Questa mattina siamo all'Istituto superiore Marzoli di Palazzolo s/O per i colloqui di orientamento con gli studenti e le studentesse di 5a. Sabato mattina ricco di incontri, stimoli e riflessioni sul proprio percorso personale e professionale. #orientamento #empowerment #mentoring
Post di Margherita Azzoni Tognola
Altri post rilevanti
-
Da dove partire per smantellare gli stereotipi di genere? Nel controverso dibattito sull’educazione alle differenze di genere e alle pari opportunità, l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna risponde con il #corsodiformazione Prospettive di #genere nella didattica delle discipline, un #corso che prepara a riconoscere stereotipi e pregiudizi alla base delle differenze di genere e dei ruoli attribuiti nella nostra società, per una formazione e un’educazione al rispetto delle differenze e delle pari opportunità. Iscrizioni entro il 9 gennaio: https://lnkd.in/d8C8KcEb #pariopportunita #didattica #scuola #insegnanti #stereotipidigenere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Su Linkedin parlare di scuola? Certo: è da lì che inizia tutto... Al termine di un anno scolastico importante per entrambi i miei figli, confermo l’opinione che il sistema scolastico stia vivendo una completa perdita di punti di riferimento e di valori. Le mie osservazioni ormai decennali mi portano a dire che la “Scuola” con cui mi confronto si sia arresa consapevolmente e inconsapevolmente a rappresentare e rafforzare le manifestazioni deteriori della società, anziché promuovere valori e modelli virtuosi. Come invertire la rotta? Agendo proprio sui valori intrinseci della missione formativa – opposti a quelli della performance in quanto tale –, recuperando riti di passaggio, riconoscendo la dignità di ciascun attore del sistema scolastico. Non a caso, da quasi vent’anni, in Francia si pratica il “coaching scolaire”… Clicca qui https://lnkd.in/dQYUrZPn e qui https://lnkd.in/d-miRTFW per accedere rispettivamente al testo e all’audio di un articolo del mio blog dedicato a questo argomento. #mcc #coaching #systemiccoaching #systemthinking #scuola #coachingscolaire
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La scuola è il luogo in cui si creano le prime relazioni con altre persone. È il punto di partenza per costruire la propria socialità che, inevitabilmente, sfocia nella vita collettiva e ha un peso influente sulla crescita personale e sull’autostima. Nelle aule esiste una relazione ancor più importante, che può determinare davvero molte scelte: il rapporto studente-insegnante. Se saremo in grado di entrare in empatia con i ragazzi, educarli non solo a livello accademico, ma anche alla vita, allora lasceremo un’impronta nel mondo e cresceremo giovani capaci di affrontare le sfide future. Scopri la nuova edizione di EducAbility, clicca qui: https://lnkd.in/dQM3C_mG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❓Lo sapevi che Galdus ti dà l’opportunità di partecipare ad attività di orientamento per le scuole medie e superiori? 👉 Ce lo racconta Matteo Raiola, orientatore professionale e scolastico: “Nei nostri laboratori supportiamo i ragazzi e le ragazze in un percorso di conoscenza di sé, scoperta dei propri interessi, talenti e attitudini, e li aiutiamo a conoscere meglio le caratteristiche dei percorsi scolastici che poi dovranno scegliere e intraprendere.” 📌 Se vuoi saperne di più sulle attività di orientamento scolastico in partenza l’anno prossimo, se sei un docente interessato a far partecipare le tue classi, contattaci scrivendo alla mail: orientamento@galdus.it #galdus #galdusformazione #galdusorientamento #orientamento #scuolaprofessionale #altaformazione #its #ifts
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La mia Intervista sulla pagina di Orizzonte Scuola.it ~Consulenza Online di Aiuto e di Ascolto. Per info e appuntamenti scrivimi su 📲WhatsApp https://wa.me/393514726355
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell'era della trasformazione educativa, il cambiamento si guida attraverso visioni innovative e un forte impegno verso le nuove generazioni. Fabio Pesaresi si distingue nel panorama educativo italiano come Head of College Education presso Camplus, provider di housing per studenti universitari, dove contribuisce alla formazione delle nuove generazioni. Con un percorso che spazia dalla gestione di scuole paritarie alla supervisione dei collegi universitari, ha affrontato le sfide educative contemporanee con una visione innovativa e un impegno costante per il benessere degli studenti. In questa intervista sottolinea l'importanza di costruire relazioni di fiducia e affrontare la pressione psicologica degli studenti, evidenziando che il loro valore va oltre i risultati accademici. La sua mission? Lasciare un segno tangibile nella vita degli studenti, aiutandoli a sviluppare talenti e desideri. Scoprite di più leggendo l'intervista completa. #ComunicazioneStrategica #Formazione #Educazione #LeadershipEducativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Orientarsi a scuola: nuovi bisogni e nuovi sviluppi 📣 Sono molto contenta di condividere e diffondere questa importante iniziativa su un tema sempre sfidante e di rilievo #scuola #orientamento #futuro https://lnkd.in/dJkKeRTf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 Eccolo qui il secondo numero di questa settimana dello speciale “Scegliere la Scuola Superiore” di OrientareOggi. Per noi di OrientareOggi, il processo di scelta, sia alle medie che alle superiori, che nella vita in generale è interessante e coinvolgente al tempo stesso. Non per altro, il motto “sei le scelte che compi”, ci piace un sacco. 💯 All’interno di questi numeri speciali, offriamo spunti e riflessioni che in questo periodo possono orientare ragazzi, genitori, insegnanti ed orientatori che stanno affrontando questa delicata fase di passaggio dei ragazzi. Se è vero che la ritualità tradizionale è cambiata, crediamo che la scelta della scuola superiore possa rappresentare un rito di passaggio, se costruito e processato come momento consapevole ed anche divertente. 💪 Gli articoli contengono suggerimenti pratici per l’avvio e la composizione personalizzata di questo rito. 🏊 Se poi hai voglia di immergerti, allenare e potenziare ulteriormente le tue risorse ed i tuoi talenti, puoi cominciare con il questionario sul nostro sito e contattarci per valutare insieme il percorso più adatto a te! https://lnkd.in/dDYryBa8 https://lnkd.in/d8nJXdrU #orientamento #potenziamento #scuolasuperiore #scelta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 Eccoci pronti con il secondo numero di questa settimana nello speciale “Scegliere la Scuola Superiore” di OrientareOggi. Proprio ieri sera, con Massimo Ravasi abbiamo condiviso con alcuni genitori di ragazzi di terza media la nostra filosofia. 💡 L'acronimo MAI ci ha guidato ed accompagnato nel mettere in comune strumenti pratici per lavorare con i ragazzi sulla Motivazione, sulle Abilità di genitori facilitatori e sull'Innescare processi di scelta consapevole. Per noi di OrientareOggi, il processo di scelta è interessante e coinvolgente al tempo stesso. All’interno di questo numeri speciale, offriamo spunti, riflessioni e soprattutto domande orientative che in questo periodo possono orientare ragazzi, genitori, insegnanti ed orientatori che stanno affrontando questa delicata fase di passaggio dei ragazzi. 📑 Gli articoli contengono suggerimenti pratici per l’avvio e la composizione personalizzata di questo passaggio. Se poi hai voglia di immergerti, allenare e potenziare ulteriormente le tue risorse ed i tuoi talenti, puoi cominciare con il questionario sul nostro sito e contattarci per valutare insieme il percorso più adatto a te! https://lnkd.in/dDYryBa8 https://lnkd.in/dgrU3WQb #orientamento #scuolesuperiori #spuntiedappunti #ragazzi #genitori #costruzionepercorsi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal sondaggio live condotto su 25.500 studenti che frequentano le classi tra la terza media e la prima superiore, emerge un quadro di grande sovraccarico emotivo per i ragazzi. Gli studenti percepiscono le attuali modalità di insegnamento e valutazione come uno standard che devono necessariamente raggiungere, e quando non ci riescono, possono sviluppare un senso di inadeguatezza e inferiorità rispetto ai compagni. Secondo i professionisti intervenuti, è compito dei docenti e della scuola convincerli del contrario e sottolineano l'importanza di riconoscere che ogni alunno ha modalità e tempi di apprendimento diversi e di valorizzare i punti di forza e le capacità individuali. Lo Youth Advisory Board invita inoltre a considerare il desiderio degli studenti di partecipare a più attività extracurriculari e a promuovere progetti di gruppo creativi, che permettano a ciascuno di esprimersi liberamente. In un mondo che spinge sempre più verso l'omologazione, è essenziale che la scuola diventi un luogo dove ogni studente può sviluppare la propria unicità, confrontandosi solo con la migliore versione di sé stesso. #cedafare #scuola #noomologazione #unicità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
HR Director- Global HR Director
10 mesiFantastico aggiornamento!