Post di Luigi Chiesa ✔️

Visualizza il profilo di Luigi Chiesa ✔️

Group Manager presso Mediobanca Premier

“In base alle analisi di Alberto Brambilla e di «Itinerari previdenziali», quasi metà della popolazione italiana non paga imposte sul reddito. Su 59 milioni di abitanti, solo 32 milioni presentano una dichiarazione dei redditi positiva, cioè pagano almeno un euro di Irpef. Attenzione: non è che costoro frodino il fisco. Il 93,7% dell’Irpef viene pagato da 20 milioni di contribuenti. Il 15% dei contribuenti che dichiarano redditi superiori ai 35 mila euro ne porta sulle spalle il 63% …… il grosso della popolazione riceve benefici ai quali non contribuisce, almeno con l’imposta sul reddito. Per costoro è importante che il prelievo sia quanto più efficiente. I «pasti gratis» sono semplicemente quelli pagati dagli altri.” I numeri sono incontrovertibili e non lasciano troppo spazio a interpretazioni: Tagliare la spesa pubblica appare una misura di equità sociale

Choy Chan Mun

Data Analyst (Insight Navigator), Freelance Recruiter (Bringing together skilled individuals with exceptional companies.)

3 mesi

Luigi Chiesa ✔️, questa situazione sembra riflettere una giustizia fiscale distorta. Tagliare la spesa pubblica potrebbe essere un modo per riequilibrare le cose. Qual è il tuo parere?

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi