LabAnalysis è una storica realtà italiana specializzata nell’offerta di soluzioni analitiche innovative e affidabili per il 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗲𝘁𝗮 e la 𝗩𝗶𝘁𝗮: dai monitoraggi ambientali agli studi per R&D Pharma e per la registrazione dei prodotti Chimici, dalla Consulenza per la sicurezza alla Validazione dei Processi farmaceutici. Protagonista di un processo di crescita continua e sostenibile e ad oggi presente in Italia e all’estero con oltre 1.200 risorse, LabAnalysis Group offre le sue competenze tecniche, innovative e professionali a supporto del business dei propri Clienti. 𝗠𝗮𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶: Per la sede di 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗻𝗮 (MO) siamo alla ricerca di una figura di 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 da inserire all'interno della divisione di LabAnalysis HSE Science per ampliamento organico interno. La figura si occuperà di: 📝Redazione Documento Valutazione Rischi per la salute e sicurezza sul lavoro; ⛑️Pianificazione della gestione dinamica della sicurezza e dell’ambiente nelle aziende clienti; ✍🏻Progettazione ed implementazione di Sistemi di Gestione per l’ambiente (SGA) e la sicurezza (SGSSL) a stretto contatto con le organizzazioni delle aziende 𝗥𝗲𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘁𝗶: 🎓Diploma di laurea in ambito tecnico preferibilmente in Ingegneria gestionale/ambientale o “tecnico della igiene e della sicurezza nei luoghi di lavoro”; ⚙️Esperienza pregressa in ambito consulenza o maturata come responsabile aziendale/addetto ambiente e sicurezza HSE; 💻Buona conoscenza della lingua inglese e capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici 🧭Propensione a lavorare per obiettivi e capacità di lavorare in team; 💡Spiccata attitudine al problem solving e alla gestione integrata del cliente. 🚗 Patente B Si offre inserimento mediante contratto a tempo determinato per 3 mesi rinnovabile per altri 9 a scopo assunzione a tempo indeterminato, con CCNL settore chimica. Inviare la candidatura all'indirizzo 𝐣𝐨𝐛𝐬@𝐥𝐚𝐛𝐚𝐧𝐚𝐥𝐲𝐬𝐢𝐬.𝐢𝐭 indicando nell'oggetto la posizione. 𝘓𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 è 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘵𝘢 𝘢 𝘤𝘢𝘯𝘥𝘪𝘥𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢𝘮𝘣𝘪 𝘪 𝘴𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓. 𝘯.903/77 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓. 𝘯.125/91. 𝘛𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘋.𝘓𝘨𝘴. 196/2003 𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘙𝘦𝘨𝘰𝘭𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘦𝘰 𝘯.678/2017 (𝘎𝘋𝘗𝘙). 🔎𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮 Se questa posizione non è in linea con la tua esperienza o i tuoi obiettivi professionali, ma desideri rimanere in contatto con LabAnalysis per saperne di più sulle nostre opportunità di carriera, ti invitiamo a seguire la nostra pagina LinkedIn. #commitment2innovation #highqualitycontrols #hiring #jobopening
Post di LabAnalysis Group
Altri post rilevanti
-
Consultant Chimico: Ruolo e Competenze 🧪🔬 Il Consultant Chimico è un esperto che offre consulenza e supporto tecnico alle aziende del settore chimico, aiutandole a risolvere problematiche complesse, ottimizzare i processi produttivi e rispettare le normative ambientali e di sicurezza. Principali competenze: Esperienza tecnica in chimica: Conoscenza approfondita delle discipline chimiche, come la chimica industriale, organica, inorganica e analitica 🔍🧑🔬 Conformità alle normative: Competenza nell’interpretare e garantire il rispetto delle normative locali e internazionali in materia di sicurezza, salute e ambiente (HSE) 📜⚖️ Gestione dei processi produttivi: Capacità di ottimizzare i processi chimici per migliorarne l’efficienza e ridurre i costi, mantenendo elevati standard di qualità 🏭⚙️ Problem solving e innovazione: Abilità nel risolvere sfide tecniche complesse e nel proporre soluzioni innovative per migliorare la produzione o il prodotto 💡🛠️ Valutazione della sostenibilità: Competenze nell’analizzare e implementare soluzioni sostenibili per ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’economia circolare 🌱♻️ Ricerca e sviluppo: Conoscenze in ricerca e sviluppo per il miglioramento di nuovi prodotti chimici e tecnologie, in linea con le esigenze del mercato 🔬🧬 Analisi e reportistica: Capacità di redigere rapporti tecnici e analisi dettagliate per supportare la decisione aziendale e ottimizzare i processi produttivi 📊✍️ Comunicazione e consulenza strategica: Competenze nel comunicare soluzioni tecniche in modo chiaro ai clienti, supportandoli nelle scelte strategiche 💬🤝 Il Consultant Chimico gioca un ruolo fondamentale nel guidare le aziende attraverso la complessità del settore chimico, promuovendo l'innovazione, la conformità alle normative e il miglioramento continuo dei processi produttivi. 🌍🔧 Hunters Group #Consulting #Chimica #Sostenibilità #Innovazione #RicercaEsviluppo #ProcessiChimici #HSE #IndustriaChimica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔬 Ruolo e Competenze dell'Ingegnere Chimico 🏭 L'Ingegnere Chimico è una figura professionale fondamentale in vari settori industriali, dove unisce competenze scientifiche, ingegneristiche e tecnologiche per progettare, ottimizzare e gestire processi di produzione chimica, energetica e ambientale. 🎯 Principali compiti: Progettazione e ottimizzazione dei processi produttivi: L’ingegnere chimico si occupa di progettare e migliorare processi industriali per la produzione di sostanze chimiche, farmaceutiche, alimentari, materiali avanzati e bioenergie. Gestione della sicurezza: Monitora e garantisce la sicurezza dei processi industriali, prevenendo rischi legati alla manipolazione di sostanze pericolose e gestendo le normative di sicurezza e ambientali. Ricerca e sviluppo: Si dedica alla ricerca di nuove soluzioni chimiche, materiali innovativi e tecnologie sostenibili, contribuendo all’evoluzione dell’industria chimica e alla transizione verso processi produttivi più ecologici. Controllo della qualità: Monitora il processo produttivo per garantire che i prodotti siano conformi agli standard di qualità richiesti, ottimizzando anche le risorse per una maggiore efficienza. 🛠️ Competenze chiave: Conoscenze chimiche e ingegneristiche: Fondamentale la padronanza di principi di chimica, termodinamica, fisica, matematica e ingegneria dei processi. Competenze in automazione e controllo dei processi: Capacità di utilizzare tecnologie avanzate per monitorare e regolare i processi produttivi in tempo reale. Sostenibilità e economia circolare: La crescente attenzione alla sostenibilità richiede competenze in gestione delle risorse, riduzione dei rifiuti e energie rinnovabili. Problem-solving e innovazione: L’ingegnere chimico deve saper affrontare sfide complesse e ideare soluzioni pratiche per migliorare i processi e sviluppare nuovi prodotti. 🔋 Settori di impiego: Industria chimica e farmaceutica Energia e biocarburanti Food & beverage e alimenti Materiali e plastica Settore ambientale e gestione dei rifiuti L’ingegnere chimico è quindi un professionista centrale nella transizione verso un mondo più sostenibile, con competenze che spaziano dalla ricerca alla progettazione, dalla gestione alla sicurezza, contribuendo a una industria innovativa, efficiente e responsabile. 🌱⚙️ Hunters Group #IngegneriaChimica #ChimicaSostenibile #InnovazioneIndustriale #Engineering #ProcessiChimici #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tecnico di Laboratorio per il Trattamento delle Acque: Garantire la Qualità dell'Acqua per un Futuro Sostenibile 💧🔬 Il Tecnico di Laboratorio per il Trattamento delle Acque svolge un ruolo fondamentale nel monitoraggio e nell'analisi delle risorse idriche, assicurando che l'acqua destinata al consumo e all'uso industriale rispetti gli standard di sicurezza e qualità. Principali Responsabilità: 🔹 Analisi chimiche e microbiologiche: Effettuare test approfonditi sull'acqua per rilevare contaminanti, batteri e sostanze chimiche pericolose. 🔹 Gestione dei processi di purificazione: Monitorare e ottimizzare i processi di trattamento dell'acqua, come filtrazione, disinfezione e desalinizzazione. 🔹 Controllo qualità e sicurezza: Assicurarsi che l'acqua trattata rispetti le normative ambientali e sanitarie vigenti. 🔹 Ricerca e sviluppo: Sostenere lo sviluppo di nuovi metodi e tecnologie per migliorare il trattamento e il riutilizzo dell'acqua. Importanza: 🌱 Il lavoro del tecnico di laboratorio è cruciale per garantire l'accesso a risorse idriche sicure e sostenibili, un elemento chiave nella protezione dell'ambiente e della salute pubblica. Hunters Group #TrattamentoAcque #LaboratorioAmbientale #Sostenibilità #QualitàAcqua #TecnicoAmbientale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Trattamento chimico vs biologico degli effluenti: differenze economiche e strutturali Trattamento chimico: * Costo: Generalmente più costoso del trattamento biologico a causa dell'utilizzo di reagenti chimici e di un maggior consumo energetico. * Struttura: Impianti complessi con diverse unità di processo per la pre-trattazione, i trattamenti chimici e il post-trattamento. Richiede competenze specialistiche per il funzionamento e la manutenzione. * Efficacia: Efficace nel rimuovere una vasta gamma di inquinanti, inclusi quelli tossici e resistenti al trattamento biologico. Trattamento biologico: * Costo: Generalmente più economico del trattamento chimico, con minori costi di esercizio e manutenzione. * Struttura: Impianti più semplici con vasche di aerazione, chiarificatori e sistemi di disidratazione dei fanghi. Richiede una minore supervisione specializzata. * Efficacia: Particolarmente efficace nel rimuovere inquinanti organici biodegradabili. Richiede tempi di trattamento più lunghi rispetto al trattamento chimico. Scelta del trattamento: La scelta tra trattamento chimico e biologico dipende da diversi fattori, tra cui: * Tipologia e concentrazione degli inquinanti * Norme di scarico da rispettare * Disponibilità di spazio e risorse economiche * Competenza del personale disponibile In generale, il trattamento biologico è preferito quando possibile per la sua maggiore economicità e sostenibilità ambientale. Tuttavia, il trattamento chimico può essere necessario per rimuovere inquinanti specifici che non sono biodegradabili.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Catullo Lab si occupa di analisi ambientali ma in particolare di quelle legate ai rifiuti provenienti dalle attività produttive umane, per attribuire loro il codice EER e valutarne la propensione al recupero o l’ammissibilità in impianto di smaltimento, rilasciando dichiarazioni di conformità e attribuendo le relative classi di pericolo. Le attività analitiche vengono eseguite su campioni solidi, fangosi e liquidi per determinare la caratterizzazione sul rifiuto tal quale e il test di lisciviazione in acqua e valutare la presenza e la concentrazione di metalli, composti organici volatili (VOC), idrocarburi, idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e policlorobifenili (PCB). Su particolari tipologie di rifiuto Catullo Lab effettua prove sulla stabilità biologica e, per i rifiuti pericolosi stabili e non reattivi, valuta la capacità tampone in presenza di agenti aggressivi di natura acida (ANC) o alcalina(BNC). 👉 Per informazioni e preventivi: info@catullolab.it. #AnalisiDiLaboratorio #analisi #analysis #analisichimica #analisiambientale #ambientale #catullolab #chimica #chemical #laboratori #laboratorio #aziende #servizi #gestionerifiuti #rifiuti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Affronta le sfide dello smaltimento delle acque reflue complesse nel settore farmaceutico 📢 Affrontare le complessità della gestione delle acque reflue nel settore farmaceutico richiede approcci mirati. Se sei un HSE manager nel settore farmaceutico, è probabile che stia cercando nuove strategie per rendere più sostenibile la gestione delle acque reflue. Partecipa al webinar organizzato in collaborazione con NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico per approfondire le soluzioni che rispondono alle tue necessità. 💡Nel webinar scopriremo come l'evaporazione e il trattamento con ozono possono aiutare la gestione efficace dei flussi problematici, riducendo volumi e costi.💡 Esploreremo i seguenti aspetti: Approfondimenti sulle problematiche di smaltimento dei rifiuti liquidi. Presentazione di casi studio che mostrano l'efficacia delle tecnologie Evaled. Sessione di Q&A con i nostri esperti, per confrontarti e condividere best practices con altri professionisti. 📅 Mercoledì 23 ottobre ⏰ 10:30 - 11:30 Non perdere questa occasione: iscriviti ora e scopri come migliorare l’efficienza del tuo impianto: https://lnkd.in/dxckimqA #Veolia #Evaled #webinar #acquereflue #acquereflueindustriali #industriafarmaceutica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dall’analisi dei nostri processi attraverso le green chemistry metrics possono nascere delle opportunità. Come quella di inserire controlli digitali in tempo reale durante le fasi produttive, e non limitarci solo al controllo qualità a fine sintesi. Questo per migliorare la qualità dei prodotti che forniamo, ma soprattutto per minimizzare sprechi e produzione di rifiuti. Sarà uno degli obiettivi dei piani di miglioramento nel Sistema di Gestione Integrato che stiamo predisponendo. #siltea #greenchemistry
I 12 PRINCIPI DELLA GREEN CHEMISTRY 11. ANALISI CHIMICHE IN TEMPO REALE "Monitorare in tempo reale l’andamento delle reazioni durante le sintesi per minimizzare la formazione di sottoprodotti o il rilascio nell’ambiente di sostanze pericolose" In SILTEA i processi sono realizzati in ambiente idoneo, con controllo periodico delle emissioni in atmosfera. Inoltre, per i principi descritti precedentemente, la sintesi dei formulati sol-gel non genera sottoprodotti dannosi. Al momento il controllo qualità avviene attraverso misurazioni a fine ciclo. Tuttavia, l'inserimento di ulteriori controlli digitali in fase di produzione può sicuramente rappresentare un'opportunità per i prossimi piani di miglioramento dell'Organizzazione. #siltea #greenchemistry
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏭 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐦𝐢𝐜𝐨-𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨? 🏭 Un #impianto chimico-fisico è una struttura progettata con lo scopo di eliminare svariate #sostanze contaminanti presenti nelle #acquereflue industriali mediante l'uso congiunto di #processi fisici e chimici; i metodi applicati possono differire a seconda del contesto specifico e delle esigenze di #depurazione. Talvolta, in presenza di un mix variegato di #inquinanti, sia #biodegradabili che non, il processo chimico-fisico può essere utilizzato anche come pre-trattamento prima dell'alimento del refluo in impianti #biologici. In generale un processo chimico-fisico è funzionale all’abbattimento dei seguenti inquinanti: ✅ Solidi sospesi ✅ Sostanze organiche ✅ Metalli pesanti ✅ Oli e grassi ♻️ 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐦𝐢𝐜𝐨-𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨? ♻️ Un impianto di trattamento chimico-fisico funziona convertendo le sostanze contaminanti in precipitati chimici, detti #fanghi. Questo processo ha lo scopo di #depurare l'acqua reflua attraverso il dosaggio di specifici additivi che, in particolari condizioni (pH, temperatura, ecc.), interagiscono con le sostanze inquinanti favorendone la precipitazione e, di conseguenza, la loro rimozione. Successivamente, gli effluenti chiarificati possono essere sottoposti a ulteriori trattamenti fisici o biologici. I fanghi sono invece usualmente destinati a processi di disidratazione più o meno spinti, prima di essere destinati allo smaltimento. La selezione degli additivi #chimici più adeguati, i relativi dosaggi e tempi di contatto, sono aspetti fondamentale per determinare il tipo di trattamento depurativo più adatto per ogni applicazione specifica. 🔆 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐨𝐟𝐟𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨? 🔆 Essezeta ha sviluppato una pluriennale #esperienza in questo tipo di processo di trattamento, fornendo in particolare prodotti chimici di propria formulazione, alternativi a quelli tradizionalmente impiegati. 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐨 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Adnkronos parla dei LABORATORI CHIMICI STANTE S.R.L.: 💬 "#Tempestività e #precisione: oggi le aziende hanno bisogno di #analisi chimiche ambientali su misura" . ✅ I #labstante offrono un servizio completo in qualità di #leader nel settore delle #analisi #ambientali. La nostra esperienza copre un’ampia gamma di analisi su diverse matrici ambientali, come #aria, #acqua, #suolo e #rifiuti, includendo anche il monitoraggio delle #emissioni inquinanti, indagini di #igieneindustriale e la caratterizzazione di siti contaminati. . ✔ Per leggere di più: https://lnkd.in/d8rgJDzR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi