🎯 Obiettivo del Giorno: Come promuovere il benessere dei dipendenti nella tua azienda. ✅ 1: Offri programmi di benessere Implementa programmi di benessere che includano attività fisiche, supporto psicologico e workshop sul benessere mentale. ✅ 2: Flessibilità lavorativa Permetti orari flessibili e opzioni di lavoro da remoto per aiutare i dipendenti a mantenere un equilibrio tra vita privata e lavoro. ✅ 3: Crea un ambiente di lavoro positivo Promuovi una cultura aziendale inclusiva e positiva, dove i dipendenti si sentano valorizzati e supportati. ✅ 4: Fornisci opportunità di crescita Investi nello sviluppo professionale dei tuoi dipendenti con corsi di formazione e opportunità di avanzamento. 👥 Ricorda: Il benessere dei dipendenti è fondamentale per la produttività e la soddisfazione sul lavoro. Dipendenti felici rendono l’azienda più forte! Affidati a degli esperti e seguici per più consigli e strategie sulle Risorse Umane! 🚀 Vai al link in bio! #RisorseUmane #BenessereAziendale #HR #GestioneDelPersonale #Lavoro #ConsigliHR
Post di Luigi Sequenzia
Altri post rilevanti
-
HR Manager. Responsabile Risorse Umane e dei Servizi Generali presso Casa di Cura C.G. Ruesch S.p.A.
Employee Experience e Benessere: La Chiave per il Successo Aziendale In un mondo del lavoro sempre più dinamico e competitivo, un aspetto che non può essere trascurato è il benessere dei dipendenti. Credo fermamente che investire in un ambiente lavorativo che metta al centro il benessere delle persone non sia solo una questione etica, ma una strategia vincente per migliorare le performance aziendali. Quando i dipendenti si sentono valorizzati, supportati e parte di una cultura aziendale che promuove il loro equilibrio fisico e mentale, aumentano il loro engagement e la loro produttività. È un ciclo virtuoso: dipendenti soddisfatti e motivati generano risultati migliori e contribuiscono a creare un ambiente di lavoro in cui tutti possono prosperare. È il momento di ridefinire l'Employee Experience integrando strategie di well-being personalizzate, che comprendano non solo flessibilità lavorativa, ma anche supporto per il benessere fisico, mentale ed emotivo. Un approccio che non solo fidelizza i talenti, ma rafforza l'azienda stessa. Che ne pensate? Quali iniziative di benessere avete implementato nelle vostre aziende per migliorare l'esperienza dei dipendenti? #EmployeeExperience #WellBeing #CorporateWellness #HRTransformation #PerformanceAziendale #CulturaInclusiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Libero professionista_Tecnico: Sicurezza Lavoro, Qualità, Ambiente, HACCP_Formazione professionale_RSPP
Quanto conta oggi il benessere sul lavoro per i dipendenti? Su quali aspetti dovrebbero investire le aziende? #LinkedInNotizie Il benessere sul lavoro è fondamentale per diversi motivi. Innanzitutto, influisce sulla produttività: dipendenti soddisfatti tendono a essere più motivati e impegnati, il che si traduce in un miglioramento delle performance. Inoltre, un ambiente lavorativo positivo riduce l'assenteismo e il turnover, risparmiando costi e risorse all'azienda. Dal punto di vista della salute mentale, un buon benessere può prevenire stress e burnout, favorendo una maggiore creatività e collaborazione tra i membri del team. Infine, le aziende che investono nel benessere dei loro dipendenti spesso godono di una reputazione migliore, attraggono talenti e mantengono una cultura aziendale positiva. In sintesi, il benessere sul lavoro è un elemento chiave per il successo a lungo termine di qualsiasi organizzazione. Per attrarre e trattenere i talenti, le aziende dovrebbero investire in diversi aspetti chiave: Creare un ambiente di lavoro inclusivo, positivo e collaborativo, dove i dipendenti si sentano valorizzati e rispettati; Offrire opportunità di formazione, corsi di aggiornamento e percorsi di carriera chiari; Promuovere politiche flessibili, come il lavoro da remoto e orari flessibili, per aiutare i dipendenti a bilanciare le esigenze lavorative e personali; Offrire salari competitivi e benefit attraenti, come assicurazioni sanitarie, piani pensionistici e programmi di benessere; Implementare sistemi di feedback regolari e riconoscere i successi e i contributi dei dipendenti; Investire in programmi di salute mentale, corsi di gestione dello stress e iniziative per il benessere fisico; Favorire eventi interni ed esterni per costruire relazioni e collaborazioni, aumentando il coinvolgimento dei dipendenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sviluppare piani focalizzati sul benessere delle persone è una delle nostre sfide. Leggi il post e scopri come implementare un piano d'azione personalizzato.
Quanto conta oggi il benessere sul lavoro per i dipendenti? Su quali aspetti dovrebbero investire le aziende? #LinkedInNotizie In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, voglio riflettere su un tema cruciale: il benessere sul posto di lavoro. Secondo una ricerca dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano in collaborazione con Jointly, più della metà delle aziende italiane (64%) offre servizi a supporto del benessere psico-fisico e relazionale dei propri collaboratori. Tuttavia, meno di un lavoratore su dieci (9%) si sente realmente bene sul lavoro, e solo uno su quattro percepisce un impegno concreto della propria azienda in questo ambito. Questi dati parlano chiaro: il benessere non è solo una questione di benefit o programmi di wellness, ma deve diventare parte integrante della cultura aziendale. Quanto conta oggi il benessere sul lavoro? In un contesto di crescente competizione e cambiamento, il benessere dei dipendenti è diventato un fattore fondamentale per la produttività e la retention dei talenti. I professionisti cercano ambienti di lavoro che promuovano non solo la salute fisica, ma anche quella mentale ed emotiva. La mancanza di attenzione a questi aspetti può portare a burnout, turnover elevato e una diminuzione della motivazione. Su quali aspetti dovrebbero investire le aziende? - Formazione e Sviluppo Personale: Offrire corsi e masterclass che non solo migliorino le competenze professionali, ma anche quelle personali, come la gestione dello stress e la resilienza. - Flessibilità Lavorativa: Promuovere modalità di lavoro flessibili per consentire un migliore equilibrio tra vita professionale e personale. - Supporto Psicologico e Counseling: Implementare programmi di supporto psicologico, accessibili e discreti, per affrontare le difficoltà emotive e relazionali. - Cultura del Feedback: Creare un ambiente in cui il feedback sia costruttivo e continuo, stimolando una comunicazione aperta e sincera. - Attività di Team Building: Promuovere iniziative che rafforzino le relazioni interpersonali e favoriscano un clima di fiducia e collaborazione. Investire nel benessere dei dipendenti non è solo un atto di responsabilità sociale, ma una strategia vincente per attrarre e trattenere i talenti. Le aziende che comprendono questa necessità si posizioneranno come leader nel loro settore, creando ambienti di lavoro dove i collaboratori possono prosperare. #abway
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un ambiente lavorativo incentrato sul benessere dei dipendenti porta risultati tangibili. Quando i dipendenti si sentono supportati, apprezzati e ascoltati, sono più motivati e impegnati nel loro lavoro. Ciò si può tradurre in una diminuzione delle assenze, che rappresentano un costo significativo per le aziende. Cosa significa nel concreto? Investire nel benessere organizzativo significa promuovere un equilibrio tra vita lavorativa e privata, e creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso. Oltre a beneficiarne direttamente i dipendenti, un'attenzione particolare al benessere organizzativo porta vantaggi anche all'azienda stessa. Inoltre, un ambiente lavorativo positivo favorisce la fidelizzazione dei dipendenti, riducendo i costi associati alla ricerca e formazione di nuovi talenti. Quindi, investire nel benessere organizzativo non è solo un'opportunità, ma una necessità per le aziende che desiderano rimanere competitive e sostenibili nel lungo termine. -------------------------------------------------- 👉 Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a migliorare il processo logistico della tua azienda https://bit.ly/3w7td4R #logistica #lavoro #benessere #culturaaziendale #azienda
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Impiegato Tecnico di Specialità Elettrica presso Sarlux Srl. Lavoratore già impiegato come appartenente alle categorie tutelate ai sensi della Legge 68/99.
Come si fa a non comprenderlo
Un ambiente lavorativo incentrato sul benessere dei dipendenti porta risultati tangibili. Quando i dipendenti si sentono supportati, apprezzati e ascoltati, sono più motivati e impegnati nel loro lavoro. Ciò si può tradurre in una diminuzione delle assenze, che rappresentano un costo significativo per le aziende. Cosa significa nel concreto? Investire nel benessere organizzativo significa promuovere un equilibrio tra vita lavorativa e privata, e creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso. Oltre a beneficiarne direttamente i dipendenti, un'attenzione particolare al benessere organizzativo porta vantaggi anche all'azienda stessa. Inoltre, un ambiente lavorativo positivo favorisce la fidelizzazione dei dipendenti, riducendo i costi associati alla ricerca e formazione di nuovi talenti. Quindi, investire nel benessere organizzativo non è solo un'opportunità, ma una necessità per le aziende che desiderano rimanere competitive e sostenibili nel lungo termine. -------------------------------------------------- 👉 Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a migliorare il processo logistico della tua azienda https://bit.ly/3w7td4R #logistica #lavoro #benessere #culturaaziendale #azienda
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel mondo del benessere lavorativo, ci sono diversi trend che stanno guadagnando sempre più attenzione. Alcuni di essi includono: 1. Flessibilità nel lavoro: sempre più aziende stanno adottando politiche di lavoro flessibile, come il lavoro da remoto o gli orari flessibili, per favorire un migliore equilibrio tra vita lavorativa e personale. 2. Benessere mentale: sempre più aziende stanno investendo in programmi e risorse per sostenere la salute mentale dei dipendenti, come consulenze psicologiche, sessioni di mindfulness e programmi di gestione dello stress. 3. Cultura aziendale inclusiva: c'è una crescente consapevolezza dell'importanza della diversità e dell'inclusione sul posto di lavoro, con aziende che adottano politiche e pratiche volte a creare ambienti di lavoro più equi e accoglienti per tutti i dipendenti. 4. Sviluppo professionale continuo: le aziende stanno investendo sempre di più nel continuo sviluppo e nell'apprendimento dei dipendenti, offrendo opportunità di formazione e sviluppo professionale per aiutare i dipendenti a crescere e progredire nella propria carriera. 5. Tecnologia per il benessere: ci sono sempre più strumenti e app tecnologiche progettate per migliorare il benessere dei dipendenti, come app per la gestione dello stress, monitoraggio del sonno e programmi di fitness personalizzati. Questi sono solo alcuni dei trend che stanno plasmando il mondo del benessere lavorativo, e ci si aspetta che continueranno a evolversi e a influenzare il modo in cui le aziende gestiscono il benessere dei propri dipendenti. Ma siamo anche noi lavoratori a doverci pensare per poi difendere questi diritti e promuoverli nel nostro ambiente di lavoro. #lavoro #evoluzione #benessere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quanto conta oggi il benessere sul lavoro per i dipendenti? Su quali aspetti dovrebbero investire le aziende? #LinkedInNotizie In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, voglio riflettere su un tema cruciale: il benessere sul posto di lavoro. Secondo una ricerca dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano in collaborazione con Jointly, più della metà delle aziende italiane (64%) offre servizi a supporto del benessere psico-fisico e relazionale dei propri collaboratori. Tuttavia, meno di un lavoratore su dieci (9%) si sente realmente bene sul lavoro, e solo uno su quattro percepisce un impegno concreto della propria azienda in questo ambito. Questi dati parlano chiaro: il benessere non è solo una questione di benefit o programmi di wellness, ma deve diventare parte integrante della cultura aziendale. Quanto conta oggi il benessere sul lavoro? In un contesto di crescente competizione e cambiamento, il benessere dei dipendenti è diventato un fattore fondamentale per la produttività e la retention dei talenti. I professionisti cercano ambienti di lavoro che promuovano non solo la salute fisica, ma anche quella mentale ed emotiva. La mancanza di attenzione a questi aspetti può portare a burnout, turnover elevato e una diminuzione della motivazione. Su quali aspetti dovrebbero investire le aziende? - Formazione e Sviluppo Personale: Offrire corsi e masterclass che non solo migliorino le competenze professionali, ma anche quelle personali, come la gestione dello stress e la resilienza. - Flessibilità Lavorativa: Promuovere modalità di lavoro flessibili per consentire un migliore equilibrio tra vita professionale e personale. - Supporto Psicologico e Counseling: Implementare programmi di supporto psicologico, accessibili e discreti, per affrontare le difficoltà emotive e relazionali. - Cultura del Feedback: Creare un ambiente in cui il feedback sia costruttivo e continuo, stimolando una comunicazione aperta e sincera. - Attività di Team Building: Promuovere iniziative che rafforzino le relazioni interpersonali e favoriscano un clima di fiducia e collaborazione. Investire nel benessere dei dipendenti non è solo un atto di responsabilità sociale, ma una strategia vincente per attrarre e trattenere i talenti. Le aziende che comprendono questa necessità si posizioneranno come leader nel loro settore, creando ambienti di lavoro dove i collaboratori possono prosperare. #abway
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Il 68% dei dipendenti ritiene che la felicità sul lavoro sia direttamente collegata alla loro produttività. Uno studio ha rilevato che la felicità dei dipendenti ha un impatto significativo sulla loro produttività. Quando i dipendenti sono felici, sono più coinvolti, motivati e produttivi, contribuendo così al successo complessivo dell'azienda. Perché la felicità dei dipendenti è cruciale per la produttività? - Maggiore Coinvolgimento: I dipendenti felici sono più impegnati nel loro lavoro e tendono a fare del loro meglio per raggiungere gli obiettivi aziendali. - Migliore Salute Mentale: La felicità sul lavoro riduce lo stress e l'ansia, portando a meno giorni di malattia e maggiore continuità lavorativa. - Creatività e Innovazione: Un ambiente di lavoro positivo stimola la creatività e l'innovazione, poiché i dipendenti si sentono liberi di esprimere le loro idee. - Riduzione del Turnover: I dipendenti soddisfatti sono meno inclini a lasciare l'azienda, riducendo i costi di reclutamento e formazione. #EmployeeHappiness #ProductivityLink #Happlytics #WorkplaceWellbeing #CorporateWellness
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Perché è fondamentale migliorare la qualità della vita sul lavoro per i dipendenti? 🎯 Scopri come un ambiente lavorativo positivo può incrementare la soddisfazione, la produttività e la salute dei tuoi dipendenti, riducendo al contempo il turnover e migliorando la cultura aziendale. Investire nel benessere dei dipendenti porta benefici a tutti! Leggi di più 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fondatore e CEO in AR19 (Soluzioni EHS per il Business); Partner e Direttore Tecnico Health & Safety presso Adam (Artificial Intelligence Solutions).
Il benessere dei dipendenti è essenziale per il successo aziendale. Migliorare il benessere organizzativo favorisce un ambiente di lavoro positivo, aumentando la motivazione e l'efficienza dei team. Investire nel benessere significa investire in una produttività sostenibile e duratura, creando un contesto lavorativo dove i dipendenti si sentono valorizzati e supportati. Inoltre, promuovere il benessere può ridurre l'assenteismo, migliorare la retention dei talenti e favorire l'innovazione. Un ambiente lavorativo sano incoraggia la collaborazione e lo sviluppo personale, portando a un miglioramento complessivo delle performance aziendali. #Benessere #Produttività #AmbienteDiLavoro #Motivazione #Efficienza #CulturaAziendale #WelfareAziendale #TeamBuilding
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-