#Turismo, infrastrutture, cultura e formazione gli argomenti trattati alla convention di #FratellidItalia svoltasi a Brucoli in provincia di #Siracusa. Cultura, storia e territorio al centro del futuro dell'isola, scopri di più nell'articolo:
Post di La Voce dell'Jonio
Altri post rilevanti
-
Una riflessione "sul senso profondo di quanto è avvenuto a Trieste con la presidenza di Zeno D'Agostino" e il programma di cose da fare. #porto #Trieste #monfalcone #energia #intermodalità #moloVIII #funzionepubblica #regolazione #garanzia #reindustrializzazione #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con Francesco Emilio Borrelli e Josi Gerardo Della Ragione, esempi di chi fa politica al Sud non per i propri interessi ma per la salvaguardia dei territori, dei beni comuni, dell’ambiente e dei cittadini !
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Roma, presentato dalle associazioni il “Patto per l’#EconomiaCircolare” e il tour “Roma merita di meglio!”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come superare i limiti fisici e socio-economici e ridare forza all’unione di due non-città: quella d’acqua, pura quinta per turisti, e quella di terraferma che si è diluita oltre i confini. La riflessione di Paolo Costa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tanti gli interventi del mondo delle istituzioni, associazioni e imprese che potete trovare al suo interno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
UCID a Sorrento un importante confronto con la CISL sull’Economia Sociale ed il nuovo sistema economico ESG ( envoirement social governance ) ma anche Sussidiarietà ed Istituzioni. Il PIL del mezzogiorno tra Turismo e Rinnovabili rivendica il primato sull’altra parte del paese un fatto storico. Il Libro Bianco che abbiamo portato a Trieste nella storica Camera di Commercio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qualche riflessione sulle sorti dell'area di Porto #Marghera e della #Laguna di Venezia, tra scenari di criticità ambientale e i temi dello sviluppo economico, sostenibile o meno, senza poter dimenticare la salvaguardia della città di #Venezia. Serve una vera pianificazione e soprattutto la definizione di una linea precisa. Non si può pensare di avere tutto e rimanere nel limbo. https://lnkd.in/d4bS-_dv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da “Mar ghe gera” a “Mar ghe xé”? l tempo delle decisioni sta arrivando. Quale Laguna vogliamo trovarci tra qualche decennio? Come vogliamo tutelare l’esistenza della città di Venezia? Riteniamo che le attività portuali, la cantieristica e la presenza di un polo industriale siano tra gli obbiettivi strategici da qui a i prossimi decenni. Non si può pensare di avere tutto questo e nel contempo ripristinare lo stato della laguna ante epoca industriale, mantenere un traffico navale di grande stazza in Laguna, garantire la redditività di attività tradizionali come la pesca e affini. Le riflessioni di Alessio Bonetto su #IlPopolare #marghera #venezia
Qualche riflessione sulle sorti dell'area di Porto #Marghera e della #Laguna di Venezia, tra scenari di criticità ambientale e i temi dello sviluppo economico, sostenibile o meno, senza poter dimenticare la salvaguardia della città di #Venezia. Serve una vera pianificazione e soprattutto la definizione di una linea precisa. Non si può pensare di avere tutto e rimanere nel limbo. https://lnkd.in/d4bS-_dv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Accordo, nel quadro della Convenzione delle Nazioni Unite sul #diritto del #mare, relativo alla conservazione e all’uso sostenibile della #biodiversità #marina delle #zone non soggette a #giurisdizione #nazionale. L'obiettivo dell' accordo è garantire la conservazione e l'uso sostenibile della #biodiversità #marina delle zone non soggette a giurisdizione nazionale, nell'immediato e a lungo termine, attraverso l'attuazione efficace delle disposizioni pertinenti della Convenzione e l'ulteriore cooperazione e coordinamento a livello internazionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'ECONOMIA DEL MARE CORRE: IN ITALIA VALE 178 MILIARDI Sono orgoglioso di far parte di questo contesto politico insieme a Giorgia Meloni, ai ministri e a tutta la compagine politica, per i risultati che stiamo ottenendo anche in un comparto a me estremamente caro, il mare. La mia azione politica si è concentrata su tre aree fondamentali, oltre alle azioni quotidiane per il mio territorio e la mia città Grosseto, l'Italia e l'Europa: il mare, l'immobiliare, con particolare attenzione alla cura e alle problematiche degli agenti immobiliari e alla legge sull'intermediazione immobiliare, e lo sport, in particolare la vela con numerose attività ed eventi. L’economia blu in Italia continua a crescere, raggiungendo nel 2022 un valore di 178 miliardi di euro, pari al 10,2% del PIL. Le previsioni per il 2023 indicano un ulteriore incremento fino a 197 miliardi di euro. Questo successo è stato presentato nel XII Rapporto nazionale sull’Economia del mare 2024 a Roma, alla presenza dei ministri Adolfo Urso e Nello Musumeci. I dati mostrano una crescita in termini di imprese, occupazione e valore aggiunto, consolidando la strategicità del settore per il sistema Paese. Il rapporto evidenzia l'importanza dell'economia del mare come fattore trainante di crescita per l'Italia. Con oltre un milione di occupati e un aumento occupazionale del 6,6%, è chiaro che le imprese sono fiduciose e continuano a investire nel settore. Proseguire l'azione del Piano del mare, accelerando sulla semplificazione e la transizione digitale ed ecologica, è essenziale per mantenere questo trend positivo. L'Italia si conferma leader in Europa nell'economia blu, un settore che merita attenzione e investimenti continui per garantire crescita e sviluppo sostenibile. #EconomiaDelMare #GovernoMeloni #ForzeDellOrdine #CrescitaEconomica #Valorizzazione #Occupazione #Sicurezza #PianoDelMare #Fiaip #Fimaa #Anama #Air #Italia #Grosseto #Immobiliare #IntermediazioneImmobiliare #AgentiImmobiliari #LeggeIntermediazione #Sport #Vela #GiorgiaMeloni #Ministri #CompaginePolitica #Risultati #Crescita #SviluppoSostenibile #TransizioneDigitale #TransizioneEcologica #LucaVitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-