Inauguriamo il nostro 2025 con un’importante novità: il protocollo d'intesa con ANP associazione nazionale dirigenti scolastici e alte professionalità della scuola. Al loro fianco, vogliamo contribuire a costruire una scuola più moderna, flessibile e attenta alle esigenze di ogni studente. Insieme ad ANP, ci impegniamo a: • Condurre ricerche su tematiche cruciali per il mondo della scuola, al fine di sviluppare soluzioni concrete e innovative per studenti, famiglie e personale scolastico. • Creare e diffondere materiali didattici di alta qualità, in grado di supportare docenti e studenti in un percorso di crescita consapevole. • Promuovere iniziative e progetti educativi che favoriscano l'innovazione e l'inclusione nelle scuole di ogni ordine e grado. La nostra esperienza nella comunicazione educativa, unita alla profonda conoscenza del settore di ANP, rappresentano asset fondamentali per generare un cambiamento positivo nel panorama educativo italiano. Questa partnership si inserisce in un percorso di collaborazioni di valore che La Fabbrica porta avanti da tempo, al fine di contribuire a innovare la scuola con un focus sulla formazione dei docenti, l'orientamento scolastico e l'innovazione nella didattica. Antonello Giannelli | Licia Cianfriglia | Angela Mencarelli
Post di La Fabbrica
Altri post rilevanti
-
Tre giornate di incontri e laboratori per confrontarsi sui temi dell'educazione, della mediazione e della fruizione di contenuti culturali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi a Latina ho portato i saluti del direttore generale Anna Paola Sabatini in apertura dell'evento formativo di Intercultura ets sul protocollo di valutazione ospite dell'istituto Marconi in qualità di referente per l'intercultura e l'internazionalizzazione dell'USR Lazio, ho voluto aprire la conferenza con una riflessione sull'importanza della mobilità per i giovani...allego un estratto del mio intervento#intercultura#internazionalizzazione#USRLazio#
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un’occasione per scoprire il mondo degli acquisti! #purchasing #adaci #supplychain
Parts Value Stream Leader BW Converting Spa (Barry-Wehmiller), Consigliere Nazionale & Responsabile Associativa ADACI (Associazione Italiana di Acquisti e Supply Management), ADACI AFM trainer
Vuoi avvicinarti al mondo del Procurement e del Supply chain management? Partecipa martedì 30 maggio dalle ore 17.00 alle ore 19 al lancio del IX Campus ADACI in streaming! 🎓 Numerosi gli ospiti previsti: Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI), Andrea Lucarelli (PM formazione Nazionale ADACI), Filippo Garzonotti (Presidente sez. Toscana & Umbria), Riccardo Rossi (Responsabile Nazionale Progetto Giovani), docenti degli atenei coinvolti e interventi dei ragazzi del Campus precedenti che ce l’hanno fatta. Ricordiamo che il percorso formativo del Campus è totalmente gratuito. Se desideri iscriverti alla presentazione online puoi farlo tramite il link seguente: https://lnkd.in/euxxkg5X
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Università di Cassino e CdE DTC Lazio: polo di innovazione e ricerca multidisciplinare per il patrimonio culturale. La presentazione dei *due nuovi bandi* promossi dal CdE DTC Lazio lo scorso 15 aprile 2024 presso Sala del Consiglio del Rettorato dell’Università di Cassino ha visto i relatori intervenuti ribadire l'importanza fondamentale della coprogettazione tra Soci ordinari/Stakeholder e Laboratori del CdE DTC Lazio per l’innovazione e la ricerca congiunta. Ivana Bruno, Delegata del Rettore per la Diffusione della Cultura e della Conoscenza – UNICAS, ha introdotto il *nuovo corso di laurea magistrale in «Metodi e Tecnologie per il Patrimonio Culturale»*, che manifesta l’impegno dell’Università nel promuovere una formazione che integra conoscenze umanistiche e tecnologiche, efficace sintesi dell'approccio di innovazione e ricerca multidisciplinare che risponde direttamente agli obiettivi dei bandi e alle esigenze del settore. L'incontro ha rafforzato l’impegno del DTC Lazio e UNICAS verso l‘innovazione e la valorizzazione del patrimonio culturale della regione. #Unicas #RicercaUnicas #TerzaMissioneUnicas #SCIRE #StudentiUnicas #LaureatiUnicas #DottoratiUnicas #PremidiLaurea #PremidiDottorato #Premi #Award #DTCLazio #Laureati #Dottorati #Ricerca #Formazione #Tecnologie #BeniCulturali #Cultura #UniversitàdegliStudidiCassinoedelLazioMeridionale #DistrettoTecnologicoBenieattivitàCulturali #CentrodiEccellenza #Lazio #MuseoFacile @follower
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Oggi pomeriggio si terrà un presidio davanti Palazzo Marino a Milano contro i tagli alle Scuole Civiche programmati dall’Amministrazione Comunale. Ieri pomeriggio dal prefetto si sono riunite tutte le parti in causa - Comune di Milano, Fondazione e sindacati confederali - ma il tentativo di conciliazione ha avuto esito negativo. ✍Tutti possiamo far sentire la nostra voce sottoscrivendo la petizione a questo indirizzo: https://lnkd.in/dWdCKtR3 👉Se confermato, si parla di un taglio progressivo dei fondi del 65% nel prossimo biennio, equivalente ad un totale ridimensionamento – se non rischio chiusura - di Scuole che rappresentano un’eccellenza nazionale nell’Alta Formazione in ambito artistico e culturale. Parliamo della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e della Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli. 🎯 Scuole che rendono accessibili a tutte/i, secondo principi di equità e merito, percorsi formativi e professionali necessari a mantenere vivo il tessuto culturale su cui poggiano, o dovrebbero poggiare, le basi della nostra società. Un patrimonio comune, una possibilità di cambiamento che passa dall’esercizio dell’intelletto e dell’arte, dal sostanziare il futuro di nuove generazioni di artisti e professionisti che possono concorrere non solo a ‘produrre cultura’ – ormai divenuto indicatore di ogni investimento – ma una diversa visione del mondo. #iostoconleciviche perché non esiste futuro senza una scuola accessibile e una formazione all’altezza di chi sa ancora sognare in grande.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL FUTURO È ADESSO! #iostoconleciviche A gran voce chiediamo solidarietà e sostegno per le 4 scuole civiche - Cinema Luchino Visconti, Interpreti e traduttori Altiero Spinelli, Musica Claudio Abbado e Teatro Paolo Grassi – centri di alta formazione ed eccellenza formativa, che favoriscono l’accesso alle professioni artistiche, culturali e creative basato sul merito e non sul censo. Le quattro scuole dal 2000 sono riunite in Fondazione Milano, ente di partecipazione di cui il Comune di Milano è l’unico socio. Il contributo economico del Comune è oggi minacciato da tagli avventati, irresponsabili e insostenibili - fino a una riduzione di circa due terzi entro il 2026 - che mettono a rischio l’integrità e la qualità dell’offerta didattica. Nell’immediato si rischia di non far partire le iscrizioni programmate a primavera, mettendo seriamente in pericolo l’esistenza stessa delle Scuole, patrimonio della città e di tutti. Contradditorie le dichiarazioni dall’amministrazione comunale di voler sostenere e rilanciare le Scuole, accogliendo nuovi soci, dotandole di una nuova sede in Bovisa-Goccia (inadatta alle esigenze didattiche e insufficiente ad accogliere tutte le scuole). Queste contraddizioni sono particolarmente allarmanti in vista della scadenza della convenzione tra Comune e Fondazione Milano nel 2030. Chiediamo al Comune tutti insieme di cambiare rotta, adesso! Revocare i tagli e impegnarsi in un dialogo vero e concreto con le rappresentanze dei lavoratori e con una comunità scolastica ricca di competenze, creatività, desiderio di mettersi in gioco, crescere e rinnovarsi. Una democrazia partecipata non può prescindere dall’energia costruttiva, dall’entusiasmo e dalle idee di lavoratori e studenti che vivono ogni giorno le Scuole. Firma anche tu! Per tutelare l’accesso all’alta formazione e alla cultura, per aprire al più presto e senza riserve le iscrizioni a tutela del diritto allo studio, per garantire continuità alla funzione culturale esercitata dalle scuole nella città di Milano e nell’intero Paese.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il futuro è adesso! #iostoconleciviche A gran voce chiediamo solidarietà e sostegno per le 4 scuole civiche - Cinema Luchino Visconti, Interpreti e traduttori Altiero Spinelli, Musica Claudio Abbado e Teatro Paolo Grassi – centri di alta formazione ed eccellenza formativa, che favoriscono l’accesso alle professioni artistiche, culturali e creative basato sul merito e non sul censo. Le quattro scuole dal 2000 sono riunite in Fondazione Milano, ente di partecipazione di cui il Comune di Milano è l’unico socio. Il contributo economico del Comune è oggi minacciato da tagli avventati, irresponsabili e insostenibili - fino a una riduzione di circa due terzi entro il 2026 - che mettono a rischio l’integrità e la qualità dell’offerta didattica. Nell’immediato si rischia di non far partire le iscrizioni programmate a primavera, mettendo seriamente in pericolo l’esistenza stessa delle Scuole, patrimonio della città e di tutti. Contradditorie le dichiarazioni dall’amministrazione comunale di voler sostenere e rilanciare le Scuole, accogliendo nuovi soci, dotandole di una nuova sede in Bovisa-Goccia (inadatta alle esigenze didattiche e insufficiente ad accogliere tutte le scuole). Queste contraddizioni sono particolarmente allarmanti in vista della scadenza della convenzione tra Comune e Fondazione Milano nel 2030. Chiediamo al Comune tutti insieme di cambiare rotta, adesso! Revocare i tagli e impegnarsi in un dialogo vero e concreto con le rappresentanze dei lavoratori e con una comunità scolastica ricca di competenze, creatività, desiderio di mettersi in gioco, crescere e rinnovarsi. Una democrazia partecipata non può prescindere dall’energia costruttiva, dall’entusiasmo e dalle idee di lavoratori e studenti che vivono ogni giorno le Scuole. Firma anche tu! Per tutelare l’accesso all’alta formazione e alla cultura, per aprire al più presto e senza riserve le iscrizioni a tutela del diritto allo studio, per garantire continuità alla funzione culturale esercitata dalle scuole nella città di Milano e nell’intero Paese. https://lnkd.in/d-UVMZzz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi la seconda lezione: presente!
Il 5 aprile avremo la prima lezione dell’XI edizione del corso di alta formazione in Diritto del Lavoro organizzato insieme alla Scuola Superiore Sant'Anna con il patrocinio di Confservizi Cispel Toscana Utilitalia, Federcasa, Assofarm e Asstra - Associazione Trasporti e SGI Europe. La direzione scientifica è del Prof. Emanuele Rossi e del Prof. Pasqualino Albi che, in questo video, augura a tutti i partecipanti e le partecipanti buon lavoro per un corso che non è semplicemente un insieme di lezioni ma un vero e proprio laboratorio di idee.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Terzo Settore da riorganizzare e innovare
🚀 INNOVARE IL TERZO SETTORE 👩💻 Sabato 20 Aprile, alle ore 10.30, si terrà il seminario organizzato dalla #WinterSchool Interset dal titolo "Innovare il terzo settore: digitale, comunicazione e sostenibilità". 🎯 L'incontro è rivolto coloro che operano nel #TerzoSettore marchigiano, agli studenti e alle studentesse dell’Università di Urbino, agli enti pubblici e a tutti i cittadini e le cittadine che si interessano del bene comune. 📍 Sala Cinema - Area Scientifico Didattica Paolo Volponi 👉 Scopri il programma su: https://lnkd.in/eTrE_jzV #Uniurb #Comunicazione #Digitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
concordo pienamente, scuola e sport devono essere complementari
》A proposito della presentazione del progetto 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐭𝐚 - 𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐛𝐮𝐥𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨, Ferencz Bartocci, CEO di Gestione Cittadella Srl, ha espresso grande soddisfazione: "L'evento di giovedì 4 luglio, presso la Sala Tevere della #RegioneLazio - ha detto - è stato un importante punto di contatto tra l'Accademia dei Campioni, il progetto Campioni di Vita voluto da Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile (ONBD) e Gestione Cittadella Srl in collaborazione con OPES aps ed il mondo della scuola, rappresentato dall'Associazione nazionale Presidi del Lazio. È stata anche l'occasione per ribadire come la scuola e lo sport possano e debbano essere complementari ed alleate nel garantire ai giovani luoghi sicuri nei quali crescere con serenità" Tutte le info sull'Accademia dei Campioni qui: ⤵️ https://lnkd.in/d-WDD4P8 #accademiadeicampioni #gestionecittadella
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-