La Regione Emilia Romagna ricorda la strage di Ustica nel suo 44° anniversario. La Regione Emilia Romagna ricorda la strage di Ustica nel suo 44° anniversario, avvenuta nella notte del 27 giugno 1980 con l'abbattimento del DC9 Itavia partito da Bologna e mai arrivato a Palermo che costò la vita a 81 persone. Prosegue l'iter per la nascita della Fondazione Museo per la Memoria di Ustica. #eventi #attualità #politica #bologna #emiliaromgna #stragediustica #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Leggi articolo completo su La Milano https://lnkd.in/d-Nxg6eX
Post di La Milano
Altri post rilevanti
-
🔴 Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio in tutta la provincia di Latina. Nell'ambito della progettualità "Alto Impatto" ha nuovamente coordinato una serie di servizi straordinari interforze, prestando particolare attenzione alle aree maggiormente degradate. #cronaca #latina #lazio #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell'inevitabile processo di storicizzazione dell' #underground la questione dell'archiviazione delle #fanzine diventa sempre più centrale, anche alla luce del protagonismo che stanno assumendo in campi che vanno dall'#artecontemporanea alla #letteratura.Qui un bell'articolo di Francesco Ciaponi che inquadra la questione #archivihttps://lnkd.in/dWe6uEcu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Investiamo nei giovani! I ragazzi di oggi saranno i #lavoratori ed #imprenditori di domani!
Anche quest'anno Neogamma sarà il soggetto promotore di una preziosa iniziativa rivolta agli alunni dell'Istituto Giovanni Falcone di Santena: " A Scuola di Sicurezza" un progetto nato per sensibilizzare anche i più giovani in collaborazione con il Sindaco Roberto Ghio e il Comune di Santena, Croce Rossa Comitato di Santena, Protezione Civile e Stefano Pancari di Rock & Safe. Seguici ON AIR venerdì 31 maggio! 👇 Corriere di Chieri e dintorni Jacopo Bianchi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa hanno in comune i #nidi e i #manicomi? O meglio cosa hanno in comune l'apertura dei primi e la chiusura dei secondo? Molto più di quello che potrebbe sembrare. Attraverso le storie delle lotte di #FrancoBasaglia e #AdrianaLodi si può conoscere un po' meglio il nostro paese. https://lnkd.in/dhyYWcuE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Abbiamo bisogno di segnali nuovi che sappiano tradurre nel presente la sapienza antica. Lasciamo da parte gli slogan roboanti delle campagne elettorali, lasciamo ai santi i miracoli, raccogliamo le energie per lavorare insieme per il bene della collettività". Così il nostro Presidente, Don Vincenzo Barbante, nell'editoriale del nuovo numero del nostro #magazine Missione Uomo in uscita in questi giorni. Leggi la versione integrale 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mai dimenticare: un impegno costante. Oggi, 27 gennaio, il mondo intero si ferma a commemorare una delle pagine più buie della nostra storia: la Shoah. Un evento che ha segnato indelebilmente l’umanità, un monito costante contro ogni forma di odio, discriminazione e intolleranza. Sento forte il dovere di rinnovare il nostro impegno a mantenere viva la memoria di quelle vittime innocenti, a tramandare alle nuove generazioni i valori di libertà, uguaglianza e rispetto per la diversità. La Shoah non è solo un capitolo di storia, ma una ferita aperta che ci ricorda quanto sia fragile la convivenza civile e quanto sia importante preservare i principi fondamentali della democrazia. In questi ultimi anni, abbiamo assistito a un preoccupante aumento dei fenomeni di intolleranza e di odio, anche nel nostro Paese. È fondamentale che le istituzioni, a tutti i livelli, si impegnino a contrastare queste tendenze negative, promuovendo l’educazione alla cittadinanza attiva e il dialogo interculturale. In particolare, come Regione Lazio, dobbiamo intensificare le iniziative rivolte alle scuole, organizzando incontri con i sopravvissuti, promuovendo progetti didattici e creando luoghi della memoria. È solo attraverso la conoscenza del passato che possiamo costruire un futuro migliore, un futuro fondato sui valori della solidarietà, della giustizia e della pace. Cosmo Mitrano Consigliere regionale del Lazio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#IlTrenoDeiBambini, film presentato alla Festa del Cinema di Roma e tratto dall’omonimo romanzo, ci porta indietro nel tempo per raccontare una storia di umanità e solidarietà. Tra il 1945 e il 1947, l’iniziativa dei “treni della felicità” portò migliaia di #bambini in cerca di una vita migliore dopo le devastazioni della #guerra. Quella che potrebbe sembrare una semplice storia del passato, in realtà, riecheggia fortemente nel presente. In un mondo che oggi cerca risposte alle #CrisiMigratorie e sociali, cosa possiamo imparare da quei viaggi di speranza e dalle connessioni che cambiarono le vite di intere generazioni?
Il treno dei bambini: un viaggio di speranza che parla al presente - BuoneNotizie.it
buonenotizie.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Se capisci come funziona il monopoli, hai capito questo sistema contraddistinto dalla stessa corruzione, che resta intercomunicante, basato sulla caduta di una tessera quale titolo tossico che rende le banche una polveriera, quella del domino o dominio, il condizionamento socio economico contraddistingue il contribuente vive agendo per ignoranza, chi controlla gestisce anche i fili del monopolio, si mantengono controllo sulla moneta detengono potere politico socio economico, sull' economia degli stati. Sulle spalle del mercato si regge l'economia, compresa tra scambio di beni e servizi, l'acquirente muove il mercato dietro la compravendita fa circolare la moneta, permettendo agli esercenti di mantenere attiva l' economia, non vogliono la nostra indipendenza, pretendono il controllo del singolo individuo, possiamo capirlo dalle tasse che paghiamo su ogni bene e servizio posseduto, dal non fare più scale diventiamo dipendenti dall' ascensore, dalla loro moneta, sul prestito ci paghiamo gli interessi alla banca, sulla stessa moneta precedentemente tassata dalle banche. Presto la moneta verrà digitalizzata, il negozietto sotto casa chiude costretti ci sposteremo in auto che alimenta speculazione energetica, sulla quale ci paghiamo sopra una sovratassa per andare a lavorare, acquistiamo come consumatori dalle multinazionali, aumentano i prezzi ci sottraggono potere d'acquisto, gli elettrodomestici stati sviluppati su necessità di corrente, sul quale ci paghiamo sopra una sovratassa, le tasse che già paghiamo prendono vie traverse, non migliorano i servizi pubblici, vengono tagliati dalle politiche sovranazionali, favorendo i privati dovrebbe capirlo la società. jw.org
Parlo di Scomode Verità, Abusi e Ingiustizie. Di Valori, Etica e Rispetto. Di Educazione: Umana, Sociale, Civica, Storica, Culturale, Ambientale, Assicurativa e Finanziaria. Di Welfare, Economia, Geopolitica e Difesa.
E MO SO' #DAZI #Vignetta di #BeppeFantin del 21/01/2025 allego nel commento il #doublepost relativo alla mia formale richiesta di #dimissioni del #MinistroDellaDifesa divenuto dell'#attacco a causa della Sua ormai evidente e spropositata indole guerrafondaia, dettata probabilmente da un infanzia infelice, quella del rampollo piemontese, figlio di noti industriali, nonché amico di avide, fameliche e spietate #Lobby, divenuto meritocraticamente #MINISTRO nonostante gli zero giorni di #naia sulle spalle... #PoveraItalia di #giorgiameloni & #guidocrosetto i #SenzaPaura 🇮🇹 #SpiritoCritico e #Apartitico, #PensieroLibero, #OnestàIntellettuale e #Articolo21Costituzione CONTRO l'#OmologazioneCulturale e il #DivideEtImpera
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Che lo sguardo della città di #Catania sia quasi nel vuoto ciò era fuor di dubbio. Che si tratti di una delle più grandi compagini del #Sud che dovrà cercare di riscoprire la propria #identità, e darne nei fatti, un suo inesplorato #valore lo era, altrettanto, risaputo. Che si tratti di un gioiello grezzo che debba per forza di cose essere trattato per (tornare) a luccicare è un dato empirico. Ma che sia un #algoritmo a condannarla nei bassi fondi di una #classifica che la vede languire per #qualità delle #vita la cosa potrebbe risultare, appunto, anche fin troppo #empirica. L’#IA deve fungere da strumento che per tale da utilizzare sarà da riporre nelle mani dell’#uomo, che ne ha il potere di #controllo. Vietato che si sostituisca ad esso. Catania è una delle capitali della #movida che però Il Sole 24 Ore sembra aver non tenuto, per nulla in considerazione, nel conteggio dei #parametri eletti a stilare la suddetta classifica. Nonostante abbia conquistato otto posizioni rispetto al 2023, la cittadina etnea sembrebbe che non sia adatta ai #giovani. Dato inconfutabile da determinati punti di vista. Assurdo per altri, visto come per anni sia stata #attrazione per la gioventù non solo dell’intera #provincia. Sarebbe opportuno che i “ dati “ siano aderenti ad un propedeutico studio della #realtá. Attorno a questa si è difatti stanziato un #microcosmo di #attività che ne hanno tessuto l’#economia cittadina. Che serva da catapulta per un “ melior de cinere surgo” che abbracci l’intera #comunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-