Agricoltura e cultura: patto a #CasaleLitta con gli assessori di Regione Lombardia Francesca Caruso e Alessandro Beduschi
Post di La Prealpina
Altri post rilevanti
-
#G7Agricoltura Cia-Agricoltori Italiani a #ExpoDiviNazione di #Ortigia: l’agricoltura sociale al servizio della comunità Il videoservizio su Agricolae ➡️ https://lnkd.in/dQKn52Xg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Agricoltura: Imprudente, nostro impegno premiato attraverso produzioni video per uno sviluppo rurale di eccellenza in Abruzzo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Utilizzo molto interessante di uno degli spazi di ChorusLife
A ChorusLife un mercato agricolo al coperto: “Una vetrina per le eccellenze bergamasche nel mondo” 🌾 La sezione provinciale di Coldiretti prepara l'apertura nello smart district di uno spazio dedicato ai produttori della filiera a km 0. La neo direttrice Erminia Comencini: "Possibilità di dare un futuro alle aziende agricole del territorio" 💬 👉🏻 Leggi tutto qui: https://t.ly/OUo7S
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Numerosi protagonisti del settore si sono ritrovati, presso la sede di Agrintesa, per analizzare lo stato di salute della #frutticoltura emiliano-romagnola, nel convegno"#Fruitvalley guardiamo avanti!" organizzato dall'Accademia Nazionale di Agricoltura. Dal 2000 al 2020 la regione è stata colpita da un trend molto negativo, che ha visto la perdita complessiva di 30 mila ettari di #colture legnose agrarie, di cui 10 mila ettari tra #peschenettarine e #pere (rispettivamente -32% e -56%), un tempo il fiore all’occhiello della produzione a livello mondiale. Dal 2000 al 2020 la regione è stata colpita da un trend molto negativo, che ha visto la perdita complessiva di 30 mila ettari di colture legnose agrarie, di cui 10 mila ettari tra #pesche nettarine e #pere (rispettivamente -32% e -56%), un tempo il fiore all’occhiello della produzione a livello mondiale. Questa preoccupante decrescita ha dimezzato del valore produttivo della frutticoltura regionale, passata da 320 #milioni nel 2017 a 116 milioni di oggi, a fronte di un consumo annuo di circa 15 #miliardi di frutta in Italia. L’#emiliaromagna ha così perso totalmente la leadership nella produzione internazionale di pere, ma al contempo ha sviluppato altre colture, come #kiwi e #susino le quali, nonostante le difficolta date dalla variabilità di prezzi e l’insicurezza internazionale, hanno ottenuto nuove quote di #mercato. La #ricerca varietale e le #biotecnologie sono visti come strumenti fondamentali per portare soluzioni utili ai problemi dati dal nuovo clima ed è necessario sviluppare maggiormente le #TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita) dando la possibilità ai produttori di sperimentarle quanto prima in #campo. Oltre a ciò, l’aiuto alle #imprese è fondamentale, visti i costi molto alti della manodopera e la difficoltà a reperirla, anche a causa della differenza dei tempi di raccolta di ogni singola tipologia di frutta, che limitano le aziende italiane a differenza dei competitor europei.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿🎉 Siamo felici di annunciare che AZIENDA AGRICOLA BARBERINI COLONNA DI SCIARRA di Roma ha appena installato il sistema Elaisian! 🌿🎉 Grazie a Elaisian, l'azienda potrà: 1️⃣ Ottimizzare la gestione delle coltivazioni 2️⃣ Ridurre i rischi di malattie 3️⃣ Ottimizzare i costi operativi 4️⃣ Incrementare la produzione di olio di oliva di alta qualità Unisciti anche tu agli Agricoltori 4.0! Scopri come i nostri sistemi possono trasformare la tua azienda agricola e portare efficienza, sostenibilità e innovazione direttamente nei tuoi campi. 👉 Conosci qualcuno che potrebbe beneficiare di Elaisian? Taggalo nei commenti! #Elaisian #Agricoltura40 #InnovazioneAgricola #Sostenibilità #Olivicoltura #Agricoltori #Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌾 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚: 𝐟𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐟𝐟𝐢𝐭𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐠𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚! 🌾 Oggi a Roma si è tenuto un incontro tra il Direttore della Federazione Nazionale della Proprietà Fondiaria, Antonio Oliva e il Direttore di Confagricoltura Lazio, Valerio De Paolis. L’argomento centrale? Il contratto d’affitto in agricoltura, un tema cruciale per la competitività delle imprese agricole e la valorizzazione del patrimonio fondiario. ✨ Questo incontro sottolinea il nostro impegno a supportare un settore agricolo forte e resiliente, essenziale per le generazioni future! 👉 Scopri di più nella nostra nota stampa! https://lnkd.in/gDXk8--P #Agricoltura #ContrattiDAffitto #Sostenibilità #Innovazione #Federfondiaria #ConfagricolturaLazio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🍷Tavolo di lavoro per rilanciare il mondo vitivinicolo dell’Oltrepò Pavese 🍇 Oggi, insieme all’assessore all’Agricoltura Alessandro Beduschi, ho incontrato a Palazzo Lombardia i rappresentanti del mondo vitivinicolo dell’Oltrepò Pavese. All’incontro hanno partecipato le associazioni agricole, i rappresentanti del Consorzio di Tutela Vini DOC e i produttori vitivinicoli del territorio. Abbiamo affrontato la grave crisi che sta colpendo le aziende della zona, concentrandoci su due temi fondamentali. Il primo è stato quello della peronospora, per il quale l’assessore Beduschi ha assicurato che è già stato avviato un lavoro importante presso il Ministero dell’Agricoltura per reperire i fondi necessari a sostenere e indennizzare le aziende colpite. Il secondo tema affrontato è stato quello della flavescenza dorata, una problematica sempre più urgente che sta danneggiando pesantemente il settore. Per questa ragione, nella prossima seduta di bilancio, in programma da domani, presenterò un ordine del giorno per individuare nuove risorse per contrastare questa emergenza. Ciò che è emerso in maniera molto positiva da questo tavolo di confronto è la volontà condivisa di lavorare insieme per costruire un progetto comune che punti a rilanciare il territorio e valorizzare la sua eccellenza vitivinicola. Regione Lombardia è pronta a fare la sua parte, offrendo il massimo sostegno per superare questa crisi e sostenere lo sviluppo del settore. #claudiomangiarotti #insiemesempre #regionelombardia #oltrepopavese #vino #agricoltura #fdi #fratelliditalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal 9 a l'11 Luglio a Roma Workshop ICAO che mira a mettere in luce il ruolo chiave che le cooperative possono svolgere nell’attrarre, coltivare e trattenere la futura generazione di agricoltori, intervento del nostro Presidente Agci Agrital Giampaolo Buonfiglio, sessione in collaborazione con l’Alleanza Cooperative Italiane Agroalimentari. #AGCI #ICAO #cooperazione #cooperazioneinternazionale #agroalimentare #ricambiogenerazionale #cooperation #agricoltura #agricolture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#eatlocal #greeneconomy #food #farmersmarket Sistemi alimentari sostenibili sono possibili! Grazie all'L'OSSERVATORE ROMANO per questo articolo finissimo sulla seconda assemblea della World Farmers Markets Coalition che raccoglie tutte le associazioni del mondo che si occupano dei mercati contadini e di accorciare la distanza tra campagna e città. Da leggere!
L’Assemblea generale della World Farmers Markets Coalition, che ha riunito a Roma 100 leader nel campo dell’agricoltura e dello sviluppo comunitario provenienti da oltre 30 paesi e regioni, è stato un evento volto a discutere del ruolo cruciale dei mercati agricoli territoriali nel sostenere comunità resilienti e sistemi alimentari sostenibili. Ma è stata anche un’occasione per tutti coloro che hanno voluto diffondere le proprie storie tentando così di trovare un filo comune: la valorizzazione dell’agricoltore e del cibo. L'OSSERVATORE ROMANO 👩🌾🙏♥️🌍 #worldfarmersmarketscoalition #worldfmc Carmelo Troccoli Richard McCarthy Nerina Di Nunzio https://lnkd.in/dNAhny_V
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una testimonianza interessante di un agricoltore sardo sull'agrivoltaico
In questo video condividiamo la testimonianza di uno dei tanti agricoltori sardi che hanno scelto di investire nei sistemi Agrivoltaici per salvaguardare la loro terra dalla crisi idrica e dallo spopolamento. I sistemi Agrivoltaici, studiati appositamente per il territorio, rappresentano una soluzione sostenibile per migliorare il lavoro agricolo e preservare l'ambiente, offrendo opportunità concrete anche alle nuove generazioni. Ascolta la sua storia e scopri come l'agrivoltaico può fare la differenza! #AgricolturaSarda #SistemiAgrivoltaici #EnergiaSostenibile #InnovazioneAgricola #CrisiIdrica #RinascitaSarda #GiovaniInAgricoltura #ItaliaSolare #fotovoltaico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi