I dati del 2022 mostrano una riduzione delle Interruzioni volontarie di gravidanza grazie alla contraccezione sicura. Veneto e FVG protagonisti, ma persistono disparità e necessità di potenziare i consultori Gianpiero Dalla Zuanna
Post di Il Nord Est
Altri post rilevanti
-
La Norvegia ha esteso il limite legale per l’interruzione volontaria di gravidanza da 12 a 18 settimane di gestazione con un testo, che sostituisce una vecchia legge del 1978, votato in parlamento da una larga maggioranza. La nuova normativa prevede inoltre la possibilità di abortire fino alla 22esima settimana di gravidanza con il parere favorevole di due medici. Anche in Svezia è possibile accedere all’aborto fino alla 18esima settimana e, nella stessa direzione, procede la Danimarca che di recente ha annunciato l’intenzione di estendere il limite legale a 18 settimane, secondo una nuova legge che potrebbe entrare in vigore il prossimo mese di giugno. 🔵 È ora che anche il nostro paese aggiorni la normativa ed estenda il limite legale di età gestazionale in cui è possibile ricorrere all’IVG. Senza ulteriori ritardi, è necessario che si garantisca l’adeguamento della legge e delle procedure in materia di interruzione volontaria di gravidanza con il recepimento delle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità contenute nelle linee guida sull’aborto, secondo cui un limite legale troppo restrittivo costituisce di per sé una barriera di accesso alle cure abortive. L’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza è un diritto, che dev’essere garantito innanzitutto su un piano normativo. Approfondisci il nostro report ‘Aborto a ostacoli’ 👉 al link nei commenti. 📸 Reuters #MedicidelMondo #Aborto #IVG #Diritti #Curiamoanchelingiustizia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quali sono i fattori che influenzano l'esitazione vaccinale nelle donne in gravidanza e allattamento? Finalmente dopo 3 anni di lavoro possiamo condividere i risultati di questo studio. https://lnkd.in/dN-9wU7R
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’ebook illustra il ricorso all’interruzione volontaria della gravidanza dalla sua legalizzazione, a seguito dell’introduzione della Legge 22 maggio 1978, n. 194, a oggi. Sempre in un’ottica generazionale, inoltre, questo lavoro fa riferimento ai cambiamenti sociali, demografici e culturali che hanno attraversato il nostro Paese nei decenni successivi alla legalizzazione dell’aborto e che hanno avuto un inevitabile impatto sulle scelte sessuali e riproduttive delle donne. 📚 Consulta il volume online https://lnkd.in/dG7FYxgw #aborto #donne #generazioni #statistiche #Istat
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’ebook illustra il ricorso all’interruzione volontaria della gravidanza dalla sua legalizzazione, a seguito dell’introduzione della Legge 22 maggio 1978, n. 194, a oggi. Sempre in un’ottica generazionale, inoltre, questo lavoro fa riferimento ai cambiamenti sociali, demografici e culturali che hanno attraversato il nostro Paese nei decenni successivi alla legalizzazione dell’aborto e che hanno avuto un inevitabile impatto sulle scelte sessuali e riproduttive delle donne. 📚 Consulta il volume online https://ow.ly/UIUU30sGqvt #aborto #donne #generazioni #statistiche #Istat
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’ebook illustra il ricorso all’interruzione volontaria della gravidanza dalla sua legalizzazione, a seguito dell’introduzione della Legge 22 maggio 1978, n. 194, a oggi. Sempre in un’ottica generazionale, inoltre, questo lavoro fa riferimento ai cambiamenti sociali, demografici e culturali che hanno attraversato il nostro Paese nei decenni successivi alla legalizzazione dell’aborto e che hanno avuto un inevitabile impatto sulle scelte sessuali e riproduttive delle donne. 📚 Consulta il volume online https://ow.ly/FKt330sGqvu #aborto #donne #generazioni #statistiche #Istat
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’ebook illustra il ricorso all’interruzione volontaria della gravidanza dalla sua legalizzazione, a seguito dell’introduzione della Legge 22 maggio 1978, n. 194, a oggi. Sempre in un’ottica generazionale, inoltre, questo lavoro fa riferimento ai cambiamenti sociali, demografici e culturali che hanno attraversato il nostro Paese nei decenni successivi alla legalizzazione dell’aborto e che hanno avuto un inevitabile impatto sulle scelte sessuali e riproduttive delle donne. 📚 Consulta il volume online https://ow.ly/h90u30sGzH1 #aborto #donne #generazioni #statistiche #Istat
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’ebook illustra il ricorso all’interruzione volontaria della gravidanza dalla sua legalizzazione, a seguito dell’introduzione della Legge 22 maggio 1978, n. 194, a oggi. Sempre in un’ottica generazionale, inoltre, questo lavoro fa riferimento ai cambiamenti sociali, demografici e culturali che hanno attraversato il nostro Paese nei decenni successivi alla legalizzazione dell’aborto e che hanno avuto un inevitabile impatto sulle scelte sessuali e riproduttive delle donne. 📚 Consulta il volume online https://ow.ly/bXbs30sGHEs #aborto #donne #generazioni #statistiche #Istat
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’ebook illustra il ricorso all’interruzione volontaria della gravidanza dalla sua legalizzazione, a seguito dell’introduzione della Legge 22 maggio 1978, n. 194, a oggi. Sempre in un’ottica generazionale, inoltre, questo lavoro fa riferimento ai cambiamenti sociali, demografici e culturali che hanno attraversato il nostro Paese nei decenni successivi alla legalizzazione dell’aborto e che hanno avuto un inevitabile impatto sulle scelte sessuali e riproduttive delle donne. 📚 Consulta il volume online https://ow.ly/fo6k30sGzyH #aborto #donne #generazioni #statistiche #Istat
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’ebook illustra il ricorso all’interruzione volontaria della gravidanza dalla sua legalizzazione, a seguito dell’introduzione della Legge 22 maggio 1978, n. 194, a oggi. Sempre in un’ottica generazionale, inoltre, questo lavoro fa riferimento ai cambiamenti sociali, demografici e culturali che hanno attraversato il nostro Paese nei decenni successivi alla legalizzazione dell’aborto e che hanno avuto un inevitabile impatto sulle scelte sessuali e riproduttive delle donne. 📚 Consulta il volume online https://ow.ly/QlwK30sGIJF #aborto #donne #generazioni #statistiche #Istat
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
PNRR E INTERRUZIONEDELLA GRAVIDANZA. Questo emendamento al DL 19/2024 " Disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR" è un atto cattivo e discriminatorio. Sostanzialmente, usando i soldi del PNRR, le Regioni possono consentire alle associazioni pro vita, di presidiare i Consultori femminili. È un attacco diretto alle Legge 194/78 e al diritto di ogni donna di decidere liberamente di poter o meno interrompere la gravidanza. Come è ampiamente noto il diritto garantito dalla 194 è molto difficile da esercitare. I Consultori sono presidiati nella stragrande maggioranza dei casi da Medici obiettori. Ed è ampiamente noto che l'entrata in vigore della Legge 194 ha fatto crollare negli anni gli aborti. Prima della Legge gli aborti erano praticati in maniera clandestina, in numero enorme e con pericoli per la salute delle donne. E anziché assicurare alle donne il diritto di assumere in libertà ed in maniera protetta, una scelta drammatica e dolorosa, il Governo si incarica di rendere l'esercizio del diritto ancora più difficile. È triste poi che l'emendamento lo abbia presentato un uomo. E che nel dibattito che si è sviluppato in Aula contro questo emendamento, a difendere la maggioranza e il Governo siano intervenuti solo uomini. Anziché preoccuparsi dei ritardi clamorosi nella spesa del PNRR, ritardi che stanno compromettendo uno strumento così importante per il futuro del Paese, la Meloni si incarica di distrarre risorse per umiliare le donne. È una brutta pagina nella storia di questo Paese. https://lnkd.in/dX8eFrmb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi