LIFT è un framework applicativo innovativo che supporta e ottimizza i processi di testing in ogni fase del ciclo dello sviluppo software. Grazie all'ausilio della Generative AI, LIFT è in grado di realizzare proposte di test-case manuali e automatici riducendo costi, tempi e migliorando la qualità del software. LIFT, sviluppato dal Gruppo Lutech in collaborazione con il Politecnico di Bari e la sua spin-off donkeyPower, è parte di "Digital Enterprise", il Contratto di Programma co-finanziato dalla Regione Puglia attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR 2014-2020). Guarda il video e scopri di più su LIFT: https://lnkd.in/dWHXki4J #CPNIL6S28 #DigitalEnterprise
Post di Lutech
Altri post rilevanti
-
Integrare l’AI nei processi industriali: Breton lo fa grazie al progetto MAGICK, co-finanziato nell’ambito del bando IRISS promosso da SMACT. 🤖 Il progetto permette l’introduzione del modulo Breton-Expert all'interno della piattaforma Breton Pulse, ecosistema digitale che supporta l’ottimizzazione dei processi produttivi e l’assistenza digitale in ambito industriale. Con Breton-Expert, mentre gli operatori ricevono assistenza in tempo reale per la manutenzione e la risoluzione delle anomalie, l'AI potrà gestire automaticamente le diagnosi e le operazioni di routine, riducendo tempistiche ed errori. ✅ Grazie a MAGICK, l'interazione tra essere umano e macchina si semplificherà, permettendo agli operatori di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto attraverso una diagnosi accurata e suggerimenti personalizzati, ottimizzando quindi l’intero processo produttivo. Il progetto è sviluppato da Breton, con la consulenza di SMACT, Università degli Studi di Padova e Statwolf. 🤝 #progettoIRISS #intelligenzaartificiale #AI #produzione #efficienza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
E' sempre bene non dimenticarlo: il programma miniPIA della regione Puglia, destinato a professionisti, micro e piccole imprese, ha come protagonista PRINCIPALE il progetto di innovazione (che tocchi almeno una fra le tematiche "di spicco" Smart Puglia 2030: innovazione digitale, transizione ecologica, efficientamento energetico). E l'innovazione non è "il nuovo computer", non è "il nuovo software": posso comprarmi un robot, ma se non so come usarlo al meglio che lo compro a fare? L'innovazione è la strategia culturale che l'impresa DEVE richiedere ad Enti abilitati (Università, innovation manager UNI 11814, istituti di ricerca, ecc.) per innovare i suoi processi, prodotti o servizi; e che serve ad introdurre in azienda una NUOVA cultura innovativa; un nuovo approccio di fare le cose. L'innovazione, insomma, è a tutti gli effetti L'ACQUISTO DI SERVIZI "INTELLETTUALI" EXTRA-MUROS (che è diverso dalle consulenze specialistiche: consulente è chi mi aiuta, extra-muros è il "guru", il deus-ex-machina che ne sa più di me) da soggetti esperti e certificati. #regionePuglia #miniPIA #PacchettiIntegratidiAgevolazioni #Transizione40 #InnovazioneTecnologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟𝐃𝐚 𝐖𝐈𝐒𝐏 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐈𝐒𝐏 𝐢𝐧𝐟𝐫𝐚𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨: 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐞̀ 𝐨𝐫𝐚! 🚀📡 Simone Bongi e Riccardo Piagentini di Sirius Technology hanno svelato le strategie vincenti per cavalcare l'onda della rivoluzione digitale. 🔧✨ 𝐔𝐧 𝐦𝐢𝐱 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨! 💡 Vuoi scoprire come trasformare una visione in realtà? Rivivi i momenti salienti del loro intervento a Eurekalabria. 🔗 VISITA IL NOSTRO SITO O SEGUI IL LINK NEL PRIMO COMMENTO!! 🌐🔍 #Eurekalabria #Ideeinconnessione #DigitalRevolution #TechInnovation #ICTCommunity #WISPtoISP #Telecomunicazioni #Innovazione #EventiTech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Benvenuti nell'era dell'assistenza clienti smart con DIALFLOW! Due i vincitori dell’Hackathon organizzato da AssoSoftware in collaborazione con PoliHub - Innovation Park & Startup Accelerator e BINP Boosting Innovation in Poliba. Oggi presentiamo DIALFLOW, primo classificato a Bari, premiato il 15 ottobre nel corso dell’Assemblea di AssoSoftware da Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato. DIALFLOW è un sistema per semplificare l’assistenza clienti e rendere meno frustrante l’esperienza utente. Dimenticate i fastidiosi tasti dei tastierini virtuali! Con DIALFLOW basta spiegare vocalmente il problema: i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati ascoltano, comprendono e, se possibile, risolvono automaticamente la richiesta in modo preciso e immediato. Per le questioni più delicate, DIALFLOW indirizzerà verso l'operatore più adatto, rendendo il processo di supporto non solo più efficiente, ma anche più fluido e naturale. Ascoltiamo il progetto direttamente da Giuseppe Gassi, portavoce del team che comprende Francesco Carnicelli, Vito Di Bari e Ruby Fanizzi: https://lnkd.in/dEAz52Dt #CustomerExperience #AI #Innovazione #AssistenzaClienti #DialFlow #UserExperience
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una occasione per approfondire alcune tematiche burocratiche e tecniche di #industria50, in attesa del #decreto ministeriale mancante e della relativa circolare applicativa.
Venerdì 21 #giugno, Giuseppe Luca Moliterni, founder e CEO di We and Tech interverrà all'evento: "TRANSIZIONE 5.0: L'INNOVAZIONE È DIGITALE, GREEN E VERTICALE". Dalle 10:20 alle 11:00 affronterà il #tema: "Il Piano Transizione 5.0: aspetti normativi e burocratici”. L'evento è organizzato da #Modula in collaborazione con #ContactValue e i posti sono limitati. Per iscriversi e maggiori informazioni clicca qui: https://lnkd.in/ddrB27-V Vi aspettiamo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
INNOVAZIONE #IlDomani Al futuro ci abbiamo sempre pensato! 01Sistemi, nel corso del tempo, ha vinto diversi bandi prestigiosi, dimostrando ancora una volta grande volontà e capacità di innovazione! 🔹 BANDO A - Co-finanziato dal POR CReO FESR Toscana 2014-2020, per la riorganizzazione dell’offerta e delle attività commerciali. 🔹 BANDO MICROINNOVAZIONE DIGITALE 2014 - Per il progetto EDUE4Europe, co-finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020, per lo studio di fattibilità e la partecipazione a iniziative europee di ricerca e innovazione. 🔹 BANDO MICROINNOVAZIONE DIGITALE 2020 - Per il progetto INTEGRA ID, una piattaforma per l'integrazione dei servizi di firma digitale. 🔹 FONDO INVESTIMENTI TOSCANA - Per il progetto EDUE-Invest, volto a favorire la ripresa post-COVID. Questi successi riflettono il nostro impegno continuo verso lo sviluppo tecnologico, che continuerà anche nei prossimi tempi! Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a questi risultati. Scopri di più: https://lnkd.in/dFpsWSqh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tra le cose interessanti uscite quest'anno ci sono sicuramente i Mini Contratti di Sviluppo: un sostegno per tutti quegli investimenti che normalmente non sarebbero abbastanza "pesanti" da potersi candidare ai Contratti di Sviluppo standard, in un'area del Paese che ne ha particolare bisogno e per temi che si sposano con la necessità di occupare personale altamente qualificato. Che sia l'inizio di un nuovo trend agevolativo?
𝗠𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 | Sostegno agli #investimenti in #innovazione nelle regioni del #Mezzogiorno 𝗗𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗮: € 300.000.000 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶: ✅ #tecnologiedigitali e innovazione delle tecnologie #deeptech; ✅ tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a #zeroemissioni nette; ✅ #biotecnologie, compresi i #medicinali inclusi nell'elenco dell'Unione dei #medicinali critici e i loro componenti. I programmi di investimento dovranno fare riferimento agli #obiettivi della 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗦𝗧𝗘𝗣 dell’Unione Europea. Scopri tutti i dettagli qui 👉 https://lnkd.in/d7PQBzpg #manodopera #sviluppo #fabbricazione #HelpingIdeasGrow #contrattidisviluppo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si è appena concluso l'appuntamento con “TS Host presenta”, il nuovo ciclo di incontri nati per far conoscere i servizi che le imprese insediate negli spazi di Trentino Sviluppo S.p.A. possono offrire alle aziende dei BIC e dei poli tecnologici. Durante l’aperitivo tecnologico, Elena Franzolini - Innovation Services Manager, ha presentato Bralys, la strategia di business di Toshiba Tec Italia Imaging Systems basata sull’open innovation come elemento abilitante del trasferimento tecnologico alle imprese. Bralys promuove modelli come il #VentureClient, introducendo le migliori start-up impegnate in progetti innovativi ad importanti aziende e sostenendole nel fornire risposte adeguate a contesti più strutturati. Più le start-up crescono, più le aziende riescono ad efficientare i propri processi, innescando così un circolo virtuoso da cui tutti traggono beneficio. Allo stesso modo, portando progetti alle start-up trentine, si avvantaggia anche il territorio che, utilizzando Bralys come ponte, può farsi promotore dell’innovazione. Abbraccia con noi un futuro più innovativo e sostenibile! #Bralys #DigitalTransformation #PMI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📅17 Maggio 2024 ore 14.00 📍Università di Verona, Polo universitario Santa Marta, Via Cantarane, 24, 37129 Verona VR Il consorzio iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est organizza un incontro di presentazione della seconda edizione dei bandi a cascata, destinati a finanziare le attività di ricerca e innovazione di micro, piccole, medie e grandi Imprese del territorio. Un appuntamento che costituisce una grande opportunità per le aziende che potranno ottenere finanziamenti per introdurre innovazioni significative in relazione ai loro prodotti, processi o servizi e contribuire alla transizione sostenibile del territorio. 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐎: -Saluti istituzionali -Presentazione delle diverse aree tematiche degli Spokes dell’ecosistema iNEST e le relative opportunità di ricerca e innovazione destinate alle aziende -Presentazione dei nuovi bandi a cascata del Consorzio iNEST di cui potranno beneficiare le aziende, da parte di Luca Fabbri, Direttore Generale del Consorzio iNEST -Dibattito conclusivo tra gli attori dell’Ecosistema iNEST e le aziende presenti che consentirà l’approfondimento dei temi e delle modalità di partecipazione ai bandi a cascata pubblicati sul sito del Consorzio iNEST. Per maggiori informazioni 👉https://lnkd.in/dbHF6kus #PMI #finanziamenti #innovazione #Ricercaeinnovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un progetto nato dall’innovazione e dalla ricerca! #MoBI è nata grazie progetto #PNRR “EcoMonitoring: innovazione e sostenibilità per il monitoraggio ambientale”, finanziato da Spoke 5 nell’ambito progettuale delle tematiche dello Spoke 3 di RAISE Liguria e sviluppato grazie alla collaborazione di partner di eccellenza come NeMeA Sistemi, AISMA, e contributori scientifici di rilievo quali l’Università degli Studi Link di Roma, il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università degli Studi di Cagliari, e l’ONTM - Osservatorio Nazionale Tutela del Mare (ONTM). RAISE | Robotics and AI for Socio-economic Empowerment realizzato nell'ambito del PNRR, Missione 4 finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU #RAISELiguria #MoBI #boamultiparametrica #monitoraggioambientale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi