🔙 Esattamente un mese fa si teneva il Convegno “La lunga Strada per il superamento delle barriere” presso il Museo dello Sport di Roma. Tanti ospiti che hanno fornito un contributo prezioso su un tema delicato e importante, non solo per l’Associazione ma per tutta la società in generale. 🚴♀️ Il viaggio di Alfonsina continua nelle scuole e nelle società sportive italiane. Costruiamo insieme il futuro di MSA❗️ #MSA #managersportiviassociati #manager #sport #AlfonsinaStrada #Alfonsina100
Post di MSA - Manager Sportivi Associati
Altri post rilevanti
-
𝑮𝙀𝑵𝙀𝑹𝘼𝑻𝙊𝑹𝙄 𝘿𝑰 𝑰𝘿𝑬𝙀𝑬 𝑬 𝑷𝙊𝑳𝙄𝑻𝙄𝑪𝙃𝑬 🟧🟦 📍ogni tanto occorre ricordarselo per trovare nuova linfa e rivendicare anche quel cammino che da 8️⃣0️⃣ anni genera politiche pubbliche attraverso lo sport. 🎉W l’Associazione piu’ bella che ci sia, il Centro Sportivo Italiano. ✅L’edizione della nostra rivista STADIUM ci ricorda un passaggio importante del nostro essere Cittadinanza Attiva! #energiesociali #csilecce #centrosportivoitaliano #energiapositiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Giovani, cultura, ambiente e territorio. Sono gli indirizzi che andranno a caratterizzare l’anno del Rotaract Club Nocera Inferiore Apudmontem.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SPORT E FUTURO, SIMONELLI: SI PUNTA AL MIGLIORAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE SPORTIVE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Carbonia, 18 dicembre: Il Gran Galà dello Sport 2024 al Teatro Centrale. In occasione dell'86° anniversario della città, il Comune premia gli sportivi di Carbonia che si sono distinti a livello regionale, nazionale e internazionale nel 2024. #sport #premi #comune #carbonia #sardegna #eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un progetto realizzato dall’assessorato alle Politiche comunitarie retto da Sergio Parisi, nell’ambito del piano di riqualificazione degli impianti sportivi della città.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I grandi eventi sportivi possono ispirare profondamente intere comunità, per quanto si vede in campo e per la qualità delle strutture che li ospitano, che ormai fa totalmente parte dell’esperienza di chi va ad assistere a un evento live. Proprio come i grandi campioni possono spingere i ragazzi a intraprendere un percorso sportivo, anche la progettazione di impianti accessibili è un passo in avanti importante per influenzare tutto il territorio nazionale, nel tempo, a dotarsi di centri sportivi davvero per tutti. Una palestra in cui una carrozzina non può entrare, uno stadio inaccessibile per chi non vede, diventano poi spesso ottimi alibi per non ospitare a priori chi ha una disabilità. In occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026, siamo chiamati ad un compito importante: la costruzione di infrastrutture sociali e fisiche che siano in grado di coinvolgere qualsiasi genere di pubblico, portando al centro della progettazione la persona, con le sue infinite e differenti caratteristiche. Grazie all'invito della presidentessa Silvia Ricci, ho avuto il piacere di condividere il mio “punto di vista” all'evento organizzato da Ance Giovani "Oltre L'Ostacolo - Direzione Milano Cortina 2026" abbiamo parlato di Design for All: come progettare gli impianti sportivi in modo che siano fruibili da tutti. A 580 giorni dalle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026, con la moderazione di Roberto Arditti, ne abbiamo parlato con Armando de Salvatore, Head of accessibility Fondazione Milano Cortina 2026; Marco Scalvini, Director Fund & Asset Management COIMA, Roberto Vitali, CEO Village for all - V4A® Ospitalità Accessibile e Massimo Roj, CEO and Founder at Progetto CMR. Una delle legacy che ancora siamo in tempo a costruire e che può davvero rimanere per il sistema paese è la cultura di impianti ed eventi accessibili perché se qualcuno resta fuori, in realtà stiamo perdendo tutti quanti noi. #ance #olimpiadi #milanocortina2026
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Avete mai sentito parlare del Manifesto della comunicazione non ostile per lo sport? 💬 In occasione dell'inizio delle Olimpiadi 2024, abbiamo pensato di condividere con voi un documento programmatico che ci ha particolarmente colpito sulla comunicazione nello sport. Si tratta di una carta che elenca 10 principi di stile utili per ristabilire un contatto diretto, sincero e fondato sui valori nobili dello sport! 📜🤝 Grazie ai contributi di oltre 100 atleti, club, squadre, federazioni, aziende, giornalisti e comunicatori sportivi, è stato creato il manifesto per evitare insieme di utilizzare un linguaggio ostile nel tifo e nella comunicazione. 💪 Qui sotto tutti i 10 princìpi che possono fare la differenza. 👇 #ManifestoDellaComunicazioneNonOstilePerLoSport #10Principi #ValoriNobili #LoSportCheMiPiace #ManifestoSportivo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Pronti a ripartire!
Torino 4 luglio 2024 – Il nuovo Anno Rotariano 2024-2025 del Rotary Club Torino Lagrange ha preso avvio con il Passaggio delle Consegne tra il Presidente uscente Ruben Kevin Di Vincenzo e la Presidente elisa manetta. Alla presenza di Autorità Rotariane, Soci e Ospiti, Ruben Kevin Di Vincenzo ha ringraziato il Club per la forte partecipazione alle iniziative benefiche e ha premiato, a vario titolo, alcuni Soci per la loro grande disponibilità e dedizione. Il riconoscimento Paul Harris Fellow è stato assegnato ai Soci Stefania Aloi, Raffaele Battaglini e Marco Mottigliengo. Dopo il passaggio del collare e della spilla, la neo Presidente Elisa Manetta ha tenuto un incisivo discorso introduttivo in vista dell'assemblea programmatica del 18 luglio. La serata si è conclusa con il tradizionale suono congiunto della campana. #rotary #rotarytorinolagrange
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Cellamare capoluogo pugliese dello sport il prossimo 10 #novembre, dalle 8 alle 20, con il trofeo regionale di Distensione su Panca. Una manifestazione che vedrà la partecipazione di circa 200 atleti provenienti da tutta la regione #Puglia, dimostrando ancora una volta l'importanza dello sport come veicolo di salute e di aggregazione. Leggi qui👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco la mia intervista a Giovanni Giacobone, architetto e managing partner di Sportium , società del Gruppo Progetto CMR specializzata nell'ideazione di impianti sportivi di ultima generazione. Come stanno cambiando il modo di relazionarsi allo sport e la progettazione di strutture sportive? ⬇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi