📌 I prossimi 15-16 aprile, MAIOR parteciperà al XVIII Convegno Nazionale Asstra - Associazione Trasporti a Roma! In un'epoca di rapida trasformazione e innovazione tecnologica, ci impegniamo a essere parte attiva della discussione su tematiche cruciali come la transizione energetica, IA, la politica industriale e il futuro del lavoro nel settore. #MAIOR #ConvegnoASSTRA #InnovazioneTecnologica #TrasformazioneEnergetica
Post di M.A.I.O.R.
Altri post rilevanti
-
Trasporto pubblico e transizione energetica, analisi dei processi industriali e dei costi, soluzioni e impatti ambientali, organizzativi ed economici e quali prospettive per il futuro tra investimenti, lavoro e risorse i temi al centro della seconda giornata del XVIII convegno nazionale di Asstra - Associazione Trasporti, in corso a Roma. #Federmetano ha presenziato all’evento prendendo parte alla tavola rotonda dedicata alla transizione energetica e all’evoluzione tecnologica. 🔹Di seguito uno stralcio dell’intervento del presidente Dante Natali ⤵️ #federmetano #biometano #asstra
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Appuntamento con l'innovazione al Festival della Scienza di Genova da non perdere.
📢𝗥𝗔𝗜𝗦𝗘: 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗔𝗜𝗦𝗘 𝗮𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 ⚙️RAISE torna al Festival della Scienza per raccontare l’evoluzione dei suoi progetti e di come le ipotesi e le idee si stanno trasformando in innovazione e tecnologia al servizio delle città, della salute, dell’ambiente e dei porti. 📌Venerdì 25 ottobre alle ore 17:00 presso la 𝘀𝗮𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗗𝘂𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝗚𝗲𝗻𝗼𝘃𝗮 si svolgerà la conferenza dal titolo “𝗥𝗔𝗜𝗦𝗘: 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗥𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗰𝗼𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗶𝗴𝘂𝗿𝗶𝗮”. ➡️Maggiori informazioni sulla 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 | https://bit.ly/3Yinghb #RaiseLiguria #Innovazione #Robotica #AI Università degli Studi di Genova | Consiglio Nazionale delle Ricerche | Istituto Italiano di Tecnologia | Associazione Festival della Scienza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Innovazione e meccanica: il nostro contributo al futuro del settore! Il nostro CEO & Founder Ermo Gallenda sarà tra i relatori del panel "Giocare la carta dell'innovazione nella meccanica", in occasione dell'evento #MotoreItaliaLombardia. 🗓 Quando: 5 dicembre 2024, ore 17:25 📍 Dove seguirci: Class CNBC (Sky 507) Streaming su milanofinanza.it, italiaoggi.it Live LinkedIn sulla pagina di Milano Finanza 💡 Durante il panel parleremo di come l'innovazione non sia solo di prodotto, ma anche di processo, e di come questa rappresenti una leva fondamentale per il benessere lavorativo, la crescita aziendale e l'evoluzione del settore meccanico. Un appuntamento da non perdere per chi crede nel valore dell'innovazione! 🚀 #Innovazione #Tecnorobot #MotoreItalia #Meccanica #Lombardia #ErmoGallenda #yourrobsolution #MotoreItaliaLombardia2024 #ImprenditoriLombardia #PMIItalia #EccellenzeItaliane Class Agorà ItaliaOggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐀𝐈, 𝐁𝐥𝐮𝐞 𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐲 𝐞 𝐁𝐚𝐒𝐢𝐥𝐢𝐜𝐨𝐧 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞𝐲: 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐢𝐠𝐮𝐫𝐢𝐚 📅 Venerdì 15 novembre 2024 🕤 Ore 9:30 – 13:30 📍 Auditorium di Confindustria Genova – Via San Vincenzo, 2 – 16121 Genova 🎥 Partecipazione in presenza e in diretta streaming L’Osservatorio GAILIH di UniMarconi è lieto di presentare il secondo evento della sua roadmap strategica, dedicato all’analisi dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Blue Economy e sullo sviluppo delle competenze future in questo settore. Grazie alla partecipazione di importanti player come Fincantieri, RINA e Università di Genova (UNIGE), l’evento esplorerà in profondità le opportunità e le sfide offerte dall'AI Generativa, con un particolare focus sul ruolo strategico della Liguria e del suo ecosistema innovativo, noto come la "BaSilicon Valley". Agenda Tematica: 🔹Saluti istituzionali da parte di Marco Bucci, Presidente Regione Liguria, e Lorenzo Basso, Senatore e Vicepresidente Commissione Ambiente del Senato. 🔹Interventi di Confindustria Genova e IIT sulla competitività delle filiere industriali e sugli sviluppi di AI e robotica. 🔹Approfondimenti sulle iniziative dell’Osservatorio GAILIH per la formazione avanzata e i progetti dell'ecosistema genovese e ligure legati alla Blue Economy. 🔹Sessione dedicata alla cantieristica con Fincantieri e alla sostenibilità nei servizi con RINA, in un dialogo aperto sui vantaggi dell’integrazione di AI e tecnologie emergenti. Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/ddFnhTUN RINA, Università degli Studi di Genova, FINCANTIERI - Luca Luigi Manuelli, Arturo Lavalle, Giorgio Metta, Giovanni Gambaro, Cristiano Sciaboni, Michela Schenone, Fabrizio Finzi - #AI #BlueEconomy #BaSiliconValley #Innovazione #Formazione #Sostenibilità #Futuro #Liguria #unimarconi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Resoconto del Tgr Rai della conferenza stampa di presentazione del programma della IX edizione del Festival del Sarà - 19/21 luglio piazza Duomo a Termoli. Tema: "il Futuro dell'intelligenza. Naturale/Artificiale/Politica". La riflessione sarà tutta incentrata sulla parola intelligenza declinata nei suoi tre aspetti più significativi. L'evento si svilupperà in tre serate con quattro diversi panel e vedrà salire sul palco o collegarsi da remoto 24 ospiti d’eccezione tra cui, tra gli altri, l’ex consulente di Barack Obama Alec Ross, oggi Distinguished Visiting Professor Bologna Business School, il presidente della fondazione Migrantes l’Arcivescovo Gian Carlo Perego, il Prefetto Capo Dipartimento libertà civili e immigrazione Laura Lega, la giornalista di Rai 1 Barbara Carfagna, il fondatore della casa editrice Tlon Andrea Colamedici, il presidente della Commissione Intelligenza Artificiale padre Paolo Benanti , l’editorialista della Stampa, il professor Massimiliano Panarari, il fondatore della rivista di geopolitica Le Grand Continent, Gilles Gressani. La sera di sabato 20 luglio un panel sarà dedicato al futuro della mobilità sostenibile per riflettere con il mondo delle istituzioni (sen. costanzo della porta, Assessora Gaia Romani del Comune di Milano), della società civile (Rossella Muroni di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e dell'impresa (Fabio Pressi di A2A, Stefano Gardini di Bologna Airport, Tommaso Pavoncello di ACC - Automotive Cells Company, Antonio Lucio Valerio di RES) sul DDL bipartisan n. 658 presentato in Senato e che propone l'istituzione della Capitale italiana della mobilità sostenibile, di cui Termoli è designata quale Capitale Zero. Main partner: a2a, ACC - Automotive Cells Company, Enilive. #festivaldelsara #futuro #intelligenza #mobilità #sostenibilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vi aspetto domani dalle ore 9:00 con il primo talk del mattino "Tecnologie per il benessere e l’inclusione in contesto urbano"
🌐𝗥𝗔𝗜𝗦𝗘 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮𝗴𝗲: 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟯𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 ⚙️RAISE torna al Festival della Scienza per raccontare l’evoluzione dei suoi progetti e di come le ipotesi e le idee si stanno trasformando in innovazione e tecnologia al servizio delle città, della salute, dell’ambiente e dei porti. 🔻𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗧𝗔𝗟𝗞 09:00 | Evento che ospita CN BFC, CN HPC, EI MUSA, WELLBASED | Tecnologie per il benessere e l’inclusione in contesto urbano | Michela Spagnuolo, Alberto Leporati, Alberto Pilotto, Antonia Bruno, Luca Lazzarini, Marina Barbagelata 12.00 | Come l’AI ci aiuterà a comprendere il nostro cervello | Fabio Boi 15.00 | Funghi, robot ed elettronica per coltivare la vite | Mirca Zotti, Sandro Zappatore 16.00 | Osservatorio RAISE: imprese e investitori nella Robotica e Intelligenza Artificiale | Nicoletta Buratti, Francesco Vitellaro 17.00 | I robot e l’intelligenza artificiale sfidano i terremoti | Serena Cattari, Bianca Federici 18.00 | Automazione delle operazioni logistiche in ambito portuale | Veronica Asta, Luca Abatello 🔻𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗗𝗘𝗠𝗢 Dalle 9:00 alle 18:00 | R1: mappe multimodali per la navigazione autonoma 🔻𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗘𝗗𝗨 Dalle 9:00 alle 16:00 | Nexus Island: alla scoperta delle zone costiere 🔻𝗥𝗔𝗜𝗦𝗘 𝗖𝗨𝗕𝗘 Dalle 9:00 alle 18:00 | Inizia la visita ed immergiti nel mondo RAISE in compagnia di Pepper e R1 ➡️Maggiori informazioni sul 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟯𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 | https://bit.ly/4fguYOk #RaiseLiguria #Innovazione #Robotica #AI Università degli Studi di Genova | Consiglio Nazionale delle Ricerche | Istituto Italiano di Tecnologia | Associazione Festival della Scienza | Palazzo Ducale Fondazione per la cultura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏢 Innovazione e tecnologia si incontrano a Gaeta! Oggi ho avuto il piacere di accompagnare la commissione trasporti in visita al Data Center di Engineering, un'eccellenza del nostro territorio che rappresenta il futuro della digitalizzazione. Un'opportunità unica per toccare con mano le tecnologie all'avanguardia che stanno plasmando il futuro della gestione dati e dell'innovazione digitale. È fondamentale che le istituzioni mantengano un dialogo costante con le realtà tecnologiche del territorio per comprendere le potenzialità e le sfide del settore. Questi momenti di confronto sono essenziali per: ✅ Promuovere lo sviluppo tecnologico ✅ Creare sinergie tra pubblico e privato ✅ Sostenere l'innovazione locale Continuiamo a investire nel futuro digitale della nostra regione! 💡 #innovazione #tecnologia #datacenter #digitaltransformation #futurodigitale #engineering #gaeta #rimondistefano #sviluppodigitale #tech Cosa ne pensate? Condividete la vostra esperienza nei commenti! 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel resoconto del Tgr Rai la presentazione del programma della IX edizione del Festival del Sarà - 19/21 luglio piazza Duomo a Termoli. Tema: "il Futuro dell'intelligenza. Naturale/Artificiale/Politica". La riflessione sarà tutta incentrata sulla parola intelligenza declinata nei suoi tre aspetti più significativi. L'evento si svilupperà in tre serate con quattro diversi panel e vedrà salire sul palco o collegarsi da remoto 24 ospiti d’eccezione tra cui, tra gli altri, l’ex consulente di Barack Obama Alec Ross, oggi Distinguished Visiting Professor Bologna Business School, che mi ha rilasciato prima di rientrare negli Usa un'intervista esclusiva, il presidente della fondazione Migrantes l’Arcivescovo Gian Carlo Perego, il Prefetto Capo Dipartimento libertà civili e immigrazione Laura Lega, la giornalista di Rai 1 Barbara Carfagna, il fondatore della casa editrice Tlon Andrea Colamedici, il presidente della Commissione Intelligenza Artificiale padre Paolo Benanti , l’editorialista della Stampa, il professor Massimiliano Panarari, il fondatore della rivista di geopolitica Le Grand Continent, Gilles Gressani. La sera di sabato 20 luglio un panel sarà dedicato al futuro della mobilità sostenibile per riflettere con il mondo delle istituzioni (sen. costanzo della porta, Assessora Gaia Romani del Comune di Milano), della società civile (Rossella Muroni di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e dell'impresa (Fabio Pressi di A2A, Stefano Gardini di Bologna Airport, Tommaso Pavoncello di ACC - Automotive Cells Company, Antonio Lucio Valerio di RES) sul DDL bipartisan n. 658 presentato in Senato e che propone l'istituzione della Capitale italiana della mobilità sostenibile, di cui Termoli è designata quale Capitale Zero. Main partner: a2a, ACC - Automotive Cells Company, Enilive. #festivaldelsara #futuro #intelligenza #mobilità #sostenibilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dalla tavola Rotonda di ieri, ecco uno stralcio dell'intervento di Andrea Mastinu di Almaviva, durante la Tavola rotonda del XVIII Convegno Nazionale indetto da ASSTRA - "Innovating Mobility. Le imprese di trasporto pubblico tra lavoro, transizione energetica e intelligenza artificiale" #asstra #intelligenzaartificiale #transizioneenergetica #lavora #convegnonazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La rivoluzione dell’#automazione passa anche attraverso momenti di confronto come quello organizzato da Industrial Innovation Lab lo scorso 19 novembre. È stato un piacere poter contribuire al dibattito sulla #SoftwareDefinedAutomation, condividendo visioni, esperienze e soluzioni concrete per un’#industria sempre più digitale, flessibile e #interconnessa. 🎥 Scopri di più nella #video intervista👇
Lo scorso 19 novembre, presso l'Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, abbiamo approfondito come la #SoftwareDefinedAutomation stia ridefinendo i confini dell’automazione industriale: più flessibilità, efficienza e integrazione per affrontare le sfide di oggi e le opportunità di domani. Un ringraziamento speciale agli speaker e ai partner che hanno contribuito con visioni innovative e case study concreti, gettando le basi per un #ecosistema industriale sempre più collaborativo e digitale. 🎥 Guarda i momenti chiave dell'evento in questa video intervista a Giorgio Ferrandino e Daniele Vacchi 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi