Gli albi illustrati sono risorse educative potentissime capaci di arrivare a chi ascolta attraverso il canale visivo, uditivo e cinestetico. Spesso durante le consulenze pedagogiche i genitori mi chiedono titoli di albi da poter utilizzare con i propri bambini. Il mio consiglio è sempre quello di trovare dei libri capaci di lasciare uno spazio aperto alla fantasia e all’immaginazione - del genitore e del/la bambino/a - e dunque che non trattino per forza l’argomento che si vuole affrontare. Mi guidano le parole di Marcella Terrusi: “offrire un albo illustrato non significa più proporre una storia per educare, per insegnare qualcosa o mostrare un esempio virtuoso, significa invece dare uno strumento di esplorazione al contempo fantastica, fisica e interiore”.
Post di Martina Zancanaro
Altri post rilevanti
-
Tre suggerimenti per sostenere i genitori con bambini che stanno imparando a leggere: - frequentare la biblioteca - scegliere albi illustrati - giocare a leggere i diversi personaggi. Nel video trovate la riflessione completa. Buona lettura a tutti! Grazie a Matteo Finizio per il suo brano "Dalla A alla Z". #lariflessionedellunedi #genitorialitàrilassata #educatriceconigenitori #marajalucia #matteofinizio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I fumetti potrebbero avere dei benefici educativi ed emotivi se letti ad alta voce nella scuole ospedale, un contesto educativo unico che affronta sfide complesse. Nel articolo che ho scritto propongo una valutazione dettagliata delle potenzialità dell’arte sequenziale nel favorire l’apprendimento, il coinvolgimento emotivo e il benessere psicologico degli studenti ospedalizzati. Attraverso dati qualitativi e quantitativi, l’indagine dimostra come questa pratica innovativa possa diventare uno strumento potente per sostenere l’inclusione e migliorare la qualità della vita degli studenti in ambienti di cura. Il potenziale della lettura ad alta voce dei fumetti nelle scuole ospedale: un’indagine valutativa sui benefici educativi ed emotivi dell’arte sequenziale (p. 517-536) https://lnkd.in/gA7imeRA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Laboratori di #scrittura #collettiva anche per la scuola d’#infanzia. L’esperienza che riportiamo oggi è riferita a un laboratorio per l’apprendimento della #lettoscrittura in una scuola dell’infanzia con un gruppo di #bambini di 5 anni applicando il “#metodo” naturale fondato sugli studi di Emilia Ferreiro e Ana Teberosky . In particolare, Emilia Ferreiro in “Alfabetizzazione. Teoria e pratica”, spiega che “la scuola dell’infanzia dovrebbe permettere a tutti i bambini una sperimentazione #libera sui segni della #scrittura, in un ambiente ricco di scritture diverse, ossia dovrebbe permettere che ascoltino la #lettura ad alta #voce, che vedano gli #adulti #scrivere, che provino a scrivere, che cerchino di leggere, sia utilizzando dati di contesto sia riconoscendo somiglianze e differenze tra le serie di lettere, che giochino con il #linguaggio per scoprire #somiglianze e #differenze sonore”. Con questo #spirito si è sviluppato insieme con i #bambini un percorso molto interessante. Nell’articolo che descrive tutto il percorso e il processo di lavoro con i #bambini, si può trovare anche il #report dettagliato del #laboratorio. Oltre alle considerazioni e riflessioni dell’insegnante che ha condotto il laboratorio. Qui l'articolo comleto e il report sui lavori del laboratorio. ⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️ https://lnkd.in/ecxkhGeM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questo libro rappresenta un prezioso strumento educativo per genitori e insegnanti che desiderano insegnare ai bambini il valore della diversità e l'importanza di essere fedeli a sé stessi. La scrittura di Bussola, con la sua empatia e profondità, offre u
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La felicità per bambini e ragazzi non deve essere un premio al raggiungimento di un obiettivo, ma qualcosa in loro sempre presente, un muscolo da allenare ed esercitare per rendere le ansie e le fatiche quotidiane meno spaventose. Si può, allora, allenarla a scuola? E come? A partire dal libro di Lucia Suriano, 𝑬𝒅𝒖𝒄𝒂𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒇𝒆𝒍𝒊𝒄𝒊𝒕à. 𝑵𝒖𝒐𝒗𝒊 𝒑𝒂𝒓𝒂𝒅𝒊𝒈𝒎𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂 𝒑𝒊ù 𝒇𝒆𝒍𝒊𝒄𝒆, ne parliamo nell'ultimo articolo sul nostro blog 👉👉 https://lnkd.in/g_yGD3Vb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Perché è così importante leggere gli albi illustrati? Come possiamo stimolare e allenare l'attenzione dei bambini? Cosa si può fare per preparare i bambini al passaggio alla scuola primaria? Tanti spunti e una bibliografia ragionata per maestre, educatori e genitori. https://lnkd.in/d_qiu-ss
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dietro ad ogni albo illustrato lavora una squadra di professionisti, ognuno con la propria esperienza, specializzazione e visione unica. La sintesi delle visioni di ciascuno è una magia meravigliosa!
Perché è così importante leggere gli albi illustrati? Come possiamo stimolare e allenare l'attenzione dei bambini? Cosa si può fare per preparare i bambini al passaggio alla scuola primaria? Tanti spunti e una bibliografia ragionata per maestre, educatori e genitori. https://lnkd.in/d_qiu-ss
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le espressioni creative dei bambini, soprattutto quelle tracciate a mano libera su carta, sono un mondo affascinante che racchiude infinite possibilità di esplorazione e interpretazione. Perché lo scarabocchio infantile non è un semplice segno casuale ma un’espressione creativa che riflette gli stadi di sviluppo cognitivo del bambino. Esso rappresenta, a tutti gli effetti, lo strumento primordiale di comunicazione e rappresentazione del mondo interiore del bambino che traccia parallelismi con il simbolismo alfabetico. #scarabbocchio #bambini #scuola #intelligenzaemotiva #artcoaching
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un altro quaderno di orientamento? Sì e no. Spesso le schede che sono proposte ai ragazzi delle medie prevedono la scelta di risposte multiple che implicano una conoscenza di se stessi già approfondita. Questo volume invece desidera proporre al lettore delle situazioni con l’obiettivo di aiutare la riflessione e la consapevolezza del proprio agire nel contesto familiare, scolastico e sociale. Noi riteniamo che i ragazzi abbiamo soprattutto bisogno di vedersi nelle situazioni e di essere esposti a stimoli che li aiutino a capire se stessi, senza la presunzione di trovare al primo colpo la strada giusta. Il volumetto è pensato come un quaderno che può accompagnare un percorso lungo o breve perchè ognuno ha i suoi tempi. #ioglialtrieilmondochemicirconda
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
10 concetti fondamentali da insegnare ai propri figli prima dei 10 anni
10 Concetti Fondamentali da Insegnare ai Propri Figli Prima dei 10 Anni
https://www.youreduaction.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi