Le agenzie di #eventi guidate da #donne stanno trasformando il settore, creando esperienze che non solo raggiungono obiettivi aziendali, ma lasciano un segno profondo. Grazie alla loro #empatia, attenzione ai dettagli e #creatività, ogni evento diventa unico e #memorabile.
Post di M.E.MO Eventi
Altri post rilevanti
-
Il volto di un’azienda porta i tratti delle #persone che la vivono ogni giorno. La #comunicazione d’impresa è il nostro campo da gioco e il nostro modulo mira a valorizzare il cammino quotidiano dell’azienda. La narrazione dei “dietro le quinte” dà vita a storie concrete ed effettive, a patto che, lungo la via per il goal, non si simuli: il rischio è di generare un racconto estraneo dal suo contesto. Ne hanno parlato Giampaolo Colletti e Fabio Grattagliano su Il Sole 24 Ore. Restituire la realtà è una missione che ritroviamo nel nostro lavoro, accompagnando le #imprese nel loro percorso narrativo, anche su LinkedIn. Una responsabilità che emerge in modo particolare oggi, di fronte alle sfide innescate dalle ultime frontiere tecnologiche. #ufficiostampa #pressoffice #storytelling #comunicazionedimpresa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📱📢 ⚰️ PUBBLICITÀ E ONORANZE FUNEBRI: un equilibrio tra creatività ed eticità Il #marketing e la #comunicazione nel settore delle #onoranzefunebri sono spesso percepiti come un terreno delicato, dove il rispetto e la sensibilità sono elementi chiave per mantenere un'immagine professionale. Tuttavia, negli ultimi anni, alcune aziende hanno iniziato a rivoluzionare questo campo, dimostrando che è possibile comunicare in modo #innovativo, pur mantenendo la giusta dose di rispetto. #Taffo ha rivoluzionato il #marketing nel settore funebre utilizzando #ironia e #real-time marketing. Le loro campagne, diventate virali sui social media, hanno trasformato un tema delicato in un'opportunità di dialogo e coinvolgimento. Adattandosi rapidamente alle tendenze e parlando il linguaggio del pubblico contemporaneo, Taffo ha dimostrato che anche un settore #conservatore può trarre vantaggio da un approccio creativo e #dinamico. Molte imprese funebri adottano una comunicazione #tradizionale, basata su valori come dignità, empatia e sostegno alle famiglie in lutto. Questo approccio punta a offrire un servizio discreto e rispettoso, mantenendo una #comunicazione sobria e professionale che rifletta l'importanza del rispetto in un momento delicato della vita. Il progetto "Ricordi di Vita" di Pagine Sì!, per esempio, combina tradizione e innovazione, offrendo alle famiglie uno spazio online per commemorare i propri cari. Unisce la memoria e la commemorazione con le potenzialità del #digitale, creando un legame emotivo duraturo e mantenendo sensibilità e rispetto al centro. Il #marketing per le #onoranzefunebri richiede un equilibrio tra innovazione e rispetto, adattando la strategia alla specificità dell'azienda e del suo pubblico. Non esiste una formula fissa: l'approccio, che sia #innovativo o #tradizionale, deve riflettere la #missione e i #valori dell'impresa. Il futuro della comunicazione in questo settore risiede nella capacità di ascoltare il pubblico, rispondere con empatia e sfruttare le opportunità del #digitale, mantenendo sempre #professionalità e #coerenza con l'identità aziendale e le esigenze delle famiglie. E tu cosa ne pensi? Pensi che sia più funzionale un approccio tradizionale oppure un approccio più innovativo? Faccelo sapere nei commenti! #JEBO #Taffo #Marketing #onoranzefunebri #pubblicità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da oggi la nostra Agenzia cambia logo. Il nostro logo, da oggi, sarà un ALBERO, con rami, foglie e frutti. Di tanti colori diversi. Come un patchwork. A significare che: una COMUNITA' perchè sia bella, inclusiva e funzionale per tutti, dove tutti si sentano partecipi della sua crescita, deve essere APERTA a tutti i 'colori' del mondo. E per 'colori' intendiamo: capacità e talenti. Tutti possono partecipare al cambiamento in un territorio, specie se svantaggiato, con l'obiettivo del Bene Comune. Come? Cambiando il nostro atteggiamento mentale, abbreviando le distanze tra persone e tra organizzazioni, ponendo, insomma, la persona al centro. https://lnkd.in/dj-mtuqg #malcontenta #venezia #veneto #italia #prodottitipici #negozi #patrimonioterritoriale #patrimonioculturale #valorizzazioneterritorio #università #scuola #lavoro #svilupposociale #sviluppoculturale #sviluppoeconomico #sviluppoturistico #programmareilfuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri sono stata al convegno “Lavoro e fragilità a Brescia: il ponte della cooperazione” organizzato da #Confcooperative Brescia in occasione del quarantesimo anniversario dalla firma della convenzione tra il Comune Brescia e la cooperazione sociale per la gestione del verde pubblico. 🖇 Trovo che questo incontro possa essere collegato al convegno di Varese di qualche settimana fa: il ruolo delle #cooperative sociali nel fare da ponte tra le categorie c.d. marginalizzate e le imprese profit che faticano a trovare lavoratori. 🏸 Le cooperative sono spesso “palestre per il lavoro”, per usare le parole di Michele Pasinetti, competenti nel costruire percorsi di emancipazione per le persone che si trovano in una situazione anche temporanea di fragilità. 🎯 Le cooperative B preparano al lavoro, facilitando, soprattutto ma non solo, lo sviluppo delle #competenze trasversali necessarie. 🗨 Per questo sono potenzialmente attori strategici nel dialogo con le #imprese profit. E non solo per le tematiche legate alla #disabilità, ma anche per la capacità di costruire percorsi di inclusione con le persone in condizione di fragilità, intesa in un senso che trascende la legge 381 stessa (che forse andrebbe aggiornata a fronte di questi nostri tempi). Tutto questo, però, come ha affermato il Presidente della Camera di Commercio di Brescia, le imprese profit spesso non lo sanno. E forse bisognerebbe riflettere collettivamente e criticamente sulle ragioni di ciò a 33 anni dalle #legge381. 🎯 La sfida di oggi è forse proprio quella di fare delle "competenze tecniche sull'#inclusione" un vero e proprio servizio da valorizzare e comunicare nel dialogo verso l'esterno (e non solo). 📌 Oltre ai prodotti e ai servizi immessi sul mercato, il punto di forza delle coop. B è proprio quello di fare impresa e generare allo stesso tempo #impatto sociale, costruendo percorsi di inclusione e accorciando la distanza tra #lavoro e persone.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie a tutte le aziende che hanno partecipato all’evento "Valori sociali in azienda: costruire un futuro responsabile" attraverso la presenza dei loro rappresentanti. Un sentito ringraziamento anche ai professionisti, ai relatori e a tutte le persone che ci hanno seguito sia in presenza che online. Le esperienze condivise hanno arricchito il dibattito, dimostrando come la #ResponsabilitàSociale d'Impresa possa creare un impatto positivo e duraturo. Per maggiori informazioni sulla Consulta dei Sostenitori e su come collaborare con noi per promuovere la #CSR nelle vostre aziende, siamo a disposizione! 💬 Contattaci per saperne di più. #ADMOlombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri sera ho visto la foto di alcune persone del team di Disclosers a cena insieme. E ripensavo anche a una chiacchierata di un paio di sere fa, dove parlavamo di tutte le amicizie e i legami nati in agenzia in questi 6 anni. Un’impresa viene spesso giudicata dai risultati: numeri, obiettivi raggiunti, progetti consegnati, percentuali di crescita a doppia cifra. Ma non è tutto qui. Sono profondamente convinta che il vero valore di un’organizzazione non si misuri solo nei suoi traguardi. Si trova - anche - nelle relazioni che nascono al suo interno (ad esempio, nei rapporti di amicizia) e nelle connessioni che resistono al passare del tempo. Impegnarsi davvero affinché un posto di lavoro diventi anche un terreno fertile per la nascita di rapporti umani positivi e virtuosi è uno degli aspetti più delicati e impattanti. Un’impresa che riesce a farlo diventa qualcosa di più: un luogo in cui le persone non solo lavorano, ma crescono insieme. Creare un ecosistema con questa architettura richiede un impegno continuo, fatto di scelte quotidiane spesso invisibili dall’esterno. Non è un processo semplice, né rapido. Ci vogliono tempo, a volte fatica e tanta costanza: ascoltare davvero le persone, anche quando è più difficile; creare spazi di dialogo autentico, anche quando le urgenze sembrano avere la priorità; mettere al centro valori che non siano slogan, ma guide per ogni decisione. Un’impresa così non si limita a produrre risultati. Genera qualcosa che va oltre: un ambiente capace di arricchire chi lo vive, di lasciare un segno duraturo e di creare legami che spesso continuano ben oltre il lavoro e che si fondano sul mantenimento di un reale rispetto e sul senso di responsabilità. Questo - secondo me - è uno degli impatti più intensi di un ecosistema costruito con cura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
TD OPEN MIND Formiamoci oggi per un futuro che è gia presente Organizza Terziario Donna provincia di Varese Quattro giornate di incontro e formazione (sempre al lunedì) nelle cinque principali città della nostra provincia, rivolte alle imprenditrici. Obiettivo: offrire un servizio alle nostre associate e allargare la base associativa. Ogni sessione sarà seguita da un momento conviviale di conoscenza, con buffet per la colazione, il pranzo e la cena. I| format: Ogni singola giornata è suddivisa in tre momenti. Tre sono anche i temi che verranno affrontati da altrettanti formatori. Trenta minuti per ogni incontro formativo, seguito dalla colazione, dal pranzo e dall'aperitivo. Momenti conviviali, utili ad approfondire e riflettere assieme sugli argomenti appena affrontati, ma anche una nuova occasione per conoscersi. #Varese #BustoArsizio #Gallarate #Saronno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le nuove #generazioni stanno riscrivendo le regole del gioco. A #futurebrandimpact insieme a Eva Martini, stiamo scavando a fondo per scoprire quali sono i loro valori, le loro aspirazioni e cosa cercano in un'azienda. È chiaro che flessibilità, impatto sociale e opportunità di crescita sono elementi chiave. Le organizzazioni sono pronte a rispondere a queste nuove sfide? Condividi i tuoi pensieri nei commenti Sebastiano Zanolli Alessandro Mazzù Cecilia Nostro Arianna Amatulli Nicolò Cappelletti Francesco Sordi OCALAB #generazioneZ #lavorodelfuturo #responsabilitàsociale -------------------------------- Sono Alessandra Scomparin e con Eva Martini ho fondato KaleidoHUB per aiutarti a migliorare il tuo ambiente professionale e a prenderti cura delle persone che lavorano con te, per una crescita sostenibile e felice del tuo business. #kaleidohub #differentforpeople
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
É ETICO CAPITALIZZARE IL lato umano DI UN’AZIENDA? Mi spiego meglio. Stamattina ero in call con la responsabile di un’associazione di categoria e mi ha chiesto di presentare il progetto per il quale avevo acceso il contatto. Avrei dovuto fare una presentazione tecnica parlando di piattaforme, tecnologia e struttura e mi sono ritrovata a parlare di umanità, salute mentale e welfare. ✅ la salute mentale non è solo quella di cui ci preoccupiamo in generale. Riguarda anche i processi che viviamo online, come mentre acquistiamo su un sito. ✅ un’azienda i progetto può dirsi veramente umano quando investe nel suo capitale fatto di persone combattendo l’age gap e il female gap con i fatti e non con le parole. Generare collaborazioni con freelance, aziende e partnership anche più avanti con gli anni è necessario. Esperienza e saggezza stanno nel mezzo. ✅ il team building é fondamentale come il welfare e non è fatto solo della copertura sanitaria. Sono azioni quotidiane come il poter chiacchierare senza essere squadrati come se si perdesse tempo, la collaborazione fra esperienze diverse é fondamentale. Poter parlare su progetti che non ti riguardano direttamente per apportare un punto di vista nuovo! Questo è il vero concetto di squadra. Per te, questo capitale umano, va valorizzato e capitalizzato? Sono curiosa di conoscere la tua opinione. #capitaleumano #pausapranzo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una delle domande che mi fanno più spesso: ❓perché hai fondato Spprtfulness ❓ Sportfulness_Italy nasce con l’intento di sostenere lo sportivo che già pratica sport a farlo nella miglior condizione mentale possibile, ma anche a sostenere chi vorrebbe trovare costanza nell’approccio all’attività fisica. Vogliamo contribuire alla buona e sana crescita delle sezioni giovanili delle società sportive per riportare bambini e ragazzi alla vera dimensione dello sport: il divertimento. Senza divertimento e senza piacere, non si può pensare di raggiungere performance soddisfacenti. E per le donne? Lo sport al femminile sta conoscendo un periodo d’oro, sempre più donne abbandonano il senso di colpa e scoprono la bellezza di prendersi del tempo solo per sé, ma sono ancora troppo poche. E noi vogliamo accompagnare questa rivoluzione per diminuire il gender gap in questo ambito. Lo so, è tanta roba… ed è per questo che il #team è in crescita e oggi diamo il benvenuto sul sito a 4 nuovi professionisti ai quali se ne andranno ad aggiungere altri 6 nei prossimi giorni. L’impatto sociale generato da azioni di questo tipo è talmente importante e rilevante che, prima ancora del business, è ciò che alimenta e dirige le mie energie. Lavorare per il bene comune e non per il bene del singolo è la chiave di volta delle imprese del futuro, e noi vogliamo essere una di queste imprese! Go Sportfulness 🚀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi