Post di Massimiliano Notarbartolo

Visualizza il profilo di Massimiliano Notarbartolo

Co-Fondatore e CEO Progetto Design & Build | Design the Place You Dream

Siamo orgogliosi di avere avuto questa intuizione e aver sviluppato questo nuovo protocollo. Oggi raccogliamo risultati scientifici eccezionali. Abbiamo dato una prova tangibile che la sedentarietà, che si sviluppa soprattutto negli ambienti di lavoro, può essere combattuta attivamente con ottimi risvolti sulla salute psico-fisica delle persone e sulla loro capacità produttiva. Oggi c’è un progetto, che sta per diventare un prodotto, che promuove un ambiente in cui il corpo, e quindi anche la mente, possono essere continuamente in movimento e combattere quelli che sono gli effetti negativi della sedentarietà. Movimento articolare e movimento muscolare, la messa in moto di tutto il sistema cardio-circolatorio sono incentivati su base quotidiana, grazie a un programma di azioni mirate, dando una risposta a tutti coloro che pensano che il movimento può salvare la vita. Il nuovo articolo sul progetto di ricerca UP150 ideato da Progetto Design & Build e portato avanti con Università degli Studi di Milano, è stato pubblicato con risultati di successo sulla prestigiosa rivista MDPI che svelano miglioramenti su nuovi e più precisi parametri di salute. #UP150 è il progetto di ricerca che ci porta direttamente nell’ufficio del futuro. #UP150 #progettodiricerca #pietroluigiinvernizzi Gabriele Signorini Emanuele Magaldi Raffaele Scurati Chiara D'Angelo Stefano Benedini Cristina Tringali #martarigon Giuseppina Ascione Dario Notarbartolo Link: https://lnkd.in/eFPTHHWK

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi