Dopo il confronto con i Centri di Assistenza Agricola, il Fondo Mutualistico Nazionale Agri-CAT ha finalmente avviato l'erogazione dei primi risarcimenti a favore delle aziende agricole colpite da eventi climatici estremi. https://lnkd.in/d6uUpmiW #fondi #agricat #impreseagricole #agricoltori
Post di lentepubblica.it
Altri post rilevanti
-
AGRICAT IN REVISIONE: IL FONDO MUTUALISTICO PER GLI AGRICOLTORI AL CENTRO DEL DIBATTITO Nel 2023 è stato avviato il fondo Agricat, nato per supportare gli agricoltori colpiti da eventi catastrofici come alluvioni, gelate e siccità. Parte integrante della politica di gestione del rischio in agricoltura, il fondo dispone di una dotazione annua di circa 350 milioni di euro, di cui oltre 100 milioni provenienti dagli agricoltori tramite prelievi sui pagamenti diretti. Tuttavia, il primo anno di attività ha rivelato significative criticità operative. Nonostante i danni complessivi all'agricoltura italiana abbiano raggiunto i 990 milioni di euro nel 2023, gli indennizzi erogati dal fondo Agricat sono stati pari a soli 16,3 milioni. Questo ha generato insoddisfazione tra migliaia di agricoltori, le cui richieste di risarcimento sono state respinte. Il malcontento ha portato a mobilitazioni da parte di organizzazioni agricole e consorzi di difesa, con l'apertura di un tavolo di confronto politico che coinvolge il Ministero dell'Agricoltura e altri attori del settore. A seguito delle proteste, il fondo ha sospeso l’efficacia dei rigetti e avviato una revisione delle pratiche, aprendo alla possibilità di riconsiderare i risarcimenti. Gli agricoltori interessati riceveranno nuove comunicazioni sulle loro richieste, con la prospettiva di esiti differenti rispetto a quanto stabilito inizialmente. Il settore agricolo ha accolto positivamente questa decisione, evidenziando la necessità di migliorare il sistema di gestione dei risarcimenti, rendendolo più equo e tempestivo. Tra le priorità, emergono il miglioramento nella rilevazione degli eventi catastrofici e la delimitazione delle aree colpite, nonché l’accuratezza delle perizie e una maggiore collaborazione tra i vari attori coinvolti, come consorzi di difesa e organismi pagatori. Agricat rappresenta uno strumento strategico per affrontare le sfide imposte dall’aumento degli eventi climatici estremi. Tuttavia, i risultati del primo anno dimostrano l'urgenza di una riforma che ne migliori l’efficacia, rendendolo più adatto alle esigenze del comparto agricolo. Il caso italiano del fondo Agricat è unico in Europa, e il suo perfezionamento risulta cruciale per garantire la resilienza del sistema agricolo nazionale di fronte a sfide climatiche, economiche e geopolitiche future.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔎 Gli imprenditori agricoli, che attivano una polizza agevolata, sono tenuti ad assicurare l'intera produzione di uno specifico prodotto all'interno dello stesso comune. Questo obbligo include alcune condizioni importanti: ✔️ L'assicurato deve coprire tutta la produzione effettivamente ottenibile nell'annata agraria di riferimento. Questo significa che non è possibile assicurare solo una parte del raccolto, l'intera produzione deve essere inclusa nella polizza. ✔️ Per i prodotti soggetti a disciplinari specifici, la produzione assicurata non deve superare i limiti produttivi stabiliti da questi disciplinari. ✔️ L'agricoltore deve impegnarsi a seguire tutte le pratiche agricole necessarie per mantenere la coltura in buone condizioni fino al momento del raccolto. Questo impegno è richiesto anche se si verificano danni alla produzione, come quelli causati da avversità atmosferiche. Come Condifesa Calabria siamo sempre al vostro fianco per fronteggiare i rischi legati al cambiamento climatico. Potete contattarci telefonicamente al numero 𝟯𝟯𝟰 𝟱𝟬𝟳𝟱𝟮𝟭𝟴 o inviate una email a 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝗳𝗲𝘀𝗮.𝗰𝗼𝗱𝗶𝗽𝗮𝗰𝗮𝗹@𝗮𝘀𝗻𝗮𝗰𝗼𝗱𝗶.𝗶𝘁 #gestionedelrischio #polizzeagricole #Calabria #agricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'editoriale di Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna, per #Agrimpresa: "Agricat respinge le richieste di indennizzo delle aziende agricole danneggiate". Sono migliaia le lettere di diniego, totale o parziale, inviate da Agricat (il Fondo mutualistico nazionale che copre i danni alle produzioni agricole causati da eventi atmosferici di natura catastrofale), agli agricoltori che aspettavano gli indennizzi sulle produzioni agricole danneggiate da eventi calamitosi. #Agricat, finanziato con il 3% della Pac degli agricoltori, doveva essere uno strumento efficace quando invece una burocrazia di gestione lenta e male organizzata rischia di fare saltare il banco, con l’unico risultato di non girare le risorse alle imprese agricole colpite. 👉 L'intervento completo è disponibile al link https://bit.ly/3ThbnoH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'analisi di Martella sulle assicurazioni agricole https://lnkd.in/dxMMeHHm #assicurazioniagricole #cereali #agricoltura #grandine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) e l’Agenzia Veneta per i Pagamenti (AVEPA) hanno firmato un accordo di collaborazione con l’obiettivo di ottimizzare ed efficientare le procedure per la gestione dei fondi della Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2023-2027. LEGGI: https://lnkd.in/d5ft__DY #Agea #Avepa #agricoltura #PAC #Europa #aziendeagricole
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al via agli aiuti per i finanziamenti agli agricoltori, domande PAC entro il 30 Agosto 2024 è possibile presentare l’istanza #finanziamentiagricoli #domandePAC #agricoltura #agricoltori #istanzefinanziamenti #30Agosto2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CURIOSITA’ AGRICOLE: IN ITALIA SI SCOPRONO 5 MILIONI DI ETTARI NON COLTIVATI Un recente articolo apparso su Italia Oggi, ha posto una particolare attenzione alla gestione dei fondi della Politica Agricola Comune (PAC) e alle risorse non sfruttate. È emerso che in Italia vi sono circa 5 milioni di ettari di terreni agricoli non coltivati, per i quali non sono state presentate richieste di aiuti PAC, con una conseguente perdita di finanziamenti stimata tra i 600 e i 700 milioni di euro rispetto al potenziale del Paese. Fabio Vitale, direttore generale di Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), ha illustrato le principali innovazioni tecnologiche introdotte, come l’integrazione tra il Sistema informativo agricolo nazionale (Sian) e il sistema europeo antifrode Arachne. Questa sinergia ha permesso di rafforzare i controlli per individuare frodi e pratiche elusive legate ai fondi PAC. Inoltre, grazie alla nuova "Carta dei suoli", è stata possibile la mappatura di vasti territori, tra cui 4,5 milioni di ettari di aree boschive non dichiarate per gli aiuti PAC, che potrebbero generare crediti di carbonio per un valore di oltre 283 milioni di euro. Queste risorse potrebbero contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal senza compromettere la produzione agricola nazionale. Vitale ha evidenziato come Agea abbia velocizzato i processi di controllo e pagamento dei fondi PAC attraverso l’uso di tecnologie avanzate, come il monitoraggio satellitare, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i tempi di erogazione degli aiuti. Dal 2025, i controlli verranno completati entro il mese di giugno, rendendo indifferente la data di presentazione delle domande per gli agricoltori. Tra le altre iniziative in corso, Agea sta sviluppando nuovi progetti per favorire l’utilizzo dei terreni incolti, tra cui la creazione di distretti agricoli e collaborazioni con enti locali e privati, con l’obiettivo di incrementare la produzione interna e massimizzare l’accesso ai fondi PAC. Inoltre, vi sono piani per coinvolgere i migranti in attività agricole su terreni non sfruttati, favorendo l’integrazione e migliorando la redditività del settore agricolo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sostegno diretto ed equo al reddito degli agricoltori, semplificazione dell'iter di approvazione dei piani strategici Pac e maggiore flessibilità all'uso dei fondi per sostenere gli agricoltori in caso di eventi meteorologici estremi: sono queste alcune delle raccomandazioni alla Commissione europea formulate dai ministri europei dell'agricoltura che al Consiglio Agrifish sulla politica agricola comune (Pac) post-2027. #IMCAP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Cambiamenticlimatici e danni alle imprese: 7 milioni per il sistema agricolo regionale ⤵ Via libera dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna al progetto di legge della Giunta che prevede uno stanziamento di oltre 7 milioni di euro per il sistema agricolo e dell’acquacoltura, per le imprese che hanno subito danni causati dagli effetti dei cambiamenti climatici e dalla fauna selvatica e per rafforzare azioni di promozione e vendita dei prodotti agroalimentari. È previsto inoltre un sostegno alla coltivazione della patata, del riso e della barbabietola da zucchero. Gli aiuti per il sostegno delle colture pataticole, del riso e barbabietola saranno liquidati dall’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura per l’Emilia Romagna (#Agrea) nel rispetto della disciplina europea per il sostegno ad attività o imprese.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✅🎯DECRETO AGRICOLTURA🎯 🟡Con 148 sì e 41 no, la Camera ha approvato in via definitiva il decreto Agricoltura. 🟢Sono oltre 500 i milioni di euro stanziati per gli interventi per il settore agricolo, della pesca e agroalimentare. 🟧Tra le varie misure previste, segnaliamo: 🔸la sospensione per 12 mesi del pagamento della quota capitale delle rate dei mutui e dei finanziamenti in scadenza nel 2024, la proroga per 12 mesi dei termini di rimborso senza oneri per le parti e il differimento automatico della scadenza delle garanzie rilasciate dal Fondo di Garanzia e dall’Ismea; 🔸Gli aiuti in regime di “de minimis” per le filiere dei cereali e della pesca per un totale complessivo di 67 milioni di euro; 🔸Stanziamento di 74 milioni di euro per sostenere le aziende agricole danneggiate dalla peronospora e dalla flavescenza dorata oltre che sostenere il settore del kiwi; 🔸Stanziamento di 20 milioni di euro per aiutare le aziende suinicole ad investire sulla biosicurezza negli allevamenti di suini; 🔸Stanziamento di 15 milioni di euro per introdurre misure di aiuto in favore delle imprese agricole con sede operativa in Sicilia che hanno subìto danni alle produzioni a causa di fenomeni siccitosi; 🔸l’istituzione, presso l’INPS, della “Banca dati degli appalti in agricoltura”, alla quale dovranno obbligatoriamente iscriversi tutte le imprese che intendono partecipare agli appalti delle imprese agricole costituite in forma singola o associata; 🔸Istituzione di una banca dati Inter - operativa tra i ministeri del Lavoro , Interno, Inps , Inail, Agea , ISTAT e Ispettorato del Lavoro per il contrasto al caporalato; 🔸Attivazione del Registro telematico per i cereali (Granaio Italia), che prevede per le aziende che comprano e vendono cereali italiani e stranieri l’obbligo di comunicare al Masaf il volume totale delle operazioni effettuate ogni 3 mesi; 🔸Per gli impianti fotovoltaici: divieto di installazione a terra nelle aree agricole, autorizzata invece quella su cave, miniere, siti in concessione di ferrovie e aeroporti, di rispetto delle autostrade, aree interne ad impianti industriali e discariche. Per info: ☎️089-336121 ☎️0828-332117 📩 info@studioiuorio.it 🌐 www.studioiuorio.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-