallo Stato italiano 🇮🇹 per sostenere individui e famiglie nelle spese più importanti, sia per necessità essenziali che per scelte strategiche come la riqualificazione energetica o il miglioramento delle condizioni abitative. 🏠 ✨ Tra le opportunità di supporto di quest'anno, trovi: Bonus Prima Casa per Under 36 🏡: incentivi fiscali per i giovani che acquistano la prima casa, con esenzioni su imposte di registro, ipotecarie e catastali. Un aiuto concreto per favorire l’autonomia abitativa 💪✨ Bonus Befana 🧹: un contributo una tantum per sostenere le spese delle famiglie a basso reddito durante le festività, offrendo un piccolo sollievo in un momento speciale dell’anno 🎄💸 Bonus per il Benessere e la Salute 🦷💼: agevolazioni come il Bonus Psicologo e il Bonus Dentista, per rendere più accessibili le cure e supportare il benessere psicofisico 🙌❤️ Bonus Anziani 👵💶: fino a 1.380 € al mese per gli over 80 non autosufficienti, un aiuto fondamentale per coprire le spese di assistenza e alleggerire il carico delle famiglie 💚 Come GruppoPiù, lavoriamo per offrire informazioni precise, utili e pratiche, così che tu possa navigare tra le agevolazioni e trovare quelle più adatte a te. 🔍💡 👉 Non perdere l’occasione di fare la differenza con questi aiuti concreti. Scarica subito la guida e scopri tutti i dettagli qui: #BonusSociali #GuidaBonus #Risparmio #Opportunità #Supporto GruppoPiù
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'approfondimento di questo mese è dedicato al tema della partecipazione degli italiani alla vita collettiva del Paese che, in anni di grandi mutamenti sociali ed economici, si rinnova, tra vecchie e nuove forme di attivismo sociale, volontariato e un allontanamento graduale da politica e religione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prosegue il nostro viaggio tra i temi più rilevanti dell’attualità. Oggi approfondiamo alcuni dati chiave del 58° Rapporto Censis, per comprendere meglio le trasformazioni sociali ed economiche in corso nel nostro Paese. Ecco i contenuti salienti: buona lettura! ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
DENATALITÀ E CONSEGUENZE. La #denatalità non è un problema sociale ma un dramma economico, afferma il Ministro Giorgetti. In effetti le conseguenze potrebbero rivelarsi pesantissime: l’#Istat stima che a fine anno i nuovi nati si fermeranno a 374 mila #bambini. Meno che nel 2023. Il #Corriere analizza la situazione: '«C’è un #invernodemografico - dice Gigi De Palo, presidente della Fondazione per la Natalità e organizzatore degli Stati generali della Natalità -, dove la natalità resta il convitato di pietra e molti #governi sembra abbiano perso la speranza, ma ogni giorno che passa non lo recuperi più: rischia di crollare il #sistemasanitario, quello #pensionistico, quello dell’#istruzione». In pratica: #serviziessenziali a rischio. Denatalità e #longevità sono due fenomeni che non si possono sottovalutare. Pochi #figli, molti #anziani: è perciò necessario puntare sulla #qualità della #vita, riflettendo sulla #pianificazionefinanziaria e sulle tematiche dell'#assistenzasanitaria, della #nonautosufficienza e della #previdenza. Gli #strumenti per tutelarsi a 360°, anche patrimonialmente, esistono. Fai un'analisi con il tuo #consulente di fiducia! #calodemografico #vecchiaia #consulenza #tutele #protection #salute #sanità #welfare #pianificazione #benessere #lifeplanning #patrimonio #insurance #polizze #trust
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
NATALITÀ: RECORD NEGATIVO. Nuovo #record negativo per la #natalità, in #Italia: tra gennaio e luglio 2024 si sono registrate 4.600 #nascite in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. Il #calodemografico e l'#invecchiamento della #popolazione influiranno pesantemente sui #serviziessenziali. Non bisogna distrarsi: i #problemi che dovranno affrontare le #nuovegenerazioni riguarderanno #pensioni, #sanità, #nonautosufficienza e #lavoroprecario #consulenza #lifeplanner #pianificazionefinanziaria #tutele #protection
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi