𝗗𝗜𝗗𝗔𝗧𝗧𝗜𝗖𝗔 𝗔𝗧𝗧𝗜𝗩𝗔, 𝗨𝗡𝗔 𝗦𝗩𝗢𝗟𝗧𝗔 𝗡𝗘𝗖𝗘𝗦𝗦𝗔𝗥𝗜𝗔 𝗜𝗡 𝗖𝗟𝗔𝗦𝗦𝗘 Porre studentesse e studenti al centro del processo di apprendimento è la strada maestra per aiutarli a costruire il loro futuro in modo consapevole. Con l’aiuto della tecnologia. Ne parliamo all'interno della nostra newsletter di Gennaio #newsletter #apprendimento #didattica
Post di La Fabbrica
Altri post rilevanti
-
💡 Come costruire una lezione laboratoriale 𝐒𝐓𝐄𝐀𝐌 efficace? Attraverso le tre fasi di coinvolgimento, indagine e azione. 🔬 𝐃𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐋𝐚𝐛 è la nuova rubrica di hashtag#RaffaelloNews, aggiornata sulle più attuali metodologie didattiche laboratoriali: si inizia con l'approfondimento di 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐢, Docente STEM di Scuola Secondaria e formatore per il sostegno all’innovazione digitale nelle scuole. ⚛ L’approccio 𝐒𝐓𝐄𝐀𝐌 consente di coinvolgere attivamente studentesse e studenti in esperienze autentiche, fornendo loro un modo diverso di interrogare il mondo, basato sulle connessioni tra le discipline di studio, sull’investigazione dei fenomeni, sulla risoluzione di problemi reali. Leggi l'articolo dedicato di Gianni Monti 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La professoressa Morsanuto evidenzia come l'aumento delle diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento, come dislessia e discalculia, richieda un approccio didattico più personalizzato. La didattica digitale permette agli studenti di gestire il proprio tempo e il materiale di studio in base alle esigenze individuali, eliminando le distrazioni e frammentando il carico di lavoro in sezioni più gestibili. Questo approccio, supportato da tecnologie avanzate, rende l'apprendimento più accessibile ed efficace per tutti. 📚💡 * * #UniPegaso #UniversitàOnline #UniversitàDigitale #EsamiUniversitari #Università #DidatticaDigitale #InnovazioneEducativa #inclusione #ecproma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le migliori università del mondo utilizzano questi strumenti. Scopri la Cassetta degli attrezzi dell'Istruzione Superiore! 🛠️ Insegnanti e delegati alla didattica ci hanno condiviso gli strumenti essenziali che usano quotidianamente per: - risparmiare tempo prezioso e concentrarsi sugli aspetti essenziali del loro lavoro - supportare gli studenti e migliorare i risultati dell'apprendimento. 👉 Quali strumenti sono indispensabili per te oggi? Condividi questo post e scrivi nei commenti! CoPilot AI Gradescope Wooclap #Wooclap #IstruzioneSuperiore #Educazione #StrumentiEducativi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La professoressa Morsanuto evidenzia come l'aumento delle diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento, come dislessia e discalculia, richieda un approccio didattico più personalizzato. La didattica digitale permette agli studenti di gestire il proprio tempo e il materiale di studio in base alle esigenze individuali, eliminando le distrazioni e frammentando il carico di lavoro in sezioni più gestibili. Questo approccio, supportato da tecnologie avanzate, rende l'apprendimento più accessibile ed efficace per tutti. 📚💡 * * #UniPegaso #UniversitàOnline #UniversitàDigitale #EsamiUniversitari #Università #DidatticaDigitale #InnovazioneEducativa #inclusione #ecproma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scuola, robot, intelligenza artificiale e didattica. La scuola è un "viaggio”, è una metafora che suggerisce come il percorso scolastico sia simile a un’avventura: un cammino di crescita, scoperta, apprendimento. Ogni giorno rappresenta una tappa dove si acquisiscono nuove conoscenze, si affrontano sfide e si sviluppano competenze. Come in ogni viaggio ci possono essere momenti di difficoltà, ma anche grandi soddisfazioni, scoperte che arricchiscono il bambino-ragazzo preparandolo per il futuro. La scuola, quindi, non è solo un luogo di istruzione, ma un’esperienza formativa che plasma il carattere e la visione del mondo, un ambiente in cui si sviluppano valori come la responsabilità, la collaborazione e il rispetto; attraverso le relazioni con compagni e insegnanti si impara a confrontarsi con diverse prospettive, a gestire le proprie emozioni a costruire la propria identità. Ecco, in questo articolo, l'approfondimento di un progetto educativo innovativo che combina l’uso del cartaceo e del digitale per esplorare il significato delle parole attraverso un approccio filosofico e transdisciplinare. ⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️ https://lnkd.in/dHBAUV44
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Credo sia un ottimo modo per approfondire l'ambito dei DSA dal punto di vista tecnologico e in chiave moderna
Vuoi parlare della tua esperienza di Tutor e fare sentire la tua voce? Partecipa al nostro sondaggio anonimo sull'𝘂𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗧𝘂𝘁𝗼𝗿 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗔𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼! Caro Tutor dell'Apprendimento, la tua esperienza è fondamentale per migliorare 𝗹'𝘂𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝘁𝘂𝗿𝗯𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. Stiamo conducendo una ricerca 𝗮𝗻𝗼𝗻𝗶𝗺𝗮 per comprendere meglio 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 nei vostri metodi di tutoraggio. La tua partecipazione è essenziale per arricchire la nostra comprensione e contribuire a un 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮. 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲? 𝗙𝗮𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲. Condividi le tue esperienze e opinioni sull’uso della tecnologia nel tutoraggio 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗮𝗻𝗼𝗻𝗶𝗺𝗼. 𝗜𝗻𝗳𝗹𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: Le tue risposte contribuiranno a migliorare gli strumenti e le strategie per il tutoraggio. 𝗔𝗰𝗰𝗲𝗱𝗶 𝗮𝗶 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶: I risultati della ricerca saranno resi disponibili, offrendo preziose informazioni sulle pratiche attuali e sui possibili miglioramenti futuri. Partecipa ora https://lnkd.in/gKeKVWKb e unisci la tua voce a quella di tanti altri Tutor dell'Apprendimento che stanno innovando il nostro settore educativo. Per qualsiasi domanda, io sono Francesca, Pedagogista e Tutor dell'Apprendimento. Puoi contattarmi all’indirizzo francesca.educasa@gmail.com per qualsiasi ulteriore informazione, dubbio o richiesta. Grazie di cuore per il tuo prezioso contributo e 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 con colleghi e gruppi professionali! #TutorDSA #TutorTecnologia #formazione #InnovazioneDidattica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’innovazione didattica introduce metodologie, strumenti e approcci che stimolano l’apprendimento attivo e partecipativo. L’integrazione di nuove tecnologie, come ambienti digitali, realtà aumentata o laboratori creativi, consente agli studenti di vivere esperienze coinvolgenti, sviluppando competenze trasversali essenziali per il futuro, come il pensiero critico, la collaborazione e la creatività. Metodi come il problem-based learning, il cooperative learning e l’uso di strumenti multimediali permettono di superare la didattica tradizionale e rendere l’apprendimento più dinamico, personalizzato e inclusivo. Una didattica innovativa è capace di valorizzare i talenti individuali. Nel mio prossimo corso di formazione parlerò proprio di cooperative Learning e di come adottarlo nella propria classe. È fondamentale investire nel riconoscimento della categoria professionale degli insegnanti, sono tantissimi insegnanti italiani che ci mettono cuore e passione, sapienza e competenze al servizio dell’istruzione e del futuro dei nostri giovani. È importante investire nel settore della scuola a tutti i livelli.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vuoi parlare della tua esperienza di Tutor e fare sentire la tua voce? Partecipa al nostro sondaggio anonimo sull'𝘂𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗧𝘂𝘁𝗼𝗿 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗔𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼! Caro Tutor dell'Apprendimento, la tua esperienza è fondamentale per migliorare 𝗹'𝘂𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝘁𝘂𝗿𝗯𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. Stiamo conducendo una ricerca 𝗮𝗻𝗼𝗻𝗶𝗺𝗮 per comprendere meglio 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 nei vostri metodi di tutoraggio. La tua partecipazione è essenziale per arricchire la nostra comprensione e contribuire a un 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮. 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲? 𝗙𝗮𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲. Condividi le tue esperienze e opinioni sull’uso della tecnologia nel tutoraggio 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗮𝗻𝗼𝗻𝗶𝗺𝗼. 𝗜𝗻𝗳𝗹𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: Le tue risposte contribuiranno a migliorare gli strumenti e le strategie per il tutoraggio. 𝗔𝗰𝗰𝗲𝗱𝗶 𝗮𝗶 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶: I risultati della ricerca saranno resi disponibili, offrendo preziose informazioni sulle pratiche attuali e sui possibili miglioramenti futuri. Partecipa ora https://lnkd.in/gKeKVWKb e unisci la tua voce a quella di tanti altri Tutor dell'Apprendimento che stanno innovando il nostro settore educativo. Per qualsiasi domanda, io sono Francesca, Pedagogista e Tutor dell'Apprendimento. Puoi contattarmi all’indirizzo francesca.educasa@gmail.com per qualsiasi ulteriore informazione, dubbio o richiesta. Grazie di cuore per il tuo prezioso contributo e 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 con colleghi e gruppi professionali! #TutorDSA #TutorTecnologia #formazione #InnovazioneDidattica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎓 La scuola del futuro: un ritorno alle origini? È interessante notare come le ultime tendenze nell'educazione stiano virando verso un approccio più tradizionale: più libri cartacei, più saperi fondamentali, meno dipendenza dalla tecnologia. Questa non è una semplice nostalgia del passato, ma una risposta consapevole alle sfide educative contemporanee. La tecnologia resta uno strumento prezioso, ma non deve essere il fulcro dell'apprendimento. Tre punti chiave emersi: • Ritorno ai libri cartacei per una migliore comprensione e memorizzazione • Focus sui saperi fondamentali e sul pensiero critico • Utilizzo bilanciato della tecnologia come supporto, non come sostituto Cosa ne pensate? La vostra esperienza conferma questa tendenza? 💡 Pro-tip: Il giusto mix tra tradizione e innovazione è la chiave per preparare gli studenti al futuro. #Education #ScuolaDelFuturo #Formazione #InnovationInEducation #LifelongLearning #ScuolaItaliana #Didattica #Istruzione --- Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💬 Cosa pensano gli insegnati della didattica innovativa? Grazie al movimento Avanguardie Educative di INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, alcune scuole in Italia hanno adottato metodologie didattiche innovative. Strumenti come il debate o la classe invertita sono stati inseriti in alcune lezioni, spesso sfruttando classi più piccole per valutare l'impatto sull'apprendimento. Nei focus group abbiamo chiesto al personale docente le loro impressioni su questo cambiamento. ▶ Per alcuni, l'adozione di queste nuove metodologie è stata un'occasione di stimolo anche personale, che ha rotto il ritmo monotono delle lezioni frontali. ▶ Per altri, invece, hanno trovato in questa novità un'occasione per coinvolgere gli studenti e le studentesse nella lezione, di renderli protagonisti attivi della propria formazione, nel tentativo di rendere le lezioni più dinamiche e stimolanti. Abbiamo raccolto i loro pareri nei focus group presentati nel capitolo 6 del libro "La sfida del digitale: innovare la scuola per promuovere l’inclusione". (https://lnkd.in/dN4m-quw), il volume che presenta i risultati della ricerca Nova Schol@ realizzata da Secondo Welfare con il sostegno di Bolton Hope Foundation. #digitale #alfabetizzazione #digitalliteracy ##docenti #tecnologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi