📖 𝑴𝒂𝒄𝑷𝒍𝒂𝒔 - 𝑪𝒐𝒏𝒔𝒊𝒈𝒍𝒊 𝒅𝒊 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂 Per questo numero, vi invitiamo a leggere l’approfondimento di Stefano Lugli, responsabile area tecnica ed economica di ACIMAC (Confindustria), AMP Amaplast e UCIMA (Confindustria), sul Piano Transizione 5.0. Un’analisi dettagliata su un provvedimento strategico che, sebbene fondamentale per l’efficientamento energetico delle attività produttive, sta affrontando un rallentamento a causa della sua complessità tecnica e delle tempistiche ristrette per la sua attuazione. Un piano che ambisce non solo a innovare i processi industriali, ma a promuovere un vero e proprio cambiamento culturale. ➡️Buona lettura: https://lnkd.in/dnz27vwC #MacPlas #PianoTransizione #EfficientamentoEnergetico
Post di MacPlas Magazine
Altri post rilevanti
-
Obiettivo #decarbonizzazione. Tra i temi trattati il 5 Luglio nel corso dell’Assemblea annuale Assovetro, la decarbonizzazione è senz’altro la sfida più grande che attende il comparto. Come sottolineato dall’Ing. Marco Ravasi, Presidente di Assovetro - Associazione Nazionale degli Industriali del vetro, sono diverse le strade percorribili per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2, bio-metano e idrogeno sembrano essere alcune delle opzioni possibili e la speranza è che il Governo supporti con incentivi e agevolazioni lo sforzo dell’industria per raggiungere l’obiettivo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tensione elettrica più stabile, aziende più produttive. Insieme a Blu Plast Srl, leader nel settore della plastica, abbiamo avviato un progetto per migliorare la Power Quality aziendale, attraverso dispositivi di stabilizzazione e compensazione elettrica. In questo modo, i processi aziendali non subiranno rallentamenti dovuti allo scompenso energetico grazie a un flusso stabile e che garantisce continuità al business. Scopri come prendere il controllo dell’energia nella tua impresa 👉 bit.ly/3UnKIX6 #EnelX #electrification #energymanagement
Enel X e Blu Plast
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al giorno d’oggi i sistemi di celle a combustibile rispettosi del clima, destinati ad alimentare macchine come i veicoli del futuro, sono ancora rari e costosi. Ci sono diverse ragioni per questo, incluso il processo complesso e costoso utilizzato per produrre piastre bipolari, un componente chiave negli elettrolizzatori e nelle celle a combustibile, necessari per molti sistemi a idrogeno. L'Istituto Fraunhofer per le macchine utensili e la tecnologia di formatura IWU ha ora compiuto un passo importante verso la riduzione dei costi e la produzione in serie di lastre bipolari introducendo un sistema innovativo per la goffratura a rullo: BPPflexRoll. I ricercatori del Fraunhofer presenteranno un componente del sistema presso lo stand comune del Fraunhofer nel padiglione 2, stand B24, alla Hannover Messe 2024 dal 22 al 26 aprile. #idrogeno #cellecombustibile #fuelcell #innovazione #ricerca #fraunhofer #mobilitàelettrica Fonte https://lnkd.in/dvJ8h4Bh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Leggi adesso il nuovo articolo sul nostro Magazine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🪨Litio, tungsteno, fosforo e cobalto: sono soltanto alcune di queste materie che risultano fondamentali per lo sviluppo economico dei settori strategici delle energie #rinnovabili, della mobilità elettrica, dell’elettronica, dell’aerospazio e della difesa. L’economia circolare gioca un ruolo fondamentale per il loro recupero e riutilizzo, ma esistono ancora barriere molto complesse da superare. Per contribuire a superarle, la ricerca condotta dalla borsista Fiore Montini, con la supervisione delle ricercatrici dell’ENEA Roberta De Carolis e Federica Forte, ha indagato quali fossero le materie prime critiche e/o strategiche rilevanti nelle filiere di produzione italiane e le buone pratiche di #economiacircolare per recuperarle nel contesto della filiera italiana delle apparecchiature elettriche ed elettroniche La ricerca fa parte del progetto “Training for Circularity – Borse di Studio (WEEE Edition)” promosso dal CDCA- Documentation Centre on Environmental Conflicts in collaborazione con Erion WEEE ed ENEA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questo periodo storico, ripensare l’energia è una sfida prioritaria per i tavoli europei che, tra serrati dibattiti e pareri contrastanti, hanno elaborato a tale scopo la nuova Direttiva sulla performance energetica degli edifici EPBD 2024/1275. Nell'articolo sul nostro blog i dati del progetto “ANIMA Hydrogen Ready”, un’indagine sulla maturità tecnologica del mercato rispetto all’utilizzo dell’#idrogeno, condotta da ANIMA Confindustria: https://lnkd.in/dmtZp89B
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'impianto inaugurato da Iren in Toscana è un esempio di best practice per il recupero di metalli preziosi ad alimentare il circuito produttivo di una #supplychain evoluta, con ogni probabilità, pensiero mio, sfruttando il potenziale della #blockchain in #cloud (tipo #serverless o in uso parziale di #on-premises su dati sensibili), caratteristica che renderà sicure tutte le transazioni, i contratti e tracciate le negoziazioni, con un controllo accesso specifico e, di tipo autorizzativo. Come si afferma giustamente 𝙨𝙤𝙡𝙤 𝙞𝙡 30% 𝙙𝙚𝙞 𝙧𝙞𝙛𝙞𝙪𝙩𝙞 𝙚𝙡𝙚𝙩𝙩𝙧𝙤𝙣𝙞𝙘𝙞 𝙫𝙞𝙚𝙣𝙚 𝙧𝙚𝙘𝙪𝙥𝙚𝙧𝙖𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙧𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚, 𝙡𝙤 𝙨𝙩𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙧𝙖𝙥𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖 𝙪𝙣 𝙪𝙣𝙞𝙘𝙪𝙢 𝙖 𝙡𝙞𝙫𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞𝙧à 𝙞𝙡 𝙧𝙚𝙘𝙪𝙥𝙚𝙧𝙤 𝙙𝙞 𝙢𝙚𝙩𝙖𝙡𝙡𝙞 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙞 𝙤𝙧𝙤, 𝙖𝙧𝙜𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙚 𝙥𝙖𝙡𝙡𝙖𝙙𝙞𝙤, 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙖𝙡𝙡’𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙣𝙤 𝙙𝙞 𝙥𝙞𝙘𝙘𝙤𝙡𝙞 𝙚𝙡𝙚𝙩𝙩𝙧𝙤𝙙𝙤𝙢𝙚𝙨𝙩𝙞𝙘𝙞 𝙚 𝙙𝙞𝙨𝙥𝙤𝙨𝙞𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙚𝙡𝙚𝙩𝙩𝙧𝙤𝙣𝙞𝙘𝙞. Esempio di virtute in apparenza solo in approccio di #economiacircolare ma in realtà ben oltre, primo per sottrarre i #RAEE da mercati "paralleli" o #discariche, in analogia all'urban mining, in secondo luogo, comporta una riduzione sugli impatti #ambientali nocivi, dovuti a contenuti tossici al loro interno ((p.e. derivati #PFAS e similari), dalla mancata dispersione di #AEE con possibili #leakage con infiltrazione in suolo, acqua o fanghi non smaltiti correttamente, servendosi di operatori qualificati e a regola d'arte ed infine in ottica di #comunità, tutelata nella garanzia di restituzione di quanto depauperato, con recuperi derivati anche su #plastiche ed altre componenti in apparenza secondarie (e.g. silicio, terre rare), comprendendo che, l'economia #rigenerativa va oltre alla mera circolarità (sposando concetti di #simbiosiindustriale, #endofwaste, #sottoprodotti), con beneficio alla collettività intera. Argomenti che, con l'avv. Giovanni Gulli abbiamo avuto modo di approfondire negli ultimi anni, a validare e vagliare casi ad hoc per #imprenditori ad attuare #pianistrategici come #PMI virtuose, ottemperando al #quadronormativo ed agendo tramite #tecniche risolutive corrette ed efficaci, come l'esempio di #visione strategica applicata di Luca Dal Fabbro dimostra qui sotto, con la creazione di #valorecondiviso che va oltre le aspettative di #profitto ma diviene un ciclo continuo di produzione di valore (misurato da buona #governance, #sociale, ed #ambientale) non solo economico e quindi coerente con la #CSRD e la #taxonomy. #strategia #innovazione #economiacircolare #sostenibilità #impattosociale #impattoambientale #riskassessment #byproducts #rifiuti #EoW #scarti #recupero #riciclo #ecolamp #LTE #sinergia #simbiosi #innovazionesostenibile #economiacivile #CS3D #CSDDD #CSRD #etica #valuechain #catenadelvalore #DNF t-639 Project Lead Advising Lambda Counseling Goran Ivanovski Giacomo Dalseno Giovanni Gulli Nicola Munaron Consorzio Ecolamp
Abbiamo inaugurato il primo impianto idrometallurgico avanzato di recupero e rigenerazione di materiali preziosi e critici alla presenza del ministro dell'ambiente Pichetto Fratin e del governatore della Toscana Giani e altre illustri autorità. Un impianto strategico per guadagnare autonomia strategica dall'import. 𝗜𝗿𝗲𝗻 𝗶𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝘁𝗮𝗹𝗹𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝘀𝗶 𝗲 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗮 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 Nasce a Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo, l’impianto del Gruppo che tratterà ogni anno 300 tonnellate di schede elettroniche provenienti dai rifiuti hashtag #RAEE, dando vita a un vero e proprio modello di hashtag #economiacircolare a filiera corta. In un Paese in cui solo il 30% dei rifiuti elettronici viene recuperato correttamente, lo stabilimento rappresenta un unicum a livello nazionale che consentirà il recupero di metalli quali oro, argento e palladio, presenti all’interno di piccoli elettrodomestici e dispositivi elettronici. Caratteristica fondamentale dell’impianto è la sua tecnologia innovativa: grazie al processo di disassemblaggio meccanico e trattamento idrometallurgico, sarà possibile estrarre i metalli non nobili con l’obiettivo di isolare e recuperare i hashtag #metallipreziosi e le hashtag #materieprimecritiche. L’aspetto innovativo influirà anche sull’impatto ambientale dell’impianto, permettendo di produrre una quantità di CO₂ tre volte inferiore rispetto ai tradizionali processi di estrazione mineraria e di incenerimento. L’evento di inaugurazione si è svolto alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, dell’assessore all’Ambiente della Regione Toscana Monia Monni, del Sindaco di Terranuova Bracciolini Sergio Chienni e dell’Amministratore Delegato di Iren Ambiente Eugenio Bertolini. Gruppo Iren CDP Cassa Depositi e Prestiti Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Alessandro Blasi Circular Economy Network ESG European Institute Luiss Business School EGEA Holding SPA Terna SpA Leonardo Utilitalia Confindustria Cisambiente Elettricità Futura #materialicritici #autonomiastrategica #ambiente #energia #metalli Scuola Superiore Sant'Anna MIT Sloan School of Management Sapienza Università di Roma SDA Bocconi Paolo Marcesini Alberto Improda Politecnico di Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel corso del Convegno “La transizione ecologica del vetro” organizzato da ASSOVETRO la scorsa settimana, il Presidente Marco Ravasi è intervenuto sugli investimenti che l'intero comparto sta impiegando per ridurre le emissioni di CO2. Il processo di decarbonizzazione non può prescindere da una stretta collaborazione da parte del legislatore: per non correre il rischio di delocalizzare questa industria fondamentale per l'economia del paese, è imprescindibile che ci siano le necessarie infrastrutture e tracciare una roadmap italiana coerente e graduale per garantire al comparto di mantenere la propria competitività anche durante il processo di decarbonizzazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecco cosa facciamo in Pfg-Hybrid. Qui trovate una breve presentazione della nostra tecnologia di pirogassificazione e delle sue possibili applicazioni, per la valorizzazione energetica di diverse matrici non più recuperabili tramite riciclo, e la produzione di syngas per molteplici utilizzi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#finanziamenti #innovazione #UE 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐬𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚 𝟏𝟏 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐥𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟑 La European Commission, nell’ambito della call 2023 dell’Innovation Fund (vedi link: https://lnkd.in/eyvuigj3), programma di finanziamento per tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio attuato da CINEA - European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency, ha selezionato 11 progetti localizzati in Italia negli ambiti industrie ad alta intensità energetica (incluso ferro e acciaio), mobilità a emissioni zero nel trasporto marittimo, stoccaggio ed energie rinnovabili, che risultano ammissibili a ricevere finanziamenti. Tra questi, due progetti che riguardano, in particolare, il territorio lombardo: si tratta di LocaCloud Brescia, progetto per il recupero di calore dai data center e integrazione nella rete di teleriscaldamento di Brescia proposto da Qarnot e LowCO2bars, progetto di decarbonizzazione della produzione di barre d’acciaio con sistemi di riscaldamento elettrico innovativi proposto da Ferriera Valsabbia S.p.A., azienda con sede a Odolo (BS) attiva nella produzione di billette in acciaio e tondo in barre per cemento armato. Per saperne di più: https://lnkd.in/daCYTHSS #InnovationFund Iscriviti alla newsletter Finlombarda Informa per essere aggiornato sulle ultime novità: https://lnkd.in/gJsVuTdi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-