A UNA SETTIMANA ESATTA DALLE URNE: CHE EUROPA VOGLIAMO?
Sabato prossimo aprono le urne per eleggere un parlamento europeo che avrà un ruolo chiave nella lotta al cambiamento climatico, a partire dall'implementazione del #GreenDeal.
Prendiamo l'esempio dell'elettrificazione del trasporto. Ci sono forze politiche che vorrebbero annacquare il divieto a immatricolare auto a combustione (ICE) a partire dal 2035, con la scusa che ciò metterebbe in ginocchio l'industria italiana e comporterebbe costi insostenibili per i consumatori.
Partiamo da quest'ultimo punto, con il rapporto dello International Energy Agency (IEA). Il costo d'acquisto (in verde) dell'auto elettrica (EV), anche se continua a diminuire nel tempo, è in effetti ancora maggiore dell'ICE.
Ma quando sommiamo i costi di gestione (arancione) nettamente minori e il maggior valore dell'usato (lilla), il costo complessivo (pallino giallo) di un EV per un proprietario cinese si equivale a quello dell'ICE ed è addirittura più basso per un tedesco, anche senza considerare gli incentivi (violetto).
Per quanto riguarda le preoccupazioni per il settore industriale il discorso è, invece, sempre lo stesso.
Quando è in fase di diffusione una nuova tecnologia "disruptive", la politica industriale peggiore è quella di cercare di difendere l'esistente, che ci sembra insostituibile, ma è in realtà destinata ai musei. Perché in questo modo si ritarda la diffusione dell'innovazione.
Quella più intelligente è, invece, supportare il settore industriale con formazione, politiche, incentivi e infrastrutture, per aiutare il tessuto industriale alla trasformazione verso la modernità.
Sarebbe importante avere in testa anche questo, quando fra una settimana metteremo piede dentro al seggio per scegliere chi ci rappresenterà a Bruxelles.
New pivotable report from the International Energy Agency (IEA) "Strategies for Affordable and Fair Clean Energy Transitions," highlighting that in key sectors clean energy technologies are cheaper and more affordable then current fossil fuelled technologies creating net savings for countries and users. For the shift to a net-zero economy investments in a low-carbon energy supply must triple from $1 trillion to $3.5 trillion. These investment make business sense, help the climate and global development. There are solutions, the climate crisis does not allow us to delay implementing these solutions #NetZeroBuildings #NetZeroTransport #NetZeroEnergy #TransformativeIndustries #ClimateTech #cleanenergy
https://lnkd.in/eZvWdBzg