Domani a #milano con CNA Lombardia si parla di formazione e lavoro, per una Italia più competitiva (e per una maggiore soddisfazione dei giovani e dei lavoratori)
Congratulazioni!
Vai al contenuto principale
Domani a #milano con CNA Lombardia si parla di formazione e lavoro, per una Italia più competitiva (e per una maggiore soddisfazione dei giovani e dei lavoratori)
Congratulazioni!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
#Capitaleumano e #Benessere è il terzo dei quattro #percorsi di #sviluppo che Confindustria Emilia-Romagna ha individuato, con la consulenza scientifica di Nomisma, nell’analisi “Sfide e priorità per il futuro dell’Emilia-Romagna” realizzata in vista delle #elezioni #regionali del 17 e 18 novembre 2024. Gli obiettivi in sintesi sono: 📌 #Modello #sanitario regionale riorganizzato ed adattato alle esigenze del futuro, migliorando efficacia ed efficienza delle prestazioni 📌#Assistenza #sanitaria ottimale e accessibile garantito da un sistema di cura alla persona dove pubblico e privato accreditato intervengano in modo integrato 📌 Revisione dei criteri di suddivisione del #Fondo #sanitario #nazionale, basata sulla reale entità delle prestazioni erogate, e promuovere una #spending #review regionale 📌#Occupazione #femminile favorita dall’accesso a nidi e scuole dell’infanzia pubblici allargata 📌#Piano #Casa: accrescere la disponibilità di alloggi per famiglie, studenti e lavoratori 📌#Cittadini #stranieri: gestire attivamente il fenomeno e migliorare integrazione e coinvolgimento sperimentando nuove forme di accoglienza 📌#Orientamento #formativo: promozione di un modello organico per diffondere, a giovani e famiglie, la consapevolezza delle opportunità professionali offerte dal tessuto economico regionale 📌#Formazione #continua: politiche per lo sviluppo di #alte #competenze, senza tralasciare altre professionalità richieste #elezioniregionali #17novembre #18novembre #EmiliaRomagna Regione Emilia-Romagna Confindustria Emilia Area Centro | Confindustria Piacenza | Unione Parmense degli Industriali | Unindustria Reggio Emilia | Confindustria Romagna Nomisma - Ricerca e consulenza per il business
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
A partire dalle stime occupazionali per il prossimo quinquennio, l'associazione territoriale ribadisce l'importanza di contare sul sostegno delle istituzioni per puntare sull'innovazione e sulle professionalità più richieste
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Ascolta il secondo episodio di Obiettivo Lavoro su #RadioPrimiero! 🎙️ Oggi, insieme a #MarcoCarcano e Mauro Montante, esploreremo un tema di grande attualità: I LAVORATORI CHE “NON SI TROVANO”, un fenomeno che affligge molti settori, tra cui edilizia e alberghiero. Parleremo delle difficoltà che le aziende incontrano nel trovare, trattenere e attrarre talenti. In questa puntata, partiremo dai numeri per capire meglio da dove nasce questa forte carenza di lavoratori che gli imprenditori denunciano da qualche anno. Il Covid ha rappresentato uno spartiacque in questo fenomeno, influenzando particolarmente alcune categorie. Carcano ci aiuterà a comprendere le ragioni di questi posti di lavoro vacanti, che non sono un fenomeno nuovo, ma che si manifestano in modo diverso nel tempo. Analizzeremo gli squilibri tra domanda e offerta di lavoro, sia quantitativi che qualitativi, e come questi influiscono sul mercato del lavoro. Discuteremo dell'impatto dei grandi investimenti pubblici, come il PNRR, e delle sfide legate alle competenze richieste dalle aziende, che spesso non corrispondono a quelle offerte dal sistema educativo. Alla prossima puntata! 🙌 🔊Ascolta: https://lnkd.in/efme5Fvq #ObiettivoLavoro #MercatoDelLavoro #ParitàDiGenere #CarenzaDiLavoratori #PNRR #Inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Nuove adesioni al nostro Manifesto
Tra gli enti sostenitori del Manifesto Europeo contro l'Ageismo, promosso dalla Fondazione Longevitas, si aggiunge la firma importante di DOMINA - Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico. Grazie a Domina per essere con noi in questo percorso di cambiamento! #ageismo #manifestoeuropeo #fondazionelongevitas #ageism #againstageism #AgeFriendly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Con il progetto PRISMA il Consorzio Consolida ha vinto la prima edizione della call ‘Segnali dal futuro’ intitolata a Claudia Fiaschi e realizzata in occasione della nostra Convention di Bologna 📣 Di cosa si tratta? Di una piattaforma per migliorare l’attrazione, la retention e la gestione dei lavoratori delle cooperative sociali tramite analisi dati e politiche datadriven. Ne abbiamo parlato con il presidente Lorenzo Guerra ( 🙏 ). Leggete sul nostro sito 👉 https://lnkd.in/dUidKE6S #datadriven #hr #risorseumane #sociale #piattaforma #dati #segnalidalfuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Carlo #Pontecorvo: #Salari più alti e #welfare necessari per contrastare #denatalità e fuga dei cervelli Carlo #Pontecorvo, presidente del Gruppo Mezzogiorno della Fondazione Cavalieri del #Lavoro, sottolinea l'urgenza di rispondere al calo della natalità e alla mancanza di manodopera qualificata. In vista del convegno “Il Futuro del Lavoro” del 14 settembre a Bari, Pontecorvo evidenzia la necessità di #salari più alti e di un #welfare più robusto per invertire la tendenza alla diminuzione delle nascite e ridurre l’emigrazione dei talenti. Le #aziende, spiega, devono adeguare i salari per trattenere i #professionisti qualificati. Inoltre, è fondamentale migliorare la formazione tramite gli Its e garantire un'integrazione efficace degli immigrati nel mercato del lavoro. Pontecorvo critica anche le misure governative insufficienti finora e richiama i #privati a fare la loro parte. Il convegno affronterà anche l'importanza dell' #intelligenzaartificiale, della #formazione e dell'#inclusione, con interventi di esperti accademici e professionali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
La buona flessibilità. Ieri ho avuto l’opportunità di partecipare a un evento di grande valore presso l’Abbazia di Fossanova, luogo pieno di storia e misticismo, cornice perfetta per discutere un tema di fondamentale importanza: “La flessibilità del lavoro nel settore alimentare”. Un’occasione di confronto e approfondimento tra i principali attori del mercato del lavoro, con un focus particolare sulle opportunità tra le province di Latina e Frosinone. Nicandro Iannacone, Svevo Valentinis, @Marco Luppi, valentina chiarotti, Andrea Spinelli e molti altri, che hanno condiviso le loro diverse esperienze. Il dibattito ha toccato temi strategici per il settore quali formare e attrarre risorse, accrescere le competenze, gestire la flessibilità produttiva, garantire la sicurezza, evidenziando come una gestione flessibile e consapevole possa rappresentare una chiave di successo, capace di coniugare crescita economica e salvaguardia dei diritti dei lavoratori. Grazie agli organizzatori #FAI CISL e #FeLSA CISL, per aver creato uno spazio di confronto che ha messo in luce l’importanza della sinergia tra tutti gli attori del mondo del lavoro. #GiGroupLavorodivalore #Flessibilità #Opportunità #AbbaziadiFossanova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
👉 Come si inseriscono i giovani nel panorama attuale del settore delle #costruzioni? Andrea Biancato, Presidente di #ANCEVeneziaGiovani, ha condiviso il suo punto di vista sul tema, in occasione della Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro. I giovani imprenditori dell’associazione si stanno impegnando per sensibilizzare le nuove generazioni sul tema della #sicurezza, anche attraverso progetti innovativi, che coinvolgono attivamente gli studenti e le studentesse degli Istituti Tecnici. 🎒 Iniziative possibili grazie alla sinergia con il C.E.Ve Centro Edili Venezia, l’ente di formazione gestito in maniera paritetica da ANCE Venezia e e dalle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori FeNEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. Ascolta qui la dichiarazione del Presidente del Gruppo Giovani Biancato. 👇👇 #ancevenezia #ance #associazionenazionalecostruttoriedili #formazione #edilizia #sicurezzasullavoro #formazionesicurezza #28aprile #giornatamondialesicurezzasullavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Economia della prossimità fatta da 452mila organizzazioni, con 2 milioni di addetti e 98 miliardi di valore aggiunto. Segnaliamo l'«L’Atlante delle economie sociali». È un atlante che ci restituisce l’avanzare di un’economia dei servizi sempre più legata alle fragilità che arrancano per abitare, curarsi, mangiare e nella mobilità non solo dei corpi, ma anche dell’andare oltre il muro della solitudine. Da conto del proliferare in basso di economie di prossimità nel quale rientrano imprese sociali, cooperative e organizzazioni di volontariato che presidiano l’ultimo miglio con servizi di prossimità alle persone (cura, inclusione sociale, promozione culturale e sportiva) nella manutenzione minuta di edifici, spazi pubblici, ambiente, logistica delle merci, nel turismo e nella ristorazione. Una nebulosa di economia della prossimità fatta da 452mila organizzazioni (3 su 4 di volontariato) con 2 milioni di addetti (70% nella cooperazione sociale) e 98 miliardi di valore aggiunto. Numeri più larghi di quelli Istat: 360mila, segnalando così l’urgenza di una rivisitazione necessaria al nostro ragionare di classi sociali e di composizione sociale. Mappa un proliferare dell’economia sociale che rimanda ad una questione non da poco: se questa sia solo un terzo settore a supporto dell’economia o viceversa questione sociale prima dell’economia. https://lnkd.in/dPfr9ufC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Sono lieta di sostenere e poter prendere parte attiva alla 4° tappa 2024 della #Carovana di #FondazioneCommunia che si terrà a #Taranto. Parlare di #welfare locale come una risorsa per il #BeneComune, richiede nuove strategie di #governance della complessità, che impongono il superamento dei modelli organizzativi e di finanziamento che abbiamo conosciuto sino ad oggi. Non basta più la sola spesa sociale pubblica: occorre mobilitare la consapevolezza e la responsabilità di tutti gli attori territoriali, attivare risorse nuove e ottimizzare quelle esistenti, favorire l'integrazione e la qualificazione dei sistemi di offerta per una risposta sempre più flessibile, adeguata e consapevole. L'Amministrazione Condivisa con gli enti di terzo settore e con i soggetti che esprimono la #Comunità può essere uno strumento culturale ed operativo potente e decisivo in questo senso. Le "Case della Comunità", se attuate secondo il loro vero spirito e intese davvero non come luoghi "solo" sanitari ma come "spazi di prossimità", possono essere i laboratori privilegiati dove sperimentare questo approccio, farlo diventare una pratica diffusa e renderlo esemplare per altri campi del welfare locale. #AntropologiaOrganizzativa #BeniComuni #DottrinaSociale #Economiacircolare #ecologiaintegrale #sviluppolocale #tuttoèconnesso #sussidiarietà #personaalcentro #OsPTI #AndiamoAvanti #GiuseppeTonioloTorino #BAO #UCIDRoma #CommissioneFormazioneEtica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Crea il tuo account gratuito o accedi per continuare la ricerca
Cliccando su “Continua” per iscriverti o accedere, accetti il Contratto di licenza, l’Informativa sulla privacy e l’Informativa sui cookie di LinkedIn.
Nuovo utente di LinkedIn? Iscriviti ora
oppure
Nuovo utente di LinkedIn? Iscriviti ora
Cliccando su “Continua” per iscriverti o accedere, accetti il Contratto di licenza, l’Informativa sulla privacy e l’Informativa sui cookie di LinkedIn.
Congratulazioni Maria Chiara!