📍𝗠𝗲𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗿𝗲𝗴 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮-𝗔𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 "𝗟𝗮 𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗲𝗴𝗻𝗼" Ieri, a Passo Pramollo, si è svolto il meeting di allineamento del progetto Interreg Italia-Austria "𝗟𝗮 𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗲𝗴𝗻𝗼". Un incontro strategico che ha visto la partecipazione dei tre partner di progetto: il Comune di Pontebba, il Comune di Hermagor e noi di Legno Servizi. Durante l'evento è stato analizzato lo stato di avanzamento dei lavori, con un focus sulle prossime scadenze e sulle principali milestones previste dal progetto. È stata inoltre un'importante occasione di confronto per condividere idee e consolidare gli obiettivi comuni legati alla valorizzazione del legno e delle aree transfrontaliere coinvolte, con particolare attenzione al 𝙋𝙤𝙡𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙇𝙚𝙜𝙣𝙤 che si andrà sviluppare a Pontebba insieme alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. 💡 Questi momenti di collaborazione rafforzano il dialogo tra i partner e favoriscono il progresso di iniziative fondamentali per lo sviluppo sostenibile del territorio. ➡️ Continuate a seguirci per aggiornamenti sul progetto! #InterregItaliaAustria #LaViaDelLegno #SviluppoSostenibile #CooperazioneTransfrontaliera #Legno
Post di Legno Servizi - Cluster Forestale del FVG
Altri post rilevanti
-
Un passo avanti per la mobilità sostenibile! 🚴♂️🌍 Abbiamo raggiunto un'importante tappa: completata la struttura del ponte sul Cesano! Questo progetto rappresenta un tassello fondamentale per migliorare l'accessibilità e promuovere una mobilità più green, con soluzioni che guardano al futuro delle nostre città. Scopri tutti i dettagli sull'innovativo approccio ingegneristico e l'impatto positivo che avrà sulla comunità nel nostro ultimo articolo sul blog 👉 https://lnkd.in/dxvk4_Jv 📲 Facci sapere cosa ne pensi nei commenti e condividi con chi è appassionato di innovazione e sostenibilità! #ancona #senigallia #pesaro #pesaroeurbino #Infrastrutture #Innovazione #cesano #reticiclabili #regionemarche #infrastrutturemarche #cicloviaadriatica #MobilitàSostenibile #PonteSulCesano #GreenFuture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🇦🇱 La scorsa settimana, una delegazione di MM Spa si è recata in 𝗔𝗹𝗯𝗮𝗻𝗶𝗮 per seguire gli sviluppi di “𝑉𝑖𝑡𝑎 𝑉𝑗𝑜𝑠𝑎”, progetto cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo con l’obiettivo di 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝗿𝗲𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗮 che si estende lungo il Vjosa, l’ultimo fiume “selvaggio” d’Europa che scorre privo di argini e di dighe lungo l’intero corso di 270 km. 🤝🏼 Capofila del progetto è CESVI, insieme a CELIM Onlus, Comune di Milano, 𝗔𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗔𝗿𝗲𝗲 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗲 (𝗔𝗞𝗭𝗠), 𝗔𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 (𝗔𝗞𝗧), l’AITR-Turismo Responsabile e 𝗝𝘂𝘃𝗲𝗻𝗶𝗹𝗷𝗮. 🌊 Il contributo di MM Spa si concentrerà su attività che possano avere un impatto diretto sulla 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗳𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝘁𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗳𝗶𝘂𝗺𝗲. Allo scopo di contribuire a preservare la qualità dell’acqua, MM Spa identificherà 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲 𝗯𝗮𝘀𝗮𝘁𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝘁𝗼𝗱𝗲𝗽𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 per contesti urbani isolati e sprovvisti di allacciamento alla rete fognaria. ✏️ Durante la missione, gli specialisti di MM Spa hanno visitato i luoghi e incontrato sindaci e amministratori delle cittadine interessate al progetto, 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘀𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 per la messa a fuoco della fattibilità di progetto. #MMspa #CooperazioneInternazionale #Albania #GestioneIdrica #TutelaAmbientale #AcquaPulita #ProgettiEuropei #Vjosa #ValorizzazioneTerritorio #AreeProtette #InnovazioneAmbientale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Rigenerazione Urbana: un futuro migliore per le nostre città! 🏗️✨ Grazie ai fondi europei del PNRR, l'Italia investe 11,8 miliardi di euro in 3.885 progetti per trasformare spazi urbani e migliorare la qualità della vita. 📍 Da Bari a Novara, passando per Firenze e Livorno, i progetti puntano a: ✅ Riqualificare quartieri storici 🏘️ ✅ Creare spazi culturali e sociali 🎨 ✅ Promuovere sostenibilità e inclusione 🌱 Il cambiamento parte da qui, grazie a un impegno collettivo verso città più vivibili e sostenibili! 💪🇮🇹 🔗 Scopri di più sulle iniziative nella tua città! #RigenerazioneUrbana #PNRR #CittàSostenibili #Innovazione #FondiEuropei #ItaliaCheCresce #SpaziCulturali #InclusioneSociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La rinascita della natura nell'area "Ex Cimi Montubi” di Torino🌿 WSP Italia ha presentato il Progetto di Fattibilità Tecnico ed Economica (PFTE) per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell'area "Ex Cimi Montubi", situata all'interno dell'ex SIN Basse di Stura a Torino. Questo progetto multidisciplinare, del valore di 130.000€, è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dall'Unione Europea. L'obiettivo è trasformare una zona storicamente compromessa in un parco urbano e fluviale attraverso: 🏭🛠️Bonifica dei rifiuti industriali: Rimozione e isolamento dei rifiuti pericolosi per migliorare la qualità del suolo e delle acque. 🌳🌿Creazione di spazi verdi: Aumento delle aree verdi disponibili per la comunità, contribuendo alla riduzione dell'inquinamento atmosferico. 🦋🌼Promozione della biodiversità: Realizzazione di habitat naturali per flora e fauna locali. 💧🌊Miglioramento della gestione delle acque: Interventi di regimazione idraulica per prevenire allagamenti e migliorare la qualità delle acque superficiali e sotterranee. Questo intervento rappresenta un passo significativo verso la riqualificazione ambientale e urbana di Torino, contribuendo alla creazione di spazi verdi e alla promozione della biodiversità. Per maggiori dettagli sul progetto 👉 https://lnkd.in/dKr5DPyR #WeAreWSP #SIN #Remediation #UrbanRegeneration
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Il Progetto S.E.N.T.I.E.R.I. è ufficialmente partito! 🌟 La nostra effervescente Direttrice Domenica Leone non si ferma mai, neanche sotto il sole cocente! ☀️💪 Grazie alla sua energia instancabile e alle collaborazioni messe in campo, il nostro progetto S.E.N.T.I.E.R.I. ha preso il via con grande slancio! 🎯 I nostri obiettivi: 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: Proteggere l'ambiente e promuovere pratiche ecologiche per il futuro. 𝐄𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞: Creare momenti unici che connettano visitatori con la cultura locale. 𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚: Preservare il patrimonio naturale e sensibilizzare sulla conservazione. 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨: Valorizzare le unicità culturali e tradizionali del nostro territorio. 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: Garantire un turismo accessibile e inclusivo per tutti. 𝐄𝐦𝐩𝐨𝐰𝐞𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭: Potenziare le competenze della comunità locale per uno sviluppo sostenibile. 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞: Ristabilire legami profondi tra persone e natura. 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: Promuovere soluzioni innovative con approcci creativi per valorizzare il territorio e le sue risorse. ✨ Insieme, possiamo fare la differenza! #SafesPro #ProgettoSENTIERI #AccessibilitàTuristica #Sostenibilità #Integrazione #Empowerment #Innovazione #WelfarePuglia #ARET #TurismoInclusivo #FormiamoQualità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
buone e concrete pratiche
Vicesindaca con delega a Ambiente, Mobilità Sostenibile, Politiche di Genere e Partecipative | Comune di Imola
🌿𝗟'𝗜𝗡𝗙𝗥𝗔𝗦𝗧𝗥𝗨𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗩𝗘𝗥𝗗𝗘 𝗨𝗥𝗕𝗔𝗡𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗠𝗔𝗧𝗥𝗜𝗖𝗘 𝗗𝗜 𝗥𝗜𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 il caso del 🌱 Comune di Imola ❤️ è la 4° delle 𝗣𝗜𝗟𝗟𝗢𝗟𝗘 𝗩𝗘𝗥𝗗𝗜 della Regione Emilia-Romagna che tiene insieme 🌿infrastruttura verde urbana e 🚲 rete della mobilità sostenibile come #matrice di #rigenerazioneurbana in chiave di #adattamentoclimatico con un approccio: 🌿 #trasversale: #ambiente, #urbanistica, #lavoripubblici e #mobilità grazie al lavoro sinergico con l'Ass. all'Urbanistica michele zanelli, l'Ass. ai Lavori Pubblici Pierangelo Raffini 🌱 #multiscala: dalla scala #territoriale a quella #locale 📌 il #link alla video pillola verde dove racconto la #strategia e le #progettualità che ne sono derivate dal 2021 ad oggi e il progetto 𝗖𝗶𝗖𝗹𝗶𝗖𝗮 [𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗖𝗟𝗜𝗺𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗖𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮] https://lnkd.in/d__5RUu3 #ambiente #adattamentoclimatico #agenda2030 #rigenerazioneurbana #forestazione #naturebasedsolution #nbs #ciclica #goal10 Marco Panieri 📌 nella foto l'infrastruttura verde urbana alla scala cittadina di #Imola data dalla #mappatura di tutte le aree verdi pubbliche, siano esse #parchistorici, #giardini, #filarialberati, aree Natura 2000, aree verdi inutilizzate o aree di risulta dall'infrastruttura viaria e in arancione la rete ciclopedonale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Siamo lieti di annunciare che l'architetto Melania Deldossi, membro del Gruppo Deldossi, ha ufficialmente unito le sue competenze al progetto europeo CALECHE! 🌱 Il progetto CALECHE si propone di affrontare le sfide della ristrutturazione degli edifici storici. Con l'obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio culturale europeo, CALECHE promuove un approccio innovativo e multidisciplinare per sviluppare soluzioni sostenibili e accessibili. Tra le aree di intervento chiave, il progetto include: ➡️ Metodi digitali avanzati come HBIM e tecnologie di AI per facilitare i processi decisionali; ➡️ Un approccio multi-benefit per la conservazione e il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici storici; ➡️ Iniziative di co-design e interazione sociale per coinvolgere comunità e stakeholder locali. Grazie a CALECHE, il Gruppo Deldossi rafforza il proprio impegno nella conservazione del patrimonio culturale e nella sostenibilità, portando valore a un progetto che cambierà il futuro della conservazione edilizia in Europa. #ProgettoCALECHE #GruppoDeldossi #ConservazioneEdilizia #Innovazione #Sostenibilità #CulturaEurop #Deldossi #Steeldel #Delars
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal 15 al 17 gennaio la Camera di Commercio di Catanzaro ospiterà l'edizione 2025 del #ForumdellAbitare promosso dal Programma Nazionale #ItaliainclasseA Partner ufficiale di questa edizione il @Comune di Catanzaro @Nicola Fiorita Salvatore Bullotta pasquale squillace Confapi francesco napoli #Avvicinare e #Abilitare sono le parole chiave di questa edizione. Il Forum seguirà 4 segmenti tematici, caratteristici del modello #HumanizingEnergy e replicabili e adattabili a diverse scale urbane: 1. Miglioramento dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio italiano, fondamentale per la riqualificazione urbana. Ciò include l’uso di materiali innovativi e processi di retrofitting efficienti, come il metodo dell’Off-Site Construction e la promozione, come avvenuto in Calabria, della configurazione di una filiera "legno-energia". 2. Approfondimento della dimensione ambientale ed energetica attraverso la sperimentazione di soluzioni basate sulla natura e l’uso di materiali innovativi, per ridurre le emissioni e aumentare la resilienza alle sfide climatiche. 3. Sviluppo di soluzioni innovative, partendo dalla riqualificazione del costruito, integrate e funzionali anche per una mobilità intelligente, sicura e sostenibile, inclusa la creazione di hub intermodali e porte urbane, per ridurre le emissioni di CO2 e migliorare la qualità dell’aria. 4. Coinvolgimento attivo e sensibilizzazione delle comunità urbane per promuovere la consapevolezza sulla mitigazione dei cambiamenti climatici e l’adozione di pratiche sostenibili nella vita quotidiana, energeticamente sostenibili, inclusive e aperte a nuove formule dell'abitare. Sarà possibile seguire il Forum anche dalla piattaforma https://lnkd.in/d_r7KJE Nicolandrea Calabrese Maria-Anna Segreto ONTM - Osservatorio Nazionale Tutela del Mare Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Francesca Pucci Confapi Calabria Annachiara Castagna Architecture Workroom Brussels IFEL Fondazione ANCI Women On Board CDP Cassa Depositi e Prestiti Università degli Studi di Milano Fabrizio Penna Megi Hysaj Francesca Hugony Carlos Herce Fuente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un passo avanti per la mobilità sostenibile in Val Seriana. Oggi, 30 gennaio 2025, nella sede TEB di Ranica sono stati presentati il Protocollo d'Intesa e il pre-progetto di fattibilità tecnica ed economica per l’estensione della Linea tramviaria T1 della Valle Seriana, che si estenderà da Albino a Vertova. Questo importante passo coinvolge i Comuni di Albino, Bergamo, Cene, Gazzaniga, Fiorano al Serio, Vertova, la Comunità Montana della Valle Seriana, la Provincia di Bergamo e TEB, che, insieme, hanno definito le basi per la richiesta di finanziamento, che verrà inviata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro venerdì 31 gennaio 2025. Il progetto, che ha un costo stimato di circa 261 milioni e mezzo di euro, prevede un tempo di realizzazione di circa 5 anni e mezzo, una volta ottenuto il finanziamento. Tra le opere principali previste in questa fase di progettazione, ci sarebbero viadotti per superare la strada statale 671, il fiume Serio e altre infrastrutture critiche, oltre a una galleria artificiale sotto la zona urbanizzata di Gazzaniga. Il tempo di percorrenza tra Albino e Vertova sarebbe di circa 21 minuti, con un totale di 51 minuti per il percorso da Bergamo a Vertova, migliorando significativamente i collegamenti nella Val Seriana. Leggi la notizia completa: https://lnkd.in/dauvt--8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-