Da Il Messaggero A Milano il Congresso della Federazione delle Società Biochimiche Europee: quattro premi Nobel in cattedra Leggi tutto su https://lnkd.in/d7xe75t2 Scarica l’app del Messaggero per avere le news e sfogliare il quotidiano.
Post di Luca Beccari
Altri post rilevanti
-
Sono stati assegnati, tra il 7 e il 14 ottobre, i Premi Nobel 2024. Come ogni anno l’Accademia Reale di Svezia, Istituto Karolinska, Comitato Norvegese e Banca di Svezia hanno premiato con le prestigiose medaglie i protagonisti del mondo delle scienze, della letteratura e della pace. Insieme ai docenti dell'Università Cattolica scopriamo perché il loro contributo nei campi della Medicina, della Fisica, della Chimica, della Letteratura, della Pace e dell'Economia è così importante. L’articolo è su #SecondoTempo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Premio #Nobel per la #Medicina 2024 è stato assegnato agli scienziati americani Victor Ambros e Gary Ruvkun per la loro straordinaria scoperta che ha rivoluzionato il campo della biologia molecolare, aprendo nuove strade per la cura di malattie gravi: i #microRNA, ossia molecole che regolano l’attività dei geni nelle cellule. Come conferma Gianni Profita, Rettore di UniCamillus International Medical University, anche nell'Ateneo medico sono in atto delle ricerche che studiano i microRNA come biomarker di alcune patologie. Il mio articolo... #NobelPrize #MedicineNobel #HealthInnovations #MedicalResearch #ScientificBreakthroughs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Premio Nobel per la #Medicina o Fisiologia 2024 è stato assegnato lunedì a Victor Ambros e Gary Ruvkon «per la scoperta del microRNA e il suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale». Con un lavoro partito all’inizio degli anni Novanta, i due biologi hanno scoperto uno dei meccanismi alla base di una delle caratteristiche più intrigante delle cellule degli organismi complessi: la diversità che caratterizza i diversi tessuti nonostante un patrimonio genetico condiviso. Quello basato sui microRNA è processo essenziale per la regolazione dell’espressione genica, conservatosi nel corso dell’evoluzione, nel corso della quale ha contribuito allo sviluppo di organismi di crescente complessità – umani compresi. Eppure, la scoperta di questo fondamentale meccanismo è avvenuta in un animale ben lontano dall’essere umano: Caenorhabditis elegans, un organismo modello ampiamente utilizzato in ricerca e già al centro degli studi sull'apoptosi che avevano meritato il #Nobel nel 2002. Il lavoro di Ambros e Ruvkon, che ora si vede assegnare il riconoscimento più prestigioso in campo scientifico, dimostra ancora una volta quanto la ricerca di base, spesso condotta su organismi semplici e apparentemente distanti dall’essere umano, sia fondamentale per comprendere i meccanismi complessi della #biologia. 🔗 https://lnkd.in/dJcY9-Xz Alleanza Contro il Cancro, Istituto Mario Negri, Farmindustria, Federchimica, Assobiotec, Italian Society for Neuroscience SINS, Società Italiana di Farmacologia - SIF, Società Italiana di Tossicologia - SITOX, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Ferrara, Università di Trento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quest'anno il Premio #Nobel per la Medicina è stato assegnato agli scienziati americani Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta del #microRNA e del suo ruolo nella maturazione dell'mRNA. Ma cosa sono esattamente i microRNA? I microRNA sono piccole molecole di RNA che regolano l'attività dei geni, determinando quali geni devono essere attivi o spenti. Questa regolazione è centrale per il corretto funzionamento delle cellule. Quando i microRNA non funzionano correttamente, possono insorgere malattie o difetti. La scoperta dei microRNA ha aperto nuove prospettive per la cura di malattie gravi, tra cui le distrofie miotoniche. In queste patologie, un RNA "tossico" altera l'espressione genica. Queste nuove scoperte possono dare un forte impulso a progetti di ricerca in corso. Infatti la Fondazione Malattie Miotoniche ETS, di cui sono fondatore e presidente, grazie al Fondo di ricerca Monica Stupino, sta finanziando un progetto di ricerca sul RNA dal titolo "Deregolazione e funzione della metilazione dell’RNA e degli RNA circolari nella Distrofia Miotonica di tipo 1”. Gli RNA circolari fanno parte dei microRNA. Il progetto è affidato al Laboratorio di Cardiologia Molecolare del IRCCS Policlinico San Donato diretto dal prof. Fabio Martelli, a cui mi unisce una lunga collaborazione nella ricerca sulle malattie motoniche. Per approfondire il progetto clicca qui: https://lnkd.in/dB2WuSGJ #premionobelperlamedicina #ricercascientifica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://lnkd.in/deemVwAn I micro-Rna nel piccolo verme C,elegans e il nuovo principio di regolazione genetica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi ha inizio la settimana dei Premi Nobel e poche ore fa è stato annunciato il Premio Nobel per la Medicina 2024: è stato assegnato agli americani Victor Ambrose e Gary Ruvkun per la scoperta dei micro Rna. È il meccanismo che ha aperto la via a molte terapie e gioca un ruolo fondamentale nel regolare l’attività dei geni. Risultato di milioni di anni di evoluzione, queste molecole sono essenziali nel libretto di istruzioni che controlla l’attività dei geni perchè contribuiscono al normale sviluppo di ogni organismo vivente. Leggi l'articolo completo ⬇️ #menthalia #opensourceinmedicine #nobelprize
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#BiobancaeRicerca Riviviamo insieme il webinar "Biobanca e Ricerca: focus sulla Biobanca Pediatrica", organizzato dal Gruppo di Lavoro sul Biobanking, con l'intervento di Domenico Coviello, Direttore del Laboratorio di Genetica Umana del IRCCS Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini, che ci spiega cosa sono le Biobanche, l'importanza delle reti e i tre pilastri della ricerca 👉 Dati clinici 👉 Materiale biologico 👉 Analisi genomiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ritengo questo appunto assai importante.
FDA food and wine consultant, International PR Specialist, Recruiter and involved in Gender topics. Food and wine lover and promoter.
Il 7 novembre, il Chapter EWMD Reggio Modena ospiterà il 6° meeting delle TIWS a Modena, Laboratori Aperti, ex sede della Centrale AEN. Ma chi sono queste TIWS (Acronimo di Top Italian Women Scientists)? Sono le scienziate biomediche italiane con H-Index superiore a 50, promosso da Onda. Costituitosi nel maggio 2016 e presieduto da Adriana Albini, vicepresidente nazionale EWMD, il club è dedicato alle scienziate italiane impegnate nella ricerca che si contraddistinguono per un’alta produttività scientifica e che hanno dato un sostanziale contributo allo sviluppo in campo biomedico, nelle scienze cliniche e nelle neuroscienze. Sono recensite nella classifica dei Top Italian Scientists (TIS) di Via-Academy, un censimento degli scienziati italiani di maggior impatto in tutto il mondo, misurato con il valore di H-index, l’indicatore che racchiude sia la produttività sia l’impatto scientifico del ricercatore e che si basa sul numero di citazioni per ogni pubblicazione. Scopo del Club TIWS è quello di promuovere la ricerca “rosa” e avvicinare le giovani a queste carriere. Prima della conferenza vera e propria le scienziate incontreranno le studentesse interessate a consigli sulla loro possibile carriera scientifica. L'evento sarà patrocinato dalle Università di Ferrara, Parma e Modena e Reggio, oltre che da diverse istituzioni di Modena e Reggio. https://tiws.it/
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔬 I Personaggi Illustri della Storia della Medicina 🔬 Gerhard Domagk, medico e batteriologo tedesco, è ricordato per una delle innovazioni più rivoluzionarie nella storia della medicina: il primo antibiotico sintetico efficace, il Prontosil. Questa scoperta, ottenuta proseguendo le ricerche avviate da Paul Ehrlich, segnò l'inizio di un nuovo capitolo nella lotta contro le infezioni batteriche. Negli anni '30, Domagk studiò il potenziale terapeutico delle sulfonamidi, identificando il Prontosil come un composto capace di combattere efficacemente le infezioni da streptococco. La sua scoperta contribuì a ridurre drasticamente la mortalità legata a infezioni comuni che fino ad allora erano spesso fatali. Nel 1939, Gerhard Domagk ricevette il Premio Nobel per la Medicina per il suo lavoro pionieristico. Tuttavia, non poté ritirare il premio immediatamente a causa del regime nazista al potere in Germania, che gli proibì di accettarlo. Lo ricevette solo molti anni dopo, nel 1947. La scoperta di Domagk non solo aprì la strada allo sviluppo di ulteriori antibiotici, ma dimostrò anche l'importanza della ricerca scientifica nel migliorare la salute globale. Ancora oggi, il suo lavoro ispira medici e ricercatori nella lotta contro le malattie infettive. #teslamedicalsolutions #gerhardomagk #antibiotici #medicina #scienza #storiadellamedicina #ricercamedica #innovazioneterapeutica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-