"E tu, quando hai intenzione di osare?" Partendo da questo claim, i giovani volontari di EDP Renewables Italia si sono messi a disposizione per una collaborazione con #Legambientevolontariatoaziendale Ciascuno di loro ha potuto contribuire con impegno ed entusiasmo alla manutenzione del verde del parco Paolo Pini a Milano. Grazie mille a tutti voi per la speciale sinergia che abbiamo creato! #sinergie #volontariatoaziendale
Post di Legambiente Volontariato Aziendale
Altri post rilevanti
-
Il nostro impegno nel guidare la transizione energetica continua. Con sempre maggiore convinzione
☀️ Noi di E.ON da sempre ci impegniamo nel guidare la transizione energetica, avvicinando le persone all'uso di fonti di energia rinnovabile, come quella solare. Per questo, siamo entusiasti di presentare la nostra nuova campagna di comunicazione dedicata a «E.ON Solar Dream – Porta un Amico». ❤️ Con questa iniziativa, rendiamo concreto il nostro nuovo posizionamento “Far funzionare una nuova energia. It’s on us.”, ribadendo il nostro ruolo come playmaker della transizione energetica. Ci impegniamo per uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale, guidando il cambiamento verso un futuro più verde. 👉 Leggi qui il comunicato stampa: https://lnkd.in/d4KAJFUn
Portiamo il sole a tutti con E.ON Solar Dream
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“La transizione energetica non si ferma quindi alla nostra attività principale relativa agli impianti da fonte rinnovabile ma abbraccia tutto il modo di essere e di operare dell’azienda. È un approccio complessivo.” Così il Managing Director di wpd Italia, Mauro Ferrari, in uno dei passaggi dell’intervista rilasciata a Il Pianeta Terra nella quale esprime la visione del gruppo wpd GmbH e fa il punto sulle attività che la società sta portando avanti in Italia e nel mondo, evidenziandone i progressi, le sfide affrontate e le strategie messe in campo per accelerare la transizione verso un futuro più sostenibile. Un'opportunità importante per far conoscere l’impegno concreto di wpd per contribuire alla necessaria transizione energetica. #perdareenergiaalfuturo #dovecèventocèfuturo #thinkenergy #pienidienergia #wind #windenergy #windpower
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il settore dei sistemi solari fotovoltaici ha visto in questi giorni un terremoto enorme, per quanto successo a Sun Power, azienda leader nella produzione di impianti solari FV. E così Maxeon, legata a Sun Power, precisa alcune cose. Cosa succederà agli installatori, che si appoggiano a Sun Power e Maxeon? Al di là delle dichiarazioni di circostanza, vedremo cosa succederà nei prossimi mesi.
Nonostante le recenti difficoltà e battute d’arresto nel settore fotovoltaico, Maxeon Solar Technologies si conferma leader mondiale nella fornitura di pannelli solari e soluzioni fotovoltaiche. Siamo orgogliosi dei nostri 40 anni di leadership nel settore. Questa eredità è nata all’interno di SunPower Corporation, ma Maxeon si è separata da SunPower nel 2020 diventando una società indipendente, quotata in borsa (come MAXN), che opera con una sua dirigenza. Negli Stati Uniti e in Canada commercializiamo i nostri pannelli sotto il marchio Maxeon; in Europa, Australia e in tutti gli altri paesi del mondo vendiamo pannelli e soluzioni energetiche con il marchio SunPower from Maxeon Solar Technologies. Maxeon non ha nessuna relazione con SunPower Corporation. IMPORTANTE - Le nostre garanzie di prodotto continueranno ad essere onorate come lo sono sempre state. Ulteriori dettagli qui: https://lnkd.in/efK6eQsg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condividiamo il comunicato di Maxeon Solar Technologies riguardo le recenti notizie circolate in questi giorni, con l'obiettivo di fare chiarezza 👇 #kennew #energierinnovabili
Nonostante le recenti difficoltà e battute d’arresto nel settore fotovoltaico, Maxeon Solar Technologies si conferma leader mondiale nella fornitura di pannelli solari e soluzioni fotovoltaiche. Siamo orgogliosi dei nostri 40 anni di leadership nel settore. Questa eredità è nata all’interno di SunPower Corporation, ma Maxeon si è separata da SunPower nel 2020 diventando una società indipendente, quotata in borsa (come MAXN), che opera con una sua dirigenza. Negli Stati Uniti e in Canada commercializiamo i nostri pannelli sotto il marchio Maxeon; in Europa, Australia e in tutti gli altri paesi del mondo vendiamo pannelli e soluzioni energetiche con il marchio SunPower from Maxeon Solar Technologies. Maxeon non ha nessuna relazione con SunPower Corporation. IMPORTANTE - Le nostre garanzie di prodotto continueranno ad essere onorate come lo sono sempre state. Ulteriori dettagli qui: https://lnkd.in/efK6eQsg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚫 𝗙𝗔𝗞𝗘 𝗡𝗘𝗪𝗦: 𝗜𝗟 𝗠𝗔𝗥𝗖𝗛𝗜𝗢 𝗦𝗨𝗡𝗣𝗢𝗪𝗘𝗥 𝗡𝗢𝗡 𝗘̀ 𝗙𝗔𝗟𝗟𝗜𝗧𝗢! Il marchio "SunPower" non è fallito affatto, quello che ha chiuso l'attività è un distributore e non è il produttore il quale ora si chiama "MAXEON". Maxeon è infatti il nome che venne dato alla storica cella fotovoltaica brevettata da SunPower nel 1985; cella in rame con le prestazioni migliori sul mercato in termini di prestazioni e durata. Ci sembra quindi essenziale fornire i chiarimenti necessari per rimuovere le incertezze sollevate dall'articolo fuorviante della rivista PV e ripreso da altre testate. Saremo brevi e concreti:: 1️⃣ Sunpower Corporation e Maxeon Solar Technologies sono due società separate dal 2020. Le loro strutture azionarie, la loro gestione, le loro attività sono diverse. Questo articolo riguarda Sunpower Corporation e non Maxeon Solar Technologies. 2️⃣ Maxeon Solar Technologies, possiede gli asset industriali e la tecnologia (compresi i brevetti delle celle SunPower) che permette di produrre i pannelli fotovoltaici che sono stati un punto di riferimento sul mercato per quasi 40 ANNI. Si vendono in tutto il mondo con il marchio SunPower "TM" di cui MAXEON ha i diritti, ad eccezione degli Stati Uniti e del Canada, dove sono venduti con il marchio Maxeon. 3️⃣ Maxeon Solar Technologies ha annunciato la sua ricapitalizzazione grazie a un investimento di quasi 200 milioni di dollari da parte di TCL, uno dei principali attori dell'elettronica di consumo. In un momento in cui l'intera industria fotovoltaica sta attraversando un periodo difficile; questo investimento è un chiaro segnale della sostenibilità del nostro business, della permanenza del nostro marchio, del rinnovamento delle nostre tecnologie e della forza delle garanzie che offriamo ai nostri clienti. Pochi operatori di mercato possono dire lo stesso. Maxeon è più impegnata che mai nei confronti degli Installatori Autorizzati, che sono ogni giorno più numerosi in Francia e in Europa per offrire i migliori prodotti e la massima tranquillità grazie alla trasparenza sull'origine dei materiali che utilizziamo, all'eccellenza dei nostri processi di produzione e al supporto costante dei 145 ingegneri e degli altri membri dei team Maxeon in Europa. #FAKENEWS #SUNPOWER #MAXEON #SUNPOWER #FAKE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟Nuove strategie per un mercato energetico in evoluzione a UtilityDay 🎯Come le Società di Vendita possono distinguersi in un mercato altamente competitivo? “Wind Tre è diventata: Connessioni, Energia, Assicurazioni. Tre anime unite dalla parola SEMPLIFICA. La vera promessa di WindTre è la semplificazione, offrire ai clienti un accesso e una gestione semplificata a commodity essenziali”. Ha condiviso Tommaso Vitali, Direttore B2C Marketing & New Business di WINDTRE 🎤Gli esperti del settore stanno dando la loro vision, esplorando nuove opportunità e strategie. Tra i punti principali: 🔹Valorizzazione dei dati per offerte personalizzate: Isabella Malagoli, CEO di HERA Comm, ha illustrato come i dati possono essere la chiave per costruire offerte dinamiche su misura per ogni cliente. 🔹Integrazioni extra-industry e nuove competenze: Paolo Robutti, Deputy CEO di IREN Mercato, ha mostrato come le partnership strategiche e l’integrazione tra Utility e Telco abbiano reso IREN un punto di riferimento per i clienti, semplificando la gestione dei servizi domestici. 🔹La rivoluzione Telco-Utility: Tommaso Vitali, Direttore B2C Marketing & New Business di WINDTRE, ha svelato come l’integrazione tra telefonia, energia e assicurazioni stia ridisegnando il mercato, valorizzando la customer base di 15 milioni di clienti e ampliando i canali d’accesso per offerte e informazioni. 💬 Modera il confronto: Gionata Picchio, Vicedirettore di Staffetta Quotidiana Utility Day è un evento di IKN Italy. #UtilityDay #mercatoenergetico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 VP Solar e le linee di sviluppo ➡ Le nuove linee di sviluppo dell’azienda con un focus sul C&I come espresso durante l’Intersolar. L'intervista al CEO Stefano Loro e al CBDO Paolo Zavatta. Leggi il comunicato stampa 👇 #VPSolar #Intersolar2024 #energierinnovabili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 La visione e la trasformazione di Rinnovabili.it 📣 A seguito del lancio del nuovo Rinnovabili, Matteo Spagnolo, General Manager del Gruppo, ci illustra le principali caratteristiche di questa ambiziosa e nuova visione. #energia #energiasolare #energiafotovoltaica #energiaeolica #fotovoltaico #eolico #solare #rinnovabili #editoria #informazione #comunicazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato al nostro evento di stamattina “2025: Scatta l’ora solare. L’Italia e il futuro del fotovoltaico”. Ringraziamo in particolare coloro che sono intervenuti nel corso della giornata: Filippo Santelli, firma de La Repubblica, che moderato l'incontro; Valentina Di Cesare, Portavoce di Alleanza per il fotovoltaico; il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin; Paolo Arrigoni, Presidente del GSE (Gestore dei Servizi Energetici); Federico Boschi, Capo Dipartimento Energia del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica; Massimiliano Atelli, Presidente della Commissione PNRR-PNIEC; Fabio Bulgarelli, Responsabile Affari Regolatori di Terna SpA; Andrea Farì, partner dello studio legale Ambientalex e Docente Lumsa; Alessandro Ceschiat, Portavoce di Alleanza per il fotovoltaico; Edoardo Antonio De Luca di Elettricità Futura; Flavio Andreoli Bonazzi di ANIE Rinnovabili; Paolo Rocco Viscontini di Italia Solare; Giada Maio, Responsabile Energia ANCI e Filippo Fontana, Portavoce di Alleanza per il fotovoltaico. Hanno reso possibile un momento di confronto stimolante e necessario per continuare a raggiungere gli obbiettivi principali che ci siamo prefissati. 1) Rendere più chiaro il quadro normativo delle rinnovabili e restituire certezze agli imprenditori per tutelare gli investimenti e garantire la messa a terra dei progetti, in uno scenario reso ancor più complesso dalle numerose misure fiscali e normative approvate nell’ultimo anno. 2) Sostenere il processo virtuoso della transizione energetica per consentire all’Italia di raggiungere gli obiettivi nazionali ed europei sulla decarbonizzazione e l’indipendenza energetica. 3) Rendere possibile la crescita occupazionale del settore fino a farla raddoppiare, passando dagli attuali 80.000 lavoratori a 150.000 nuovi posti di lavoro nei prossimi 3-4 anni. Per rendere attuabile la transizione energetica è necessario agire velocemente con la definizione di aree idonee ma anche responsabilizzare le regioni sulla necessità di ciascuna di fornire il proprio contributo alla transizione. Determinante è il ruolo dell'agrivoltaico, così come anche gli impatti positivi degli impianti sui costi energetici per famiglie e imprese, sulla riduzione dell’inquinamento e il miglioramento della qualità dell’aria. Il settore continua inoltre ad attrarre investimenti nazionali ed esteri, a generare know how tecnico e nuove professionalità in tutto il Paese. “Le imprese del nostro Paese hanno dimostrato di saper sviluppare tecnologie, competenza ed eccellenza nel campo delle rinnovabili, dell’innovazione e dello sviluppo delle tecnologie green. Il compito del governo è quello di creare le condizioni migliori per agevolare gli investimenti e i piani imprenditoriali di chi scommette sull’economia green e lo sviluppo sostenibile del Paese” ha osservato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. È l’ora del solare!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📍 Bluenergy nasce nel 2002 ma affonda le radici negli anni Settanta, quando il #fondatore Gianfranco Curti arriva in Friuli-Venezia Giulia per occuparsi della costruzione della #rete di metano nei territori da poco colpiti dal grande sisma del 1976 🌱 Nel frattempo, anche il #mercato dell’#energia ha cambiato volto, facendo delle multiutility le protagoniste della #transizione verso la sostenibilità climatica e ambientale 🎙 Leggi l'intervista su Energia&Mercato con alberta gervasio, Amministratore Delegato di Bluenergy Group
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi