Elezioni Regionali 2024 in Emilia Romagna e Umbria. Oggi, 18 novembre, si vota ancora fino alle 15. Ieri in Emilia Romagna, alle ore 19, aveva votato soltanto il 31,3%. Alle ore 23 si è arrivati al 35,76%. Bologna con il 40,56% e Ravenna con il 38,5% sono le due province dove si è votato dippiù, con un'affluenza molto sostenute nelle zone allevionate. La provincia dove si è votato di meno è Rimini con il 30,17%. Sicurezza e il dissesto idrogeologico sono stati temi più importanti della campagna elettorale, durata 4 mesi. Anche in Umbria, l'affluenza alle 23 si è fermata al 37,8%. I candidati per l'Emilia Romagna: Michele de Pascale (centrosinistra+M5S) e Elena Ugolini (centrodestra). per l'Umbria sono Donatella Tesei per il centrodestra e Stefania Proietti per il centrosinistra+ M5S. L'affluenza è stata bassa, ma i numeri dei votanti nella giornata odierna potrebbero cambiare perché si vota, e lo ridico,sino alle 15. corriere.it
Post di Luciana Parlanti
Altri post rilevanti
-
Le elezioni europee e i giovani. Su questo argomento trovate oggi il video sul sito del <<Corriere della Sera>>, nella sezione Dataroom, a cura di Milena Gabanelli, Simona Ravizza e Alessandro Riggio. 2,7 milioni quelli che in Italia votano per la prima volta alle elezioni europee dell'8 e 9 giugno. 23 milioni il totale europeo. I cittadini votano sempre di meno alle europee. Nel 2019 gli astensionisti sono stati il 45,5% della popolazione contro il 29% del 2004. Ora ci sono dieci buoni motivi per andare alle elezioni europee. Vediamo cosa ha fatto la UE per i giovani: Erasmus, Interrail, Volontariato, Micriprestito, Green Deal. Per le donne si è occupata dell'Occupazione femminile e della Paternità retribuita. Per i disoccupati: la Formazione. Per il sud: I fondi di coesione. Per tutti: Next Generation Eu. Ora occorre una legittimazione più forte per il Parlamento di Strasburgo, quindi una forte partecipazione al voto. Votiamo. corriere.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'8 e il 9 Giugno si vota per le Elezioni europee (parlamento europeo). E' importante capire per cosa si vota e perchè, vorrei segnalarvi questo articolo di Milena Gabanelli che fornisce un quadro chiaro su cosa fa l'UE per le politiche di welfare e transizioni ecologiche ma non solo. https://lnkd.in/d22PFBpp E' normale avere delle indecisioni o essere scoraggiati dalla politica pertanto si sceglie l'astensionismo come misura di "protesta" o semplice disaffezione alla politica, ma l'astensione non ripaga nessuno in ogni caso si subisce le scelte altrui. E' controproducente votare per simpatia politica o per moda, se volete dare un senso al vostro voto, fate un test che vi permetterà di capire su quali argomenti siete più sensibili e quindi quale sia la miglior preferenza che si avvicina maggiormente alle vostre posizioni e idee, potreste sorprendervi dei risultati. Vi allego un test ma in rete ne trovate diversi come quelli di youtrend https://testpolitico.it/
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Europee.Le elezioni europee si svolgeranno l'8 e 9 giugno 2024. Per votare bisogna avere 18 anni. Si andrà alle urne per eleggere 76 membri del Parlamento europeo. Tutti i paesi membri devono usare un sistema elettorale proporzionale. L'Italia usa il voto di preferenza che dà agli elettori la possibilità di indicare da una a tre preferenze, nell'ambito della medesima lista. Undici le liste e 150 i candidati per i 15 seggi della circoscrizione Nord-Est dell' Europarlamento, tra loro il presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, capolista del Pd, in competizione virtuale con Giorgia Meloni per Fratelli d'Italia e Antonio Tajani per Forza Italia. Il governatore capolista, che farà un lungo tour elettorale, ha dichiarato: <<In Europa voglio portare i valori di libertà, eguaglianza e giustizia>>. Il Pd conta di portare a Strasburgo altri tre europarlamentari, tra questi Elisabetta Gualmini. Nel centro destra, in tutto il Nord-Est, Fratelli d'Italia farà la parte del leone con Giorgia Meloni,capolista in tutte le circoscrizioni.La circoscrizione Nord-Est di, cui fa parte l'Emilia-Romagna, mette in palio 15 dei 76 seggi, a disposizione per l'Italia. La vera battaglia per tutti i partiti sarà quella di superare la soglia del 4% e guadagnare almeno un eletto. corriere.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo giunti alla ottava edizione de “Il Sindaco informa”, il nostro annuale giornale informativo. Troverete una sintesi delle cose avviate e realizzate nel 2024. Ecco il link per scaricarlo:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco i risultati delle elezioni dei delegati al XII Congresso Nazionale #Anasf ⤵️
🗳️ XII Congresso nazionale #Anasf: i risultati delle elezioni dei delegati dimostrano una partecipazione attiva alla vita associativa con 7.293 votanti su 10.734 soci aventi diritto, pari al 67,94% degli elettori! “Oltre due terzi degli elettori hanno partecipato attivamente alla vita associativa esprimendo le proprie preferenze per i 139 delegati che eleggeranno il nuovo Consiglio Nazionale Anasf. Il lavoro svolto con grande orgoglio e responsabilità per accrescere la nostra categoria verrà profuso con altrettanto impegno e determinazione nell’affrontare le sfide del prossimo quadriennio, continuando a rappresentare e ascoltare al meglio tutti i colleghi e le colleghe”, ha dichiarato il presidente Luigi Conte. Il Comitato Esecutivo Anasf, preso atto dei risultati delle elezioni e della relativa autentica del Notaio, ha deliberato la convocazione dei 139 delegati al Congresso, eletti secondo il sistema proporzionale con metodo del quoziente Hare o dei resti più alti. Scopri i risultati delle singole liste ➡️ https://lnkd.in/dX6acyr6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vincenzo De Luca torna sulla questione terzo mandato e poi parla dell'avvio dei lavori del nuovo Ruggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PRIME PAGINE | Regionali, vince il centrodestra. Bardi-bis in Basilicata leggi l'articolo di www.websuggestion.it #masterblog #websuggestion #news #notizie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Presidenziali Usa. Il peso delle etnie. Oggi lo trovate sul sito del Corriere della Sera, nella sezione DATAROOM, a cura di Milena Gabanelli e Giuseppe Sarcina. I sondaggi dicono che nelle presidenziali del 5 novembre, il 35% degli elettori sono ispanici, afroamericani e asiatici, quindi decisivo sarà l'orientamento delle minoranze etniche, soprattutto quello delle donne per l'aborto. Qualche dato. Gli elettori registrati sono 246 milioni, 64,8% bianchi, 14,7/ispanici, 14% afroamericani, 61% asiatici,0,4% altre etnie. Il sostegno a Israele 46% dei bianchi, 25% degli afro americani, ispanaci e asiatici. Per la causa palestinese 30% di afroamericani, ispanici e asiatici. Per i favorevoli o contrari all'aborto, fra le donne di tutte le etnie, il 63% è legale, illegale il 35%. Fra gli elettori democratici, legale l'80%, 18% illegale. Per i repubblicani moderati 60% legale, 38% illegale. Per i repubblicani conservatori 27% legale, 72% illegale. I democratici vogliono introdurre una legge che assicuri il diritto all'aborto federale, ma i conservatori si oppongono. L'occupazione è cresciuta, nel mese di marzo 2024 sono stati aggiunti 300mila posti di lavoro. Il tasso di disoccupazione è basso: il 3,7%. Biden e Trump dovranno conquistare i sette Stati dove domina ancora l'incertezza. corriere.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi