Con oggi, in quasi tutte le scuole d’Italia, le aule si sono riempite di nuovo. Nuove sfide, nuovi volti. E quella sensazione di aspettativa, la frenesia e allo stesso tempo il timore di chi non sa proprio cosa aspettarsi. Abbiamo chiesto alle nostre e ai nostri recruiter che cosa avrebbero voluto sentirsi dire all’inizio del loro percorso scolastico, e abbiamo scelto tre consigli validi non solo per la scuola, ma per la vita. 🧠 Non è necessario sapere tutto subito. Avere dubbi è normale. Non è una corsa contro il tempo per imparare tutto immediatamente. Anzi, la curiosità e la capacità di fare domande sono i tuoi migliori alleati. Chi non si ferma alle prime risposte è chi arriva più lontano. ✏️ I voti non sono tutto. L’impegno conta, ma ciò che resta davvero sono le relazioni che costruisci lungo il percorso. Le connessioni con persone che condividono il tuo cammino possono aprire porte che neanche immagini. Cerca ispirazione, scambia idee, coltiva i rapporti. ❌️ Gli errori ti formeranno più dei successi. Sbagliare è un passaggio obbligato. Chi ha paura di sbagliare spesso si blocca. Ogni errore che farai sarà una lezione preziosa, che ti renderà più forte per le sfide future. A breve ripartirà anche Lavoropiù Goes to School, il progetto ogni anno ci porta nelle aule di tutta Italia in compagnia delle migliori realtà aziendali. Se vuoi portare un progetto di orientamento nel tuo istituto, scrivi a scuole@lavoropiu.it. Buon anno scolastico da Lavoropiù! #lavoropiu #lavoropiugoestoschool #scuola #primogiornodiscuola #orientamento #lavoro #imprese #formazione
Post di Lavoropiù SpA
Altri post rilevanti
-
Spesso l’#orientamento è visto come semplice informazione su corsi di laurea e carriere, ma questa è solo l'ultima fase del percorso. L’orientamento #formativo, invece, guida i #ragazzi a sviluppare #consapevolezza di sé esplorando #valori, #interessi ed esperienze quotidiane. Attraverso questa #riflessione, si ricostruisce un “filo rosso” che orienta verso scelte #autentiche. Solo dopo aver fatto questo percorso personale si può passare all'#informazione, scegliendo un percorso di #studi coerente con le proprie #aspirazioni. Un breve video con Marta Pisana nell’incontro di FutureWay “Orientiamoci: verso la scelta giusta”. Se sei interessato all’argomento trovi l’intero evento sulle pagine Linkedin e Facebook di FutureWay Orienta Anna Mancini Marina de Stefano di Ogliastro Cristiana Guida #formazione #consapevolezzadisè #lavoroegiovani #orientamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
22/11/24 : IPIA CESARE PESENTI – La scuola per il tuo FUTURO Oggi è stata una giornata davvero gratificante! Abbiamo organizzato una sessione di orientamento al lavoro con i ragazzi, dove abbiamo avuto l'opportunità di allenare e sviluppare le loro soft skills. Voglio sottolineare l'importanza delle caratteristiche personali di ognuno di noi nel mondo del lavoro. Le competenze tecniche sono sicuramente fondamentali, ma le soft skills – come la comunicazione, il problem solving, la capacità di lavorare in team e l'empatia – sono ciò che realmente ci distingue e ci permette di crescere professionalmente e personalmente. Investire nello sviluppo delle soft skills non solo aiuta a creare un ambiente di lavoro più produttivo, ma prepara anche i giovani a affrontare le sfide future con maggiore resilienza e adattabilità. Incoraggio tutti a riflettere su quali sono le proprie soft skills e a coltivarle quotidianamente. Insieme possiamo costruire un futuro professionale più completo e inclusivo! #SoftSkills #OrientamentoLavoro #SviluppoPersonale #Lavoro #GiovaniTalenti #Samsichr #Samsichrbergamo Un grazie speciale a: Elisa Longoni Beatrice Castelli Manel K.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mio figlio sta completando il PCTO a scuola: quando il "percorso" forma altri consumatori, non cittadini Il Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), pensato per preparare i giovani al mondo del lavoro, si è trasformato in un’esperienza che fa loro perdere tempo e li modella come lavoratori passivi. Invece di promuovere esperienze significative, il PCTO abitua i giovani a ruoli di basso profilo e limitate responsabilità, allineandosi più a un’idea di "addestramento alla dipendenza" che a un’istruzione critica e costruttiva. La creatività e il talento? Soppressi. La vera creatività implica impegno e dedizione. Creatività non è il balletto su Tik-Tok o il graffito spray sul muro. Essere creativi implica una elevata dose di autodisciplina e responsabilità. Il modello PCTO propaga l’idea che il lavoro si limiti a eseguire compiti preconfezionati, facendo crollare la fiducia dei giovani nelle proprie capacità. Gli studenti vengono spinti a scelte conformiste, manca lo spazio per esplorare le proprie inclinazioni, sviluppare competenze autentiche, sperimentare e fare errori. L’effetto finale? L’educazione scolastica, già troppo spesso impermeabile ai cambiamenti sociali, finisce per addestrare consumatori drogati di tecnologia e svago facile più che lavoratori consapevoli e critici. È un modello che non crea individui liberi e motivati, ma abituati alla gratificazione istantanea, al consumo "fast food" di esperienze superficiali e all’isolamento. In fondo, questo PCTO, pur con le migliori intenzioni, rischia di fare il gioco di un sistema che vuole giovani sempre più tecnologicamente dipendenti e lavorativamente passivi, senza strumenti per una vera crescita personale e professionale. La scuola non deve essere una fabbrica di dipendenti, ma un’officina di individui consapevoli, responsabili e creativi. Una soluzione concreta per i giovani sarebbe un moderno "andare a bottega" dove le ore spese vadano oltre il semplice contatto con le aziende, puntando su progetti di vera autonomia e innovazione. Se vivessimo in un altro Pianeta le scuole attiverebbero percorsi di collaborazione con startup e organizzazioni no-profit, dove i giovani potrebbero sperimentare, inventare e lavorare su problemi reali. Il modello includerebbe attività che stimolano il pensiero critico, come laboratori di design thinking, imprenditorialità e creatività pratica, in cui i ragazzi siano protagonisti nel generare idee e soluzioni. Imparare a gestire progetti veri e confrontarsi con sfide che richiedono impegno e originalità è il miglior modo per costruire fiducia e competenze utili. Un sistema così rivisitato darebbe valore alla loro formazione, restituendo ai giovani quella spinta verso l’autonomia e una visione del lavoro come spazio di crescita e innovazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come aiutare i ragazzi di oggi a divenire #competenti e #appassionati in quello che un domani sarà il loro lavoro? Sfida complessa, ma non per questo impossibile. Se da una parte è importante “stare al passo con i tempi” e capire come prepararli ad un “mondo fuori” che cambia di continuo, lavorando su #metodi e #contenuti, dall’altra è fondamentale #orientarli nella maniera giusta, mettendo a loro servizio #storie ed #esperienze di chi nel mondo del lavoro ci è già entrato da un pò. In questi mesi ho avuto il privilegio di contribuire in entrambi i modi. Nel primo caso partecipando come #stakeholder al #workshop “Sviluppo di modalità didattiche professionalizzanti” insieme ad alcuni docenti e studenti di Psicologia cognitiva applicata dell’Università degli Studi di Padova. Nel secondo raccontando del lavoro che svolgo in Performando a due #eventi organizzati dall’ateneo per i suoi #laureandi, insieme a Edoardo Simula e Margherita Nannetti, su invito della Prof.ssa Angelica Moè e Chiara Meneghetti. Riflessione comune al termine di queste esperienze. L’età giusta per scegliere cosa fare nella e della propria vita professionale non c’è. Anzi, spesso lo si capisce in corso d’opera o si realizza che non è necessario avere una risposta univoca. Ciò che conta però, e che fa la differenza, è che chi si occupa di formazione supporti gli #studenti ad avere #consapevolezza dei propri #talenti, delle #attitudini personali e dei #valori che li muovono. Perché al di là di cosa sceglieranno di fare, i mattoni su cui si baserà tutto saranno proprio questi elementi. Poco tangibili, eppure di assoluta importanza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lavoro: ecco i titoli di studio più ricercati e introvabili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[PROGETTI] Nel 2025 saranno dieci anni. Sì, già dieci anni. Una decade di corsi e ore di formazione erogata nelle scuole superiori di tutta Italia, dal Trentino alla Sicilia. Un progetto a cui teniamo molto e su cui ci siamo sempre impegnati molto. Perchè crediamo che l’educazione e la preparazione a quello che sarà il mondo del lavoro debba iniziare proprio tra i banchi di scuola. Così insieme ai nostri Partner e alle Agenzie per il Lavoro che hanno creduto in noi, siamo riusciti ad essere presenti con i nostri Docenti in più di 130 scuole superiori in tutta la Penisola e ad erogare migliaia di ore di formazione gratuita. Un’ampia gamma di corsi mirati a sviluppare competenze chiave come: ✔️ 𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿𝗯𝘂𝗹𝗹𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗲 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲: per educare ad un uso consapevole e responsabile della tecnologia e degli strumenti digitali. ✔️ 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗯𝗮𝘀𝗲: per comprendere le norme di sicurezza e prevenzione nei contesti lavorativi. ✔️ 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗶 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁à: per promuovere il rispetto delle diversità e una cultura di inclusione. ✔️ 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼: per acquisire strumenti pratici come la scrittura del CV, le strategie di self-marketing e la preparazione ai colloqui. ✔️ 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮 (𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝗶𝗻𝗴𝗹𝗲𝘀𝗲): per migliorare le competenze linguistiche utili in ambito lavorativo e tecnologico. ✔️ 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗰𝗮: per approfondire temi come la cittadinanza attiva, la sostenibilità e i diritti. Oggi come allora il nostro impegno continua sempre nelle scuole per educare i giovani, perchè siamo sempre più convinti che la formazione sia uno strumento utile e indispensabile per affrontare le sfide di ogni giorno. Un enorme grazie a tutti i nostri Partner e ai Docenti che continuano ad accompagnarci in questo viaggio nelle scuole di tutta Italia. #progetti #formazione #scuola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#orientamento #futuro #nextgeneration L'orientamento degli studenti su quello che sarà il loro percorso di istruzione e formazione nonché il percorso di vita futura è uno dei temi cruciali non solo per gli ITS Academy ma per il sistema Paese. Come ogni anno l’ ITS Academy di Lanciano ha incontrato gli alunni delle quinte classi delle scuole superiori per presentare l’offerta formativa dei nostri corsi, quest'anno, con il supporto di Rosanna Defilippis, Psicologa del lavoro ed esperta di Gestione Risorse Umane, al fine di supportare i ragazzi in uno dei momenti più delicati della loro crescita: tracciare il percorso del loro futuro professionale. Con il #declino demografico in atto, la scelta dei Licei come scuole elettive per il passaggio dalle medie alle superiori e con il problema della #dispersione scolastica, pongono la formazione tecnico-professionale al margine degli orizzonti possibili nelle vite dei nostri giovani. Questo rappresenta un vero problema per tutto il sistema #MadeinItaly, considerando anche che siamo gli ultimi in classifica europea per quanto riguarda gli iscritti a corsi di studi post-diploma (ITS ed Università) in materie #STEM e considerando le sfide che ci aspettano.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Volevo condividere che ho superato l’esame come Esperto in orientamento scolastico! 🎉 Questo traguardo rappresenta molto più di una semplice certificazione. Essere un orientatore significa assumersi la responsabilità di guidare i giovani in un percorso di scoperta, non solo verso il mondo del lavoro, ma anche verso una più profonda comprensione di sé stessi. L’essenza dell’orientamento è fare da bussola: aiutare gli studenti a scoprire le proprie passioni, competenze e inclinazioni, e fornire gli strumenti necessari per prendere decisioni consapevoli sul loro futuro. Essere un mentor nelle scuole quindi vuol dire ascoltare, supportare e ispirare, contribuendo a creare un ambiente in cui i ragazzi possano esplorare senza paura, immaginare senza limiti e costruire il proprio cammino con fiducia. 👩🏫 L’orientamento scolastico non è solo informare, ma soprattutto trasformare: aiutare i giovani a vedere le proprie potenzialità e a riconoscere il valore delle scelte, delle sfide e delle opportunità che si presenteranno lungo la strada. Sono entusiasta di intraprendere questo nuovo capitolo e di poter dare il mio contributo per accompagnare le nuove generazioni verso un futuro pieno di possibilità. #orientamentoprofessionale #orientamentoscolastico #mentorship #scuola #futuro #crescita #guidare ASNOR Associazione Nazionale Orientatori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎓 Ogni anno, migliaia di giovani in Italia e nel mondo interrompono gli studi, lasciando dietro di sé sogni infranti e opportunità perse. Questo fenomeno, noto come dispersione scolastica, è una vera emergenza sociale. Non si tratta solo di abbandonare la scuola, ma di vedere svanire le proprie possibilità di crescita personale e professionale. 📚 La scuola non è solo un luogo di apprendimento: è il trampolino verso un futuro pieno di possibilità.🌟 Difficoltà economiche, stress, mancanza di supporto… le cause sono tante. 😔 Ma ricorda: non sei solo. Ci sono risorse e persone pronte ad aiutarti! Parla con i tuoi insegnanti, cerca supporto psicologico, trova un mentore. ❤️ Gestisci il tempo e lo stress, esplora borse di studio e lavori part-time. 💡 Ogni passo che fai verso la tua istruzione, anche il più piccolo, conta. Ogni sforzo ti avvicina ad un futuro migliore. 🌱 Molte persone, nonostante gli ostacoli, ce l’hanno fatta. Lasciati ispirare dalle loro storie. Anche tu puoi scrivere la tua. 📝🌈 La tua istruzione è il tuo potere, non mollare! 🌟📖 Segui Fondazione Pubblicità Progresso se sei appassionato di comunicazione sociale e temi civili, culturali ed educativi. #NonMollare #StopDispersioneScolastica #Futuro #Scuola #PubblicitàProgresso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non solo nelle grandi città, ma in tutta Italia, ogni anno il 3% degli studenti cambia indirizzo di studio tra il primo e il secondo anno delle superiori. Trovare il percorso giusto può essere una vera sfida, ma è anche una scelta fondamentale per il futuro professionale. Per dare un contributo fattivo all’#orientamento ed evitare la conseguente dispersione scolastica, nell’aprile 2023 abbiamo lanciato Wanter.it, il progetto di innovazione sociale volto a connettere in maniera efficiente il sistema scolastico e formativo con il mondo del lavoro. La piattaforma digitale WANTER è del tutto gratuita e aiuta sia gli studenti sia gli insegnanti sia genitori a scoprire e a conoscere in maniera più approfondita le professioni del presente e quelle del futuro a più alta probabilità di rendimento e di occupabilità. Come è ben noto, il mondo del lavoro è in continuo cambiamento e si creano nuove professioni che richiedono nuove competenze; aiutare ragazzi e ragazze a scoprirne le opportunità e al tempo stesso a capire se sono in linea con le loro aspirazioni può ridurre la percentuale di errore nella scelta di un percorso di studi e formare professionisti e professioniste sempre più preparati e motivati. https://lnkd.in/dYEeFDtm #failasceltagiusta #valored #wanter #lavoridelfuturo #competenze #orientamento #dispersionescolastica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi