🔴STOPLASTICA In collaborazione con : Comune di Monterosi - Associazione Proloco Monterosi -PAI - Partito Animalista Italiano Organizza una giornata di CLEAN UP-RIPULIAMO IL NOSTRO PAESE 🔴IL 27 LUGLIO DALLE ORE 18:00 UNISCITI A NOI !!!!! TESTO A CURA DI Greta Grisetti L'educazione ambientale è un aspetto cruciale della formazione sia per i bambini che per gli adulti, in quanto promuove la consapevolezza e il rispetto per il nostro pianeta. Iniziare con i bambini è fondamentale perché i valori e le abitudini appresi durante l'infanzia tendono a durare per tutta la vita. Attraverso attività pratiche come la raccolta differenziata, la pulizia dei parchi e l'educazione su temi come il riciclaggio e il risparmio energetico, i bambini possono sviluppare una comprensione profonda dell'importanza della sostenibilità ambientale. Per gli adulti, l'educazione ambientale può spesso significare un cambiamento di mentalità e abitudini consolidate. Programmi di formazione, workshop e campagne di sensibilizzazione possono essere strumenti efficaci per incoraggiare comportamenti più sostenibili. Inoltre, la partecipazione attiva in iniziative comunitarie come le giornate di pulizia, la promozione di orti urbani e l'adozione di pratiche di vita a basso impatto ambientale può rafforzare il senso di responsabilità verso l'ambiente. In definitiva, l'educazione ambientale non dovrebbe essere vista come un compito isolato, ma come un viaggio continuo che coinvolge tutte le età. Bambini e adulti possono imparare gli uni dagli altri e collaborare per creare un futuro più verde e sostenibile. Promuovere una cultura della sostenibilità attraverso l'educazione e l'azione congiunta può portare a cambiamenti positivi e duraturi nella nostra società.
Post di Massimiliano De Santis
Altri post rilevanti
-
📚♻️ Educazione Ambientale! Il Progetto TRIS Recupero³ ci mostra come l'informazione possa trasformarsi in azione. Impara e diffondi la parola per un mondo più verde! Scopri come!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il senso civico, per nove italiani su dieci, si misura anche attraverso la corretta gestione dei #rifiuti. È quanto emerge dall’Osservatorio “Gli italiani e il senso civico”, realizzato da Ipsos e promosso da Comieco, in collaborazione con Symbola - Fondazione per le qualità italiane. La tutela e l’impegno per l’ambiente, secondo l’Osservatorio, sono in costante crescita dal 2001. Sebbene l’ordine e il rispetto delle leggi rimangano prioritari, la solidarietà e l’attenzione all’ambiente si collocano al secondo posto tra i valori civici più importanti. L’88% degli italiani vede nella #raccoltadifferenziata un importante indicatore di senso civico, capace di portare benefici concreti alla comunità. La qualità dell’ambiente sembra essere uno degli aspetti più importanti della vita, superando perfino la “sicurezza per il futuro” e il “lavoro”. Le preoccupazioni per il #cambiamentoclimatico, la produzione eccessiva di rifiuti e l’inquinamento dell’aria rimangono stabili e l’abbandono di rifiuti in luoghi pubblici è considerato tra i comportamenti più inaccettabili. Dallo studio emerge l’importanza delle informazioni relative alla gestione degli #imballaggi: il 74% degli intervistati consulta le indicazioni per il conferimento dei cartoni per latte e alimenti, e il 70% li pulisce prima di differenziarli, mentre il 9% li mette ancora nell’indifferenziato. Tra i più noti comportamenti considerati virtuosi verso l’ambiente, dopo carsharing (59%), il mercato degli agricoltori (52%), gli orti urbani (51%) e la doggy bag (46%). Tra gli atteggiamenti maggiormente adottati ci sono mercati agricoli (22%), doggy bag (18%) e riciclerie (12%). Da segnalare inoltre la buona propensione all’utilizzo futuro da parte dei non utilizzatori attuali, con un potenziale del 62% per doggy bag e del 63% per le riciclerie. Per approfondire l'articolo di Materia Rinnovabile - Renewable Matter nel primo commento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo sapevi che in tutti gli ecocentri Soraris vige un regolamento che tutti (utenti e personale) devono rispettare? Si tratta di norme importanti, che hanno come basi il rispetto per gli altri e il rispetto per l'ambiente. Per scoprire tutte le regole, leggere qui: #SorarisSpa #rifiuti #riciclo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando ti si è “accesa la lampadina” riguardo alla sostenibilità? #GreenerTogether #LinkedInNotizie La lampadina riguardo alla sostenibilità mi si è accesa 5 anni fa circa. Ho iniziato ad approfondire il tema attraverso vari corsi MOOC, due master e una licenza, appena terminata, in Ecologia Integrale. Il frutto di tutto ciò è una sempre maggiore presa di coscienza della vastità del problema e della, ancora troppo, scarsa consapevolezza nelle persone, per non parlare dell'inazione della politica. Visto quanto sopra cerchiamo di portare una goccia in questo mare organizzando incontri il cui fine è di attivare un cambiamento attraverso la riflessione sui nostri stili di vita. #GreenerTogether
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 La consapevolezza ambientale è fondamentale per il futuro del nostro pianeta, ma sorprendentemente, molti giovani non sono ancora a conoscenza dell'importanza di gestire correttamente i Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche). Secondo l'Osservatorio Raee di Ipsos per Erion Weee, il 50% dei giovani tra i 18 e i 26 anni non sa nemmeno di cosa si tratti! 🔍 È ora di cambiare questa situazione! Erion Weee, il sistema multi-consortile no-profit che rappresenta oltre 1.600 aziende impegnate nella gestione dei Raee, si è messo in moto per diffondere la consapevolezza e promuovere pratiche sostenibili di raccolta e riciclo. 📈 Grazie al nostro impegno, la familiarità con l'acronimo Raee è quasi raddoppiata negli ultimi 12 mesi tra i membri della Gen Z, passando dal 26% al 50%. Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare. Il 40% dei giovani ritiene che iniziative di comunicazione e sensibilizzazione siano fondamentali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Prosegue il percorso itinerante del Green Lab che il 3 ottobre è stato ospite dell'Isola del Tesoro, Centro diurno della Cooperativa Biplano dove gli utenti, attraverso il riciclo creativo, arricchiscono il loro percorso riabilitativo, facendo esperienze lavorative. L'incontro si inserisce in un calendario di appuntamenti mensili volti al perseguimento di alcuni obiettivi specifici. Se il focus dell'incontro precedente è stata l'individuazione, nonché l'adozione, di uno strumento utile all'assessment del livello di sostenibilità ambientale delle 10 cooperative e del Consorzio stesso; oggi, invece, ci siamo dedicati al Portfolio, ponendoci alcune domande: come mappare e comunicare all'esterno il nostro patrimonio di know how in materia di sostenibilità ambientale? Come coniugare dimensione sociale e dimensione ambientale? Quali criteri prendere in considerazione per guidare la mappatura? Il tema ha aperto un dibattito che ci ha permesso di delineare alcuni criteri condivisi, il prossimo step ci porterà alla creazione dello strumento di raccolta dati. Seguiteci per rimanere sempre aggiornati! Cooperativa Sociale AEPER @bergamoLavoro Biplano Società Cooperativa Sociale Alchimia Società Cooperativa Sociale Cooperativa della Comunità Ecosviluppo Generazioni FA L'impronta Cooperativa Sociale Il Pugno Aperto Cooperativa Sociale Cooperativa Impresa Sociale Ruah Consorzio SOL.CO Città Aperta CONLABORA Società Benefit #greenlab #coltiviamofuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie al supporto dell'Università di Roma Tor Vergata e all'ospitalità dell'azienda S.E.S.A. SpA - Società Estense Servizi Ambientali ho avuto l'opportunità di visitare l'impianto di trattamento rifiuti situato a Monselice (PD). Si tratta di un impianto integrato di digestione anaerobica e compostaggio per il trattamento della frazione organica dei rifiuti, derivante da raccolta differenziata. In questo post potrei sicuramente illustrare le tecnologie e i processi all'avanguardia impiegati per la conversione integrale dei rifiuti organici in materie prime secondarie e prodotti utili, quali energia elettrica, biometano, anidride carbonica e compost. Tuttavia, sono consapevole che su questa piattaforma ci sono professionisti con maggiore esperienza, in grado di approfondire questi aspetti tecnici in modo ancora più dettagliato. Vorrei piuttosto porre l'attenzione su come una realtà così altamente tecnica possa rappresentare un esempio virtuoso di collaborazione sociale e sostenibilità ambientale. Dal 2010, S.E.S.A. Spa ha messo a disposizione le proprie serre per sostenere la Cooperativa Montericco, affiliata alla Comunità San Francesco. Questa partnership ha portato alla coltivazione (grazie anche al compost di alta qualità prodotto in impianto) di fiori stagionali e piante utilizzate sia per scopi commerciali che rappresentativi.🌷 Ma c'è di più! La serra, alimentata con energia e risorse ricavate dal trattamento dei rifiuti organici, è anche un luogo di inclusione sociale, dove persone svantaggiate trovano opportunità di lavoro e riqualificazione. In particolare, giovani donne imparano le competenze necessarie per l'inserimento nel mondo del lavoro.🌱 Inoltre, il progetto di Educazione Ambientale di S.E.S.A. offre ai bambini laboratori didattici sul rispetto della natura e sulla corretta gestione dei rifiuti. Un'iniziativa che promuove un futuro più sostenibile, sensibilizzando le nuove generazioni sull’importanza della raccolta differenziata.♻️ Un grande esempio di come l'ingegneria possa contribuire al benessere sociale e ambientale della comunità! 👏 Dal compost nascono i fiori ("e non solo" aggiungerei). #Sostenibilità #EconomiaCircolare #InclusioneSociale #GestioneRifiuti #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CI SONO ANCORA TANTI COMUNI SENZA UN REFERENTE PLASTIC FREE. ENTRA NELLA FAMIGLIA BLU E DIVENTA PROMOTORE DI UN CAMBIAMENTO POSITIVO PER IL TUO TERRITORIO! Potrai: - organizzare appuntamenti di pulizia ambientale - andare nelle scuole e nelle università per parlare alle nuove generazioni - promuovere progetti di sostenibilità ambientale in collaborazione con le amministrazioni - sensibilizzare i cittadini con incontri dedicati - presenziare a eventi con stand e punti informativi Scegli ciò che ti piace, il tempo lo decidi tu! Per dettagli scrivi a info@plasticfreeonlus.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Educare in Comune” Nel corso del biennio 2024/2025, la Fondazione Mario Diana con il Comune di Casagiove daranno il via al progetto “Educare in Comune”. L’iniziativa, con il patrocinio dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Famiglia, si inserisce nell’ambito del progetto #Seguimi e prevede due linee di intervento: • una per i Cittadini, intesi come comunità con diritti e doveri. • l’altra per le Scuole di ogni ordine e grado, canale privilegiato per arrivare alle famiglie. Raccogliere la sfida globale della crescita sostenibile proponendo un progetto di educazione ambientale rivolto a informare e coinvolgere gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado e la Cittadinanza, affinché diventino protagonisti di nuove scelte e stili di vita improntati al rispetto dell’ambiente. Un particolare focus sarà incentrato sui temi della raccolta differenziata dei rifiuti e dell‘economia circolare. #fondazionemariodiana #educareincomune #seguimi #partnership #ambiente #sostenibilità #rifiuti #economiacircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗦𝗮𝗶 𝗰𝗼𝘀❜𝗲̀ 𝗢𝗿𝘁𝗼𝗳𝗿𝘂𝘁𝘁𝗲𝘁𝗼 𝗦𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗗𝗶𝗳𝗳𝘂𝘀𝗼? È la nostra campagna di CSR promossa insieme a Legambiente e che mette insieme inclusione sociale e tutela della biodiversità. 🍎 Le aziende che aderiscono avviano un progetto in grado di tutelare la #biodiversità attraverso la creazione di frutteti solidali. 🫂 I frutteti saranno realizzati all'interno di cooperative sociali e associazioni che ospitano persone in situazione di fragilità, che potranno trovare nei frutteti spazi di occupazione fattiva e benessere. 🌱 Si prende parte ad un'iniziativa che non termina quando la si realizza ma che, al contrario, proprio in quel momento trova il suo reale sviluppo, con l’obiettivo di generare impatti #ambientali, #economici e #sociali, positivi e duraturi. Per maggiori info ➡️ https://lnkd.in/eGSXCe-f #CSR #CorporateSocialResponsability #Sostenibilità #Inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi