Nel recupero del Palazzo di Vetro di Ancona, uno degli obiettivi fondamentali è stato quello di ridurre l’impatto ambientale. Dopo anni di abbandono, l’edificio sta tornando a nuova vita restituendo così valore al centro storico della città di Ancona, con una particolare attenzione alla sostenibilità. Ad esempio, per i lavori di casseratura dei setti e pilastri di sostegno, sono state scelte casseforme a telaio riutilizzabili, un’alternativa ai tradizionali casseri in legno a perdere. Queste casseforme modulari, che vengono assemblate direttamente in cantiere, possono essere adattate a diverse sezioni e altezze, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Un approccio che dimostra come anche nei progetti di recupero urbano sia possibile fare scelte concrete per la sostenibilità. #ManelliImpresa #BuildingLegacy #Sostenibilità
Post di Manelli Impresa SpA
Altri post rilevanti
-
Quando si parla di Sostenibilità e Innovazione CELENIT Isolanti Naturali risponde presente!
Non potevamo mancare con una tappa di "assaggi di ARCHITETTURA" nella nostra amata Toscana! Saremo a IMPRUNETA (FI) mercoledì 25 settembre per conoscere alcune top solutions adatte a migliorare la qualità e l'efficienza degli edifici, concentrando l'attenzione su casi studio realizzati nella Provincia di Firenze nei quali sono stati utilizzati materiali e tecnologie che hanno permesso di promuovere il comfort abitativo e la sostenibilità ambientale. Un ringraziamento ai partner che ci hanno nuovamente scelto per dialogare con i progettisti e rispondere alle loro curiosità: FAKRO- VMZINC - Decorus Soluzioni d'isolamento - BRIANZA PLASTICA SPA - CELENIT Isolanti Naturali ISCRIZIONI APERTE: https://lnkd.in/dbqc9zVQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi vi presentiamo il nostro architetto, Manuel Ramello. Appassionato ed esperto in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio industriale, Manuel ha seguito fin dall’inizio il progetto di trasformazione dell’area ex CAI, a partire dalla campagna di “demolizione selettiva”, portata avanti tra il 2018 e il 2020. Lo studio EXINDUSTRIA—di cui Manuel è co-fondatore—si caratterizza per un approccio operativo che esplora l’elevato potenziale di strutture industriali dismesse, di rigenerarsi reinterpretando se stesse, in un’ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il progetto Gabanon è un esempio concreto di rigenerazione urbana che unisce memoria, territorio, sostenibilità e accessibilità. Attraverso interventi mirati e una grande attenzione ai materiali, l’area dell’ex cementeria è destinata a diventare un polo ricettivo e sportivo, con ampi spazi verdi e una forte connessione con la storia industriale di Casale Monferrato. #gabanon #architetturaindustriale #architetturaindustrialeriqualificata #exfabbrica #excementificio #archeologiaindustriale #riconversioneindustriale #casalemonferrato #monferrato #monferratounesco #visitpiemonte #visitmonferrato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Queste sono le sfide che ci danno più soddisfazione! Guarda il video e scrivici cosa ne pensi! #Edilizia #RistrutturazioneDInterni #LorisFalsanisi #LovaEdilSolutions #Milano #ArchitettoMilano #ArchitettiMilano #InteriorDesign
Imprenditore Edile con oltre trent'anni di esperienza ⮕ Esperto di ristrutturazioni, coibentazioni acustiche e termiche per case e uffici (Milano) ⮕ Il mio lavoro finisce con il sorriso del cliente
Un'altra incredibile trasformazione firmata Lova Edil Solutions! Questo appartamento era un vero e proprio sfida, ma il risultato finale dimostra che, con la giusta passione e dedizione, tutto è possibile. Scopri come abbiamo riportato alla luce un luogo dimenticato! #Edilizia #RistrutturazioneDInterni #LorisFalsanisi #LovaEdilSolutions #Milano #ArchitettoMilano #ArchitettiMilano #InteriorDesign
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie a Chiara Mezzabotta per l’articolo.
Circa dagli anni sessanta Piazza Cortevecchia è stata utilizzata come area di parcheggio ma dal 2024, grazie al progetto dello studio INOUT, ha preso nuova vita, trasformandosi in una nuova piazza urbana nella sua più “tradizionale” accezione: un vuoto attraversabile, flessibile, adatto ad ospitare molteplici attività, piccoli mercati e spettacoli, incentivando le possibilità di sosta, l’uso spontaneo, la pluralità di allestimenti ed eventi. project by INOUT architettura photo by Simone Bossi posted on Area
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un nuovo modello di spazi aziendali situato nel porto industriale di Copenaghen, dove ogni elemento è in dialogo con il paesaggio e la comunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il progetto di rifunzionalizzazione di “Palazzo Boscarino” si configura come un intervento di ristrutturazione edilizia suddiviso in adeguamento sismico, riqualificazione energetica e ridistribuzione degli ambienti interni con conseguente ridisegno del sistema delle facciate nonché la sostituzione della copertura con una soluzione più adeguata alla nuova immagine complessiva dell’edificio. → Sostenibilità: Il progetto propone la realizzazione di una sistema verticale bioclimatico con l’installazione di una doppia pelle ventilata che consenta di evitare i guadagni solari indesiderati che potrebbero generare il surriscaldamento dell’intercapedine e degli ambienti interni nelle stagioni estive ed intermedie ed evitare che nei mesi freddi non si verifichi una fuoriuscita dell’aria degli ambienti interni verso l’intercapedine, a causa dell’effetto camino generato dal movimento verso l’alto dell’aria calda dell’intercapedine stessa. → Principali interventi: – Incamiciatura dei pilastri del piano terra e seminterrato. – Inserimento degli isolatori sismici in testa ai pilastri del piano terra e alla base dei vani ascensore. – Irrigidimento dei telai strutturali mediante fasciature in fibra di acciaio e controventature in acciaio. – Building automation e Relamping. → Scopri di più sul nostro cantiere di Catania: https://lnkd.in/dzH8rfqF #ManelliImpresa #BuildingLegacy #StorieManelli #Catania
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siete pronti a scoprire una nuova frontiera nell’edilizia sostenibile? Ecco come nasce una casa ad alte prestazioni in legno e paglia per la montagna. Nel cuore delle montagne, abbiamo portato avanti un progetto straordinario che ha dimostrato come sia possibile realizzare una casa ad alte prestazioni utilizzando la sorprendente e naturale materia prima: la paglia! In soli 15 giorni dall’inizio del montaggio in carpenteria fino alla copertura finita, abbiamo assistito a un autentico miracolo architettonico. La velocità e l’efficienza con cui questa struttura è stata eretta ci ha lasciato senza parole. Ma non è tutto! Questa casa non è solo veloce nella sua realizzazione, ma è anche un esempio luminoso di sostenibilità ambientale. La paglia, materia prima principale utilizzata per l’isolamento, offre una straordinaria capacità di trattenere il calore d’inverno e mantenere la freschezza durante l’estate. Questa caratteristica di isolamento termico, unita a un sistema di ventilazione intelligente, consente di ridurre notevolmente il consumo energetico e le emissioni di CO2. Ma le meraviglie di questa casa non finiscono qui. L’architettura di design si sposa perfettamente con il paesaggio circostante, creando un connubio armonioso tra natura e costruzione umana. Con questo progetto, siamo certi di aver gettato le basi per un futuro più verde e consapevole, dimostrando che è possibile unire la rapidità costruttiva con l’impatto ambientale positivo. Siamo grati a tutti coloro che hanno reso possibile questa incredibile realizzazione, compresi gli esperti artigiani, gli architetti visionari e i nostri partner ecologici. La strada verso la sostenibilità è ancora lunga, ma oggi abbiamo compiuto un passo importante. Ci sentiamo entusiasti e ispirati a continuare a lavorare verso un futuro in cui l’architettura e l’ambiente si uniscono in un abbraccio eterno. 👉 “Il legno è da sempre il materiale preferito per le costruzioni alpine. Case in legno e paglia sono progettate per durare generazioni, anche sotto metri di neve. Non è un caso che le baite più antiche siano costruite in legno: la natura sa come proteggersi, e noi impariamo da lei.”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questo intervento di Seregno, siamo stati chiamati alla completa ristrutturazione dell’intera palazzina costituita da due piani fuori terra. Sotto le pavimentazioni al piano terra è stato realizzato il vespaio areato, isolando così il pavimento esistente e risolvendo i problemi di umidità che erano presenti prima dei lavori. Nella parte interna dell’involucro edilizio, abbiamo realizzato quattro unità abitative con le nuove partizioni dei locali e dei servizi, con rifacimento totale dell’impianto elettrico nel rispetto delle nuove normative oltre agli impianti sanitari e di riscaldamento. Questi sistemi sono il cuore pulsante di ogni edificio e il loro rifacimento, durante la ristrutturazione della palazzina, è stato necessario perché quelli in essere erano ormai obsoleti e inefficienti. Le tubature presentavano problemi di corrosione e le caldaie sono state sostituite con quelle a condensazione di ultima generazione. I nuovi impianti hanno permesso di ridurre significativamente il consumo energetico dell'edificio. Questo non solo porta a un risparmio sui costi energetici a lungo termine, ma contribuisce anche alla riduzione delle emissioni di gas serra e al rispetto degli obiettivi ambientali. Abbiamo inoltre dotato le quattro unità abitative degli impianti di condizionamento dell'aria che giocano un ruolo essenziale nel garantire comfort e benessere negli ambienti interni. La loro importanza va oltre il semplice mantenimento di temperature piacevoli, contribuiscono infatti al controllo dell'umidità e alla purificazione dell'aria, creando ambienti più salubri e confortevoli per gli abitanti grazie ai filtri e ai sistemi di purificazione integrati che rimuovono allergeni, polveri e altre particelle sospese nell'aria. Nel rifacimento della copertura a falda si è scelto l’uso di pannelli in lamiera coibentata. La loro combinazione di resistenza, durabilità e capacità isolante li rende una scelta ideale per garantire una copertura che non solo protegga efficacemente dagli agenti atmosferici, ma offra anche un apporto fondamentale in termini di efficienza energetica e comfort termico, riducendo al minimo la dispersione di calore durante l'inverno e trattenendo il fresco indoor durante l'estate. Come sempre quando si svolgono lavori di rifacimento delle coperture a falde, la leggerezza dei pannelli in lamiera coibentata riduce il tempo necessario per completare il progetto garantendo anche di diminuire il carico sulla struttura esistente, evitando la necessità di rinforzi strutturali nella copertura semplificando ulteriormente il processo di installazione. #ristrutturazionecasa #ristrutturazionebagno #ristrutturazionichiavinmano #ristrutturarecasa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cellia: Innovazione e Tecnologia per il Rinnovamento Edilizio. La facciata interattiva per rigenerare gli edifici. Cellia, ideato dall’architetto Massimo Roj e Progetto Cmr in collaborazione con il Gruppo Focchi, è il primo sistema di facciata interattivo a vincere il prestigioso Compasso D’Oro, entrando nella collezione del famoso premio ADI. Questo modulo ad alta tecnologia, personalizzabile e reattivo alle condizioni ambientali, integra componenti necessarie per migliorare le prestazioni energetiche e antisismiche degli edifici esistenti o nuovi. Progettato per un’installazione rapida e non invasiva, Cellia permette di rinnovare il parco immobiliare obsoleto dell’Italia senza dislocare gli abitanti durante i lavori. Con funzioni che vanno dalla climatizzazione alla produzione energetica tramite pannelli fotovoltaici, Cellia rappresenta una soluzione completa per la sostenibilità e il comfort abitativo. L’architetto Roj sottolinea come questo modulo risponda alle attuali esigenze normative, ambientali e di sicurezza, proponendo una soluzione funzionale ed estetica. Maurizio Focchi, presidente del Gruppo Focchi, aggiunge che l’involucro degli edifici deve essere visto come un componente attivo cruciale per la sostenibilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
qui, la nostra proposta per il distretto Bertalia Lazzaretto
| DISTRETTO BERTALIA - LAZZARETTO | Il progetto riguarda la partecipazione al concorso per il nuovo distretto residenziale eco-sostenibile nel comparto Bertalia-Lazzaretto, a Bologna. Il sistema architettonico proposto è fortemente connesso a quello paesaggistico, pensato per realizzare una “cerniera” tra le aree urbanizzate, i settori perifluviali e la campagna “urbana” adiacente alla città. Il focus su un approccio tecnologico pragmatico e sostenibile consente di costruire un continuum di forme complementari, con la componente di vegetazione impiegata come strumento di integrazione tra diverse scale e ambiti del distretto. In linea con l’ambiziosa missione del progetto “Reinventing Cities” di azzerare l’impatto climatico cittadino entro il 2030, il progetto vuole avviare un processo di densificazione urbana, capace di promuovere un approccio ambientale e sociale. Un nuovo quartiere attivo, sicuro, connesso e ricco di spazi pubblici confortevoli e polifunzionali destinati a famiglie e studenti. Scopri di più sul progetto su www.piercurra.it #piercurraarchitettura #architettura #concorsi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-