Dopo mesi di lavoro intenso e stimolante possiamo dare ufficialmente il benvenuto a KFC Italia tra i nostri clienti! #lateralcreativehub #KFC #KFCITALY
Post di Lateral Creative Hub
Altri post rilevanti
-
KFC ❤️ Buger King Due brand rivali possono diventare migliori amici? Per un lancio di marketing diverso dal solito sembra di si! Per promuovere questa insolita partnership, le due aziende hanno realizzato campagne pubblicitarie congiunte, inclusi spot televisivi in cui i dipendenti di entrambe le catene cantano insieme “Why Can’t We Be Friends?” Sarei curioso di sapere se succederà anche in Italia Tra KFC Italia e Burger King Restaurants Italia ! Voi cosa ne pensate? Nel primo commento il link ad uno degli spot! #marketing #bbsway
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da McDonald's’s a KFC, i fast food stanno sperimentando nuovi formati e canali di vendita, puntando su punti vendita ‘alternativi’ e modalità di consumo diverse da quelle tradizionali. L’articolo di ItaliaOggi descrive una tendenza che va oltre la semplice diversificazione del menù: è un ripensamento dell’intera customer experience, ridefinita in base a nuove abitudini e stili di vita. Oggi velocità e prossimità sono diventate leve strategiche: dal potenziare i chioschi automatizzati ai corner nei centri commerciali, fino alle dark kitchen in cui la preparazione del cibo avviene separata dall’interazione col pubblico. Questi format consentono di ottimizzare i costi, ampliare la copertura geografica e rispondere alle richieste di un mercato sempre più frammentato. Per chi osserva il fenomeno da vicino, è interessante notare come le grandi catene stiano trasformando la loro identità, puntando non più (o non solo) sulla presenza capillare, ma su modelli scalabili e adattabili, capaci di intercettare le mutate esigenze dei consumatori. Innovare punti vendita e strategie di vendita significa, in definitiva, abbracciare i cambiamenti e rimanere rilevanti in un mercato in rapida evoluzione.
Da McDonald’s a Kfc, i fast food ora spingono sui punti vendita alternativi - ItaliaOggi.it
italiaoggi.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 La forza della collaborazione nel marketing: una lezione da Burger King e KFC!!! Che mondo incredibile quello del marketing! Quando ho letto la notizia di una collaborazione tra KFC e Burger King, devo ammettere di essere rimasto sorpreso. Chi avrebbe mai immaginato che due giganti del fast-food, da sempre rivali, avrebbero deciso di unire le forze per creare un prodotto unico? Il risultato di questa alleanza è il BBF Burger, un panino che celebra il meglio di entrambi i brand: - Pane al sesamo - Lattuga iceberg - Formaggio cheddar fuso ...e la possibilità di scegliere tra il pollo fritto iconico di KFC, il manzo grigliato di Burger King. Cosa possiamo imparare da questa campagna? 🔍 Nel marketing, la competizione è sana, ma a volte rompere gli schemi e collaborare può portare risultati straordinari; 🎯 La campagna è stata lanciata in Francia con un video che vede i dipendenti di entrambi i brand cantare insieme "Why can't we be friends?". Un messaggio semplice, ma potente, che ha trovato eco anche sui social, con i loghi delle aziende uniti per celebrare questa nuova amicizia. 🌱 La possibilità di scegliere tra opzioni tradizionali e plant-based mostra quanto sia importante adattarsi alle esigenze di un pubblico sempre più diversificato. Questo esempio mi fa riflettere su quanto il marketing non sia solo una questione di vendite, ma anche di relazioni, creatività e voglia di sfidare lo status quo. E voi, cosa ne pensate? Credete che collaborazioni come questa siano il futuro del marketing? 💬 Condividete le vostre opinioni nei commenti! #digitalmarketing #SEO #AI #marketingstrategy #collaborazione #marketing #creatività
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🍔5 adv tra le migliori della faida McDonald's vs Burger King 👉Una delle prime cose che mi ha fatto innamorare della pubblicità è vedere i brand stuzzicarsi a vicenda. Come se, tutto ad un tratto, si personificassero e iniziassero a tirarsi frecciatine. A mio parere, la pubblicità comparativa regala un campo da gioco che lascia spazio alla pura creatività e permette di giocare non solo sulle brand value, ma (soprattutto) sui pain point del tuo competitor. Una delle battaglie di #pubblicitàcomparativa più famose del mondo del #foodmarketing è sicuramente quella tra Burger King e McDonald's e qui trovi alcune menzioni onorevoli👇 Te ne ricordi altre?💭 #ATasteofFoodmarketing
A taste of Food Marketing - Hamburger e pubblicità comparativa: McDonald’s vs Burger King
sites.google.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il futuro della ristorazione a catena: crescita, sfide e opportunità 🚀 Negli ultimi mesi, la ristorazione a catena ha mostrato dinamiche incredibili, in Italia e nel mondo. Numeri che contano? In Italia, il mercato ha toccato 82 miliardi di euro (+9% rispetto al 2022). Le catene corrono: crescono dell’11% annuo contro l’8,6% del resto del settore. 🌍 Espansione globale: • Italia: McDonald’s apre 50 nuovi locali nel 2024, Poke House domina con 180 sedi nel mondo e 130M di fatturato. • UK: Doppio Malto punta a 50 locali entro il 2024 e 100 nel 2027. • Germania: Vapiano torna forte con 10 nuove aperture nel 2025. • Francia: Poke House rafforza il segmento fast-casual. • USA: Chipotle scommette su 150 aperture globali nel 2025. Come fare la differenza in un mercato sfidante? 1. Taglia gli sprechi: Digitalizza i processi e ottimizza il magazzino. 2. Offerta smart: Focus su piatti a margine alto e personalizzazione. 3. Tech + esperienza cliente: App, delivery e loyalty program per fidelizzare. 4. Espandi con strategia: Adatta il format al mercato locale, come Poke House. Il messaggio è chiaro: chi innova vince. La tua catena è pronta? 💡 #ristorazione #consulenza #scpfoodconsultant #salcostapasqualino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍔🍟 Novità da McDonald's! A partire dal 25 giugno potrai gustare il nuovo menu da $5! Ma attenzione, secondo il gruppo di franchising di McDonald's, questo menu non potrebbe durare a lungo senza ulteriori investimenti dall'azienda. Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti! 🤔 #McDonalds #ValueMeal #Novità #Investimenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo scorso 24 settembre, il nostro Head of Strategic Accounts Stefano Schembri è stato ospite della seconda edizione di Due Punti Live, evento dedicato al food marketing e organizzato alla Fabbrica di Lampadine di Milano da Oltre La Media Group srl e TouchpointNews. In qualità di speaker, si è confrontato con Marzia Farè - Chief Marketing Officer di KFC Italia - su temi strategici del settore delivery come innovazione, abitudini di consumo e marketing, con un occhio di riguardo riservato alla comunicazione, al potenziale di crescita delle piattaforme, ai criteri che guidano gli ordini e il rapporto con i consumatori. Il comparto food in Italia è cresciuto molto negli ultimi anni, diventando sempre più strategico per l’economia del paese. In questo scenario, il nostro obiettivo è quello di essere ancora più presenti nella scelta dei consumatori, con un’offerta sempre più diversificata e nuovi servizi fruibili in ogni momento della giornata. Garantire ai consumatori queste opportunità significa rispondere al meglio alle esigenze di una società in continuo cambiamento, tenendo conto di fattori come l’evoluzione del gusto e le differenze generazionali. Perché, quando metti le persone al centro del tuo mondo, devi essere certo di poterle soddisfare tutte. #JustEatItalia #fooddelivery
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Declinare un obiettivo globale a livello locale: il caso McDonald's Parliamo di come un obiettivo globale possa essere declinato a livello locale, con chiavi di lettura e modifiche specifiche per il contesto. Facciamo l'esempio di McDonald's, un distributore di cibo globale che ha saputo adattare i propri menu in base alla cultura culinaria di ogni Paese in cui opera.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐄𝐚𝐭𝐚𝐥𝐲, 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐧𝐞𝐠𝐨𝐳𝐢𝐨 𝐚 𝐓𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨 Eataly festeggia il 18° compleanno e il ceo Andrea Cipolloni aggiorna la road map del brand. La strategia prevede una crescita in più direzioni: nel segmento travel con stazioni e aeroporti, nei negozi di vicinato in varie città Usa, nel nuovo format Eataly caffè in 4 aeroporti americani e 3 francesi, accelerando sullo sviluppo del marchio proprio. Inoltre spinta alla crescita in Gran Bretagna (potrebbe seguire il percorso americano) e Francia (ha appena assunto il controllo del punto vendita parigino Eataly Paris Marais). In Italia, a breve inizierà il restyling di Eataly Torino ex Carpano mentre si attendono l'apertura di un terzo negozio in città e di uno store al Torino Airport. di Emanuele Scarci (via Distribuzione Moderna News) #foodretail #grocery #travelretail Leggi qui l'articolo completo --> https://lnkd.in/gMggRRed
Eataly, apertura a Caselle e terzo negozio a Torino
distribuzionemoderna.info
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Benvenuti nella mia città KFC Italia. Ho vissuto come "cosumatore" le aperture di franchisee di tutte le più importanti reti QSR straniere sbarcate nella città di Livorno. Ho avuto anche la fortuna di assisterne professionalmente alcune sia come consulente al franchising, sia come consulente aziendale (da commercialista e consulenza del lavoro, gestione del personale, ecc.). Ho ancora la fortuna di assistere (da 30 anni) il franchisee del più grande marchio al mondo per le materie di sopra richiamate. Piacevole, poi, la coincidenza del fatto che l'apertura avvenga negli stessi locali del mio primo cliente franchisee (1994) a marchio storico Burghy, poi McDonald's non più presente in quei locali dal 2019. Fatta questa premessa, ogni volta, da sempre, arrivano immancabili le polemiche, le critiche, i malauguri, ma anche gli apprezzamenti, le conclusioni di attese, ecc.. Le lamentele/contestazioni sono maggiori, da sempre, verso le "americane", quelle che negli anni 90 avevano già l'HACCP sconosciuto, mentre nessuna contestazione per altre offerte etniche di dubbia igiene. Tutto, a mio parere e sinteticamente, ruota intorno ad un solo tema: la capacità non solo di fare impresa, ma anche di replicarla e svilupparla che tali colossi mondiali hanno dimostrato. Non hanno come core business il teletrasporto, offrono cibo, uno dei bisogni primari e, a quanto pare, lo offrono "meglio". "Il franchising è a disposizione di tutti, ma non è per tutti" (mia frase storica ormai vicina a compiere 30 anni). A parte casi che si contano (e a mala pena) sulle dita di una mano, trattasi di capacità e mentalità che gli imprenditori italiani ancora non hanno. E qui finisce la storia, perchè dovremmo aprire quella dove gli stessi italiani pensano di usare il franchising come "fregatura" verso terzi e non come crescita propria e anche di quella altrui. Sicuramente a tali "fantaimprenditori" non basterebbe neanche la lettura del mio libro (https://lnkd.in/dp6WatCc), difficile cambiare le menti, soprattutto se ormai "maturate". Io accolgo con favore questo arrivo, perchè so, ad esempio, di aver proposto spesso e con cognizione di causa a molti "imprenditori" di svilupparsi e crescere con tale strumento, ma parecchi "locali" non solo si sono dimostrati incapaci di farlo, ma non hanno neanche capito di cosa si trattava, ve lo garantisco. Quando sei così, vieni conquistato e la parola "conquistati" la feci presente intorno al 2000 ad alcuni organismi istituzionali della città, avvisandoli di quel che sarebbe accaduto. Adesso lo sanno, al tempo non capivano, ma "arrogavano" ugualmente. Complimenti a Corrado Cagnola, Thomas Mari, Marco Spadoni e a tutto il team di KFC Italia, non mancherò di essere "cliente".
Livorno, Kentucky Fried Chicken apre in piazza Grande: occasioni di lavoro
iltirreno.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi