Il #MAXXILAquila riapre tutte le sue porte! Oggi ha inaugurato "TERRENO. Tracce del disponibile quotidiano", a cura di Lisa Andreani, un percorso espositivo multidisciplinare che mette in relazione materialità e memoria, avvicina tradizioni culturali e pratiche artistiche, documenti storici e pratiche quotidiane, generando nuovi e aperti immaginari collettivi. Ti aspetta a Palazzo Ardinghelli fino al 4 maggio 2025 👉 bit.ly/mostra-terreno
_
con il patrocinio del Comune dell'Aquila
Siamo lieti di annunciarvi la nostra prima partecipazione della Momart Gallery alla prossima edizione di ArtVerona Fiera d'Arte alla sezione 𝐶u𝑟a𝑡e𝑑 𝑏y Giacinto Di Pietrantonio
La curatela dello stand sarà affidata ad Alessia Pietropinto
Consigliere comunale ad honorem del Comune di Torino. Istruttore amministrativo e giuridico Regione Piemonte Direzione Sanità e Welfare. 📲 Cell. 3514450446.
Scanderebech dichiara su Piazza San Carlo: “oggi sono qui per esprimere il mio parere personale sull'opportunità di utilizzare Piazza San Carlo come sede per eventi di grande portata, come il Salone dell'Auto e altre manifestazioni che si sono susseguite anche nei mesi precedenti.
Piazza San Carlo è indubbiamente una delle piazze più rappresentative e iconiche di Torino, ma proprio per la sua importanza storica e urbanistica, dobbiamo interrogarci sull'opportunità di continuare a utilizzarla per manifestazioni che comportano grandi affluenze di pubblico. Sappiamo bene che eventi di questa portata, pur se importanti per la visibilità internazionale e il rilancio economico della città, creano inevitabilmente disagi significativi non solo alla viabilità, ma anche a tutte le attività commerciali della zona.
Questi eventi rappresentano anche un rischio per la sicurezza pubblica. Solo ieri, abbiamo sfiorato una tragedia. Non possiamo permettere che episodi simili si ripetano. Dobbiamo evitare in ogni modo che Piazza San Carlo ospiti manifestazioni con un'affluenza così elevata, soprattutto quando queste prevedono persone stipate dietro transenne, con tutti i rischi che ne conseguono in termini di ordine pubblico e sicurezza.
Non fraintendetemi: il Salone dell'Auto è un evento di grande prestigio per Torino, che rivendichiamo con orgoglio come città ospitante. Il successo di questa manifestazione è indiscutibile e non possiamo che apprezzare il grande impegno profuso da parte delle forze dell'ordine, dei volontari e di tutti coloro che hanno lavorato duramente affinché tutto si svolgesse al meglio. Tuttavia, dobbiamo essere lungimiranti e riflettere se il centro storico e, nello specifico, Piazza San Carlo, siano il contesto più adatto per eventi di questa portata.
Non si tratta di mettere in discussione l'importanza del Salone dell'Auto o di altre manifestazioni simili, che devono assolutamente continuare a trovare spazio a Torino. Esistono diverse aree della nostra città che potrebbero essere meglio attrezzate per accogliere grandi eventi, senza creare disagi al centro cittadino e senza mettere a rischio la sicurezza dei cittadini e dei visitatori.
Chiedo dunque che il Consiglio comunale avvii una riflessione seria e costruttiva sull'uso di Piazza San Carlo per eventi di massa.” #piazzasancarlo#salonedellauto#saloneauto#torino
Una sola città in Italia conserva circa la metà dei beni #UNESCO italiani, che costituiscono il 60% di quelli mondiali: Firenze.
La sua tradizione come centro culturale e artistico internazionale è secolare,
ma il capoluogo toscano come è diventato la culla del #Rinascimento?
Ve lo spiego sinteticamente nel mio ultimo articolo per Kappuccio 👇
Dal 1991 è il più importante appuntamento nel panorama fieristico internazionale dedicato all’ Economia, Conservazione, Tecnologie e Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali.
RESTAURO è il luogo di incontro di un mondo fatto di imprese, Istituzioni, Ricerca e Sviluppo che contribuiscono alla tutela della storia e alla valorizzazione della cultura tangibile.
È un appuntamento cruciale di scambio e crescita di un settore essenziale per lo sviluppo economico e culturale italiano e internazionale.
Stand espositivi, convegni, tavole rotonde, eventi, corsi di formazione, incontri di lavoro si succedono nei tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si incontra a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e ambientale.
RESTAURO è il punto di riferimento internazionale per Aziende, Istituzioni pubbliche, Centri di ricerca, Associazioni, start up innovative e professionisti, nonché un’occasione per confermare l’importanza del settore culturale, cuore pulsante dell’Italia capace non solo di rilanciare le basi dell’economia italiana ma anche di ridisegnare il nostro futuro.
Il quartiere fieristico di Ferrara è pronto ad ospitare tre intense giornate di manifestazione che vedranno proseguire ulteriormente la collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale ed Agenzia ICE grazie alla quale saranno presenti delegazioni provenienti da 16 Paesi.
https://lnkd.in/dfj7qATP
@FerraraExpo
Cari colleghi professionisti e non, con piacere divulgo questo articolo sul mio convegno di presentazione “ L’Arte nelle Istituzioni “tenutosi ai Musei Civici di palazzo Farnese. Pubblicato oggi sul quotidiano Libertà di Piacenza.
L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra selezione per il mese di ottobre