Sapete come si dice Impact design in cinese? 影响力设计 Lo abbiamo scoperto durante la settimana che Cristina Favini, Chief design officer Logotel, e Antonella Castelli, Senior manager design, hanno trascorso al Design innovation institute di Shanghai, come relatrici dell’Executive Master in Design Strategy and System Innovation della LanTao Design Academy 北京朗道设计学院 in collaborazione con POLI.design. Un’occasione unica per confrontarci e scambiare idee con un gruppo di 20 imprenditori e progettisti provenienti dalle diverse zone della Cina, con cui abbiamo condiviso il nostro metodo, l’Impact design. Attraverso sessioni ispirazionali, attività collaborative e pratiche abbiamo lavorato su tre dimensioni, cercando di trasferire l’approccio che in Logotel utilizziamo per progettare servizi ed esperienze di nuova generazione. Perché fare impatto? 👁Perché in un contesto che presenta sfide di nuova generazione abbiamo bisogno di aggiornare il nostro sguardo per vedere. Cosa vuol dire fare Impact design? 💻Cambiare prospettiva per immaginare nuove soluzioni e alternative da progettare e realizzare per accompagnare la realizzazione di esperienze. Come fare impatto? È necessario: 🤗attivare comportamenti positivi; 🔗collaborare e coinvolgere le organizzazioni, la comunità; 👓avere una vista strabica che già lavora nell’oggi per orientare scelte e interventi futuri; 🎯non solo agire, ma agire per fare meglio (better design). Grazie alla Lantao Design Academy e a Poli.design per questa stimolante opportunità, che abbiamo condiviso anche con altre realtà internazionali. Grazie a Giselle Chajin Florez di Tangity. E grazie a 童岚 Lan T., Francesco Zurlo, Barbara Casati e Anna Consolati. 你好 #logotel #impactdesign #design
Post di Logotel
Altri post rilevanti
-
DESIGNING THE FUTURE BUSINESS DESIGN CAMP 2024 🗓️ 𝟏𝟗-𝟐𝟎 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 - Hotel Cascina Fossata Torino Due giornate organizzate dall'Associazione BUSINESS DESIGN ITALIA per orientare la propria creatività verso innovazioni sostenibili. ❓È possibile innovare in maniera sostenibile? ❓Quali sono gli elementi fondamentali per creare modelli di business realmente sostenibili? ❓È possibile ripensare la propria attività per renderla pienamente sostenibile? 𝗡𝗼𝗶 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗶. In questa due giorni vedremo come il Business Design ci può aiutare a ridisegnare il modello di business, o a generare innovazione, aumentando il valore per i fruitori di prodotti e servizi e riducendo l'impatto ambientale, sociale ed economico. ➤ Ascolteremo esperti e think leader nel campo dell'innovazione sostenibile; ➤ Parteciperemo a workshop interattivi (riservati ai soli soci BDI) per stimolare la creatività e apprendere nuove competenze; ➤ Staremo insieme per conoscerci ed espandere la nostra rete professionale. Per partecipare iscriviti qui ➡️https://tally.so/r/mK1rRA #BDIBusinessDesignCamp #BusinessDesignItalia #InnovazioneSostenibile #DesigningTheFuture #designinginnovation #infuturarsi #changetheworld #sustainability #socialimpact #businessdesign #formazione #innovazione #businessmodelcanvas #processi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Web designer ♠️ Creo blog da zero ♠️ Sito web pronto per l'uso ♠️ Programmatrice Junior Java ♠️ Tester ♠️ Founder & Tuttofare c/o Tre di Picche ♠️ Ideatrice di CLARA
🌍 Rendi il mondo più accessibile attraverso il design! 🎨 Scopri come il #DesignPerLaFruibilità può trasformare i tuoi progetti in strumenti accessibili a tutti! Leggi il nostro ultimo articolo per tecniche pratiche e principi fondamentali ➡️ https://lnkd.in/eg6swPvF #tredipicche #accessibilità #inclusività 💡👥 https://lnkd.in/eg6swPvF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel mondo dinamico di oggi, l'abilità di orientarsi facilmente e intuitivamente all'interno di spazi complessi è più che una comodità - è una necessità. Ecco dove il wayfinding personalizzato entra in gioco, trasformando completamente l'esperienza dell'utente. 🌟 🎯 Perché il Wayfinding Personalizzato? Il wayfinding personalizzato non è solo una questione di indicazioni. È l'arte di guidare le persone attraverso spazi fisici in un modo che sia intuitivo e informativo. ✔️ Navigazione Intuitiva: Percorsi chiaramente definiti e segnaletica su misura riducono lo stress e migliorano l'orientamento. ✔️ Esperienza Coinvolgente: Integrando elementi di design unici, il wayfinding diventa parte dell'esperienza complessiva, rendendo la navigazione non solo semplice ma piacevole. ✔️ Comunicazione Efficace: Informazioni personalizzate per diversi tipi di utenti assicurano che ognuno riceva le indicazioni più rilevanti e utili. 🌈In Apogeo, crediamo che un progetto di wayfinding ben fatto possa fare molto di più che semplicemente indicare la direzione. Può: ✔️ Migliorare l'estetica di uno spazio, integrandosi armoniosamente con l'architettura e il design interni. ✔️ Creare un legame emotivo, facendo sentire gli utenti a proprio agio attraverso segnaletiche e indicazioni pensate appositamente per loro. ✔️ Incrementare l'efficienza, consentendo alle persone di raggiungere la loro destinazione rapidamente e senza stress. Vuoi scoprire come il wayfinding personalizzato può trasformare il tuo spazio e migliorare l'esperienza dell'utente? Contattaci ☎️ +39 0522 271033 #EsperienzaUtente #DesignInnovativo #Progettazione #Innovazione #Creatività #TeamApogeo #Segnaletica #Wayfinding #Professionisti #ApogeoSRL
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Design culture & materia - Content creator ☀️ Photo, blog & podcast📷🎙️🖊️ Brand & communication consultancy Ceo @connectionethica @storiemadeinitaly
Design & eco-design Il contesto attuale nella sua potenzialitá di progettazione ed innovazione ha un focus che rende il pensare, ideare a servizi e prodotti, nella fattispecie di esperienze. Lo studio dei bisogni, o dei desideri é la base, da sempre, di partenza, che guida nello studio e nella ideazione. La progettazione pertanto é quel sistema di scelte, che unisce differenti fattori come: l'energia utilizzata, il materiale in senso di first o second choice date le qualitá delle caratteristiche intrinseche, e il capitale di competenze e risorse disponibili, dato un obiettivo di avanzamento e di miglioramento. Il design, entra nell'attenzione del top management come possibile chiave di competitivitá mirata al miglioramento del proprio progetto e del contesto circostante? Cosa significa quindi l'innovazione come potenziale del 'design" e in quale contesto si affianca e combina l'eco design, o il cosidetto design circolare? Il far parte di un processo, di una filiera, di un contesto quale contributo ed apporto possono dare al brand? Quale il contenuto della comunicazione di valore che si rapporta alla progettazione, in tal senso? #esperienza #comunicazione #filiera #progettazione #materia #design #ideazione #attualitá #projecting #culturaedesign #eco #ecodesign #contesti #internazionalizzazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝘽𝙞𝙤𝙥𝙝𝙞𝙡𝙞𝙘 𝙙𝙚𝙨𝙞𝙜𝙣: 𝙣𝙤𝙣 𝙨𝙤𝙡𝙤 𝙚𝙨𝙩𝙚𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙢𝙖 𝙪𝙣 𝙥𝙧𝙤𝙘𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙙𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙝𝙖 𝙡'𝙤𝙗𝙞𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙤 𝙙𝙞 𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙧𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙗𝙚𝙣𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙥𝙨𝙞𝙘𝙤𝙛𝙞𝙨𝙞𝙘𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚 𝐈𝐥 𝐛𝐢𝐨𝐩𝐡𝐢𝐥𝐢𝐜 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧 è un approccio alla progettazione che va oltre la semplice estetica e mira a creare ambienti che migliorino il benessere psicofisico delle persone. Questo approccio si basa sulla connessione innata che gli esseri umani hanno con la natura e sull'idea che il nostro benessere sia strettamente legato all'esposizione agli elementi naturali. Il biophilic design si basa su diversi principi chiave: 𝟏. 𝐂𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚: includere elementi naturali come piante, acqua, luce naturale e viste panoramiche negli spazi interni. 𝟐. 𝐂𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚: incorporare suoni, odori e tattilità della natura negli ambienti. 𝟑. 𝐒𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢: creare ambienti che riproducano le variazioni e i ritmi naturali della luce, della temperatura e dell'umidità. 𝟒.𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 : progettare spazi che riflettano la complessità e l'ordine presenti in natura. 𝟓. 𝐏𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐫𝐢𝐟𝐮𝐠𝐢𝐨: offrire agli occupanti la possibilità di avere una visione ampia dello spazio circostante e allo stesso tempo di trovare rifugio e protezione. 𝟔. 𝐂𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢: integrare sistemi naturali come il ciclo dell'acqua e la fotosintesi negli edifici. L'adozione di principi di biophilic design ha dimostrato numerosi benefici per il benessere delle persone, tra cui: - 𝐑𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 dello stress e miglioramento dell'umore - 𝐀𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 della produttività e della concentrazione - 𝐌𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 della qualità del sonno - 𝐑𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 dei sintomi di malattie come l'ansia e la depressione - 𝐌𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 della salute fisica grazie a una migliore qualità dell'aria e dell'illuminazione Il biophilic design non è solo un approccio estetico, ma un processo di progettazione che mira a creare ambienti in grado di migliorare il benessere psicofisico delle persone. Incorporando elementi naturali e principi di connessione con la natura, il biophilic design può avere un impatto significativo sulla qualità della vita degli occupanti. #biophilic #biofilia #workspace #audiovisual #smartcollaboration #videoconference
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#DesignAbility? 1. In che modo possiamo utilizzare le nostre competenze e creatività per creare un ambiente costruito che sia allo stesso tempo #accessibile ed esteticamente e culturalmente arricchente? 2. Come possiamo elevare la #qualità complessiva del #progettoarchitettonico soddisfacendo contemporaneamente le #esigenze degli utenti? 3. Quali #strategie possiamo adottare per andare oltre l’applicazione delle #normative e sfruttare al meglio le nostre competenze e creatività per affrontare le sfide dell’accessibilità? 4. Come possiamo utilizzare il #problemsolving creativo per sviluppare soluzioni innovative che non solo rispettano, ma superano le norme di accessibilità? 5. In che modo possiamo sviluppare un approccio al #designinclusivo e personalizzato che valorizzi l’#estetica e la #funzionalità? 6. Come possiamo promuovere la #collaborazioneinterdisciplinare coinvolgendo professionisti di altri settori per sviluppare soluzioni più complete e sfaccettate? 7. Come possiamo creare e sostenere #comunitàdipratica tra progettisti per condividere conoscenze ed esperienze riguardanti l’accessibilità? 8. In che modo possiamo adottare un approccio empatico nella progettazione, mettendoci nei panni degli #utentifinali per comprendere meglio le loro sfide quotidiane? 9. Come possiamo integrare un’#eticadeldesign che consideri l’accessibilità come una #responsabilitàsociale, oltre che un obbligo normativo? 10. Quali tecnologie emergenti possiamo sfruttare, come il #DigitalTwin e la #modellazione3D, per migliorare l’accessibilità in fase di progettazione? 11. Come possiamo utilizzare tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e la stampa 3D per sviluppare soluzioni di #designadattabili e personalizzabili? 12. In che modo possiamo integrare soluzioni accessibili rispettando e valorizzando il #patrimonioculturale e storico degli edifici? 13. Come possiamo offrire opportunità di #formazionecontinua ai progettisti per aggiornare le loro conoscenze sulle nuove tecniche e tecnologie di design accessibile? 14. Quali iniziative possiamo organizzare per sensibilizzare i progettisti sull’importanza dell’accessibilità come fonte di #innovazione piuttosto che come vincolo? Abbiamo messo a punto una serie di #principi per dare forma al concetto di #DesignAbility, guidando i progettisti a trasformare le sfide in opportunità attraverso soluzioni innovative e accessibili: https://lnkd.in/dxQmsZ_b Studio Bettini Architetti - Sergio Bettini - Lucia Ferretti - Beatrice Lorenzi - Jacopo Gresleri - Alberto Rossini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo un team di professionisti, 𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁 𝗲 𝗠𝗲𝗺𝗯𝗲𝗿, dove competenze multidisciplinari e multiculturali lavorano in sinergia per 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶 𝗲𝗱 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 personalizzate ed innovative. Siamo più di una società di 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗮. Uniamo le conoscenze per generare luoghi del lavoro e del vivere, trasmettendo benessere e integrando valore fra brand e persone, contemporaneità e futuro. Creiamo ambienti che favoriscano l’empatia e la connessione tra le persone attraverso un nuovo metodo di progettazione legato all'𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶. Siamo partner del mondo del #realestate e dei #brand che desiderano realizzare nuove prospettive e creare #valorecondiviso. 𝐶𝑂𝐿𝐿𝐴𝐵𝑂𝑅𝐴𝑇𝐼𝑉𝐸 𝐷𝐸𝑆𝐼𝐺𝑁, 𝑇𝑅𝐴𝑁𝑆𝐹𝑂𝑅𝑀𝐼𝑁𝐺 𝑆𝑃𝐴𝐶𝐸𝑆 𝐼𝑁𝑇𝑂 𝑃𝐿𝐴𝐶𝐸𝑆 #architecture #archilovers #design #sharedvalues #sharing #interiordesign #connections #places #events
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Innovation Manager (certificato UNI 11814), Business Designer, Circular Economy Advisor, Enterprises network Specialist, Management Consultant (Temporary & Fractional)
🚀 Come si progetta e si fa Innovazione sostenibile ? 🌟 Vieni ad esplorare nuove idee e strategie per un business sostenibile e di successo. Ne discuteremo al prossimo #BDIBusinessDesignCamp2024 a Torino 🌟 #BusinessDesignitalia #BDIBusinessdesigncamp #designingthefuture #designinginnovation
🚀 È ancora tempo di ispirazione e di innovazione nel mondo del Business Design… è tempo di BDI Business Design CAMP 2024! L’appuntamento questa volta è a Torino per venerdì 19 aprile 2024 > presso hotel Cascina Fossata (https://lnkd.in/dh48GTYZ ): un esempio di successo di #Innovazione ed #housingsociale. 👉Il titolo “DESIGNING THE FUTURE”, ci svela il tema centrale: il #BusinessDesign come strumento di #InnovazioneSostenibile Al #BDIBusinessDesignCamp2024 avremo l'opportunità di confrontarci e di “lasciarci contaminare” da due panel di esperti dell’Innovazione, per scoprire insieme nuove idee e strumenti per il nostro lavoro di business designers. Guidati da Matteo Fusco (Presidente CTS Business Design Italia) esploreremo come “Progettare la sostenibilità” insieme con: 👉 Anthea Vigni ed Elisa Bacchetti, PhD (SocialFare), 👉 Francesco Fullone (Business and Sustainability designer) 👉 Filippo Scorza (Digital For Humanity), ci confronteremo poi su “Progetti ad alto impatto”, con Nicola Scapicchio (Segretario Generale Business Design Italia) insieme a: 👉Nicoletta Marchiandi Quatraro e Diego Albesano (Camera di Commercio di Torino) 👉Lorenzo Radice (Sindaco della città di Legnano) 👉 Johnny Dotti (é-one abitare generativo) il BDI CAMP continua poi anche il sabato (per gli associati BDI) con i BDI workshop: ➡ “Generare valore ripensando i processi. Dal Macro Process Canvas alla generazione delle idee di miglioramento” a cura di Giuseppe di Monte (Business Designer BDI e fondatore di OPeRA Srl), ➡ “State of the art of Sustainability in IT” a cura di Francesco Fullone (Business and Sustainability designer) ➡ “Come Costruire un Personal Business Model Sostenibile” a cura di Donatella Derchi (Business Designer e Life Designer) 4) “La Sostenibilità come modello trasformativo del Business Model” a cura di Alessio Alberini (Sustainability Advocacy e Business Designer BDI) Vieni al BDI Business Design CAMP 2024 a condividere esperienze e creare connessioni per far crescere il tuo business insieme ai business designers di Business Design Italia📅 Per iscriverti al BDI Business Design Camp 2024 https://tally.so/r/mK1rRA Paolo Fiorentino (presidente Business Design Italia) Consiglio Direttivo Sara Frontini Gregorio La Rocca Daniele Guiotto Giovanni Marcantonio Biagio Levrini Comitato Tecnico Scientifico Michela Spagnolo Ubaldo Spina Enrica Baccini Collegio Provibiri Lorena Ignazzi Ada Lazzari Tamara Andreello Matteo Borioli Fabiano Mason Collegio Revisori Agnese Gervasi Giovanni Rizzo Marco Buttazzi, MS, MBA Responsabili Territoriali Roberto Bartolucci Gaia Provvedi Domenico Palma Valente Community Manager Maria Grazia Rosati (MeryGreiss) @follower https://lnkd.in/d54S_-HA #BDIBusinessdesigncamp #designingthefuture #BusinessDesignitalia #designinginnovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'alfabeto del design \ D (come Design Thinking) Ascolto, Bisogno, Confronto. Sono gli snodi fondamentali per raggiungere la D di Design Thinking. Più che un metodo è un’attitudine che si interiorizza e diventa parte del processo creativo. Tutto inizia dall’ascolto: ascoltare le indicazioni del committente, certo. Ma riuscire a intercettare anche le necessità delle persone a cui il progetto è destinato, per costruire spazi progettuali in cui potranno sentirsi a proprio agio. Comprendere i bisogni profondi è il secondo step: prima di proporre soluzioni, approfondiamo le necessità esplicite e implicite di pubblico e brand, per creare progetti che rappresentino un punto di incontro ideale. Infine, Design Thinking significa anche e soprattutto confronto: un dialogo continuo tra noi e i nostri committenti che non si esaurisce con il concludersi di un progetto, ma continua anche successivamente, per trarre indicazioni utili alle prossime sfide. In fondo la D di Design Thinking è un po’ anche la D di DNA: l’anima stessa senza la quale Archivio Personale non potrebbe esistere. --- Nell'immagine una fase progettuale della nostra collaborazione con Middle East Now, festival internazionale di cinema e documentario dedicato al Medio Oriente contemporaneo. ---- #design #designthinking #event #eventdesign #visualdesign #ephemeraldesign
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il design è l’arte di trasformare idee in realtà. Non basta creare qualcosa di bello: serve intuizione, visione e la capacità di dare forma a ciò che ancora non esiste. Innovare nel design oggi significa non solo risolvere problemi, ma ispirare e lasciare un segno. Chi sa adattarsi e guardare oltre resta sempre un passo avanti. #Design #Visione #Innovazione #Creatività
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Senior Trainer and Coach
2 mesi👏🩷