𝗟𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 Siamo orgogliosi di annunciare la firma di un accordo pluriennale tra il Museo Nazionale dell’Automobile, l'𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼 e le 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼. Questa collaborazione, possibile anche grazie a 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗮 𝗠𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗢𝗻𝗹𝘂𝘀, mira a promuovere il benessere biopsicosociale attraverso percorsi culturali e sociali. 📅 Il primo passo di questo percorso sarà lo sviluppo di incontri di 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 presso il MAUTO, pensati per i primi mille giorni di vita, cruciali per lo sviluppo neuronale e il benessere delle famiglie. 🔑 Il progetto punta a coinvolgere professionisti della sanità e operatori della cura, con l’obiettivo di attivare 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻-𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 che possano estendersi ai pazienti e all'intera cittadinanza. 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗕𝗿𝗮𝘃𝗲𝘁𝘁𝗮, Direttore del MAUTO, ha sottolineato: “𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘯𝘰𝘪 𝘶𝘯'𝘰𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘢𝘧𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘪𝘳𝘦 𝘢 𝘶𝘯 𝘸𝘦𝘭𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘷𝘰 𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦.” Un grande ringraziamento va ai nostri partner: Fondazione Medicina a Misura di Donna, CCW Cultural Welfare Center, Abbonamento Musei e il Servizio Biblioteche di Torino, per il supporto e la condivisione di questa visione comune. Nella foto: Lorenza Bravetta, Lia di Marco (Direttore S.C. Rapporti con gli Stakeholders Nazionali ed Esteri Politiche di Crowdfunding e Fundraising Relazioni Esterne AOU Città della Salute e della Scienza di Torino), @Chiara Benedetto (Presidente di Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus-MAMD) e Cecilia Cognini (Dirigente del Sevizio Biblioteche Città di Torino, Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche) . . . #CulturaESalute #WelfareCulturale #MAUTO #Torino #Benessere CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO - SEDE MOLINETTE CCW-Cultural Welfare Center Abbonamento Musei Cecilia Cognigni Giovanni La Valle
Post di MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile
Altri post rilevanti
-
Evoluzione e Rinascita di Messignadi: Un Progetto Visionario Messignadi, un paese alle pendici dell'Aspromonte, pur evolvendosi culturalmente, si è spopolato. Conosciuto come uno dei "borghi dell'Aspromonte", ha un solo bar, situato vicino all'asilo e alla scuola media, dove anziani e qualche trentenne giocano ancora a carte. Questo aspetto è interessante, ma dal mio punto di vista dovrebbe modernizzarsi, implementando un aspetto artistico e rinominandosi "Art e Bistro". Questo aprirebbe le porte tra l'antico e il moderno, cambiando il percorso evolutivo del paese. Questi pensieri sono condivisi qui per mostrare come si può invertire il corso degli eventi prima che il luogo natio diventi un luogo di silenzio. Un altro cambiamento potrebbe coinvolgere gli allievi dei licei artistici o dell'accademia di Reggio Calabria, narrando storie attraverso rappresentazioni sacre o segni dei writers sui muri. Questo spunto mi è stato dato dalle suore dell'asilo che, durante l'estate ragazzi, hanno realizzato due murales all'ingresso del paese. L'evoluzione è possibile solo se tutti, comprese le istituzioni comunali e i consiglieri delle frazioni, sono d'accordo e collaborano. La collocazione di questi centri aspromontani non si evolve senza gioco di squadra tra tutti gli attori protagonisti. Questo mio aspetto è visionario, ma cerco sempre di vedere il positivo e attraverso la parola, che trasformo in scritto, sento l'aria delle mie origini. Anche se lontano, mi rendo conto che il lavoro non dipende dallo Stato, ma da noi stessi. Dobbiamo essere coesi e porci degli obiettivi, dando alle nuove generazioni un testimone che ponga un obiettivo. Attraverso gli strumenti tecnologici e l'inclusione, possiamo raccontare un altro modo di vedere il lavoro. I miei concittadini sono bravi, perché le loro origini si fondano sul lavoro e sulla coesione di gruppo. Avendo un cameraman e un fotografo, questo aspetto diventa prioritario per evitare di diventare solo una storia del passato. Prof. Misale 71
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con Studio Tre Società Benefit + B CORP il programma "Arte e benessere organizzativo" è entrato nella piena maturità. Nel 2022 avevamo iniziato piccole esperienze pilota, nel 2023 insieme ad alcuni partner di lungo corso abbiamo affinato il processo e diversificato gli approcci in funzione dei bisogni aziendali, nel 2024 si è consolidata la squadra e "occupato" nuovi spazi di lavoro. Le persone - oggi - richiedono alle organizzazioni di "funzionare bene", di "sentirsi bene" nel proprio posto di lavoro, di "relazionarsi bene" con colleghi e partner. Attraverso l'arte fruita e praticata si possono aprire porte che solitamente rimangono chiuse, che molte volte si pensa sia meglio non aprire, si possono incontrare molti temi personali e organizzativi su un piano differente, coinvolgente e piacevole, dove gerarchie, ruoli e convenzioni sono azzerati, perché l'arte ci spinge - tutti, senza distinzioni - ad essere pienamente umani.
Accade qualcosa di straordinario quando un gruppo di persone si prende il tempo per esplorarsi e comprendersi: questo è ciò che abbiamo vissuto ai Chiostri di San Pietro il 16 dicembre in una giornata dedicata all’arte, alla condivisione, al divertimento e, soprattutto, a una riflessione profonda sul nostro essere #Studiotre. Grazie a Fondazione Palazzo Magnani per aver organizzato questa attività e a ogni donna del nostro team per aver messo cuore, mani e mente in un’esperienza che resterà con noi come punto di partenza per il nostro prossimo viaggio: il 2025. Per scoprire la nostra esperienza ai Chiostri di San Pietro clicca qui: https://bit.ly/4iKPgSD #traduzionistudiotre #personediparola #studiotre #traduzioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un viaggio attraverso i decenni Dagli anni ’50 agli anni ’80, Fellowes ha attraversato un periodo di cambiamenti significativi, ponendo le basi per diventare un punto di riferimento nel settore delle soluzioni per l’ufficio. - Crescita e innovazione Negli anni '50, abbiamo ampliato la nostra presenza negli Stati Uniti, raggiungendo un pubblico sempre più vasto. In parallelo, abbiamo introdotto prodotti innovativi, come i primi modelli delle nostre gamme di distruggi documenti e soluzioni ergonomiche, gettando le basi per linee di successo ancora oggi centrali. - Verso nuovi orizzonti Tra gli anni '60 e '70, il nostro sguardo si è rivolto oltre i confini nazionali. L’espansione internazionale ha portato la qualità Fellowes su scala globale, permettendoci di stabilire nuove connessioni e di consolidare la nostra posizione nel mercato. - Un’identità solida Questi decenni sono stati cruciali per definire ciò che siamo oggi. Ogni passaggio ci ha aiutato a costruire un’identità solida, basata su valori chiari e duraturi: quelli stabiliti dal nostro fondatore, Harry Fellowes, oltre un secolo fa. - Il prossimo capitolo Nella prossima e ultima parte della nostra serie, esploreremo come Fellowes ha continuato a crescere e a innovare entrando nella quarta generazione di gestione familiare. 💡 Vuoi sapere di più? Scopri i valori che hanno guidato questo percorso e che continuano a ispirarci. https://ow.ly/EZhi50Uqrft #heritage #fellowes
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#realizzachisei esperienza importante e consigliata! Si può stare sempre al top? Probabilmente no, ma è doveroso darci il permesso di provarci! Grazie a Pasquale Adamo e Master Coach Italia - Scuola di Coaching
Coach MCI-Asso.Co.Pro. e ICF| Imprenditore: MASTER COACH ITALIA - Cambia la Tua Storia® - MovimentoTalento - CoachingZone - Coaching Canvas | Facilitatore TEORIA-U
𝐑𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐡𝐢 𝐒𝐞𝐢 vi ha dato la possibilità di fare un viaggio profondo all’interno del vostro passato alla ricerca dei vostri talenti. Allo stesso tempo ci siamo proiettati verso il futuro, verso ciò che possiamo fare (già da domani) per seguire il nostro IKIGAI. Grazie come sempre a tutti i partecipanti e al formidabile staff Master Coach Italia. E per chi non c’era, nei prossimi giorni ne saprete di più sulla nuova data e location del prossimo Laboratorio Cambia la Tua Storia… che sarà a Roma! Al vostro Ikigai! #CoachAdamo #laboratoriocoach #coaching #coach #coachingitalia #coachtobe #crescitapersonale #personalgrowth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri di più sul progetto #SCENA! Cos’è SCENA? ➡️ Una piattaforma per scambiare materiali ed estendere il ciclo di vita degli asset teatrali, riducendone i rifiuti e i costi. ➡️ Uno strumento per facilitare la progettazione e produzione artistica, riducendo spostamenti fisici e impatti ambientali. ➡️ Una comunità collaborativa, per promuove cooperazione e condivisione di best practices per un futuro sostenibile. Il team di lavoro, insieme alle nostre e i nostri esperti, sono all’opera. ➡️ https://bit.ly/4ccumbs A presto per nuovi aggiornamenti! Il progetto, presentato da #DMCultura in partenariato con l’Università di Roma Tre, è stato ritenuto idoneo e finanziabile dall'Avviso della Regione Lazio PR FESR 2021-2027 – Riposizionamento Competitivo RSI è attualmente in fase di realizzazione. #Staytuned #DMCultura #Sostenibilità #GreenDeal #SharingEconomy #Teatri #innovazioneculturale Economia Roma Tre Università degli Studi Roma Tre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#unitrentomag: UniTrento per lo Scoiattolo Sono tante le iniziative del Festival dell’Economia 2024 che vedono la partecipazione di docenti dell’Ateneo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Calendario dell‘avvento Finestrella no. 24 🎅🎄🧑🎄 🎄✨ Il 24 dicembre è il giorno perfetto per parlare di nuovi inizi. ✨🎄 Da 30 anni, ASIO è un punto di riferimento per l'organizzazione aziendale e il project management in Ticino. Oggi, sentiamo che è arrivato il momento di un’evoluzione: un cambiamento naturale, una nuova stagione di crescita. Come un germoglio che emerge da radici solide, ASIO si prepara a trasformarsi, a rinnovarsi per offrire ai professionisti strumenti moderni, pratici ed efficaci. Siamo un’associazione fatta di persone, passione e impegno, pronta a guardare avanti con entusiasmo. Il comitato è al lavoro per dare ad ASIO una nuova pelle e un nuovo slancio. I temi su cui ci concentreremo rispondono alle sfide del presente e del futuro: 🔹 Project Management per chi guida il cambiamento. 🔹 Leadership per chi ispira e motiva. 🔹 Produttività per chi vuole lavorare meglio. 🔹 Comunicazione per chi sa che ogni messaggio conta. Ai nostri standard già riconosciuti a livello internazionale, ne aggiungeremo altri, per offrire ancora più valore alla nostra comunità di professionisti. 🌐 ASIO evolve per supportare voi e le vostre ambizioni. Un luogo dove imparare, condividere e crescere insieme. In questo periodo di riflessione e possibilità, siamo pronti a iniziare una nuova avventura. Restate con noi: il futuro è in movimento, e noi ci muoviamo con lui. 🌟 #ASIO #Evoluzione #ProjectManagement #Leadership #Produttività #Comunicazione #ProfessionistiPerProfessionisti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Tityre, tu patulae recubans sub tegmine fagi”. Comincia con questo celebre verso, per molti un ricordo scolastico indelebile, la prima delle "Bucoliche”, l’opera che Virgilio scrive per rappresentare ed esaltare la vita in campagna, i canti e gli amori dei pastori. Un tema assai popolare presso le elite culturali dell’epoca, caratterizzato dalla visione idilliaca del mito dell’Arcadia e dalla nostalgia per la vita agreste e per un mondo in realtà mai esistito. E’ interessante notare che proprio negli anni in cui Virgilio scrive il suo inno alla vita in campagna (dal 49 al 32 a.c.) inizia quel vasto fenomeno di abbandono delle campagne che esploderà in epoca imperiale e che vedrà per contro la crescita vertiginosa della popolazione urbanizzata. In meno di tre decenni Roma arriverà a contare quasi un milione di abitanti, una vera megalopoli per il mondo antico. C’è forse qualcosa di tutto questo nel modo in cui oggi guardiamo ai territori delle aree interne e ai borghi, con lo stesso irragionevole sguardo nostalgico e con l’entusiasmo per lo sviluppo di quella che a molti appare come una sorta di nuova frontiera, anche per il mercato turistico. Di sicuro è una sfida in cui noi di Espereal crediamo. Investiremo nei prossimi anni per sviluppare soluzioni e metterle alla prova nei contesti che conosciamo, a cominciare dalla Sardegna, precisamente da Genoni, nel parco della Giara, al centro dell’isola, dove apriremo a breve una sede operativa che sarà vocata alla ricerca, alla sperimentazione, all’erogazione di servizi e soluzioni digitali per lo sviluppo turistico e, soprattutto, alla formazione sui temi che ci stanno a cuore, aperti all’approfondimento ed al confronto con soluzioni e approcci diversi, anche alternativi ai nostri, convinti che l’innovazione si nutra principalmente di questo. #PNRR #BANDOBORGHI #LINEAC #TELLINGSTONES #ESPEREAL Andrea Succi Paolo Sirena Mario Paffi Massimo C. emilio casalini Andrea Vallebona Giovanni Antonio Sanna Maurizio Berti Maurizio Orgiana Giancarlo Dall'Ara Nicola Pirina Luca Bruschi Marina Gabrieli Massimo Carboni Luca Domenico Genovese Alessio Neri Gianluigi Tiddia Antonella Camarda Angela Tendas Mele Silvia Badriotto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da ora in avanti
il 14.02.22, ho mosso il primo passo verso un progetto che oggi 24.12.24 è diventato realtà! Sono riuscito grazie a tutti i colleghi di POLISTUDIO S.p.A., che dal 2010 mi hanno accolto, l'ho messo a terra anche grazie a Gianni DAL POZZO AD di CONSIDI SPA (Società Benefit) e Isidoro Perillo che in quei giorni ho incontrato; ai divenuti colleghi di Mixa Consulting che nel frattempo ho frequentato e mi hanno permesso di "camminare" con loro. Oggi abbiamo costituito Sustain Tech Hub S.p.A. Società Benefit dove le esperienze di #Polistudio e #Mixa sono diventate una sola dando vita, con partner #Considi, ad un protagonista capace di "essere il punto di riferimento per la sostenibilità alle imprese, offrendo soluzioni di valore, durature nel tempo, capaci di sostenere la competitività e il benessere delle persone, delle organizzazioni e del pianeta!" Tante sono le persone che vorrei nominare e ringraziare una per una! In particolare Sandra Chiarion, Valentino Bergo, Luca Rostellato, Carlo Dallemulle, Stefano Dal Monte, Alessandro Berton e Davide Rosestolato, senza le quali non potrei festeggiare questo risultato! A tutti, anche a coloro che non ho citato, uno per uno, riserverò una grazie in presenza e con loro continuerò a costruire quel futuro che sapremo generare e, certamente, meritare! Ci vediamo in giro! #Sustainability #Sostenibilità #HSE #Energy #Quality #Organisation #Industry
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro responsabile commerciale FABIO PIERETTI intervistato da Orienta Agenzia per il Lavoro durate una delle tappe del Road Show nelle scuole di Ivrea(To) a cui abbiamo avuto piacere di partecipare. Buona educazione, autenticità, disciplina, voglia di formarsi e di informarsi; sono alcune #keywords da tenere a mente quando si entra nel mondo del Lavoro oggi. 👍🏻 Ascolta la breve intervista e commenta con un altro valore fondamentale per te nel 2025! #vastum #orientamento #serviziambientali #pmi #lavoro
💬 Quali sono gli atteggiamenti che ci premiano maggiormente nel mercato del lavoro? FABIO PIERETTI, Responsabile Commerciale Vastum s.r.l. Gestione Rifiuti Industriali, che è stato tra gli ospiti della tappa del RoadShow Orienta nelle Scuole a Ivrea, suggerisce 3 aspetti principali: 1️⃣ essere sé stessi 2️⃣ mostrarsi educati e coltivare buone relazioni con gli altri 3️⃣ avere voglia di formarsi e informarsi E tu cos'altro aggiungeresti? 👇 Seguici per non perdere le interviste agli altri imprenditori e HR che hanno partecipato al RoadShow! #Orienta #leadyourfuture #jobtips #roadshow #scuole #lavoro Un caloroso ringraziamento alla squadra che ha permesso di realizzare la tappa di Ivrea: Michele Agati Salvatore Lo Tufo 🧩 Federico Biazzo Marco Vigini Filippo Di Nardo Paola Davina Demartini Chiara Bredice Angelica Lombardo Giuseppe Cuzzillo Giorgia Farfaglia Chiara Vizzini Ilaria Liberatore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi