Digitalizzazione, modernizzazione e trasparenza le parole chiave della piccola rivoluzione che entro il 2025 investirà il sistema bancario del nostro Paese, con importanti novità già da questo gennaio: ecco come cambiano i conti correnti a partire da quest’anno. https://lnkd.in/dAj2RCUY #banche #conticorrenti #finanze #cittadini
Post di lentepubblica.it
Altri post rilevanti
-
L'ascesa dei conti correnti online e la trasformazione del settore bancario L'ascesa dei conti correnti online ha rivoluzionato il settore bancario, offrendo ai consumatori una maggiore scelta e flessibilità. Le banche tradizionali devono adattarsi rapidamente a questo nuovo scenario, investendo in tecnologia e innovazione per rimanere competitive. Il futuro del settore bancario sarà caratterizzato da una sempre maggiore personalizzazione dei servizi e da una crescente integrazione tra il mondo fisico e quello digitale. #business #imprese #digitale #innovazione #banche https://lnkd.in/defbf6tH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Bonifici istantanei: attenzione agli alibi delle banche! Le nuove regole europee promettono di rivoluzionare i bonifici istantanei, ma il sistema bancario italiano potrebbe trasformare questa innovazione in un altro ostacolo per i consumatori. 📅 Dal 9 gennaio 2025 le banche dovranno equiparare i costi dei bonifici istantanei a quelli ordinari ma attenzione anche alla scadenza del 9 ottobre 2025 quando tutti gli istituti di credito saranno obbligati a offrire il servizio. Ma siamo davvero sicuri che, in questi 9 mesi, non si troveranno scuse e alibi per rallentare il cambiamento? Il nostro sistema bancario, già afflitto da lentezze croniche, rischia di far pesare anche questa transizione sui consumatori, lasciandoli nell'incertezza e in attesa di diritti che dovrebbero essere garantiti 👉 Scopri di più nel mio nuovo articolo per Il Fatto Quotidiano https://lnkd.in/d67hWakV #BonificiIstantanei #Banche #Trasparenza #Consumatorebancario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel 2023, le commissioni sui servizi di pagamento delle banche italiane hanno raggiunto un livello record di 9,3 miliardi di euro, trainate dalla crescita dei pagamenti digitali. Le testate di settore, tra cui anche Il Sole 24 Ore, riprendono la ricerca di Excellence Payments — la società del Gruppo Excellence focalizzata sui sistemi di pagamento — in cui viene evidenziato come il settore stia diventando cruciale per la redditività delle banche, soprattutto in vista delle nuove normative UE come la PSD3 e l'euro digitale. Andrea Gnetti, ceo di Excellence Payments, ha dichiarato: “Il 2024 sarà il primo anno in cui i pagamenti digitali raggiungeranno quelli in contanti confermando il ruolo di questo settore come leva di crescita delle commissioni per le banche, oltre che uno straordinario strumento di fidelizzazione della clientela". Maurizio Primanni, ceo del Gruppo Excellence, ha aggiunto: "La nostra ricerca dimostra che su questo business c’è spazio per crescere ulteriormente a patto che le banche sappiano ripensare le loro strategie in chiave digitale, specialmente quelle con un forte radicamento territoriale e che hanno nel passato investito meno nello sviluppo di nuove linee di business, come il wealth management o la bancassurance." Per accedere alla ricerca completa, link nel primo commento 👇🏼
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È appena stata pubblicata la nuova ricerca di Excellence Payments, “Il valore dei servizi di pagamento nel sistema bancario italiano”, ampiamente ripresa dalla stampa. In questo studio, abbiamo analizzato i bilanci di 10 delle principali banche italiane. La ricerca conferma la centralità del settore dei pagamenti per la stabilizzazione del conto economico delle banche, in un contesto di crescente competizione e significativa variabilità dei risultati all’interno del campione esaminato. #pagamenti #openbanking #digitaleuro #banche
Nel 2023, le commissioni sui servizi di pagamento delle banche italiane hanno raggiunto un livello record di 9,3 miliardi di euro, trainate dalla crescita dei pagamenti digitali. Le testate di settore, tra cui anche Il Sole 24 Ore, riprendono la ricerca di Excellence Payments — la società del Gruppo Excellence focalizzata sui sistemi di pagamento — in cui viene evidenziato come il settore stia diventando cruciale per la redditività delle banche, soprattutto in vista delle nuove normative UE come la PSD3 e l'euro digitale. Andrea Gnetti, ceo di Excellence Payments, ha dichiarato: “Il 2024 sarà il primo anno in cui i pagamenti digitali raggiungeranno quelli in contanti confermando il ruolo di questo settore come leva di crescita delle commissioni per le banche, oltre che uno straordinario strumento di fidelizzazione della clientela". Maurizio Primanni, ceo del Gruppo Excellence, ha aggiunto: "La nostra ricerca dimostra che su questo business c’è spazio per crescere ulteriormente a patto che le banche sappiano ripensare le loro strategie in chiave digitale, specialmente quelle con un forte radicamento territoriale e che hanno nel passato investito meno nello sviluppo di nuove linee di business, come il wealth management o la bancassurance." Per accedere alla ricerca completa, link nel primo commento 👇🏼
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ormai rappresentano il 40% dei consumi complessivi effettuati in valore, frutto di 12 miliardi di transazioni ogni anno, 224 a testa. I pagamenti elettronici si sono diffusi in ogni fascia della popolazione, anche perché oggigiorno non puoi ricevere più neanche l’accredito dello stipendio senza possedere un conto corrente. Ciononostante, restiamo fanalino di coda nell’Unione Europea, dove in media le transazioni pro-capite sono 394 all’anno. Siamo davanti solo a Bulgaria e Romania. I numeri ci dicono che nel primo semestre dell’anno con carta e app sono stati effettuati pagamenti per 223 miliardi, in crescita dell’8,6% rispetto allo stesso periodo del 2023. Disagi per clienti Intesa Sanpaolo oggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣💳 dal 9 gennaio 2025 i bonifici istantanei dovranno costare quanto quelli ordinari. Una svolta per i pagamenti digitali. A partire da questa data, i bonifici #istantanei non potranno più essere soggetti a #costi superiori rispetto ai tradizionali. Un passo avanti per semplificare e velocizzare le transazioni bancarie, rendendo l’istantaneità accessibile a tutti, privati e imprese. Perché è importante? - Più competitività nel settore bancario. - Maggiore inclusività finanziaria per i consumatori. - Un incentivo all’innovazione digitale nei servizi finanziari. Questa novità non riguarda solo il risparmio economico, ma il futuro del #banking, che punta a diventare più #efficiente e al passo con le #esigenze del #mercatomoderno. #PagamentiDigitali #BonificiIstantanei #Innovazione #Fintech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le commissioni sui servizi di pagamento delle banche italiane hanno toccato la cifra record di 9,3 miliardi nel 2023, con un CAGR 2021-2023 del 6%. A trainare tale performance sono i ricavi che le banche derivano dall’uso che i clienti fanno delle carte, che registrano un CAGR dell’11%. Se da un lato il 2024 sarà l’anno in cui in Italia i pagamenti digitali uguaglieranno quelli in contante, dall’altro le nuove normative UE, tra cui la PSD3 e l’euro digitale, liberalizzeranno il settore ulteriormente, costringendo le banche ad investimenti aggiuntivi in adeguamenti. L’innovazione nei pagamenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La digitalizzazione sta ricoprendo un ruolo fondamentale nel favorire e accelerare l'evoluzione del sistema finanziario, con un aumento dei pagamenti elettronici e una riduzione dell’uso del contante. 💳In Italia la moneta elettronica si sta diffondendo: nel 2023, le carte (di credito o debito) in circolazione erano 67 milioni, in aumento rispetto ai 64,69 milioni del 2022. 📈 Cresce anche il numero di utenti che utilizzano l’home banking, passando da 54,2 milioni di famiglie nel 2022 a 58,5 milioni nel 2023. Sono i dati emersi dalle recenti statistiche semestrali sul sistema dei pagamenti rilasciate da Banca d’Italia, che delineano un Paese, seppur tradizionalmente legato al contante, sempre più orientato ad accogliere l’innovazione. In questo interessante articolo di Finanza.com tutti i dettagli. Clicca sotto per saperne di più ⤵️ https://lnkd.in/drJP5hWh #OCS #DecodingTheFuture #ConsumerFinance #DigitalTransformation #FinancialServices
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 DA ORDINARIO A ISTANTANEO: UNA RIVOLUZIONE NEI PAGAMENTI Dal 10 gennaio 2025, tutte le banche europee sono obbligate a offrire bonifici istantanei allo stesso costo di quelli ordinari. Una misura epocale voluta da Bruxelles per rendere i pagamenti più veloci, equi e accessibili. 🤔 Cosa significa per banche e clienti? Ecco i principali punti da conoscere: 💶 Costi per le banche: • Un bonifico istantaneo costa oggi tra 35 e 40 centesimi, contro i soli 5 centesimi di un bonifico ordinario. • Entro due anni, si prevede un calo dei costi a 15-30 centesimi, grazie all’aumento dei volumi e ai progressi tecnologici. 🚶 Diffusione tra i clienti: • Ad oggi, i bonifici istantanei rappresentano solo il 10% del totale. • Con questa nuova misura, la loro diffusione potrebbe accelerare, abbattendo progressivamente i costi operativi per le banche. 💻 Canali digitali dominanti: • Nel 2023, oltre il 60% degli italiani ha usato un’app per i bonifici, mentre il 26% ha optato per l’home banking. Solo l’11,4% si è recato in filiale. • Questo trend digitale favorisce una maggiore efficienza nei pagamenti. ➡️ Le sfide per le banche: ⚙️ Infrastrutture doppie: gestire contemporaneamente bonifici ordinari e istantanei comporta costi aggiuntivi. 🔒 Rischio frodi: i tempi di reazione per bloccare transazioni fraudolente scendono a soli 10 secondi. Serviranno sistemi più avanzati, come filtri, black list di IBAN e verifiche rafforzate. 💡 Ma la vera domanda è: chi paga davvero il costo di questa innovazione? Se è vero che i bonifici istantanei hanno un costo più elevato per le banche, come possono alcune offrirli gratuitamente? E chi sceglie servizi più costosi, come quelli di Unicredit, otterrà realmente un valore aggiunto in termini di gestione e sicurezza? #Fintech #Bonifici #Pagamenti #ConsulenzaFinanziaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un dato su cui riflettere. Ogni giorno in Italia si preleva 1 miliardo di euro dagli #ATM di banche e poste. Si utilizzano di più le carte ma cresce anche l’importo di contanti prelevati. #cash #digitale #payments
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi