In questa fase della mia vita manageriale mi occupo sostanzialmente di due attività, di #tecnologiedigitali e di #managementdelloSport. Un unico #filorosso collega i due mondi ovvero #innovazione, #reinvenzione organizzativa e #finanziamento dei nuovi processi. L’innovazione deve essere intrapresa dal sistema privato con il contributo del sistema pubblico. Tutto ciò avviene negli altri paesi occidentali amici/concorrenti. In Italia è veramente tutto fermo in modo particolare per le #startup, le #MPMI ed i sodalizi sportivi dilettantistici. In modo particolare mi riferisco ai reiterati ritardi del rilascio dei decreti attuativi della #legge5.0 alla insopportabile lentezza nell’attuazione dei #PORFERS regionali ed alla nuova #RiformadelloSport che il governo ha immaginato a costo 0 ed a rilascio graduale. Mi riferisco alla mancanza di dibattito con ipotesi concrete dei mondi imprenditoriali, CCIAA e sindacali. Per non parlare dell’assenza e del silenzio siderale della campagna elettorale sul tema #innovazione. Oggi sono veramente senza parole!
Post di Luca Bassilichi
Altri post rilevanti
-
Mancano pochi giorni alla tredicesima edizione di 𝗜𝗻𝘀𝗼𝗹𝘃𝗲𝗻𝘇𝗙𝗲𝘀𝘁. Appuntamento a Bologna 𝐝𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟗 𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 con i dialoghi a più voci sui temi del debito e delle insolvenze – nel settore privato, delle imprese e nell’economia pubblica – promossi dall’OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, letteratura e giornalismo. Oltre 30 relatori tra magistrati, criminologi, giornalisti, accademici, scrittori e influencer, e una serie di appuntamenti in luoghi iconici della città: l’Archiginnasio, il Cinema Modernissimo, la Salaborsa, Palazzo Zambeccari e il Cinema Lumière. Una programmazione che unisce 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, pensata per la cittadinanza, gli studenti, i professionisti e un pubblico non esperto, tutti interessati al rapporto tra giurisdizione e insolvenze, nonché alle rappresentazioni mediatiche sui temi della formazione del debito, la concorrenza, la percezione delle crisi finanziarie, economiche e del sovraindebitamento individuale e delle famiglie, l’economia criminale, i debiti degli Stati. Con i diritti nel tempo della crisi ed uno sguardo all'eredità lasciata alle nuove generazioni. Attraverso dialoghi, interviste, proiezioni cinematografiche e performance basati su linguaggi e approcci vari, 𝗜𝗻𝘀𝗼𝗹𝘃𝗲𝗻𝘇𝗙𝗲𝘀𝘁 renderà il diritto e l'economia più comprensibili per tutti. #studiofarinaredaelli #bologna #ConsulentiDelLavoro #consulentidellavorobologna #lavoro #insolvenzfest2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi siamo a Roma al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l’incontro di approfondimento sugli esiti del #PNRR e le nuove #agevolazioni in partenza Siamo qui per ascoltare direttamente dalla voce dei funzionari le novità che ci aspettano per i prossimi mesi e per dar voce agli imprenditori che hanno idee e progetti strategici da avviare Marco Tabladini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ognuno ha la propria #storia ed anche #FEDx ha la sua, un percorso lungo e difficile pieno di ostacoli amplificati dall'indifferenza dei tanti che professano #apertura #condivisione sostegno solo a #parole, per poi manifestare nei fatti la chiusura rispetto all'#innovazione #finanziaria che stiamo gradualmente introducendo nel #mercato dei #fondi pubblici e privati. Anche per questa motivazione condividiamo gratuitamente molti #dati sul #mercato pubblico dei #fondi diretti dell'Europa, con la soddisfazione di essere riusciti a renderlo tangibile e facilmente accessibile a tutti, in quanto sostanzialmente sconosciuto perfino agli addetti ai lavori. Tutto evolve ed anche FEDx non è immune all'#evoluzione perchè è nato nel 2019 a seguito dei tanti #progetti validati, ostacolati dalle resistenze attuate da chi non vuole introdurre le innovazioni nel proprio settore per diverse motivazioni. Ringraziamo l'#Europa per essere il nostro faro e #grazie ai tanti che ci sostengono anche solo con 1 like o una condisione dei nostri contenuti. Nel primo commento il link per maggiori informazioni sulla storia della #borsa dei Fondi Europei Diretti www.fedx.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un estratto dell’intervento del nostro amministratore di Ieri
CEO di Angolo Solare srl- CEO di Green Fast srl-consulente manageriale per le aziende nel campo delle energie rinnovabili
È stato un piacere essere ospite a “Terzo Millennio”. Abbiamo parlato di burocrazia, di tecnologie e di futuro. Grazie a tutte le aziende che si stanno affidando a noi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Affrontare i «cigni neri» con fiducia reciproca e prospettiva di un obiettivo è la base di partenza per gestire e governare i cambiamenti e la reingegnerizzazione dei processi valorizzando le persone e migliorando i servizi. Leggi il primo piano su EPeople di Elena Marta https://lnkd.in/deMevKKC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“𝗡𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗖𝗼𝘃𝗶𝗱” Su Il Sole24Ore di venerdì 20 dicembre, il Presidente di Confindustria Alto Milanese Maurizio Carminati ha denunciato il freno esercitato dalle mille regole europee sulle imprese, senza che sia stato fatto nulla di concreto per attrarre gli investimenti, arginare la concorrenza o aumentare competitività della nostra industria. Tutto ciò comporta rischi di tenuta economica e sociale anche per l’Alto Milanese. Per la ripartenza va rivisto, e reso efficace, il piano Industria 5.0, occorre un forte taglio della spesa pubblica per liberare risorse a sostegno della produttività e stimolare gli investimenti. Confindustria Alto Milanese #ConfindustriaLombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non solo #consolidamento e integrazione con le #reti per presidiare in maniera più diretta i canali distributivi. Tra i temi attorno ai quali ruoterá la trasformazione del risparmio #gestito italiano c'è anche quello di prodotto. Ne è convinto Alessandro Aspesi, country head Italia di PGIM, secondo cui la partita tra gestori si giocherá soprattutto sul terreno del #redditofisso e con uno strumento: i fondi multi-asset. L'ho intervistato per FocusRisparmio. Claudia Corso Davide Mosca - Antonio Potenza
Con #Fed e #Bce pronte a entrare nel vivo del ciclo di tagli ai #tassi, il #redditofisso promette di riservare molte opportunità agli #investitori. Poiché il fattore #Trump può però scombinare le carte, serve approcciare il comparto con soluzioni che permettano di diversificare i #portafogli e modificare l’esposizione alla #duration. Alessandro Aspesi, country head Italia di PGIM, è convinto che saranno le strategie #obbligazionarie multi-asset a colmare questa lacuna nel mercato. Un prodotto che, per il top manager, promette di guidare l’offerta delle case nei prossimi anni mentre prosegue il consolidamento del settore e accelera il processo di integrazione verticale. La sua view nell'ultimo articolo di FocusRisparmio. 🔗 Leggi l'articolo qui: https://lnkd.in/dgMq7jay Claudia Corso Davide Mosca - Antonio Potenza - Giulio Zangrandi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗞️ Siam di nuovo su La Repubblica ✒️ La testata romana è tornata a parlare di noi in ottica "Piano di Transizione 5.0". Nei mesi scorsi abbiamo messo a terra una decina di progetti che rientrano in questa tipologia di intervento e ci stiamo impegnando a sottolineare quanto sia facile e conveniente per tutti. ♾️ Gli interventi permetteranno alle aziende di consumare ed inquinare meno, con vantaggi fin dai primi mesi. 📜 Scrivici qui o su info@astreotech.com per saperne di più!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi ho partecipato a un corso sulla direttiva Europea NIS2. Che non è stato solo un corso. È stata un’esperienza molto arricchente, soprattutto grazie al nostro relatore, un esperto di giurisprudenza e informatica, che ha stimolato un vivace confronto tra noi colleghi informatici. La direttiva NIS2 ha come obiettivo principale il rafforzamento della sicurezza informatica nell’Unione Europea, migliorando la resilienza delle reti e dei sistemi informatici contro le minacce cibernetiche. Questa normativa si applica a una vasta gamma di settori, tra cui energia, trasporti, sanità e infrastrutture digitali, includendo anche fornitori di servizi digitali come i motori di ricerca e i servizi di cloud computing. Le aziende sono tenute ad adottare misure di sicurezza adeguate, notificare gli incidenti di sicurezza significativi e cooperare con le autorità nazionali competenti. La direttiva prevede anche sanzioni per le aziende che non rispettano i requisiti di sicurezza, incentivando così una maggiore attenzione alla sicurezza informatica. Sta a noi professionisti del settore dare la direzione da seguire, sempre più coinvolti nel sostenere e aiutare le imprese a fare di tutto per diventare più forti e resilienti. In particolare, è fondamentale che le aziende implementino piani di risposta agli incidenti, formino il personale sulla sicurezza informatica e adottino tecnologie avanzate per la protezione dei dati. #SicurezzaInformatica #NIS2 #Sicurezza #UE #Conformità
Tutti in aula! All'evento di oggi abbiamo esplorato le ultime normative europee (tra cui la famosa #NIS2 ), condiviso strategie per garantire la continuità operativa delle aziende e scoperto nuovi modi per affiancare i propri clienti con servizi costruiti ad hoc. 🚀 🔍 Siamo già al lavoro per continuare questo percorso e aiutare ancora più aziende a navigare nel complesso mondo delle normative e a rafforzare la loro competitività. #staytuned per maggiori dettagli! 🔜 #businesscontinuity #formazione #governance #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con #Fed e #Bce pronte a entrare nel vivo del ciclo di tagli ai #tassi, il #redditofisso promette di riservare molte opportunità agli #investitori. Poiché il fattore #Trump può però scombinare le carte, serve approcciare il comparto con soluzioni che permettano di diversificare i #portafogli e modificare l’esposizione alla #duration. Alessandro Aspesi, country head Italia di PGIM, è convinto che saranno le strategie #obbligazionarie multi-asset a colmare questa lacuna nel mercato. Un prodotto che, per il top manager, promette di guidare l’offerta delle case nei prossimi anni mentre prosegue il consolidamento del settore e accelera il processo di integrazione verticale. La sua view nell'ultimo articolo di FocusRisparmio. 🔗 Leggi l'articolo qui: https://lnkd.in/dgMq7jay Claudia Corso Davide Mosca - Antonio Potenza - Giulio Zangrandi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-