L'Atalanta per coronare una stagione da sogno. La Juventus per tornare a vincere un trofeo, dopo tre anni. L'ultima volta? Finale di Coppa Italia. Contro chi? L'Atalanta. Basta questo per presentare l'attesa #finale di #Coppa #Italia 2023/24. Se volete sapere come ci arrivano i singoli protagonisti, ecco l'analisi del match su Calcio e Finanza, nel mio editoriale settimanale del FPeX - Football Players Exchange ® ⬇
Post di Marco Palladino
Altri post rilevanti
-
🔴 Serie A 2024/2025: l’analisi completa della Quattordicesima Giornata. Il Milan torna alla vittoria in campionato con un 3-0 contro l’Empoli; il Parma interrompe la striscia di cinque vittorie consecutive della Lazio, imponendosi per 3-1; il Napoli consolida il primo posto in classifica battendo il Torino per 1-0; La Juventus incappa in un pareggio 1-1 contro il Lecce. Queste sono solo alcune delle emozioni che la Quattordicesima Giornata di Serie A ci ha regalato. #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Serie A 2024/2025: l’analisi completa della Quattordicesima Giornata. Il Milan torna alla vittoria in campionato con un 3-0 contro l’Empoli; il Parma interrompe la striscia di cinque vittorie consecutive della Lazio, imponendosi per 3-1; il Napoli consolida il primo posto in classifica battendo il Torino per 1-0; La Juventus incappa in un pareggio 1-1 contro il Lecce. Queste sono solo alcune delle emozioni che la Quattordicesima Giornata di Serie A ci ha regalato. #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌“Giovedì nero” per le italiane in Champions League: Roma e Juventus salutano la Coppa con pesanti sconfitte Giovedì nero. Con la sconfitta di mercoledì scorso in Champions League della Roma femminile per 6-1 contro il Wolfsburg, si chiude definitivamente il capitolo Champions delle italiane. A rendere il boccone ancora più amaro, giovedì 12 dicembre, la Juventus Women ha subito un pesante 4-0 in casa del Bayern Monaco. Un crollo rovinoso per l’avventura delle squadre italiane nella competizione per club più prestigiosa del continente: una disfatta che richiama alla mente quel “giovedì nero” del 29 ottobre 1929, segnato dal crollo della borsa di New York. Il divario internazionale, infatti, continua a essere evidente. Ma a cosa si deve tutto ciò? L’esperienza europea di Roma e Juventus è stata simile: le giallorosse avevano iniziato il loro percorso con due grandi vittorie, contro Wolfsburg e Galatasaray, per poi crollare nelle gare successive. Le bianconere, invece, dopo l’entusiasmante doppio successo nel secondo turno contro il PSG, hanno collezionato una sola vittoria nella fase a gironi, segnando appena 1 gol e subendone 10 in quattro partite. Un cammino iniziato nel migliore dei modi ma conclusosi nel più triste degli epiloghi: entrambe le italiane, alla fine, non hanno retto il confronto con le formazioni internazionali, dimostrando l’incapacità di colmare quel divario, soprattutto fisico, che purtroppo caratterizza ancora il nostro campionato. Ma quali sono le ragioni di questa disfatta? La Juventus, in particolare, ha pagato l’inesperienza della sua rosa: alcune delle giocatrici erano alla loro prima esperienza europea; un elemento a favore per le bianconere, che potranno costruire un cammino più roseo in Champions League partendo proprio dalle sue giovani calciatrici. Tuttavia, ciò che emerge con forza è il netto divario fisico tra le italiane e le avversarie internazionali. Un’analisi confermata dallo stesso tecnico bianconero, Massimiliano Canzi. Durante la conferenza stampa di presentazione, rispondendo a una nostra domanda su cosa fosse necessario lavorare per rendere la Juventus competitiva a livello europeo, Canzi ha sottolineato come la priorità fosse ridurre il gap fisico tra le squadre italiane e le formazioni internazionali. Il cammino delle italiane in Champions League evidenzia un problema strutturale del calcio femminile nel nostro paese: non basta la qualità tecnica per competere ai massimi livelli. Occorrono investimenti mirati per migliorare la preparazione atletica, la formazione e l’esperienza delle giocatrici, così da rendere il nostro campionato davvero competitivo su scala europea. #calciofemminile #seriea #championsleague
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Partite scialbe, equilibrate sì ma verso il basso, gioco monocorde, stelle o presunte tali senza guizzi né ispirazione. E’ il copione della maggior parte delle partite di Euro 2024, fatta eccezione per le esibizioni della Spagna, della Turchia e dell’Olanda, con gli orange che battendo stasera i turchi (2-1, in rimonta, una delle poche gare emozionanti) non a caso si piazzano tra le prime quattro, sfidando l’Inghilterra. Per quanto riguarda le altre favorite del lotto, davvero si è visto poco sinora e gli elementi di valutazione ci sono tutti perché la competizione si è allineata alle semifinali. Si spera di intravedere qualità almeno in Spagna-Francia (si gioca il 9), mentre promette meno Inghilterra-Olanda del giorno successivo. In decine di partite si è giusto intravista qualche traccia di Bellingham, poco di Foden, poco di Mbappè, poco di Leao, nulla da Cristiano Ronaldo, solo per citarne qualcuno: sono emersi i talenti più giovani, quelli più freschi come Nico Williams e Yamal, Arda Guler, Kvaratskhelia, con cambio di passo e che hanno il motore meno ingolfato da 60 partite ogni anno. Non è certamente un caso ed Euro 2024 pone il tema di un calendario davvero troppo fitto. La situazione sarà anche peggiore nella stagione che parte da agosto, tra la nuova edizione della Champions League a 36 squadre e l’arrivo del Mondiale per Club. Si gioca troppo, i calciatori sono usurati, ne risente la resa in campo. Soprattutto delle partite delle nazionali. Da poco si arriva dai quarti di finale del torneo tedesco, con tre partite su quattro ai supplementari. Solo Germania-Spagna non ha disatteso le aspettative, mentre le stelle inglesi e francesi sono rimaste a guardare. Il confronto con i quarti di finale dell’ultima edizione di Champions League è davvero impietoso. Si dirà: nelle squadre europee ci sono calciatori da ogni angolo del mondo, ma in Arsenal-Bayern Monaco, oppure Real Madrid-Manchester City era il ritmo, l’intensità a essere più alta. In pratica, due sport differenti. Clicca sul link per leggere l'articolo completo di Nicola Sellitti: https://lnkd.in/dBzRmh3k #calcio #sport #euro2024🏆 #Olanda #Inghilterra
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Juventus vs Cagliari: Tutto ciò che c'è da sapere sulla sfida Ricordo ancora il primo giorno in cui ho messo piede allo stadio per guardare la mia squadra del cuore, la Juventus. L'aria era elettrica, le tribune gremite di tifosi e il campo verde luccicava sotto i riflettori. Una partita speciale contro il Cagliari, una di quelle partite che sembrano sempre avere un significato particolare. Juventus Football Club è una squadra che non ha bisogno di presentazioni, ma ogni sfida contro il Cagliari Calcio racchiude sempre una tensione e un'emozione uniche. In questo articolo esploreremo in profondità tutte le sfaccettature di questo incontro iconico, dalle statistiche alle formazioni, fino a dove guardare il match in diretta. La cronaca di Juventus Football Club contro Cagliari Calcio La sfida tra Juventus Football Club e Cagliari Calcio ha sempre avuto una rilevanza particolare nel panorama calcistico italiano. Nonostante le due squadre abbiano storie e palmarès molto diversi, ogni incontro è caratterizzato da uno spirito di competizione acuta. Se c'è una cosa che possiamo dire della Juventus è che la sua determinazione sul campo è sempre stata una delle sue qualità migliori. Dall'altro lato, il Cagliari non è mai stato da meno, con un approccio grintoso e una fame di vittoria che lo ha spesso reso un avversario insidioso per i bianconeri. Le formazioni Juventus Football Club - Cagliari Calcio sono spesso oggetto di discussione tra tifosi e appassionati. Ogni volta che queste due squadre si affrontano, l'attenzione è sempre massima. C’è una sorta di attesa palpabile quando i nomi dei giocatori scendono in campo, e la scelta degli allenatori può davvero fare la differenza. Dal mio punto di vista, la Juventus ha sempre saputo bilanciare esperienza e giovani talenti, una combinazione vincente che ha portato la squadra a numerosi trionfi. Juventus vs Cagliari: Una rivalità in crescita Cagliari Juventus è una sfida che, pur non essendo un classico del calcio italiano come un Juventus-Inter o un Juventus-Milan, ha acquisito nel tempo un significato speciale. Per i tifosi juventini, ogni vittoria è una conferma della supremazia della propria squadra. Dall'altro lato, i tifosi del Cagliari vedono in ogni partita una possibilità di scrivere una pagina gloriosa della propria storia. La classifica di Juventus Football Club - Cagliari Calcio è spesso un riflesso della stagione in corso. Se da un lato la Juventus punta sempre ai vertici, il Cagliari lotta spesso per posizioni più centrali, ma non per questo è meno agguerrito. Guardando le statistiche Juventus Football Club - Cagliari Calcio, emerge chiaramente un predominio bianconero nelle sfide dirette, ma come si sa, le statistiche non sempre raccontano tutta la storia. Ogni partita è un nuovo capitolo, e ogni incontro può riservare sorprese. Questo è ciò che rende il calcio così appassionante. Dove guardare Juventus Football Club - Cagliari Calcio Una delle domande che i tifosi si pongono...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Derby di Torino mette di fronte due squadre con obiettivi diversi. I granata, attualmente noni con 44 punti, aspirano infatti all’Europa League. L’accesso alla seconda competizione continentale garantirebbe agli uomini di Ivan Juric un bonus da 3,6 milioni di euro. La Juventus, invece, èin piena corsa Champions. Occupa infatti il terzo posto con 62 punti. Nel mirino c’è il bonus da 20 milioni di euro per la partecipazione alla massima competizione europea. 💸Zapata sfida Vlahovic Tra Torino e Juventus, sono i bianconeri a vincere il derby degli stipendi. I granata spendono 24 milioni netti a stagione, 2,5 dei quali vanno a Duvan Zapata. Quest’ultimo è l’uomo più temuto dei bianconeri: contro la Juventus ha segnato infatti 8 reti in 18 partite. Dall’altra parte, invece, dei 72 milioni di monte ingaggi bianconero, 7 milioni finiscono nelle tasche di Dusan Vlahovic. Quest’ultimo ha segnato 2 volte nelle 10 sfide contro il Torino. 💰Torino-Juventus, la sfida dei bilanci Il Torino vince invece il derby dei bilanci. Tuttavia, entrambe le società hanno fatto registrare un risultato netto negativo nell’ultimo esercizio. Allo scorso 30 giugno, infatti, il bilancio granata segnava un risultato di esercizio di -6,8 milioni, mentre per i bianconeri il disavanzo era di 123,7 milioni, ridotto a 95 milioni al 31 dicembre 2023. 🔢I numeri del confronto Si tratta del Derby della Mole numero 185. La Juventus ha vinto il derby di andata e guida le statistiche assolute: il Torino ha vinto 44 volte, a fronte di 48 pareggi e di 92 vittorie bianconere. ©️ 📸Credits: Canva ✍🏻Epifanio Romano https://lnkd.in/dAzv24bW #derbydellamole #torino #juventus #seriea #calcio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La stagione per club del calcio italiano si è conclusa da poche ore con la seconda finale consecutiva di Conference League disputata dalla Fiorentina in due anni, purtroppo persa come la prima. Nel complesso il calcio italiano mentre annaspa dal punto di vista della sostenibilità economica, sotto il profilo sportivo sta riemergendo dal grigiore che aveva contraddistinto gli ultimi 10-12 anni. In questo articolo tenteremo una breva analisi sulle squadre e i risultati che hanno conseguito in questa stagione, partendo ovviamente dal Campionato di Serie A.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
JuventusNews24 mi ha fatto qualche domanda su Gianmarco Di Biase dopo le ultime prestazioni in Pirmavera 1 con 2 goal in 2 partite. Ecco l’intervista integrale🎙️👉⚽️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Football Meets Data ha effettuato 10.000 simulazioni basate sul rating ELO per elaborare le chance potenziali che i vari club impegnati in UCL hanno di accedere al turno successivo. Come potete vedere ci sono 5 squadre che hanno più del 50% di probabilità di passare nelle prime otto e, quindi, qualificarsi direttamente al tabellone finale. Tra questa c'è anche un'italiana, l'Inter: i Nerazzurri hanno la certezza di rientrare nelle prime 24 e ben il 77% di chance di terminare in top 8. Ci sono poi due club, Atalanta e City, che hanno leggermente meno del 50% di chance di rientrare nelle prime otto. Infine ci sono ben 7 club che, sulla carta, si troveranno a giocarsi l'8° posto che dà l'accesso diretto agli ottavi di finale: tra questi club c'è anche il Milan. Come potete notare ci sono squadre importanti che hanno chance relative di farcela: Real e Juve sono ferme al 15%, il PSG addirittura al 2%. Nel contempo i primi due hanno almeno il 90% di chance di finire nelle prime 24 e quindi qualificarsi agli spareggi, cosa che è meno sicura per il PSG (59%). Per quanto riguarda le italiane, quindi, l'Inter è messa molto bene con l'Atalanta che ha chance solide di passare il turno. Il Milan può giocarsi direttamente l'accesso agli ottavi ed è quasi certo degli spareggi, con la Juve che invece non dovrebbe farcela per il primo aspetto ma è anch'essa molto probabilmente dentro alla questione spareggi. Il Bologna, infine, non ha chance di qualificarsi direttamente e solo un 10% di arrivare nei primi 24. Attualmente ha "solo" 4 punti di distacco dal PSV 24°, ma le simulazioni fatte sulla base del rating Elo (sistema di valutazione creato inizialmente per calcolare i livelli di abilità relativi dei giocatori in giochi a somma zero come gli scacchi, prende il nome dal suo creatore Arpad Elo, professore di fisica ungherese-americano) danno ai Veltri chance quasi nulle di colmare questo gap. Secondo queste previsioni, dunque, sia Germania che Italia perderebbero 1 delle 5 squadre qualificate in Champions grazie al "extra spot" guadagnato lo scorso anno sulla base del ranking UEFA annuale. La differenza tra noi e loro è che, al momento, loro dovrebbero portare un solo club direttamente agli ottavi (BVB) e tre agli spareggi, noi invece due (Inter ed Atalanta) e due (Milan e Juve). Sempre parlando di big 5 la Spagna rischia di perdere 1 squadra su 4, mentre Inghilterra e Francia dovrebbero riuscire a portarle tutte e 4 almeno agli spareggi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Roma, Atalanta e Fiorentina potrebbero scrivere una pagina da record per il calcio italiano. Le combinazioni #SportMediaset
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi