LabAnalysis Life Science ricerca per la sede di Sona (VR) un 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝗺𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 destinate alle analisi di laboratorio. 𝐌𝐚𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢: 🌍 Esecuzione del campionamento di matrici alimentari e ambientali nel rispetto delle procedure interne e utilizzo di attrezzature analitiche per la raccolta di parametri di campo 🚚 Trasporto dei campioni in laboratorio 📝 Compilazione della documentazione richiesta sia cartacea che informatica e garanzia che tutti i processi siano eseguiti nel rispetto delle procedure interne 📞 Interazione con i clienti sul sito 𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢: 🎓 Laurea o diploma in discipline scientifiche 🚗 Patente B 🙌 Buona attitudine al lavoro di squadra 🧪Buone capacità manuali e di utilizzo di strumentazione scientifica. 🧳 Disponibilità a spostarsi sul territorio di Verona e Trentino Alto Adige. Specifiche contrattuali e retribuzione commisurate all'esperienza maturata. Inviare la candidatura all'indirizzo 𝐣𝐨𝐛𝐬@𝐥𝐚𝐛𝐚𝐧𝐚𝐥𝐲𝐬𝐢𝐬.𝐢𝐭 indicando nell'oggetto la posizione. 𝘓𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 è 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘵𝘢 𝘢 𝘤𝘢𝘯𝘥𝘪𝘥𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢𝘮𝘣𝘪 𝘪 𝘴𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓. 𝘯.903/77 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓. 𝘯.125/91. 𝘛𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘋.𝘓𝘨𝘴. 196/2003 𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘙𝘦𝘨𝘰𝘭𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘦𝘰 𝘯.678/2017 (𝘎𝘋𝘗𝘙) #commitment2innovation #highqualitycontrols #hiring #jobopening
Post di LabAnalysis Group
Altri post rilevanti
-
ANTEPRIMA PUBLICAZIONE SULLA STAMPA: PELINI, VALORIZZARE L'AZIONE DEL FITOCOMPLESSO Concordo con Marinella Trovato presidente di Siste e segretaria generale di Assoerbe, in merito alla messa in guardia dal rischio di una lista nera su alcune specie botaniche ad uso salutistico da parte dell'Europa. Purtroppo le metodiche di valutazione prese in considerazione da parte dell'Agenzia Europea per la sicurezza alimentare efsa non tengono conto del Fitocomplesso delle varie specie botaniche bensì vanno a valutare l'azione genotossica o epatotossica della singola molecola che loro considerano principi attivo senza tenere minimamente in considerazione che un estratto vegetale è una cosa ben diversa da una molecola di sintesi o da una molecole estratta ed usata singolarmente all'interno di un medicinale. Questa mancata considerazione unita alla scarsità di validità scientifica presente nelle relazioni presentate in particolare sui derivati idrossiantraceni per citare l'esempio più eclatante, da parte degli esperti dell'efsa alla commissione europea rischia di portare un grave danno non solo al settore salutistico ma anche al settore della ricerca sulle molecole naturali, inoltre sempre per quanto riguarda i derivati idrossiantraceni i vari studi presentati dall'efsa in vitro non avevano carattere di predittività tossica mi riferisco al test di Ames. Ritengo che si debba informare con una seria divulgazione scientifica la popolazione sulla differenza di valutazione di tossicità di una molecola singola e di un estratto vegetale nel quale deve essere appunto considerato il pool di molecole per intero contenente nella droga cioè nella parte della pianta utilizzato. Spero che questo appello sia raccolto anche dalle università per cercare di ristabilire la veridicità scientifica su questi argomenti che rischiano di aprire la strada se non riportato in seno alla scienza a confusione e alla messa al bando di specie botaniche e ai loro estratti che se presi tarquali non avrebbero alcun effetto dannoso ne per la salute umana ne animale. Paolo Pelini Professione Erbochimico / Naturopata per Animali Consulenza e Ricerca Controllo Qualità e Valutazione Farmacognostica e Fitochimica degli Estratti Vegetali di Piante Officinali, Microalghe e Gemmoderivati e Ricerche Microbiota Piante Officinali Fondatore e Responsabile Scientifico: CCDSSN - Centro di Controllo e Divulgazioni Scientifica sulle Sostanze Naturali https://lnkd.in/gEhGNj3 CV: https://lnkd.in/d9HCpjGe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ANTEPRIMA PUBLICAZIONE SULLA STAMPA: PELINI, VALORIZZARE L'AZIONE DEL FITOCOMPLESSO Concordo con Marinella Trovato presidente di Siste e segretaria generale di Assoerbe, in merito alla messa in guardia dal rischio di una lista nera su alcune specie botaniche ad uso salutistico da parte dell'Europa. Purtroppo le metodiche di valutazione prese in considerazione da parte dell'Agenzia Europea per la sicurezza alimentare efsa non tengono conto del Fitocomplesso delle varie specie botaniche bensì vanno a valutare l'azione genotossica o epatotossica della singola molecola che loro considerano principi attivo senza tenere minimamente in considerazione che un estratto vegetale è una cosa ben diversa da una molecola di sintesi o da una molecole estratta ed usata singolarmente all'interno di un medicinale. Questa mancata considerazione unita alla scarsità di validità scientifica presente nelle relazioni presentate in particolare sui derivati idrossiantraceni per citare l'esempio più eclatante, da parte degli esperti dell'efsa alla commissione europea rischia di portare un grave danno non solo al settore salutistico ma anche al settore della ricerca sulle molecole naturali, inoltre sempre per quanto riguarda i derivati idrossiantraceni i vari studi presentati dall'efsa in vitro non avevano carattere di predittività tossica mi riferisco al test di Ames. Ritengo che si debba informare con una seria divulgazione scientifica la popolazione sulla differenza di valutazione di tossicità di una molecola singola e di un estratto vegetale nel quale deve essere appunto considerato il pool di molecole per intero contenente nella droga cioè nella parte della pianta utilizzato. Spero che questo appello sia raccolto anche dalle università per cercare di ristabilire la veridicità scientifica su questi argomenti che rischiano di aprire la strada se non riportato in seno alla scienza a confusione e alla messa al bando di specie botaniche e ai loro estratti che se presi tarquali non avrebbero alcun effetto dannoso ne per la salute umana ne animale. Paolo Pelini Professione Erbochimico / Naturopata per Animali Consulenza e Ricerca Controllo Qualità e Valutazione Farmacognostica e Fitochimica degli Estratti Vegetali di Piante Officinali, Microalghe e Gemmoderivati e Ricerche Microbiota Piante Officinali Fondatore e Responsabile Scientifico: CCDSSN - Centro di Controllo e Divulgazioni Scientifica sulle Sostanze Naturali https://lnkd.in/gEhGNj3 CV: https://lnkd.in/d9HCpjGe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ANTEPRIMA PUBLICAZIONE SULLA STAMPA: PELINI, VALORIZZARE L'AZIONE DEL FITOCOMPLESSO Concordo con Marinella Trovato presidente di Siste e segretaria generale di Assoerbe, in merito alla messa in guardia dal rischio di una lista nera su alcune specie botaniche ad uso salutistico da parte dell'Europa. Purtroppo le metodiche di valutazione prese in considerazione da parte dell'Agenzia Europea per la sicurezza alimentare efsa non tengono conto del Fitocomplesso delle varie specie botaniche bensì vanno a valutare l'azione genotossica o epatotossica della singola molecola che loro considerano principi attivo senza tenere minimamente in considerazione che un estratto vegetale è una cosa ben diversa da una molecola di sintesi o da una molecole estratta ed usata singolarmente all'interno di un medicinale. Questa mancata considerazione unita alla scarsità di validità scientifica presente nelle relazioni presentate in particolare sui derivati idrossiantraceni per citare l'esempio più eclatante, da parte degli esperti dell'efsa alla commissione europea rischia di portare un grave danno non solo al settore salutistico ma anche al settore della ricerca sulle molecole naturali, inoltre sempre per quanto riguarda i derivati idrossiantraceni i vari studi presentati dall'efsa in vitro non avevano carattere di predittività tossica mi riferisco al test di Ames. Ritengo che si debba informare con una seria divulgazione scientifica la popolazione sulla differenza di valutazione di tossicità di una molecola singola e di un estratto vegetale nel quale deve essere appunto considerato il pool di molecole per intero contenente nella droga cioè nella parte della pianta utilizzato. Spero che questo appello sia raccolto anche dalle università per cercare di ristabilire la veridicità scientifica su questi argomenti che rischiano di aprire la strada se non riportato in seno alla scienza a confusione e alla messa al bando di specie botaniche e ai loro estratti che se presi tarquali non avrebbero alcun effetto dannoso ne per la salute umana ne animale. Paolo Pelini Professione Erbochimico / Naturopata per Animali Consulenza e Ricerca Controllo Qualità e Valutazione Farmacognostica e Fitochimica degli Estratti Vegetali di Piante Officinali, Microalghe e Gemmoderivati e Ricerche Microbiota Piante Officinali Fondatore e Responsabile Scientifico: CCDSSN - Centro di Controllo e Divulgazioni Scientifica sulle Sostanze Naturali https://lnkd.in/gEhGNj3 CV: https://lnkd.in/d9HCpjGe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧪 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗨𝗕𝗕𝗟𝗜𝗖𝗢 PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO DI N. 2 POSTI DI 𝗗𝗜𝗥𝗜𝗚𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗠𝗘𝗗𝗜𝗖𝗢 NELLE DISCIPLINE: 𝗕𝗜𝗢𝗖𝗛𝗜𝗠𝗜𝗖𝗔 𝗖𝗟𝗜𝗡𝗜𝗖𝗔, 𝗙𝗔𝗥𝗠𝗔𝗖𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔 𝗘 𝗧𝗢𝗦𝗦𝗜𝗖𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔 𝗖𝗟𝗜𝗡𝗜𝗖𝗔, 𝗠𝗜𝗖𝗥𝗢𝗕𝗜𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔 𝗘 𝗩𝗜𝗥𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔, 𝗣𝗔𝗧𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔 𝗖𝗟𝗜𝗡𝗜𝗖𝗔 OVVERO DIRIGENTE BIOLOGO NELLE DISCIPLINE: BIOCHIMICA CLINICA, MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA, PATOLOGIA CLINICA OVVERO DIRIGENTE CHIMICO NELLE DISCIPLINE: BIOCHIMICA CLINICA, PATOLOGIA CLINICA, CHIMICA ANALITICA 📍 𝗗𝗼𝘃𝗲 ASST Cremona ✅ 𝗥𝗲𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘁𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 • Laurea in Medicina e Chirurgia ovvero Laura in Scienze Biologiche ovvero Laurea in Chimica; •specializzazioni nelle discipline oggetto del concorso o in discipline equipollenti; • iscrizione all’albo professionale. ⏰ 𝗦𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 Giovedì 30 maggio 2024 ℹ️ 𝗣𝗲𝗿 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: https://shorturl.at/CHIRU #asstcremona #lavoraconnoi #concorsopubblico #biochimico #biochimica #farmacologia #tossicologia #microbiologia #virologia #patologiaclinica #chimicaanalitica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il MUR ha reso accessibile la Banca Dati Online per prepararsi ai Test selettivi di Medicina 2024. Il database aperto conta 3.500 quesiti, permettendoti di esercitarti e di personalizzare il tuo piano di studio. In più, il database è strutturato in modo da filtrare le domande per categoria o effettuare ricerche per parole chiave. Preparati per il test di ammissione all'Università di Medicina e Veterinaria! #studimed #preparazione #test #medicina #veterinaria #unidtest
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Intervista a Giovanni Pezzotti, direttore sanitario dell’IZS Sperimentale dell’Umbria e delle Marche "Una delle tematiche trasversali più urgenti da affrontare è poi la resistenza agli antimicrobici, dove la componente veterinaria svolge un ruolo chiave nella prevenzione del problema che riverbera sulla popolazione umana. Studiare la diffusione dei ceppi resistenti a livello umano, animali ed ambientale, la loro genesi e, soprattutto, individuare percorsi che possano prevenirne la comparsa è diventato un obiettivo ormai fondamentale per la nostra ricerca." #SaluteUnica #OneHealth #IZSUM #RicercaVeterinaria #PesteSuinaAfricana #ResistenzaAntimicrobici #Zoonosi #SicurezzaAlimentare #MalattieTrasmesseDaVettori #Epidemiologia #ContaminantiAmbientali #RicercaScientifica #SanitàPubblica #Biosicurezza #LaboratoriRicerca #InnovazioneSanitaria
Strategie future e sfide dell'Istituto Zooprofilattico di Perugia - Labozeta
https://www.labozeta.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FOOD | Su indicazione del Ministero della Salute, è pubblicata la nuova piattaforma della ricerca corrente degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali. ▶️ https://lnkd.in/dSkPhrvE ◀️ La #Piattaforma nasce allo scopo di favorire la trasparenza e la divulgazione sui progetti di ricerca corrente degli #IIZZSS fornendo a tutti uno strumento agevole per la consultazione dei progetti. . . . . #Zooprofilattici #IstitutiZooprofilatticiSperimentali #Ricerca #ricercascientifica #divulgazionescientifica #RicercaTrasparente #Trasparenza #Salute #MinisterodellaSalute #benessereanimale #sicurezzaalimentare #sanitàanimale #foodsecurity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il #MUR ha pubblicato il nuovo sito realizzato da #CINECA, in cui è consultabile il database da cui verranno estratte le domande dei #testdiaccesso alle facoltà di #Medicina e #Veterinaria di maggio 2024. La vera novità è che su https://lnkd.in/d9N-R2WD sarà anche possibile effettuare #simulazioni anonime dei test e ottenere una prima auto-valutazione della propria preparazione, nonché ripetere i quiz su versioni mirate in base alle prove sostenute in precedenza. Le 3500 domande e risposte relative alle cinque materie richieste (competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, ragionamento logico e problemi, chimica, biologia, fisica e matematica), saranno inoltre consultabili attraverso filtri per argomento e ricerca per parole chiave.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Non perdere il nostro prossimo #WEBINAR! "Genetica applicata alle filiere produttive: innovazione e sostenibilità con FEM2-ambiente." Le #analisigenetiche, un tempo confinate al mondo della #ricercascientifica, stanno oggi aprendo nuove frontiere in diversi settori, offrendo soluzioni innovative e vantaggi concreti. Questo passaggio dalla ricerca di base all'applicazione pratica rappresenta un'evoluzione significativa, che sta trasformando il modo in cui affrontiamo sfide complesse in ambiti come l'#agroalimentare, l’#erboristico e la #tutelaambientale. Il webinar gratuito, in collaborazione con Emergee e AFTI, approfondirà temi specifici, come le diverse tecniche analitiche che impiegano il DNA, i casi studio e le applicazioni pratiche delle metodologie genetiche. Iscriviti qui--> https://lnkd.in/dyfeU7_A #controlloqualità #RegulatoryAffairs #Fitofarmaceutica , #DiagnosticaMolecolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔬 **Metodi Scientifici per la Rilevazione del DNA Animale nei Prodotti Finiti e sulle Superfici: Una Classifica** 🔬 La rilevazione del DNA animale è cruciale per garantire l'assenza di una cross-contamination con sostanze non Halal lungo il processo di produzione. Ecco una panoramica dei principali metodi scientifici, classificati dal più efficiente e credibile: 1. **PCR (Polymerase Chain Reaction)** La PCR è il metodo più utilizzato e affidabile per la rilevazione del DNA animale. Questo metodo amplifica specifiche sequenze di DNA, rendendo possibile la rilevazione anche di quantità minime di materiale genetico. La sua alta sensibilità e specificità lo rendono ideale per l'analisi di prodotti finiti e superfici¹. 2. **qPCR (Quantitative PCR)** Una variante della PCR, la qPCR, non solo rileva il DNA ma ne quantifica anche la quantità. Questo metodo è particolarmente utile per determinare la concentrazione di DNA animale in un campione, fornendo dati quantitativi precisi. La qPCR è ampiamente utilizzata in laboratori di ricerca e controllo qualità². 3. **Sequenziamento del DNA** Il sequenziamento del DNA offre una visione dettagliata delle sequenze genetiche presenti in un campione. Sebbene sia più costoso e richieda più tempo rispetto alla PCR, fornisce informazioni complete e può identificare specie animali non previste. È particolarmente utile in studi di biodiversità e autenticazione di prodotti³. 4. **ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay)** Anche se non rileva direttamente il DNA, l'ELISA è utilizzato per identificare proteine specifiche di origine animale. Questo metodo è meno sensibile rispetto alla PCR ma può essere utile come test preliminare per la presenza di contaminanti animali⁴. 5. **LAMP (Loop-Mediated Isothermal Amplification)** La LAMP è una tecnica di amplificazione del DNA che funziona a temperatura costante, rendendola più rapida e meno costosa rispetto alla PCR. Tuttavia, la sua applicazione è ancora limitata rispetto ai metodi più consolidati⁵. In conclusione, la PCR e la qPCR sono i metodi più efficienti e credibili per la rilevazione del DNA animale, grazie alla loro alta sensibilità, specificità e capacità di quantificazione. Il sequenziamento del DNA, sebbene più complesso, offre una profondità di analisi senza pari. L'ELISA e la LAMP rappresentano alternative utili in contesti specifici. --- #HQCitalia #Halal #Certification #DNAtest
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tecnico del pallettizzatore
3 mesiMi interessa