È capitato anche a te in questo periodo che ti chiedessero come stai? Questa domanda ci porta a collegare le nostre emozioni con gli stati d’animo che proviamo, creando un ponte diretto tra la nostra sfera emotiva e quella psicologica. Succede a tutti di attribuire alle emozioni il potere di modificare il nostro benessere e il modo in cui percepiamo la nostra adeguatezza nei confronti della realtà. 💡E se invece riuscissimo a riconoscerle e a comprendere quello che vogliono dirci? Imparando a prenderci del tempo per noi ed entrare in ascolto possiamo: ✅ Sospendere il giudizio ✅ Sostare in presenza di sé stessi e ascoltarsi ✅ Dare un nome alle emozioni ed accoglierle Vuoi imparare a riconoscere, togliere le etichette ed accogliere anche le emozioni negative? 🗓️Martedì 14 gennaio alle ore 18:30 "Ringrazia la tua delusione, benedici la tua rabbia!” Gestione delle Emozioni & Coffee per il ciclo della M74Academy SoftSkills |Talk&Coffee. In partnership con HRevolution Consulting Puglia Women Lead Giovani Imprenditori Confindustria Bari-BAT Economia di Comunione cui avremo testimonianze e presenza nei prossimi incontri. ⏰ Ricordiamo che: inizieremo con l’accoglienza dei partecipanti alle ore 18:00, l’inizio del corso alle 18:30 e la fine alle 20:30. ✍️ Per iscriverti al programma della M74Academy clicca sul link https://lnkd.in/dmTF_KGE 📞334 984 5588 📩 info@m74solution.it #gestionedelleemozioni #benessereorganizzativo #projectmanagement #crescitapersonale #softskills #psicologiadellavoro #businesscoaching #welfareaziendale #wellbeing Emanuela Megli
Post di M74Solution
Altri post rilevanti
-
[PARTIAMO DALL'ACRONIMO] Ci siamo interrogate a lungo su quello che potesse essere il nostro tratto distintivo per rispondere alle esigenze delle aziende e preservare - al contempo - la nostra autenticità.👩🏻👩🏻🦰 Non ci piacciono gli interventi "spot", ma amiamo accompagnare le aziende in un percorso integrato, che le aiuti a definire la loro Vision, Mission e le strategie necessarie a raggiungere i loro obiettivi. I principi del metodo Kon Seika integrano: 🔹strategie 🔹obiettivi 🔹risultati 🔹responsabilizzazione 🔹cura e sviluppo del team Le soluzioni che proponiamo onorano i principi del nostro metodo, ascoltando l'azienda nel suo complesso. 👉🏻Seguici per scoprire qualcosa in più sul nostro progetto. Raccontaci nei commenti la tua visione, ti aiuteremo a realizzarla. #konseika #business #coaching #facilitazione #strategia #obiettivi #formazione #softskills #sviluppoteam
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ABBASSARE I MURI Negli ultimi mesi sono sempre di più le persone che ci chiedono di essere supportati nella gestione di “casi difficili”. Ma cosa significa? Si tratta di quelle situazioni in cui chi gestisce team di lavoro si trova in difficoltà dal punto di vista relazionale. Demotivazione, noia, frustrazione e rabbia possono dominare il rapporto lavorativo, creando barriere relazionali sempre più alte. Dalla nostra esperienza e dai nostri studi, uno degli aspetti fondamentali per affrontare queste situazioni è comprendere le convinzioni che si sono instaurate nella relazione. Spesso, le difficoltà nelle relazioni professionali derivano dal radicamento nelle proprie convinzioni, diventando come bicchieri pieni d'acqua, impossibili da riempire ulteriormente. Per iniziare a gestire le situazioni più complesse, il primo passo è conoscere da vicino i bisogni, le convinzioni, le credenze limitanti, le pretese e le aspettative presenti nella relazione. Da queste basi nasce la Masterclass: Oltre i Muri Relazionali. Dopo 25 anni di ascolto e di lezioni apprese, Stefano Pasqualetto mettera’ tutta la sua esperienza a disposizione in questo corso, progettato per chi gestisce collaboratori e desidera migliorare nella gestione del feedback e dei conflitti. Sarà una giornata ricca di esperienze e condivisioni, durante la quale svilupperemo insieme competenze strategiche per una leadership migliore. Quando e dove? 📅 21 Febbraio presso la nostra sede di INNER S.r.l. Società Benefit S.r.l. 👉 Iscriviti subito a questo link, i posti sono limitati: https://lnkd.in/dfRGBE8z Non vediamo l’ora di metterci a servizio di coloro che hanno il desiderio di trasformare i muri in un’opportunità di evoluzione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 "L'autostima è una decisione" - una frase che racchiude tutto il senso di questo primo evento del progetto Empowering! Sono entusiasta di presentare il webinar del 13 dicembre insieme alla bravissima coach Angela Papi, per affrontare uno dei temi più cruciali per noi donne: credere in noi stesse e nel nostro potenziale. Questo è solo l'inizio di un percorso straordinario, dedicato alle donne che vogliono trasformare le proprie ambizioni in realtà e superare ogni barriera, personale e professionale. 🎯 Donne millennial, è il momento di investire su voi stesse! Unitevi a noi e scoprite come l'autostima può diventare la vostra forza per costruire un futuro di successo. Ci vediamo online! 🚀 Trovate nel post il link per l'iscrizione! In collaborazione con Young Women Network #empowering #leadershipfemminile #millenialwomen #genderequality #autostima
🌟 𝐋’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐬𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞. 🌟 📅 𝐖𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 EmpoweRING M-Women in Industry | 𝟏𝟑 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎 Tenuto da Angela Papi - Licensed NPL Coach - Esperta in Ambizioni Credere in noi stessi è il primo passo per sbloccarci e avanzare, sia umanamente che professionalmente. Ma cosa significa davvero autostima? È un dono riservato a pochi, o una competenza che possiamo costruire, giorno dopo giorno? 🚀 𝐔𝐧𝐢𝐬𝐜𝐢𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐝𝐢 EmpoweRING M-Women in Industry, 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢, per esplorare come l'autovalutazione può diventare il tuo strumento per crescere, superare ostacoli e raggiungere i tuoi obiettivi. 👉 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐚𝐢: ✔️ Come smettere di considerare l’autostima una qualità innata e iniziare a praticarla. ✔️ Strumenti per migliorare la percezione di te stessa e delle tue capacità. ✔️ Tecniche per affrontare il cambiamento e crescere in un percorso professionale e personale integrato. 💡 Non perdere l’occasione di entrare a far parte del progetto Empowering! 👉 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐚 🔗https://lnkd.in/dDbjRtFx Evento realizzato in collaborazione con le Community: - Young Women Network - Donne 4.0 Federico Saliola Chiara Steindler Luisa Ortu Angela Papi Nicola Mione Angela Eliantonio Paolo Vecchi ROBERTA COLOMBI Maria Teresa Caroleo Davide Francesco Sada Moneysurfers Darya Majidi Rosy Cosco Laura Donadoni Arianna Lai Selvaggia Fagioli Elena Nanni Cristina BALDI Marina Pecoraro Sara Chiarusi Anna Marchesi Federica Balestri Federica Lolli Alberto Di Minin #LeadershipFemminile #Empowering #Autostima #womeninindustry #MillennialWomen #GenderEquality #EmpoweringProject
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Manca troppo spesso la genuinità - I pensieri omologati la fanno da padrone e tante Persone pubblicano l'eco del già pubblicato per non sentirsi escluse dal rito del politicamente corretto. Senza parlare dei post da feisbuk che sempre più si affacciano anche qui per buona pace degli "affaticati nell'intelletto". Così che la spontaneità, la naturalezza e la sincerità emozionale - nonchè il livello culturale dei contenuti - molte volte vengono meno in svariate pubblicazioni, accorpate in una serie di "palle" ben distanti dalla quotidianità di Vite assai diverse da quanto postato. Ma Buon Natale anche a loro, nella gentilezza più spontanea! #alessandrolampugnale www.lampugnale.it www.lampugnale.com www.genodiscendenza.it - #consulenzadidirezione #organizzazione #strategia #imprenditoria #hr #leadership #formazione #risorseumane #lampugnaleassociati #coaching #counseling #guidaimpresa #ceo #imprenditorialità #autorevolezza #assertività #sviluppopersonale #passaggiogenerazionale #manager #leader #counselor #coach #carisma #progettoproximus #competizioneecosapevolezza #imprendidonna #masteraperio #genodiscendenza #progettooptimo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#accadespesso Non molto spesso, veramente. Ma accade. Accade, credo a chiunque affronti il mestiere della consulenza con onestà intellettuale, di confrontarsi con il tema della specializzazione. Ma cosa significa davvero "specializzarsi"? Bene, parlando con qualcuno molto più giovane di me, e che si occupa di comunicazione (vai anche a definire quest'ambito, poi), e ragionando anche piacevolmente di storytelling, a un certo punto dissi: - Non credo sia necessario riferirsi, o peggio affidarsi, a "manuali per l'uso", se hai un capitale di conoscenza più ampio, se da quel capitale vuoi costruire la tua esperienza. Hai più di duemila anni di strutture narrative da scegliere ed attualizzare. Hai mai letto le Argonautiche di Valerio Flacco? - No, non lo conosco. Lo leggerò. Bene, dopo qualche giorno mi chiama (pardon, mi invia un messaggio vocale) chiedendomi: - Scusa, puoi darmi i riferimenti dell'editore e dell'anno di edizione di quel libro di Valerio Flacco che mi suggerivi? Ho trovato solo roba vecchia ma non credo sia quello di cui mi parlavi. Ecco. Questo è uno degli effetti collaterali della specializzazione. Un rischio, credo, al quale sono esposti particolarmente i più giovani, per una serie di articolate ragioni che non è possibile analizzare se non in un paio di voluminosi tomi. Trovare il giusto equilibrio, nelle proprie competenze e nel formare le proprie competenze, tra la specializzazione e la visione di insieme non è un "sapere" codificato e forse non può esserlo, perché riguarda una dimensione troppo individuale. Ma offrire gli strumenti per trovare questo equilibrio, beh, questo è possibile. Ed è una responsabilità: delle strutture educative, a beneficio della collettività, e diventa una responsabilità professionale, io credo, per chi con la consulenza, la formazione, il lavoro con (e per) le risorse umane vuole creare valori. Al plurale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
DOVE COLGO LE SOLUZIONI? Le soluzioni non si cercano si ha semplicemente la capacità di guardarle con la certezza interiore che siano presenti. Ci raggiungono perché abbiamo allenato la fiducia in noi stessi, purtroppo gli “ignoranti” ignorano questa possibile fiducia in se stessi e necessitano di formazione per la mancanza di sviluppo che li mantiene in una condizione castrante. Potremmo spiegare loro come fare, ma anche in questo caso non svilupperebbero il processo per l’autonomia alla fiducia che li amplificherebbe la visione per guardare alle soluzioni. Diventa necessaria una formazione affinché si sviluppi la conoscenza di sé stessi e la consapevolezza delle proprie competenze, passo dopo passo. Solo cambiando il modo di percepirsi saranno in grado di agire, innescando in questo modo l’azione che li accompagnerebbe verso il cambiamento interiore ed esteriore innovando la propria persona. Sei curioso sul come ampliare la tua capacità di visione? Partecipa al Seminario PrEssenz®️ 4-5-6 Ottobre a Milano con Joel Weser grande Mentore dell’arte sulla presenza a se stessi, nella vita personale e professionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐞? Provengo dal mondo #accademico e, essendo un contesto altamente performante e competitivo, ho spesso visto come il timore di fare domande sia una preoccupazione comune, specialmente tra gli studentə. “Come fare le domande giuste?” è una domanda che spesso mi sento porre, soprattutto quando insegno metodologie di ricerca qualitativa, dove l'arte di formulare domande è centrale. Tuttavia, porre domande è, prima di tutto, un atto #quotidiano che ci rende umanə, ben prima di essere una tecnica per raccogliere informazioni. In un'epoca così complessa, il #chiedersi non è solo necessario, ma è anche un atto #collettivo. Ponendo domande, costruiamo una conoscenza condivisa, radicata nella vita quotidiana delle realtà sociali che rappresentiamo. La scorsa settimana ho avuto il piacere di presentare l’ultimo libro di Federica Timeto, 𝐀𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚. 𝐅𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐦𝐢 𝐞 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐞. In questo testo, il "chiedersi" – ispirandosi a Donna Haraway – è descritto come essenziale per conoscere, per connettersi con gli altri, umanə e non umanə, attraverso una visione di giustizia sociale e multispecie. Questa riflessione è importante anche per chi #progetta #servizi, non come soluzioni tecniche, ma come strumenti per garantire l’accesso delle persone a risorse e diritti sociali. Comprendere un servizio significa partire dalle domande giuste: quelle che non solo raccolgono dati, ma che aprono possibilità per immaginare e agire un cambiamento. Quali domande ci poniamo per trasformare il progettare servizi in un impegno per il comune e un rifugio per tutto il vivente? 𝐏𝐎𝐑𝐒𝐈 𝐃𝐎𝐌𝐀𝐍𝐃𝐄, 𝐍𝐎𝐍 𝐃𝐀𝐑𝐒𝐈 𝐑𝐈𝐒𝐏𝐎𝐒𝐓𝐄 𝐅𝐀𝐂𝐈𝐋𝐈.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Hai sempre voluto migliorare la tua comunicazione ma non sapevi come fare? Abbiamo la soluzione per te! 👇🏼 Il mese prossimo - più precisamente il 23 o il 30 novembre a seconda delle preferenze - abbiamo organizzato la nostra Masterclass. Il tema? Il Dibattito Aziendale 🗣️ E perché proprio il dibattito? Il dibattito è un metodo di confronto in cui tutti i partecipanti sono chiamati non solo ad ascoltare attentamente le argomentazioni degli altri, ma anche a rispondere in modo critico portando avanti la propria tesi. Questo approccio favorisce lo sviluppo di competenze trasversali come la capacità di esprimere e difendere le proprie idee, il pensiero critico, l'assertività e l'ascolto attivo. Perché partecipare? ✅ Hai difficoltà a esprimermi durante le riunioni ✅ Non riesci a far valere la tua opinione con i tuoi superiori ✅ Stai cercando un metodo per migliorare la tua dialettica Questi sono solo alcuni dei motivi per partecipare alla nostra Masterclass! Avrai l'opportunità di trascorrere un'intera giornata in un ambiente stimolante, interagendo con altri partecipanti e ricevendo una formazione diretta da parte di Luca Bramati, giudice della Società Nazionale Debate Italia. 👉🏼 Scopri tutti i dettagli sul nostro sito: https://lnkd.in/eqfiXRWU Per qualsiasi dubbio scrivici qui sotto o contattaci dal sito. #dibattito #dibattitoaziendale #masterclass #comunicazione #softskills
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono molto felice di condividere la prima Masterclass sul Dibattito Aziendale di Blooming Areté! È un progetto a cui ho contribuito personalmente a organizzare e comunicare, e mi ha dato l'opportunità di cimentarmi in attività mai svolte prima. Penso che questa Masterclass sia una vera occasione di confronto e apprendimento, nonché una concreta opportunità di crescita. L'obiettivo principale, come è intuibile dal titolo, è migliorare la propria comunicazione. Ma non solo: il dibattito permette anche mi affinare il pensiero critico, l'ascolto e le capacità relazionali. Se la tipologia di evento ti incuriosisce fai un salto sul nostro sito! 👇🏼 #Masterclass #dibattito #comunicazione
Hai sempre voluto migliorare la tua comunicazione ma non sapevi come fare? Abbiamo la soluzione per te! 👇🏼 Il mese prossimo - più precisamente il 23 o il 30 novembre a seconda delle preferenze - abbiamo organizzato la nostra Masterclass. Il tema? Il Dibattito Aziendale 🗣️ E perché proprio il dibattito? Il dibattito è un metodo di confronto in cui tutti i partecipanti sono chiamati non solo ad ascoltare attentamente le argomentazioni degli altri, ma anche a rispondere in modo critico portando avanti la propria tesi. Questo approccio favorisce lo sviluppo di competenze trasversali come la capacità di esprimere e difendere le proprie idee, il pensiero critico, l'assertività e l'ascolto attivo. Perché partecipare? ✅ Hai difficoltà a esprimermi durante le riunioni ✅ Non riesci a far valere la tua opinione con i tuoi superiori ✅ Stai cercando un metodo per migliorare la tua dialettica Questi sono solo alcuni dei motivi per partecipare alla nostra Masterclass! Avrai l'opportunità di trascorrere un'intera giornata in un ambiente stimolante, interagendo con altri partecipanti e ricevendo una formazione diretta da parte di Luca Bramati, giudice della Società Nazionale Debate Italia. 👉🏼 Scopri tutti i dettagli sul nostro sito: https://lnkd.in/eqfiXRWU Per qualsiasi dubbio scrivici qui sotto o contattaci dal sito. #dibattito #dibattitoaziendale #masterclass #comunicazione #softskills
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 "𝗟’𝗮𝘂𝘁𝗼𝘀𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲." È un titolo che parla forte e chiaro, ma soprattutto porta con sé un messaggio potente: possiamo essere artefici del nostro percorso di crescita, umana e professionale. 🌟 Sono orgoglioso di far parte di EmpoweRING M-Women in Industry che non si limita a fornire strumenti, ma vuole creare opportunità reali per trasformare potenziale in azione. 🚀💼 👉 Questo nostro primo webinar rappresenta solo l’inizio di un percorso di consapevolezza e cambiamento. Non vedo l’ora di condividere con tutte voi questo viaggio ispirante e di ascoltare le vostre storie e riflessioni. 📅 Ci vediamo il 13 dicembre! Non perdetevelo! 💪🌍 #EmpoweringMWomen #LeadershipFemminile #Autostima #CrescitaProfessionale
🌟 𝐋’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐬𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞. 🌟 📅 𝐖𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 EmpoweRING M-Women in Industry | 𝟏𝟑 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎 Tenuto da Angela Papi - Licensed NPL Coach - Esperta in Ambizioni Credere in noi stessi è il primo passo per sbloccarci e avanzare, sia umanamente che professionalmente. Ma cosa significa davvero autostima? È un dono riservato a pochi, o una competenza che possiamo costruire, giorno dopo giorno? 🚀 𝐔𝐧𝐢𝐬𝐜𝐢𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐝𝐢 EmpoweRING M-Women in Industry, 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢, per esplorare come l'autovalutazione può diventare il tuo strumento per crescere, superare ostacoli e raggiungere i tuoi obiettivi. 👉 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐚𝐢: ✔️ Come smettere di considerare l’autostima una qualità innata e iniziare a praticarla. ✔️ Strumenti per migliorare la percezione di te stessa e delle tue capacità. ✔️ Tecniche per affrontare il cambiamento e crescere in un percorso professionale e personale integrato. 💡 Non perdere l’occasione di entrare a far parte del progetto Empowering! 👉 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐚 🔗https://lnkd.in/dDbjRtFx Evento realizzato in collaborazione con le Community: - Young Women Network - Donne 4.0 Federico Saliola Chiara Steindler Luisa Ortu Angela Papi Nicola Mione Angela Eliantonio Paolo Vecchi ROBERTA COLOMBI Maria Teresa Caroleo Davide Francesco Sada Moneysurfers Darya Majidi Rosy Cosco Laura Donadoni Arianna Lai Selvaggia Fagioli Elena Nanni Cristina BALDI Marina Pecoraro Sara Chiarusi Anna Marchesi Federica Balestri Federica Lolli Alberto Di Minin #LeadershipFemminile #Empowering #Autostima #womeninindustry #MillennialWomen #GenderEquality #EmpoweringProject
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-