Tra i Poster dell’ultima giornata del 49° Congresso della Società Internazionale di Storia della Medicina ce n’è uno che cita gli eruditi salernitani nella Cronaca di Norimberga del 1493. #cultura #medicina #newssalerno #NotizieSalerno #salernoattualità #societàdistoriainternazionaledellamedicina #storia
Post di Massimiliano Consiglio
Altri post rilevanti
-
Tra i Poster dell’ultima giornata del 49° Congresso della Società Internazionale di Storia della Medicina ce n’è uno che cita gli eruditi salernitani nella Cronaca di Norimberga del 1493. #cultura #medicina #newssalerno #NotizieSalerno #salernoattualità #societàdistoriainternazionaledellamedicina #storia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Leggi e regolamenti attuativi per la donazione del corpo a scopo di ricerca scientifica: ve li presentiamo #corpodonatoscienza #legge
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per tutti coloro che non hanno avuto modo di seguire il primo convegno di Nevra sono disponibili, al link sotto, il video con gli interventi integrali dei singoli relatori e le slides proiettate 👉 https://lnkd.in/dRuiK3XS #ConvegnoNevra #Milano #dolorecronico #doloreneuropatico #medicina #giurisprudenza #diritti #malatoalcentro
⚠ Relatori di fama internazionale si sono riuniti il 9 maggio a Milano presso Palazzo Pirelli in occasione del primo Convegno, indetto dall'Associazione Nevra, “Riconoscere e valutare il danno neuropatico: una sfida medico-legale”. Nella prima sessione, la discussione ha toccato aspetti attinenti a: ✔️Perché il dolore neuropatico è diverso dal dolore nocicettivo a cui siamo abituati. Quali sono gli aspetti principali di questa differenza Sono intervenuti Dottor. Michelangelo Buonocore, Dottor Roberto Rech, Dott.ssa Laura Demartini, Professor Cesare Bonezzi e Dott.ssa Marina Pan Nella seconda sessione, la discussione ha toccato aspetti attinenti a: ✔️Verso una obiettivazione del dolore ai fini medico-legali: aspetti valutativi, aspetti clinici e assicurativi. Da sintomo a malattia È intervenuto il Dottor Marco Massari 👉 Hanno aperto i lavori l'Avvocato Luca Marrelli, componente della III Commissione permanente Sanità di Regione Lombardia, Il Dottor Michele Marzulli, Presidente LIDU Lega Internazionale per i Diritti dell’Uomo, e l'Avvocato Roberta Scarpellini, Presidente di Nevra 👉 Ha moderato il Convegno la Prof.ssa Silvia Natoli 📢 Per rivedere la diretta streaming dell'evento e scaricare le slides in Power Point dei relatori, segui il link 👉 https://lnkd.in/dy4cGuhS #ConvegnoNevra #Milano #dolorecronico #doloreneuropatico #medicina #giurisprudenza #diritti #malatoalcentro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❓Come (ri)costruire un rapporto fiduciario tra la scienza medica (e coloro che in essa vi lavorano) e la cittadinanza, tra la prassi medica (e i suoi professionisti) e la società? 🙋♀️Che ruolo possono avere in futuro la partecipazione civica e i Comitati etici? 👉Leggi il contributo di Pier Davide Guenzi e Mario Picozzi per i Dialoghi del mese sulla fiducia tra medicina e società a cura del Gruppo di studio sulla bioetica di Aggiornamenti Sociali: https://lnkd.in/dvcr-qQC #medicina #sanità #scienza #fiducia #gesuiti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
LA CURA SPIRITUALE Sfide e prospettive per una medicina centrata sulla persona Linda Lombi ll volume offre una ricognizione delle evidenze di letteratura, delle strategie operative e degli strumenti metodologici nel campo dell’assistenza spirituale, proponendo spunti e riflessioni per tutti gli studiosi e addetti ai lavori, al fine di promuovere una medicina centrata sulla persona. https://lnkd.in/dUpMSCMh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'anno scorso ho seguito un corso universitario di competenze trasversali in Medicina narrativa dal titolo, molto eloquente: "𝘓𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢, 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘢". L'ho fatto perché da tempo sono interessata al tema, in particolare all'aspetto più prettamente umanistico delle professioni sanitarie. Contrariamente a quanto molti possono pensare, 𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗺𝗮 𝘂𝗻 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗼, una postura professionale consapevole e competente con cui i medici e gli operatori sanitari accolgono e seguono la persona, sia quella malata per aiutarla e sostenerla durante il percorso di cura, sia quella sana che ha ben chiaro il valore della prevenzione. 𝗟𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲̀ 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 #𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼-𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻’𝗼𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.̀ È una competenza comunicativa professionale di cui sempre più medici si stanno interessando tanto è vero che, tra i frequentanti del corso universitario di un anno fa, ero l’unica a non avere una formazione medica. Ho, però, una formazione umanistica e la consapevolezza che calarmi nelle vesti di chi cura può rendere più completo il mio lavoro e, soprattutto, la mia sensibilità. Già dal primo #forum italiano di Medicina narrativa organizzato dalla Società Italiana di Medicina Narrativa (#SIMeN) è emerso che, se applicato con costanza, questo metodo porta numerosi benefici ai pazienti - che aderiscono meglio alle terapie - ai #medici - che evitano il #bournout - e all'intero sistema sanitario perché ne migliora la stabilità economica e sociale. Gli esperti più visionari raccontano un futuro della #sanità in cui la visita dal medico servirà a non ammalarsi, più che a curarsi. Quando ciò accadrà, in gran parte sarà anche grazie a quei medici e operatori sanitari che hanno colto le potenzialità della Medicina narrativa rendendola parte del proprio lavoro quotidiano e, perchè no, anche una caratteristica propria della persona. A chi volesse approfondire, consiglio la lettura del dettagliato articolo di Cristina Cenci sulla giornata di lavori e l’indagine nazionale sulla Medicina narrativa e la digitalizzazione come risorsa di cura personalizzata promosse da MioDottore. #medicinanarrativa
Senior Partner at Eikon Strategic Consulting Italia Società Benefit; Founder DNM-Digital Narrative Medicine; President at ReWorld; Art&Science Residency Coordinator at Castello di Rocca Sinibalda Italia
Grazie a MioDottore per aver contribuito a diffondere la medicina narrativa nel suo network e per aver organizzato un momento importante di riflessione tra esperti e decisori. L'indagine realizzata con la consulenza scientifica di Digital Narrative Medicine e Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) conferma che la medicina narrativa è una risorsa fondamentale per la qualità della relazione di cura e una tecnologia accessibile per migliorare la sostenibilità economica e sociale del sistema sanitario stefania polvani La ricerca contribuisce ad ampliare il monitoraggio della diffusione della medicina narrativa in Italia avviato da Istituto Superiore di Sanità con il progetto LIMeNar Amalia Egle Gentile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al termine della sua Lectio Magistralis, 𝗔𝗹𝘃𝗶𝗻 𝗘. 𝗥𝗼𝘁𝗵- che ha aperto stamattina il ciclo di conferenze per il 𝟵𝟬° 𝗮𝗻𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀- cita l'ultimo atto del Parlamento europeo che regolamenta l'uso di sostanze di origine umana. In particolare, nel ricordare quanto succede nel campo delle cellule staminali emopoietiche- dove la ricerca di un donatore compatibile viaggia a livello globale- auspica che lo stesso meccanismo venga applicato anche per le donazioni di rene da vivente. Il professor Roth, la cui teoria sulle allocazioni stabili e gli studi sulla configurazione dei mercati gli valse il 𝗡𝗼𝗯𝗲𝗹 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟭𝟮 (insieme a Lloyd S. Shapley), fu il primo ad elaborare un algoritmo per organizzare lo scambio di rene tra coppie incompatibili (noto come trapianto cross-over). 🗣 Questa mattina, nel ripercorrere le tappe del programma cross-over statunitense (che ha consentito di realizzare catene di trapianti di rene composte da 60 persone nel 2012), Roth ha presentato principi economici complessi con la semplicità tipica dei grandi scienziati e pensatori. Per bypassare il problema dell'incompatibilità nelle coppie donatore-ricevente e innescare il maggior numero di trapianti possibili l'unica strada percorribile (modelli economici alla mano) resta l'ampliamento del bacino di potenziali candidati e, quindi, della ricerca. Anche perché, ha giustamente ricordato il prof. Roth, esistono alcuni pazienti di difficile trapiantabilità per via del loro sistema immunitario (può accadere nelle donne che hanno avuto una gravidanza o per chi deve ricevere un secondo trapianto) che potrebbero trovare il donatore compatibile anche dall'altro capo dell'oceano. ▶ Il video della lectio magistralis del prof. Roth, che è intervenuto a Roma su invito del Cnt, della Scuola Galileiana di Studi Superiori e del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, è disponibile qui https://lnkd.in/gGhrryrE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
15°congresso AIST nazionale Tosse una nuova visione del problema RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi anni molto è cambiato nella comprensione dei meccanismi della tosse cronica ed è, pertanto, opportuna una rassegna aggiornata dei più recenti progressi scientifici e clinici, delle idee in evoluzione e dei nuovi metodi di approccio alla gestione dei pazienti, in cui il riflesso della tosse risulta cronicamente sensitizzato. Sebbene sia noto che varie condizioni, come ad esempio l’infiammazione delle vie aeree, possano determinare tosse cronica tramite la sensitizzazione del riflesso, in molti pazienti il trattamento di tali condizioni non determina alcun beneficio; mentre in altri la causa della tosse non è addirittura identificabile. Il 15° Congresso dell’Associazione Italiana Studio Tosse (AIST) si terrà nei giorni 7 e 8 febbraio 2025 e riunirà a Bologna i massimi Esperti nazionali e internazionali del settore. Nell’ambito dell’evento verranno discusse le nuove acquisizioni riguardo le condizioni cliniche comunemente associate alla tosse acuta e cronica e i nuovi orientamenti relativi alla loro gestione. Particolare attenzione sarà rivolta alla comprensione dei meccanismi di sensitizzazione del riflesso e del controllo farmacologico dello stesso.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La #carbossiterapia è uno dei pochi trattamenti realmente efficaci in un panorama vastissimo di applicazioni, sia estetiche che funzionali. Vi invitiamo a partecipare alla relazione della Dr.ssa Di Russo, durante la quale potrete approfondire non solo gli usi più comuni, ma soprattutto scoprire quelli meno conosciuti e innovativi. Siamo entusiasti della relazione della Dr.ssa Di Russo: un intervento di grande rilevanza, ideale sia per chi si avvicina per la prima volta a questa pratica, sia per gli esperti del settore. Contattateci per maggiori informazioni. #CarbossiterapiaItaliana @agoramedicinaestetica #Bellezza #medicinaechirurgia #medicinaestetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Condivido con piacere il contributo sul Marangone dal ciuffo presentato all'ultimo Convegno Italiano di Ornitologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi