Oggi Sezze era sul giornale con tre sfide importanti: prevenzione, giovani e rigenerazione 🔹 Prevenzione: Gli screening oncologici gratuiti rappresentano un passo fondamentale per tutelare la salute dei cittadini, offrendo strumenti concreti per il benessere della nostra comunità. 💪 🔹 Giovani: Il “Laboratorio dei Tabù” dà spazio ai ragazzi per raccontarsi e riflettere attraverso il cinema, affrontando temi attuali e delicati. Un’iniziativa del Centro di Aggregazione Giovanile promossa da IACS - Istruzione, Animazione, Cultura, Servizi che dimostra quanto sia importante investire nelle nuove generazioni. 🎥✨ 🔹 Rigenerazione: I lavori alla Valicella segnano un nuovo capitolo per il nostro territorio, restituendo ai cittadini uno spazio rigenerato e sicuro, con l’obiettivo di valorizzare ogni angolo del nostro paese. 🚧✅ Sezze è in prima linea, come è giusto che sia, per prendersi cura dei suoi oltre 23.000 abitanti dei Monti Lepini. 💚 #sezzeaggrega #Prevenzione #Giovani #Rigenerazione
Post di Lola Fernandez
Altri post rilevanti
-
“ La giornata mondiale della SM si celebra ufficialmente ogni 30 maggio. In quel giorno la comunità globale della SM si riunisce per condividere storie, sensibilizzare e lanciare campagne insieme a tutte le persone con SM. Le attività della Giornata mondiale della SM si svolgono per tutto il mese di #maggio e all'inizio di giugno. Il tema della Giornata mondiale 🌍 della SM fino al 2022 è quello della "connessioni". La campagna #MSConnections è incentrata sulla creazione di connessioni comunitarie, auto-#connessione e #connessioni 🔗 a cure di qualità. Lo #slogan della campagna è "I #Connect, We Connect" e l'hashtag della campagna è #MSConnections. In Italia la #GiornataMondiale della #Sclerosi #Multipla viene celebrata all'interno della Settimana Nazionale della #SM, con un ricco calendari 📆 di eventi di #informazione e #sensibilizzazione che pongono la sclerosi multipla al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica e delle istituzioni. “ https://lnkd.in/eEw3552J #diversity #inclusion #diversita #inclusione #unpassoallavolta #lasciailsegno AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Oggi è l’inizio della SETTIMANA NAZIONE AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla ❕❗️❕ Durante una normale passeggiata presso uno dei centri commerciali di #Roma abbiamo incontrato persone splendide e voluto contribuire con un piccolo gesto ☺️ Ascoltare 🎧 le storie , #condividere il tuo #pensiero e la tua #esperienza, infondere #coraggio ai più giovani e, soprattutto, regalare un #sorriso 😄 “…dal 26maggio al 3giugno è il principale evento informativo sulla #sclerosimultipla in Italia: sette giorni per fare il punto sull’impegno nella #RicercaScientifica, sullo stato dei #servizi sanitari e sociali nel territorio, per ribadire l’impegno nella rappresentanza e nell’affermazione dei #diritti delle #persone con #SM…” Anche un #singolo #contributo può dare una grande mano, e #tu , sei #pronto ❔⁉️ Ps un doveroso ringraziamento va a tutti i #volontari che dedicano ore del loro tempo e non solo a questa splendida iniziativa ❕❕❕ #strongtogether #diversity #inclusion #diversitá #inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il tema della partecipazione è oggi davvero cruciale. Non si parla solo della crisi della partecipazione politica (ricordate ancora l'astensione record di qualche settimana fa? Davvero ne riparleremo solo alla prossima tornata elettorale, e solo per un giorno?), ma anche di disaffezione verso tutto ciò che è partecipazione civica, sociale, al volontariato. urge un'ampia riflessione e nuove strade da intraprendere.
Università Tor Vergata, Mesci, Scuola di Economia Civile, SOAS University of London, Next, Festival economia civile, FQTS, Gioosto
Al via oggi la 50sima edizione delle Settimane Sociali con un programma ricchissimo di eventi... Sarà una grande semina sul tema della partecipazione e della democrazia... A noi poi continuare ad organizzare e curare tutti i percorsi di civismo, partecipazione e cittadinanza attiva che renderanno il desiderio di partecipazione praticabile e fruttuoso Avanti tutta !
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Servono più progetti come questo: degli spazi per esperienze transgenerazionali che hanno un impatto sociale, psicologico e di benessere per la nostra società. Persone anziane che non si sentono abbandonate e inutili. Bambini che possono stare in contesti di crescita come quelli di un asilo nido, ma che includono anche esperienze affettive costruttive come quelle con gli anziani. Non è pura immaginazione, si può fare: servono competenze, volontà e capacità di investire fondi pubblici (europei e nazionali) e privati per la creazione di queste realtà in ogni provincia di Italia 🇮🇹🇪🇺
Scrivo sul Sole24Ore | Dirigo StartupItalia | Transmedia Content Manager per Sella | Inviato per XXI Secolo su Raiuno
Da tempo nel marketing (ma non solo) si ragiona di come non abbia più senso parlare di cluster generazionali, ossia di silos chiusi e autoreferenziali. Oggi il dialogo tra le generazioni fa nascere un nuovo "esperanto" che forse risponde in modo inequivocabile alla necessità di rafforzare i legami, intrattenere relazioni, tessere conversazioni senza fine. E allora che meraviglia questa notizia rimbalzata sulla stampa italiana. A Piacenza c'è un progetto quasi unico al mondo: nello stesso edificio il nido d’infanzia con i suoi 43 bambini tra 1 e 4 anni, i 54 anziani della casa di riposo e i 25 del centro diurno. Nel centro intergenerazionale Abi, cioè “Anziani e Bambini Insieme”, non ci sono in realtà né anziani né bambini, perché tutti si chiamano nonni e nipoti. Qui la notizia su Repubblica: https://lnkd.in/dPPwxZBP #rassegna #generazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un progetto in cui credo da sempre! E' un modello di comunicazione e relazione intergenerazionale che stimola apprendimento, gioco e intelligenza emotiva. E cura.
Scrivo sul Sole24Ore | Dirigo StartupItalia | Transmedia Content Manager per Sella | Inviato per XXI Secolo su Raiuno
Da tempo nel marketing (ma non solo) si ragiona di come non abbia più senso parlare di cluster generazionali, ossia di silos chiusi e autoreferenziali. Oggi il dialogo tra le generazioni fa nascere un nuovo "esperanto" che forse risponde in modo inequivocabile alla necessità di rafforzare i legami, intrattenere relazioni, tessere conversazioni senza fine. E allora che meraviglia questa notizia rimbalzata sulla stampa italiana. A Piacenza c'è un progetto quasi unico al mondo: nello stesso edificio il nido d’infanzia con i suoi 43 bambini tra 1 e 4 anni, i 54 anziani della casa di riposo e i 25 del centro diurno. Nel centro intergenerazionale Abi, cioè “Anziani e Bambini Insieme”, non ci sono in realtà né anziani né bambini, perché tutti si chiamano nonni e nipoti. Qui la notizia su Repubblica: https://lnkd.in/dPPwxZBP #rassegna #generazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Contro lo sballo scegliamo la vita” E. Scafato, Dir. Oss. Naz. Alcol ISS: ascolto e modelli per intercettare fragilità e bisogni. Prima che sia troppo tardi. Alcune riflessioni su alcol e dipendenze tra i giovani come conseguenza di dimensioni che gli adulti favoriscono e le istituzioni non contrastano e sulle quali non intervengono per prevalenza degli interessi economici che recano profitto alle industrie di alcol, fumo, azzardo in cui lo Stato ha un guadagno miliardario ben lontano dall’etica e della responsabilità sociale, vere piaghe e cancro dello sviluppo sostenibile che non a caso stanno relegando l’Italia tra gli ultimi per investimenti in prevenzione, regalando e dividendo profitti a scapito di una salute che non è tutelata neanche per i target più vulnerabili della popolazione come i minori , i giovani, le donne, gli anziani. L’intervista sulla pagina d'apertura dell'inserto Noi Magazine di Gazzetta del Sud, dedicato ogni giovedì ai giovani e al mondo dell'istruzione, oggi all'interno delle quattro edizioni del quotidiano Messina Sicilia; Reggio; Cosenza; Catanzaro Crotone Lamezia Vibo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sistema Sportivo e Sanitario: Un’Alleanza per il Benessere della Collettività. Durante il terzo Festival delle Regioni e delle Province Autonome, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi ha evidenziato il ruolo chiave che il sistema sportivo nazionale può giocare come alleato del sistema sanitario nel promuovere il benessere psicofisico e la qualità della vita. Questa collaborazione, secondo il Ministro, si basa sull'impegno congiunto delle Istituzioni, con un focus particolare sulle politiche giovanili e sportive. 𝗔𝗯𝗼𝗱𝗶 𝗵𝗮 𝗲𝘀𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗿𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶, 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝘀𝗰𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮. La creazione di un gruppo di lavoro permanente sulle politiche sportive è uno dei primi passi verso una collaborazione solida, in cui le Regioni assumono un ruolo centrale per assicurare che le opportunità di benessere siano accessibili a tutti. Attraverso un approccio coeso e strutturato, lo Sport potrebbe fungere da canale strategico per affermare il bene comune e generare un impatto positivo sulla salute della popolazione. Tra gli strumenti concreti, Abodi ha citato la Carta Giovani Nazionale, utilizzata da circa 3,5 milioni di giovani tra i 18 e i 35 anni. Questa carta non solo serve come supporto pratico, ma rappresenta anche un canale di relazione con i giovani, favorendo il loro coinvolgimento attivo in iniziative di crescita e benessere. Il Ministro ha inoltre affrontato un tema delicato: il rischio crescente di isolamento sociale tra i giovani. Sottolineando l’importanza di prevenire episodi di cronaca dolorosi, 𝗔𝗯𝗼𝗱𝗶 𝗵𝗮 𝗿𝗶𝗯𝗮𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗶𝗻𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝗱𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼. Il caso di Caivano viene citato come esempio di come un impegno proattivo possa fare la differenza, fornendo alla comunità gli strumenti necessari per migliorare la socialità e prevenire il disagio. L’intervento di Abodi al Festival delle Regioni mette in luce una visione integrata e lungimirante, in cui Sport, sanità e istituzioni territoriali lavorano insieme per costruire un sistema più vicino ai bisogni delle persone. Questo approccio non solo valorizza il ruolo dello Sport come veicolo di salute e inclusione, ma anche come strumento essenziale per affrontare le sfide sociali attuali. Sport e Salute | #Benessere | #Giovani | #Politiche_Sociali | #Carta_Giovani | #Integrazione | #Inclusione | #Prevenzione | #Sport_per_Tutti | #Festival_delle_Regioni |
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
LA SOCIALITÀ E LA CORRETTA ALIMENTAZIONE PER COMBATTERE LA SOLITUDINE, LA DEPRESSIONE E LE PATOLOGIE DEGENERATIVE? https://lnkd.in/dc2XFNXz https://lnkd.in/eTQiKPTz LE CITTADELLE DELLA TERZA ETÀ E DEL MIGLIORE MADE IN ITALY, CON SERVIZI INTEGRATI E SINERGICI INNOVATIVI DI ACCOGLIENZA A CINQUE STELLE DEDICATI ALLA TERZA ETÀ CONTRIBUIRANNO A INCREMENTARE LA PERCEZIONE DI FELICITÀ E SICUREZZA, A RIDURRE LE INCOMBENZE DELLA VITA E LA PAURA DI RIMANERE SOLI. SARANNO UN ESEMPIO DI SILVER ECONOMY UTILE PER TUTTI. https://lnkd.in/dzGdT982 WHY NOT?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Era il #dicembre 2023. #Bertolaso se ne usciva con un’altra delle sue. Parlava di #stop ai #gettonisti (che termine orrendo!), #iniquitá, aumento degli #stipendi del #personale #dipendente. È finita alla Bertolaso: nessun aumento, iniquità aumentate, ed utilizzo dei bistratati gettonisti raddoppiato, oggi utilizzati non solo dalle #cooperative, ma arruolati direttamente dagli #ospedali. In un altro Paese uno come Bertolaso, dopo una figuraccia del genere, lo avrebbero mandato al parco a dar da mangiare ai piccioni. Ma siamo in #Italia… Secondo Bertolaso il #modello dei gettonisti non è #equo. La #veritá è che lo standard equo, in Italia, non esiste. Non servono i gettonisti per capire che il servizio di emergenza-urgenza che hai a Niguarda non è lo stesso che hai a Polistena. Non-lo-è! L’equità sanitaria in Italia non esiste: altrimenti non esisterebbe la drammatica #migrazione che c’è. Nonostante io non dia tanto peso alle classifiche, è comunque significativo che i #peggiori ospedali d’Italia siano al sud. Dove sta l’equità? È equo che alcune regioni, come #Calabria, #Basilicata, #Molise e #Abruzzo, non abbiano un centro trapianti di fegato, ed a Roma ce ne siano 5 ed in Lombardia nel raggio di 50 km altri 4? È equo che in Lombardia ci sia un ospedale ogni 3 scorregge, ed in Calabria ci siano momenti nei quali non c’è una TAC nel raggio di 100 km? Il gettonista mi dite? Il gettonista è il perfetto capro espiatorio per farci fare la #guerra tra #poveri, metterci uno contro l’altro, il povero spaventapasseri in mezzo ad un campo razziato da decenni di mala amministrazione. Le colpe di un sistema al fallimento più totale sono altrove, non tra le mani di un collega che, di riffa o di raffa, quantomeno il PS lo tiene aperto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Secondo gli ultimi dati Istat in Italia ci sono oggi ben 22mila centenari, 38 ogni 100mila abitanti, e quasi un milione di ultranovantenni. Un dato straordinario che testimonia i passi in avanti fatti nella cura della #longevità: solo nell’ultimo anno i centenari sono cresciuti del 10%. Ne ha parlato su La Repubblica il Presidente di ItaliaLongeva Roberto Bernabei: “Quello che mi colpisce di più è il dato sugli ultranovantenni: stiamo vivendo una fase inedita della storia dell’umanità con molti dei sessantenni di oggi che hanno davanti a sé trent’anni di vita; la nuova sfida è capire come impiegarli al meglio”. Qui sotto l’articolo completo: https://lnkd.in/dNkkzr2B #ItaliaLongeva #HealtyAgeing #Anziani #Invecchiamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dalle epidemie e pandemie che accompagnano l'uomo da più di 3.000 anni al Covid-19 che ci ha coinvolti dal 2020. Riflessioni sugli interventi degli psicologi dell'emergenza e i loro contributi mediati dalle nuove tecnologie in scenari completamente nuovi dove l'intelligenza artificiale in un prossimo futuro potrebbe essere un'alleata.
Il dott. Paolo Pillon presidente SIPEM SoS Veneto e la dott.ssa Lucrezia Cavallo SIPEM SoS Puglia ci parlano di "Pandemia da Covid-19: il contributo della Psicologia dell’Emergenza" Il virus che ha portato l'Italia e il mondo a fermarsi, ha obbligato la psicologia dell'emergenza a trovare nuove strade per fare psicologia dell'emergenza. Un anno prima avevamo festeggiato i vent'anni di fondazione con la frase #accantoatutti e mantenere fede a quella promessa fu difficile, ma ancora oggi ci impegniamo a trovare nuove strade, anche usando le nuove tecnologie per portare i valori umani vicini all'uomo, per ricostruire i legami delle comunità in emergenza #costruiamolegami
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-