Domani, 11 dicembre 2024, l'Assemblea Capitolina è convocata in aula al Campidoglio per discutere soprattutto in merito alla proposta di adozione della variante parziale al PRG di Roma approvato nel 2008 (proposta n. 102/23). Entro 180 giorni dalla sua adozione, verrà redatto il regolamento limitativo teso a disciplinare la nuova apertura/avvio di attività (p.e. commerciali, turistico ricettive) nell'ambito della Città Storica, come previsto dall'art. 25 delle NTA, c.17: “Con successivo provvedimento…il Comune potrà limitare, per motivi di salvaguardia dei caratteri socio-economici, culturali e ambientali di particolari zone della Città storica e della Città consolidata, i cambiamenti di destinazione d’uso o l’insediamento di specifiche attività interne alle destinazioni d’uso di cui all’art. 6…”). Nel periodo successivo parteciperò alle delicate fasi interlocutorie in Campidoglio inerenti alla scritturazione del regolamento, analizzando puntualmente gli effetti ed i meccanismi delle norme in proposta, fornendo il mio contributo per la stesura di emendamenti compatibili con la strumentazione urbanistica in variante.
Post di Luigi Cacciatore
Altri post rilevanti
-
⚠️ Approvazione della Delibera di adozione della variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale di Roma Come da comunicato pubblico sul sito del Comune di Roma, nella giornata di ieri l’Assemblea Capitolina ha adottato la Variante alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG di Roma. Obiettivo: garantire una maggiore sostenibilità, efficienza e innovazione nell’urbanistica della città. Prima di vedere le principali novità ricordiamo che, a seguito della pubblicazione della Delibera di adozione della variante generale, scatterà il regime di salvaguardia che prevede l’applicazione della disciplina più restrittiva tra PRG in Vigore e Variante adottata. Tale regime resterà in vigore fino all’approvazione definitiva che avrà luogo solo a seguito della pubblicazione, da parte del Comune, delle controdeduzioni alle osservazioni. Le principali novità: ▪️ Semplificazione delle procedure al fine di realizzare i circa 200 Piani Integrati per la Rigenerazione Urbana. ▪️ Centro Storico: no aumenti volumetrici e limiti alle case vacanza. Stretta sul turistico-ricettivo residenziale in Città Storica, che sarà oggetto di regolamento ad hoc. ▪️ Eliminato il limite dei 60 posti letto per gli hotel. ▪️ Incremento delle dimensioni ammissibili per esercizi commerciali in centro storico e semplificazione dei cambi di destinazione. ▪️ Niente più aree edificabili nell’Agro Romano. ▪️ Sostegno all’housing sociale, per affrontare l’emergenza abitativa e favorire l’accessibilità alla casa per famiglie e giovani (con specifico focus su studentati e senior living). ▪️ Estensione del contributo straordinario a tutte le più rilevanti valorizzazioni in centro storico. ▪️ Favorito lo sviluppo e riqualificazione di impianti sportivi, sale cinematografiche e culturali, nonché la rigenerazione del litorale. Segue seconda parte nel post successivo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆕 𝗨𝗿𝗯𝗮𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮: 𝗮𝗱𝗼𝘁𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗡𝗧𝗔 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗥𝗚 E' notizia di oggi che l'Assemblea Capitolina ha approvato la delibera di adozione della variante normativa al PRG di Roma. Come si apprende dalla sintesi del comunicato pubblicato sul sito istituzionale di Roma Capitale, tra le novità di rilievo si segnalano: - la semplificazione delle procedure per i 200 Piani integrati di rigenerazione previsti dal PRG e per la formazione dei programmi preliminari - 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱'𝘂𝘀𝗼 (con una stretta sul turistico-ricettivo residenziale in Città Storica, che sarà oggetto di regolamento ad hoc) - 𝗲𝗹𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗲 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗵𝗼𝘁𝗲𝗹 𝗮 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝟲𝟬 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼; - estensione del contributo straordinario a tutte le più rilevanti valorizzazioni in centro storico - restrizioni alle ulteriori trasformazioni dell'agro romano - normativa ad hoc per il recupero dei fabbricati abbandonati - 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗵𝗼𝘂𝘀𝗶𝗻𝗴 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, ivi inclusi studentati e senior housing - norme in tema di recupero delle sale cinematografiche, impiantistica sportiva e utilizzo del litorale A seguito della pubblicazione della delibera, scatterà il regime di salvaguardia, che imporrà di verificare la conformità di ogni intervento edilizio al regime sia delle NTA vigenti sia di quelle adottate. ➡️ In attesa del testo delle NTA adottate, qui il comunicato riassuntivo https://lnkd.in/d7S5Y2iU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 13 dicembre 2024 relativo alle “Misure urgenti per la riparazione e la riqualificazione sismica degli edifici residenziali inagibili”. Il provvedimento assegna alla Regione Campania risorse pari a 50 milioni di euro per il triennio 2024-2026, destinate al ripristino degli immobili privati dichiarati inagibili nei comuni di Bacoli, Pozzuoli e Napoli, colpiti dall’evento sismico del 20 maggio 2024 nel territorio dei Campi Flegrei. Non solo, definisce in dettaglio le tipologie di intervento finanziabili e le modalità di accesso ai contributi, oltre a disciplinare la gestione dei fondi e la rendicontazione. I comuni dovranno relazionare ogni sei mesi al Ministero dell'Economia e delle Finanze e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri sullo stato di avanzamento degli interventi e sull’utilizzo delle risorse. Un impegno concreto per la ricostruzione e la messa in sicurezza di un territorio ad alto valore storico e culturale, volto a garantire il ritorno alla normalità per le comunità colpite. Per ulteriori informazioni, consulta il comunicato completo sul sito del Dipartimento Casa Italia: https://lnkd.in/dPnyjisX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
IL RAPPORTO 2024 DELL'AGENZIA (Agenzia del Demanio) Dal parco della giustizia di Bari all’ex carcere di Perugia: il Demanio lancia i piani città per rigenerare gli immobili pubblici Un miliardo di euro investiti nel 2023 che diventano 4,7 nel 2022-2026. La nuova strategia dell’Agenzia guidata da Alessandra dal Verme punta sull’individuazione di immobili che con la riqualificazione consentono di rigenerare l’area in cui sono localizzati. di Giusy Iorlano https://lnkd.in/dtnHTads
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐕𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐍𝐓𝐀 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐑𝐆 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚: 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐬𝐮𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢. In attesa della pubblicazione della delibera dell’Assemblea capitolina, di adozione della variante normativa al Piano regolatore (votata lo scorso 12 dicembre), con Vincenzo D'Avino facciamo il punto sui prossimi step procedimentali. #edilizia #urbanistica #realestate #Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#rigenerazioneurbanasociale #infrastrutturesociali Un grazie a Giorgio Santilli per aver dato voce sul #Diario delle #Infrastrutture e dell’#Ambiente #Costruito ad una esigenza che tutti noi sentiamo molto. Oltre alla legge sulla #rigenerazioneurbana o meglio ancora alla #riforma della #urbanistica, serve un #centro #unitario di formazione e sintesi delle #politiche #pubbliche e di #interlocuzione con il #settore #privato e con il #terzo #settore per la promozione dei #partenariati #plurali. La #rigenerazioneurbanasociale è crocevia di progettualità e obiettivi trasversali che coinvolgono molti centri nevralgici di formazione delle politiche pubbliche e molteplici attori della società civile. Ne parlo estensivamente qui👇
All’ultima assemblea Ance, i costruttori, rappresentati nella visione prospettica dalla Presidente Brancaccio, hanno riaffermato a gran voce l’urgenza di una legge sulla rigenerazione urbana. Esigenza autentica. In materia le norme statali sono obsolete e spesso, invece di indirizzare e chiarire, ingenerano dubbi e conflitti interpretativi anche tra gli stessi livelli istituzionali, centrale, regionale e locale. Lo ha ben rappresentato su questa stessa testata il prof. Discepolo, coordinatore della Conferenza delle Regioni, rilanciando sull’opportunità di mettere mano a tutta la materia urbanistica per delineare una nuova visione sistemica dell’azione pubblica che sia coerente ed in linea con il contesto profondamente mutato. di Paola Delmonte https://lnkd.in/dq-ftGEg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL DOCUMENTO PRESENTATO A Confindustria Assoimmobiliare L'Agenzia del Demanio accelera sul partenariato pubblico-privato: ecco l’elenco dei primi 62 beni candidabili La direttrice dell’Agenzia, Alessandra dal Verme, ha spiegato a un incontro con Assoimmobiliare la volontà di coinvolgere i privati nello sviluppo di progetti e ha indicato le quattro tematiche su cui si vogliono costruire pilot: cultura, turismo e ambiente; nuove forme dell’abitare; logistica; energia e sviluppo sostenibile. Trentasette immobili per progetti di cultura e turismo, sette per l’housing, 18 per lo student housing. Focus su sei aree romane e sul Real Polverificio Borbonico di Scafati (SA) di Giorgio Santilli https://lnkd.in/d7CfTERQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Domani interessante approfondimento su un tema molto attuale!
Avvocato | Legal Team | Diritto Amministrativo e Civile | Urbanistica | Edilizia | Real Estate | Immobiliare
Il giorno 26 giugno alle ore 15 si terrà un convegno organizzato dall’ Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma de dalla Consigliera Carla Canale sul Decreto n. 69/2024 "Salva-Casa", al quale parteciperò insieme ai colleghi Andrea Di Leo e Livio Lavitola, nonchè insieme all'arch. Lorenzo Busnengo, all'ing. Ruggero Giannini, il geom. Fabio Colantoni e l'ing. Piero Presutti di Roma Capitale. Si tratta di un momento in cui, insieme ai diversi professionisti che operano nel settore, oltre che insieme ai rappresentanti di Roma Capitale, ci confronteremo su questo nuovo provvedimento legislativo, per coglierne la sua effettiva portate, le sue ricadute e le sue contraddizioni e insidie, così da capire se si tratta di nuova semplificazione amministrativa o di un (tentativo di) nuovo condono edilizio. Il convegno sarà in streaming sulla piattaforma dell’Ordine degli Avvocati, ma stiamo lavorando per renderla accessibile anche a tutti #edilizia #urbanistica #realestate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Assemblea dei sindaci a Ragusa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Roma, Giubileo 2025 Mancano solo 8 mesi! E siamo al 27%. Su 231 interventi previsti, 2 sono conclusi, 13 saranno stralciati, 57 sono in corso. Cosa ne pensate? Articolo di Manuela Perrone sul sito NT+ ENTI LOCALI & EDILIZIA de Il Sole 24 Ore. "L’aggiornamento sullo stato di avanzamento dei lavori è arrivato martedì scorso ... e si può riassumere con una percentuale - 27% - che indica quanti interventi sono al momento conclusi (2) o in corso (57) sui 218 previsti dall’ultima rimodulazione, al netto di 13 di cui è stata chiesta la cancellazione dal programma." "In gioco restano le stesse somme: 2,9 miliardi, a cui si aggiungono i 500 milioni della misura Pnrr Caput Mundi che, con la rimodulazione del Piano negoziata con la Commissione Ue, si è vista accordare uno sconto per il 2024. È stato infatti dimezzato da 200 a 100 il numero di siti archeologici e culturali da riqualificare almeno al 50% entro fine anno." "Che Roma sia un cantiere a cielo aperto non può sfuggire. Il tema è quanto lo sarà ancora a dicembre. La scommessa è in pieno svolgimento." "... a parte i 57 interventi in corso (quasi raddoppiati rispetto ai 32 di febbraio), sono date in fase di «imminente avvio» entro maggio altre 44 misure." "Ulteriori 18 risultano in gara, 7 in progettazione con lavori già affidati, 90 in progettazione senza affidamenti." "A questo pacchetto si aggiungono i lavori previsti dai Dpcm dedicati alla sanità e all’Ares 118, tutti in fase di progettazione." "Dove si cerca di correre di più è naturalmente nella zona intorno al Vaticano, dove insiste l’opera più complessa affidata ad Anas: il sottovia di Piazza Pia (70 milioni), che consentirà la pedonalizzazione del percorso da Castel Sant’Angelo a San Pietro. Il cantiere è stato aperto a fine agosto, sono in corso i lavori per spostare due collettori fognari e sta per iniziare lo scavo del nuovo sottovia. L’obiettivo è concludere l’opera entro l’8 dicembre." " ... preoccupano di più i lavori sulla linea A della metro: il servizio Ottaviano-Battistini dall’8 aprile chiude alle 21 per permettere la conclusione del rinnovo dell’armamento entro fine anno. E la riqualificazione di 27 stazioni comporta altri disagi." "Non è ancora chiaro cosa sarà degli interventi le cui gare sono andate deserte: la stazione Pigneto sembra essere ormai fuori dal programma; per il deposito tram Centro Carni - Via Severini si aspetta la nuova scadenza delle offerte il 29 aprile." #italia #roma #vaticano #giubileo #2025 #politica #appalti #cantieri #ingegneria #procurement https://lnkd.in/d9cZU2i5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi