Qual è il legame tra #ricchezza e #felicità nel contemporaneo? Recuperare la saggezza di #Epicuro potrebbe aiutarci nell'analisi della questione. Ne parla la nostra autrice Anna Castagna
Post di La Chiave di Sophia
Altri post rilevanti
-
💟 #Deleuze e #Guattari: "#concatenamenti", strutture mobili che a loro volta coproducono per ciascuno il proprio senso di sé - come un soggetto con una coscienza - e il senso del mondo, e quel mondo stesso. 💢 I "#concatenamenti"non vagano nel mondo ordinato presupposto da Cartesio e da Kant, ma prendendo a prestito un termine da Joyce, in un "caosmos"di moltitudini. Comunque non sono solo i "concatenamenti"geo-sociopolitici che popolano questa Terra a essere il bersaglio di Deleuze e Guattari. La conoscenza,come la vita, non riguarda rappresentazioni statiche di un mondo stabile e ordinato. E' uno strumento strategico per l'impegno attivo verso un futuro inattuale, come il divenire "popolo a venire" (Deleuze e Guattari, 1991). Per riordinare il nostro pensiero, chiamiamo in campo #Deleuze. Egli propone diversi modi di pensare a queste cose in almeno due sensi. Possiamo esprimerli in forma di slogan: 'non l'individuo, ma un "#concatenamento"; non il soggetto ma la vitalità. Si tratta di un concetto fondamentale nell'analisi, che a un tempo spiega e contestualizza il valore del concetto di "#concatenamento". In una tale visione della vita - condivisa da #Bergson, #Deleuze, #Maturana e #Varela , il soggetto umano è concettualizzato pienamente come parte integrante di un'ecologia più ampia, un ingranaggio di una macchina molto più complessa. ❣ In risonanza con #Bateson (1970, 1979) il concetto di #Deleuze e #Guattari di "#concatenamento" si riferisce a un tutto funzionante che sfugge non solo al dualismo cartesiano mente-corpo, ma anche a una moltitudine di altre dualità che caratterizzano il buon senso della mente occidentale. Per esempio, evita le false dualità individuo/contesto e uomo/macchina. Come in una svolta interessante del destino, si potrebbe sostenere che il concetto deleuziano di "#concatenamento" è più rispettoso delle intuizioni di #Bateson di molti dei concetti sviluppati da psicologi seguaci dichiarati delle idee di #Bateson. Questo contrasto è particolarmente evidente nel caso della terapia familiare (Nichterlein, 2013). Come il lavoro di #Bateson, il progetto di #Deleuze e #Guattari sostiene un tipo di conoscenza costruttiva relazionale, un obiettivo che è completamente diverso da quello tradizionale dell'attenzione alle dinamiche della famiglia. 💥 #McGregor #Wise commenta che , come concetto, il "#concatenamento" ha a che fare "con il gioco della contingenza e della struttura, dell'organizzazione e del cambiamento". La cosa importante da ricordare è che, al fine di comprendere l'individuo come unità di analisi, si deve tenere a mente il movimento del "#concatenamento" - ciò cui Deleuze e Guattari si riferiscono con la "posizione di massa" (1980). A un altro livello c'è lo stile unico dell'individuo. #Maria #Nichterlein, #John #R. #Morss, #Deleuze e la psicologia. Il contributo della filosofia alla pratica psicologica. Edizione italiana a cura di #Pietro #Barbetta, Raffaello Cortina Editore. Prima Edizione 2017.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La vera libertà si trova nel momento presente. Scopri come la saggezza dello Stoicismo e del Vedanta può trasformare la tua vita quotidiana attraverso pratiche concrete di consapevolezza. Un viaggio profondo verso la comprensione del Sé e la pace interiore. #Consapevolezza #Stoicismo #AdvaitaVedanta #VitaConsapevole"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LE PAROLE CHE CI MANCANO: IL LEGAME PERDUTO TRA LINGUAGGIO, RELAZIONE E SPIRITUALITÀ Negli studi di comunicazione si fa spesso riferimento al numero di parole che una cultura usa per descrivere un concetto, rivelandone la profondità del rapporto. Prendiamo il caso del ghiaccio: noi italiani abbiamo una parola generica, ma nella lingua inuit ("eschimese") esistono molte più parole per definirlo. Si stima siano almeno una ventina. Oggi, parlando di anima, usiamo una sola parola generica. Questo riflette una scarsa conoscenza di noi stessi, quasi fosse un concetto irrilevante. In passato non era così: popoli antichi, come ebrei, yogi e gnostici, avevano un linguaggio più ricco e articolato, specchio di un rapporto profondo con il divino. Vediamoli insieme: La mistica ebraica: ha cinque livelli dell’anima Nefesh – L'anima vitale, legata alla vitalità e alle funzioni biologiche. Ruach – Lo spirito o soffio vitale, sede delle passioni e delle scelte etiche. Neshamah – L'anima divina, che connette al divino e alla saggezza. Chayah – "L'anima dell'anima," che rappresenta la connessione con il creato. Yechidah – L'Uno, il nucleo divino che unisce a Dio. I Vedānta e lo yoga fanno riferimento a cinque involucri (kosha) che rivestono L'Atman Anna Maya Kosha – Il corpo fisico. Prana Maya Kosha – L’energia vitale. Mano Maya Kosha – il mentale ( pensieri ed emozioni). Vijnana Maya Kosha – La conoscenza superiore e intuitiva. Ananda Maya Kosha – La beatitudine, unione con il divino. Nella gnosi invece l’anima è tripartita: Psyche – L’anima razionale, legata a pensiero ed emozioni. Pneuma – Lo spirito, scintilla divina che collega all’Uno. Nous – L’intelletto spirituale superiore, che conosce il divino. Stiamo perdendo la ricchezza ereditata dai popoli antichi. Forse è per questo che, pur progredendo materialmente, ci sentiamo spiritualmente aridi e disumanizzati. "Se sei un coach EMCC Italia, stiamo formando un focal point sul coaching transpersonale: unisciti a noi per esplorare insieme questi temi! Se invece sei interessato a un percorso personale o appartieni a un’altra realtà, posso accompagnarti come coach in un viaggio di crescita e realizzazione."
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Spiritualità: cos'è, cosa non è e come comprenderla [Riassunto dell'articolo] ‘‘Spiritualità‘‘ è una delle parole che amo e che odio di più. E` un aspetto fondamentale dell`esperienza umana che ci permette di navigare il mondo con più sicurezza, saggezza e chiarezza mentale. La spiritualità è godere dell`esperienza umana a 360°. Questo implica non essere costretti da un senso di resistenza verso il negativo o da un senso di attaccamento verso il positivo. Come l'Universo è stato ‘‘creato‘‘ Immaginate un'unità contenente tutte le informazioni dell'universo. In quello stadio, la coscienza dell`universo ha iniziato a generare il bisogno di conoscersi meglio e per farlo ha creato una separazione. Ora non sei più uno, ma sei due parti perfettamente identiche, entrambe contenenti il tutto. In questo modo, ogni piccola parte di sé può essere osservata e compresa come separata. Alla sua essenza ogni cosa è unica e unita a tutto il resto. Oggi, stiamo tornando a uno stato di unione, ma con la consapevolezza di ogni piccolo pezzo come separato. Questo è uno dei concetti che ci aiuta a comprendere il meccanismo del “bene“ e del “male“. Immaginate il male come forza di separazione e il bene come una forza di unione e connessione. Il risultato è un mosaico, un insieme in cui ogni pezzo è ben distinto dall'altro. Il percorso spirituale Vista questa comprensione delle cose, possiamo paragonare l'universo a un ologramma. Ogni più piccola parte dell'ologramma possiede le informazioni di tutto l'insieme. Ciò implica che, la nostra consapevolezza, in quanto frattura della coscienza universale è a tutti gli effetti parte del tutto e l'intero insieme contemporaneamente. Ovvero, conoscere e integrare ogni parte di noi stessi. Nascere in questa dimensione significa sapere che la nostra coscienza verrà frantumata, distrutta in mille pezzi, causando una grossa serie di traumi. Questo è il processo che ci permette di sperimentare i nostri aspetti negativi e comprendere meglio quelli positivi. Spiego meglio: Giocate con l'idea che ognuno di noi nasca con un obiettivo. Questo obiettivo può essere, ad esempio, imparare l'amore incondizionato. Perché noi possiamo comprendere completamente l'amore, è necessario sperimentare l'opposto, che può essere: il rifiuto, l'odio, l'abbandono, la disconnessione, ecc. Questo dolore è rappresentativo delle parti di te che dovrai guarire e integrare per comprendere l'amore incondizionato. Conclusioni In questo articolo sono sicuro di aver toccato molti argomenti e spunti che possono aver suscitato domande e interesse. Risponderò alle vostre richieste col tempo per cercare insieme di comprendere meglio questa esperienza. Condividete il post per raggiungere più persone con questo messaggio. #PercorsoSpirituale #SpiritualitàContemporanea #Cosmologia #Consapevolezza #UniversoOlografico POST ESTESO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fare pace con se stessi è un'opera che invita alla consapevolezza e alla compassione verso se stessi. Thich Nhat Hanh ci invita ad esplorare il nostro mondo interiore e a dialogare con il nostro bambino ferito, Con gentilezza ci insegna a guardare dentro di noi per scoprire come i nostri conflitti interiori siano all’origine di tensioni con noi stessi e con gli altri. Questo ci aiuta a comprendere il passato e a trovare pace nel presente. Attraverso pratiche concrete ci insegna ad accettare e poi trasformare la rabbia. Praticare dunque la gentilezza verso di noi e coltivare la consapevolezza nel momento presente. 1) Scopri come superare l'autocritica e abbracciare la gentilezza verso te stesso con Thich Nhat Hanh 2) Lascia andare il passato e vivi nel presente: il segreto per trovare la vera pace interiore 3) Una lettura trasformativa che ti insegnerà a guarire le ferite emotive e a vivere una vita piena di amore, compassione a partire da te stesso.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📊 LA MATRICE DELLE PRIORITÀ STOICHE Ho creato uno strumento che unisce la saggezza stoica alla gestione pratica della vita quotidiana. Non è la solita matrice delle priorità. È un metodo per: • Vivere secondo le virtù • Servire gli altri con significato • Gestire il necessario con saggezza • Liberarsi dalle distrazioni 👉 Ho preparato una guida GRATUITA che puoi scaricare all'interno dell'articolo. "Non è che abbiamo poco tempo: è che ne sprechiamo molto." - Seneca #stoicismo #filosofiapratica #sviluppopersonale #saggezza #stoic #filosofia #crescitapersonale #produttività #mindfulness #consapevolezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'Arte di Ascoltare Se Stessi: l'Importanza di Seguire il Proprio Centro. La frenesia della vita moderna ci costringe spesso a prestare attenzione ai rumori esterni, alle aspettative degli altri e alle voci del mondo. In questo tumulto incessante, si cela la bellezza di un'arte trascurata: l'arte di ascoltare se stessi. Questo è ciò che dovrebbe contare di più per l'uomo moderno: la connessione con il nostro centro interiore. In questo articolo, esploreremo come ascoltare il proprio io, abbracciare le proprie caratteristiche e vivere una vita autentica. La Follia di Ascoltare il Mondo Esterno. Nella frenesia della vita moderna, spesso finiamo per ascoltare il mondo esterno piuttosto che la nostra voce interiore. Questa tendenza, per lo più comune a noi maschi... Leggi tutto l'articolo: https://lnkd.in/d8gtBS73 #AscoltareSeStessi #CaratteristicheUniche #Séprofondo #SeguireilProprioCentro #mondouomo #magazine #formen
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Radicarsi nel Qui e Ora significa vivere dalla consapevolezza dell'Io Sono, scoprendo pace e autenticità in ogni momento. Scopri come praticare la presenza e trasformare ogni esperienza quotidiana in un’opportunità di risveglio interiore. #IoSonoDunquePenso #Presenza #Consapevolezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“La profonda sofferenza rende nobili.”Friedrich Nietzsche, “Al di la del bene e del male” La vita ci mette spesso di fronte a prove difficili che ci fanno soffrire e ci mettono in crisi. Ma la sofferenza non è solo un male, è anche un'occasione di crescita. Come diceva il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, "la profonda sofferenza rende nobili". Cosa significa essere nobili in questo senso? Significa acquisire una dignità interiore, una forza d'animo, una visione superiore delle cose. Chi soffre profondamente, se non si lascia abbattere, può scoprire in sé delle risorse nascoste, sviluppare una sensibilità maggiore, trascendere il bene e il male ordinari e aspirare a un bene e a un male superiori. La sofferenza è una sfida che ci porta a superare i nostri limiti, a trasformare il dolore in saggezza, a elevare il nostro spirito. #Creatordigitale @danielanonnati ✅️ @salute_psicofisicasociale (Link pagina ) #yoga #meditazione #mindfulness #crescitapersonale #hz #energie #frequenze #vibrazioni #psicologiapositiva #psicologiapassione #farmacia #relazionisociali #universallove #loveanimals #nature #musicoterapia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“APPARIRE O ESSERE?” Fino a quando si resterà ipnotizzati sulla bramosia di apparire, nessuno spazio verrà riservato all’essere. Tuttavia, alla morte del corpo fisico, anche l’apparire sfumerà e si dissolverà completamente. Al contrario, se durante l’esistenza in vita si sarà sviluppato “qualcosa” a livello dell’essere attraverso sforzi coscienti e consapevoli in seno ad un profondo lavoro di destrutturazione e trasformazione interiore, esso sopravviverà per qualche tempo alla morte del corpo fisico, trattandosi di energie di qualità differente. Più densa e meno vibrante quella del corpo fisico, meno densa e più vibrante quella dell’essere. Quando l’apparire cede il posto all’essere, la BELLEZZA, quella REALE, viene spontaneamente in risalto acquisendo per ciò stesso un valore ancora maggiore e più duraturo. In risonanza con quanto sopra esposto, riporto qui di seguito le ultime parole pronunciate da Siddhattha Gotama il Buddha prima di lasciare il corpo fisico: “Tutte le cose composte sono per natura impermanenti: lavorate sodo e con ardore per liberarvi dall’infelicità e per la vostra salvezza; siate luce a voi stessi”. E TU, DOVE E COME TI POSIZIONI FRA L’APPARIRE E L’ESSERE? Ti auguro buon discernimento. Giuliano Santucci Ricercatore Indipendente – Genealogista; Ideatore del Metodo di aiuto all’evoluzione U.S.R.® {Utilizzo Strategico ed armonico delle proprie Risorse} #veraessenzaoltremascherepaurelimitiedestino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-