Le nostre attività di volontariato aziendale riprendono a pochi giorni dalla Giornata Mondiale dell'ambiente con i volontari di Sky Italia! In una sola mattinata i 60 volontari di Sky hanno infatti ripulito da mozziconi, bottiglie e spazzatura di ogni tipo i Giardini Pubblici Indro Montanelli, a Milano, e realizzando anche il monitoraggio Park litter. In concreto, una parte dei partecipanti con grande impegno hanno vissuto un'esperienza di Citizen Science raccogliendo dati e informazioni utili per comprendere lo stato di salute dei parchi italiani! Dopo aver transennato 100 mq dell'area verde, si sono dedicati ad un lavoro certosino, catalogando ogni singolo rifiuto rinvenuto a terra! Un dato tra i tanti… in questa area sono stati raccolti 462 mozziconi. Ma il resto del gruppo non è stato da meno: con guanti, pinze e sguardo attento verso il terreno, hanno sottratto all’ambiente tanti piccoli rifiuti che inquinano questa grande area verde della città. Ecco i numeri di questa importante giornata dedicata all'ambiente: -7 kg di mozziconi -29 kg di indifferenziati -4,2 kg di vetro Grazie ad Amsa, Azienda Milanese Servizi Ambientali - Gruppo A2A per il fondamentale supporto e a tutti per aver partecipato a questa mattinata! #legambientevolantiariatoaziendale #sinergie #SkyCares
Post di Legambiente Volontariato Aziendale
Altri post rilevanti
-
Oggi è la #GiornataMondialeDellaBicicletta, istituita il 3 giugno del 2018 dalle Nazioni Unite per promuovere l’utilizzo di un mezzo di trasporto sostenibile ed economico con impatti positivi sull'ambiente e sulla salute. Da sempre la multiutility promuove la mobilità #green e per celebrare questa giornata lancia una sfida a tutte le persone del Gruppo Hera: fino al 5 giugno, quando ricorre la #GiornataMondialedellAmbiente, colleghe e colleghi sono invitati a ridurre l'impatto del proprio spostamento casa-lavoro utilizzando modalità alternative e a condividere questo momento sui social con una foto. Per partecipare le persone della multiutility possono scegliere tra queste possibili alternative: • usare la bici • spostarsi a piedi • usare i mezzi pubblici • fare carpooling (condividere la tratta con altre/i colleghe/i) • utilizzare i mezzi di car sharing (bici, motorini, auto) • partenza da casa con il mezzo aziendale con destinazione sul cantiere • remote working Un piccolo gesto che può diventare una buona abitudine!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌎 Da oggi al 9 febbraio #Capoterra ospita la mostra “L’eredità della vita – il clima è una scelta, salviamo il futuro” portando al centro la crisi climatica e le azioni possibili. Un evento della campagna “Cambio io cambia il mondo”, tra consapevolezza, speranza e iniziative come tavole rotonde e swap party. Tutti i dettagli nell’articolo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il modo in cui ci spostiamo, che sia per lavoro o per piacere, ha un impatto sostanziale sul nostro benessere personale ma anche sulla salute del pianeta. Il tema della mobilità è cruciale nelle discussioni sulla mitigazione del cambiamento climatico, nell’ultima puntata di "Un quarto d'ora per acclimatarsi" lo caliamo nel territorio montano con Giorgia Garancini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le Città Sostenibili: Piani d'Azione per un Futuro Resiliente. 🏙️ Integrazione Verde: Incrementare le aree verdi urbane, come parchi e giardini sul tetto, per migliorare la qualità dell'aria e offrire spazi di ristoro naturali. 🌊 Gestione delle Acque: Implementare sistemi avanzati per la gestione delle acque piovane e la prevenzione delle inondazioni, cruciali in contesti di eventi climatici estremi. 🌞 Energia Rinnovabile: Promuovere l'uso di energie rinnovabili attraverso incentivi per pannelli solari e turbine eoliche nelle aree urbane. 🚶♂️ Mobilità Sostenibile: Sviluppare infrastrutture che favoriscano la mobilità sostenibile, come ciclabili, percorsi pedonali e servizi di trasporto pubblico ecologico. 🔄 Economia Circolare: Adottare principi di economia circolare per ridurre i rifiuti e incentivare il riutilizzo e il riciclaggio all'interno del tessuto urbano. #CittàSostenibili #SviluppoUrbanoSostenibile #InnovazioneClimatica #CittàDelFuturo
Oggi lunedì 22 aprile in occasione della Giornata della Terra, esce su RaiPlay Le Città del Futuro, la serie documentario alla quale Stefano Boeri ha collaborato con un’intervista. Con la regia di Elena Brunello, Le Città del Futuro è una serie che vede Viola Follini, una giovane project manager di C40 Cities, la più grande associazione mondiale di metropoli che collaborano per contrastare il cambiamento climatico, attraverso un viaggio in quattro tappe ci racconta come i centri urbani dovranno cambiare per trasformarsi da parte attiva del Climate Change in fonti di soluzioni e dialogo costruttivo. Stefano Boeri interviene nella terza puntata, dedicata al tema dell’inquinamento, dedicando spazio alle sfide climatiche e alle soluzioni adottabili per contrastarle, soprattutto legate alla natura vivente e ai suoi benefici per le città. Focus della puntata è anche la città di Milano, in una delle zone più inquinate d’Europa e vittima di alcuni eventi climatici estremi negli ultimi anni, dovuti anche al cambiamento climatico. Episodio completo: https://lnkd.in/d6YC2UY5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✨ Due settimane fa ho partecipato a #ImmagiNATION, uno degli eventi organizzati da NATIVA per immaginare collettivamente un futuro sostenibile. Gli speaker ci hanno guidato in un viaggio nel tempo, portandoci nel 2034 per immaginare insieme il nostro Paese in quell’anno. Alla fine, è stata proposta un'iniziativa molto coinvolgente: il palco è stato lasciato vuoto e chiunque ha avuto la libertà di salirvi per condividere la propria visione del mondo nel 2034, senza timori o pregiudizi 🌍. Rientrato a casa, ho aperto casualmente l’app del meteo e mi sono trovato di fronte alla mappa della qualità dell’aria. Purtroppo, lo scenario non era per nulla rassicurante, come spesso accade in questo periodo dell’anno. Dopo un anno di piogge frequenti, speravo che nuovi eventi meteorologici potessero migliorare la situazione, ma così non è stato. Da due settimane, la qualità dell’aria a Milano, e in tutta la Pianura Padana, peggiora giorno dopo giorno. Presto leggeremo i soliti titoli su blocchi del traffico , razionalizzazione dei riscaldamenti, e altre misure d’emergenza per fronteggiare l’inquinamento. A quel punto mi sono immaginato anch'io a bordo di quella macchina del tempo, diretto nel 2034, domandandomi: Come vedo Milano in quella data? 🚇 Immagino una città in cui il trasporto pubblico sia davvero incentivato, con orari prolungati della metropolitana, proprio come avevo già proposto in un post precedente. 🚲 Spero in piste ciclabili capillari e tanta, tanta gente che usa la bici per spostarsi. 🚗 Auspico, quindi, una significativa riduzione delle auto in città, senza più il problema della sosta selvaggia su piste ciclabili e marciapiedi. 🌳 Vedo più alberi lungo le vie, creando veri e propri "polmoni verdi" in ogni quartiere. Infine, immagino un’aria più pulita dove non sia più necessario controllare ogni mattina l’app del meteo con la preoccupazione di domandarmi cosa sto respirando. Secondo voi cosa bisognerebbe fare per non vedere più questa mappa nel 2034? 🤔 #sostenibilità #futuro #trasportipubblici #qualitàdellaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da oggi, per il resto del 2024, saremo in debito con la Terra. L'#EarthOvershootDay cade ogni anno in una data differente, ed è calcolato sulla base di quante risorse naturali la Terra è in grado di rigenerare in un anno. La #Sostenibilità è un'opportunità imprescindibile da inserire nei piani di tutte le nostre aziende per vincere la sfida più grande che ci si pone davanti. Questa giornata deve suonare ogni anno come un campanello d'allarme per spronarci tutti a fare sempre di più per "investire" meglio il budget che il Pianeta ci affida. Intraprendere e perseguire la strada del cambiamento per uno sviluppo strategico sostenibile è un'occasione unica per favorire il successo delle aziende che gestiscono servizi di pubblica utilità. Come loro rappresentanti, continueremo a promuovere corsi di formazione ed eventi volti a sensibilizzare riguardo i temi ambientali, come quello dello scorso 27 giugno presso la sede di AGSM AIM in collaborazione con FONSERVIZI, Utilitalia e Asstra - Associazione Trasporti. #ConfserviziVenetoFVG #OvershootDay
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi ore 12.30, a Sportello Italia (Radio Rai Uno), parliamo di Comuni, Pianura Padana e impegno per il clima, riprendendo un pezzo di questa settimana de La Svolta. Sono quasi 12mila in tutta Europa i Comuni che hanno aderito alla "Climate Alliance". I firmatari si impegnano a: 👉 raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 👉 integrare le politiche di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici per accrescere la resilienza dei territori 👉 affrontare la povertà energetica come una delle azioni principali per una transizione equa Questa settimana è stato creato un progetto simile per la Pianura Padana, area particolarmente problematica per riscaldamento domestico e allevamenti intensivi, che procurano il 54% dell'inquinamento dell'area. Sindaci di Milano, Bologna, Torino, Venezia e Treviso. Di destra, sinistra, centro. Tutti d'accordo nel 👉 sostituire tutte le caldaie comunali a gasolio 👉continuare a piantumare nuovi alberi 👉 promuovere misure volte a decongestionare i Comuni dal traffico veicolare, 👉 investire sul trasporto pubblico e ad incentivare l’uso di mezzi di spostamento più sostenibili. continuare a piantumare nuovi alberi 👉 promuovere misure volte a decongestionare i Comuni dal traffico veicolare, 👉investire sul trasporto pubblico e ad incentivare l’uso di mezzi di spostamento più sostenibili Buon ponte, e a dopo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per molti si tratta solo di un modo per attirare l'attenzione, altri applaudono e sostengono le migliaia di persone che pedalano nude o seminude nelle grandi città di tutto il mondo per protestare contro il cambiamento climatico. Di certo, il World Naked Bike Ride non è un'iniziativa sporadica, essendo giunto quest’anno alla sua ventesima edizione (fondato nel 2004). La WNBR non è una semplice esibizione di nudità, ma esprime una forte presa di posizione contro la dipendenza dai combustibili fossili, a favore della sicurezza dei ciclisti e per promuovere uno stile di vita sostenibile. La manifestazione ha assunto ormai una portata globale. La WBNR punta anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli che i ciclisti affrontano quotidianamente sulle strade. Le due cose, infatti, vanno di pari passo: se si promuove un sistema di trasporto più ecologico dove le biciclette hanno un ruolo fondamentale, ne beneficia sia l’ambiente, sia la sicurezza stradale. Un trasporto più ecologico è un trasporto più umano. Leggi di più qui: https://lnkd.in/dWSRRDUc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La #transizioneenergetica non è un processo statico. È un percorso vivo, in continua evoluzione, che ridefinisce costantemente i punti di partenza, quelli di arrivo e le tappe intermedie. Accompagnare questo cambiamento significa riconoscere che ogni passo in avanti non solo influenza i successivi, ma apre un effetto domino di possibilità per imprese, istituzioni e cittadini. Valorizzare queste connessioni e trasformarle in #energia concreta è la missione che in vexuvo portiamo avanti ogni giorno, con la consapevolezza che il cambiamento non si attende: si costruisce.
🚶♂️🌿 Percorriamo la strada della #sostenibilità In #vexuvo crediamo che ogni gesto, anche il più semplice, possa fare la differenza per un futuro più #green. Per questo, ci impegniamo ogni giorno a raggiungere i nostri uffici con mezzi sostenibili: a piedi, in bici, con il car sharing o il trasporto pubblico. Non si tratta solo di scelte pratiche, ma di un modo di vivere i nostri valori: responsabilità verso il Pianeta, rispetto per le risorse e attenzione alle generazioni future. Questa è la nostra #energia: invisibile, fatta di tanti piccoli passi che, insieme, creano valore per il territorio e le comunità che viviamo. #EnergiaDellePiccoleCose
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Oggi celebriamo l'Earth Day 🚗 💨 Le scelte che facciamo oggi in fatto di mobilità hanno un peso importante sulle condizioni di salute del nostro Pianeta. Nel 2023, nessuna delle 100 principali città italiane mostra valori di inquinamento da particolato (PM10) inferiori a quelli previsti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Auto e trasporti tradizionali sono tra i principali responsabili per l’inquinamento atmosferico in Italia e in Europa. 🌱 Essere artefici del cambiamento, adottando una mobilità sostenibile e consapevole, può aiutare a migliorare la qualità dell'aria delle nostre città, con ricadute positive sulla nostra salute. Ewiva è uno degli attori di questa transizione in Italia, mettendo a disposizione di tutti gli e-driver che circolano nel nostro paese una rete di ricarica ultra-veloce alimentata al 100% da energia green. #HappyToEmove #mobilitàelettrica #emobility #EarthDay #EarthDayItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi