Lo scopo del corso è fornire ai tecnici le competenze per installare autonomamente pompe di calore che non solo funzionano efficacemente, ma ottimizzano anche il comfort abitativo e riducono i consumi energetici (nel corso non sono fornite informazioni a carattere commerciale). Vedi il Video 1 gratuitamente.
Post di Leonardo Berlen
Altri post rilevanti
-
Lo scopo del corso è fornire ai tecnici le competenze per installare autonomamente pompe di calore che funzionano efficacemente, ottimizzano il comfort abitativo e riducono i consumi energetici (nel corso non sono fornite informazioni a carattere commerciale). Gratuito il Video 1 della durata di un'ora.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri il nostro nuovo video #corso sulle Pompe di Calore Elettriche! Vuoi migliorare le tue competenze nell'installazione di pompe di calore elettriche negli edifici esistenti? Il nostro corso online è perfetto per te! 🚀 Cosa imparerai: Guida completa all'installazione di pompe di calore elettriche Strategie efficaci per ottimizzare l'efficienza energetica Soluzioni pratiche per affrontare le sfide degli edifici esistenti 🎓 Perché scegliere il nostro corso: Lezioni dettagliate e facili da seguire Esempi pratici e casi di studio reali Accesso a risorse esclusive e aggiornamenti continui 👉 Non perdere questa opportunità! Visita il link per saperne di più e iscriviti oggi stesso: https://lnkd.in/dqZZTQ49 #EnergiaSostenibile #PompeDiCalore #EfficienzaEnergetica #FormazioneOnline #EdiliziaVerde
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📍 Vuoi diventare un esperto nell'installazione di pompe di calore? Iscriviti ora al corso online “Pompe di Calore Elettriche: guida all’installazione su edifici esistenti” Il corso è curato dall’ing. Samuele Trento, in collaborazione con hashtag #QualEnergiait, ed è stato ideato per tecnici che vogliono approfondire le loro competenze nell’installazione di pompe di calore su strutture edilizie già esistenti. 📌 Nel corso imparerai: 🔎 I principi per valutare la dimensione ottimale delle pompe di calore in base alle specifiche degli edifici e alle condizioni climatiche. 🔎 Le tecniche per massimizzare l’efficienza energetica degli impianti, minimizzando i costi operativi e migliorando il comfort dei clienti. Gli argomenti affrontati: 📎 Predimensionamento - Significato e importanza del corretto dimensionamento delle pompe di calore e del puffer tecnico, con focus particolare sulla fase di raffrescamento. 📎Installazione - Principi fondamentali per un’installazione corretta che garantisca l’efficienza prevista dal produttore. 📎Monitoraggio - Analisi di diversi impianti già monitorati, utilizzando software specializzati per interpretare parametri operativi e ottimizzare il funzionamento. 📢 Compila il form e accedi gratuitamente al primo video corso --> https://lnkd.in/dqZZTQ49
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓𝐀’] Corso POMPA DI CALORE!💣💥 Oggi è un giorno importante se sei un Tecnico del settore edilizio. Perché è appena uscito il percorso professionale che ti trasformerà in un 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐈𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐏𝐎𝐌𝐏𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐀𝐋𝐎𝐑𝐄. Un corso di alto livello al termine del quale scoprirai: ✅ Quali sono i parametri dell’impianto che come progettista devi conoscere; ✅ Perché il 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐔𝐍𝐈 𝟏𝟐𝟖𝟑𝟏 non è il migliore per dimensionare le Pompe di Calore; ✅ Cos’è il 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐫𝐦𝐚 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 e come utilizzarla; ✅ Come utilizzare la 𝐒𝐢𝐦𝐮𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐃𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚 (UNI 52016) per selezionare la taglia del generatore; ✅ Quali sono i 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐟𝐚𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 dell’impianto; ✅ Le verifiche del progettista per il passaggio 𝐝𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐝𝐚𝐢𝐚 𝐚 𝐏𝐨𝐦𝐩𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐮 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢; ✅ Come dimensionare 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐫𝐚𝐝𝐢𝐚𝐧𝐭𝐞, 𝐟𝐚𝐧𝐜𝐨𝐢𝐥, 𝐞𝐭𝐜.) ✅ Come 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚 𝐜𝐚𝐥𝐝𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚; ✅ Cosa succede quando le macchine lavorano a 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞; ✅ Come 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐭𝐚 in un circuito idronico; ✅ Quali sono i 𝐆𝐚𝐬 𝐑𝐞𝐟𝐫𝐢𝐠𝐞𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢 più utilizzati e cosa impone il 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐅-𝐆𝐀𝐒; ✅ Cos’è il 𝐆𝐖𝐏 e quali gas hanno il contenuto più basso; ✅ Quali sono le 𝐜𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐨𝐳𝐳𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐜𝐢, 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐯𝐚𝐩𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐮𝐬𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢; ✅ Come scegliere la corretta taglia della pompa di Calore con 𝟔 𝐒𝐨𝐟𝐭𝐰𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐂𝐓𝐈; ✅ Come utilizzare i 𝐬𝐨𝐟𝐭𝐰𝐚𝐫𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝟓 𝐏𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞-𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 e avere acceso agli SCHEMI DI IMPIANTO E tanto altro ancora… Inoltre nel corso avrai accesso a due Tool esclusivi che ti faranno scegliere la taglia precisa del generatore in un modo più veloce e sicuro: ➡️ 𝐒𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐃𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐏𝐨𝐦𝐩𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 ➡️ 𝐓𝐨𝐨𝐥 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐌𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐫𝐦𝐚 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 Ma c’è di più. POMPA DI CALORE PRO è stato 𝐚𝐜𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐈𝐧𝐠𝐞𝐠𝐧𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢 ed è in corso di accreditamento anche per i Geometri con rilascio di 14 CFP. Pertanto è disponibile sia in modalità con crediti formativi che senza. E oggi parte l’𝐎𝐅𝐅𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐋𝐀𝐍𝐂𝐈𝐎! Ma scade molto presto ed è 𝐋𝐈𝐌𝐈𝐓𝐀𝐓𝐀 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐚 𝟏𝟎𝟎 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢. Non lasciartela scappare se vuoi progettare impianti efficienti, performanti e di lunga durata CLICCA QUI👉👉👉 https://bit.ly/4fVQoRv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓𝐀’] Corso POMPA DI CALORE!💣💥 Oggi è un giorno importante se sei un Tecnico del settore edilizio. Perché è appena uscito il percorso professionale che ti trasformerà in un 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐈𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐏𝐎𝐌𝐏𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐀𝐋𝐎𝐑𝐄. Un corso di alto livello al termine del quale scoprirai: ✅ Quali sono i parametri dell’impianto che come progettista devi conoscere; ✅ Perché il 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐔𝐍𝐈 𝟏𝟐𝟖𝟑𝟏 non è il migliore per dimensionare le Pompe di Calore; ✅ Cos’è il 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐫𝐦𝐚 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 e come utilizzarla; ✅ Come utilizzare la 𝐒𝐢𝐦𝐮𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐃𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚 (UNI 52016) per selezionare la taglia del generatore; ✅ Quali sono i 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐟𝐚𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 dell’impianto; ✅ Le verifiche del progettista per il passaggio 𝐝𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐝𝐚𝐢𝐚 𝐚 𝐏𝐨𝐦𝐩𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐮 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢; ✅ Come dimensionare 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐫𝐚𝐝𝐢𝐚𝐧𝐭𝐞, 𝐟𝐚𝐧𝐜𝐨𝐢𝐥, 𝐞𝐭𝐜.) ✅ Come 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚 𝐜𝐚𝐥𝐝𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚; ✅ Cosa succede quando le macchine lavorano a 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞; ✅ Come 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐭𝐚 in un circuito idronico; ✅ Quali sono i 𝐆𝐚𝐬 𝐑𝐞𝐟𝐫𝐢𝐠𝐞𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢 più utilizzati e cosa impone il 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐅-𝐆𝐀𝐒; ✅ Cos’è il 𝐆𝐖𝐏 e quali gas hanno il contenuto più basso; ✅ Quali sono le 𝐜𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐨𝐳𝐳𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐜𝐢, 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐯𝐚𝐩𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐮𝐬𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢; ✅ Come scegliere la corretta taglia della pompa di Calore con 𝟔 𝐒𝐨𝐟𝐭𝐰𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐂𝐓𝐈; ✅ Come utilizzare i 𝐬𝐨𝐟𝐭𝐰𝐚𝐫𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝟓 𝐏𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞-𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 e avere acceso agli SCHEMI DI IMPIANTO E tanto altro ancora… Inoltre nel corso avrai accesso a due Tool esclusivi che ti faranno scegliere la taglia precisa del generatore in un modo più veloce e sicuro: ➡️ 𝐒𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐃𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐏𝐨𝐦𝐩𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 ➡️ 𝐓𝐨𝐨𝐥 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐌𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐫𝐦𝐚 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 Ma c’è di più. POMPA DI CALORE PRO è stato 𝐚𝐜𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐈𝐧𝐠𝐞𝐠𝐧𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢 ed è in corso di accreditamento anche per i Geometri con rilascio di 14 CFP. Pertanto è disponibile sia in modalità con crediti formativi che senza. E oggi parte l’𝐎𝐅𝐅𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐋𝐀𝐍𝐂𝐈𝐎! Ma scade molto presto ed è 𝐋𝐈𝐌𝐈𝐓𝐀𝐓𝐀 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐚 𝟏𝟎𝟎 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢. Non lasciartela scappare se vuoi progettare impianti efficienti, performanti e di lunga durata CLICCA QUI👉👉👉 https://bit.ly/4fVQoRv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
E' uscito sulla piattaforma Qual'Energia il corso per Tecnici Installatori “Pompe di Calore Elettriche: guida all’installazione su edifici esistenti” Lo scopo è fornire ai tecnici le competenze per installare autonomamente pompe di calore che non solo funzionano efficacemente, ma ottimizzano anche il comfort abitativo e riducono i consumi energetici. Nel corso imparerai: > I principi per valutare la dimensione ottimale delle pompe di calore in base alle specifiche degli edifici e alle condizioni climatiche. > Le tecniche per massimizzare l’efficienza energetica degli impianti, minimizzando i costi operativi e migliorando il comfort dei clienti. Ecco il link: https://lnkd.in/gwWMpjdx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Contattami per info e nel frattempo valuta #Programma Per_Corso VMC https://lnkd.in/dz23Rsf9 #Blog VMC https://lnkd.in/db2GkrZW #Recensioni https://lnkd.in/d8SnqqEM #Canale YouTube https://lnkd.in/evyHvb9S In partenza il per_corso #Ventilazione_meccanica_controllata (27 maggio, 3-10-17-24 giugno ): dai singoli componenti, agli approfondimenti che non ti aspetti, al calcolo normativo, al progetto completo Lo scopo dei corsi è quello di fornire #conoscenza e #competenza, trasmettere #esperienza e fornire gli #strumenti di calcolo al fine di rendere autonomi i corsisti nella progettazione. Per questa completezza io definisco i miei corsi dei #per_corsi Le #slide sono un utile supporto alla progettazione, possono essere stampate e utilizzate come manuale Sono forniti fogli di calcolo utili nella pratica professionale (sono quelli che utilizzo io quotidianamente) per il #dimensionamento e #approfondimento di dettaglio
💡Consulente strategico direzionale - Organizzo e modero eventi digitali e ibridi - Autore del metodo Webinar Efficace - "Quisque faber fortunae suae"
🔧 Sei pronto a diventare un vero esperto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)? 🌬️ 📚 Noi di Prospecta Formazione abbiamo organizzato con un Docente Top, l'Ing. Paolo Savoia, un corso completo e avanzato che copre tutto ciò che devi sapere. - Calcoli termoigrometrici e riduzione dell'umidità interna - Normative tecniche aggiornate - Utilizzo di strumenti pratici e fogli di calcolo excel - Soluzioni a problematiche specifiche come muffa e integrazione con impianti HVAC - Clicca sul link per leggere tutto il programma 💡 5 sessioni di 4 ore (27/05 | 3-10-17-24/06) - 16 CFP 🔥 Offerta Early Bird fino al 25 maggio 2024 🔥 🔗 https://lnkd.in/dkVsD4q7 #VMC #VentilazioneMeccanica #FormazioneProfessionale #EfficienzaEnergetica #Ingegneria #Architettura #Termotecnica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Capire gli impianti, Legge 10, migrazione del vapore e molto altro! 💡 Scopri il calendario aggiornato dei corsi #ANIT ⬇ https://lnkd.in/dSWiR9sN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅ 𝗚𝗲𝗼𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼: 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗶𝗿𝗰𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗼 ⏱ Durata: 5 ore 🔗 https://lnkd.in/dnupuaaR "L’obiettivo principale del corso è quello di fornire gli strumenti teorici e pratici per eseguire la progettazione #geologica di un impianto a pompa di calore #geotermica a circuito chiuso. Vengono presentati codici e fogli di calcolo gratuitamente disponibili sia per la #progettazione sia per l’analisi e interpretazione dei test di risposta #termica." Corso incluso nella Geoserie formativa 💥 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗼𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼. 🔗 https://lnkd.in/dB9QUvd4 ▶️ #geocorsi #geoserie #geoprofessioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si ricorda l'imminente scadenza delle iscrizioni per: MASTER DI II LIVELLO SPACE SISTEMI E PROGETTI DI ARCHITETTURA PER IL CLIMA E L’ENERGIA Direttore: Prof.ssa Chiara Tonelli Il master intende preparare una figura professionale competente sugli impatti generati dalle costruzioni e sulle strategie innovative per la progettazione di edifici ad energia “zero” e che risponda alle più attuali esigenze di gestione del processo edilizio e alla normativa in ambito di efficienza energetica. Si intende quindi preparare una figura che è molto richiesta dal mercato e capace di controllare tutte le tematiche connesse alla transizione energetica anche attraverso le opportunità offerte dalla transizione digitale. Il Master garantisce una formazione su software specifici. A conclusione del percorso i partecipanti avranno le conoscenze e competenze per svolgere il ruolo di referenti della certificazione ARCA (Architettura, Comfort, Ambiente), sapendo consultare e applicare – nei principi e nelle procedure fondamentali – i Regolamenti Tecnici ARCA, le checklist e le modalità di gestione del processo di certificazione sia per le nuove costruzioni sia per sopraelevazioni e ampliamenti. • Invio domanda di ammissione entro il 15 gennaio 2025 tramite il portale GOMP https://gomp.uniroma3.it • Iscrizione entro il 30 gennaio 2025 • data inizio febbraio 2025 | fine gennaio 2026 • Modalità didattica: blended - online da febbraio 2025 a settembre 2025 - nel mese di luglio si terrà 1 settimana di lezione in presenza per il workshop applicativo che si svolgerà presso la sede di Roma, largo GB Marzi, 10 - sono previste visite a fiere, stabilimenti, esposizioni, cantieri (per un totale di 300 ore di didattica frontale, 120 ore di workshop, 120 ore di sopralluoghi) - è previsto un periodo di stage presso enti, studi professionali, centri di ricerca pubblici e/o industriali. Saranno dedicati 3 mesi alla preparazione della tesi. Al termine di ogni modulo è prevista una prova che potrà essere o un test online o potrà essere prevista la consegna di materiale grafico, elaborato dallo studente. La prova finale sarà in presenza, prevederà il superamento di un test a domande con risposte multiple, un colloquio e la consegna di un elaborato finale concordato con il docente tutor prescelto. • Agevolazioni - 2 borse di studio parziali (esenzione del pagamento della seconda rata) - riduzione del 15% sulla tassa di iscrizione per i dipendenti pubblici grazie all’adesione all’iniziativa “PA 110 e lode” • CFU 60 Maggiori informazioni: https://lnkd.in/d2iHJgQe Segreteria: 06 57332949
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-