Post di Maria Luisa Visione

Visualizza il profilo di Maria Luisa Visione

Consulente Patrimoniale e Ambassador Banca Widiba - Formatrice, Educatrice Finanziaria e Coach EDUFIN certificata UNI

Ad oggi la maggior parte delle richieste di surroga rimane orientata sul tasso fisso. La ragione è da rintracciare sul risparmio della rata, dato che resta un margine tra tasso fisso e variabile dell’1,31% (migliori rilevazioni di settembre 2024). Ma, soprattutto, l’orientamento è influenzato dall’esperienza degli ultimi due anni, in cui la risalita dei tassi di interesse ha colto impreparati in molti, di fronte ad un aumento consistente della rata, da pagare, non preventivato in pianificazione. Esperienza che conduce alla necessità di sicurezza. Per valutare la surroga rimangono fermi due presupposti cardine in fase di ottimizzazione, così come in fase di nuovo indebitamento. Il primo è un criterio quantitativo e consiste nel calcolare correttamente la capacità oggettiva data dalle risorse economiche di sopportabilità dell’operazione di finanziamento. Il secondo criterio è di tipo qualitativo e riguarda la propensione soggettiva all’indebitamento. L'atteggiamento influenza la risposta emotiva di fronte ai cambiamenti, in relazione a come viene percepito il cambiamento stesso, quindi, un aumento dei tassi di interesse, magari inaspettato perché si viene fuori da un periodo lungo di bassi tassi di interesse che ha quasi radicato l’idea di una situazione consolidata e perenne, viene percepito in maniera amplificata dal punto di vista emozionale. Pesa cioè come una perdita e pesa molto. Per rispondere alla domanda se ci sono margini sulla surroga oggi quando già in parte i tassi sono calati, occorre fare una cosa semplice: ripianificare il debito, in base a necessità, obiettivi e priorità, su tutta la durata dell’operazione, attivando le coperture necessarie per i grandi rischi personali, valutando la capacità di rischio oggettiva e la propensione soggettiva. Perché è la serenità il primo bene prezioso da non trascurare mai quando si tratta di denaro. Ne parliamo su Siena News:

Patrizia Marangoni

Consulente Economico patrimoniale personale certificata UNi ISO 22222 Banca Widiba

5 mesi

Ottimo consiglio!

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi