Lo sputter coater del nostro partner Vac Coat per preparare i campioni per le analisi al microscopio elettronico a scansione modello DST1-170 è un sistema che produce rivestimenti compatti in grado di sputterare metalli, adatto a periodi di deposizione di breve durata. Il DST1-170 è in grado di depositare film sottili uniformi con granulometria fine in un tempo di ciclo rapido. Il modello DST1-170 è uno sputter da tavolo adatto alla preparazione di campioni al microscopio elettronico a scansione (SEM). Il DST1-170 può depositare un’ampia gamma di materiali ossidanti e non ossidanti, come oro (Au), lega di platino/palladio (Pt/Pd), argento (Ag), cromo (Cr), tungsteno (W), iridio (Ir), ecc. Il DST1-170 offre film uniformi di alta qualità con granulometria fine, adatti a campioni che richiedono una caratterizzazione ad alta risoluzione e di alta qualità come FE-SEM, EDS/WDS, TEM e EBSD. Il DST1-170, con un catodo magnetronico può essere utilizzato per la ricerca e per diverse applicazioni di film sottili. Questo sputter coater è uno della serie di prodotti VacCoat di cui siamo distributori in Italia. Contattaci per conoscere tutta la gamma di prodotti per la preparativa dei campioni. 📲 +393479742823 info@m-s.it https://lnkd.in/dBaaJUar #Sputter #Microscopia #MicroscopiaElettronica #Metallizzatorre
Post di Media System Lab
Altri post rilevanti
-
Avere a disposizione in laboratorio strumenti di qualità per la preparativa fa la differenza anche per le misure al microscopio elettronico. #Sputter #Microscopia #Laboratorio
Lo sputter coater per preparare i campioni per le analisi al microscopio elettronico a scansione modello DST1-170 è un sistema che produce rivestimenti compatti in grado di sputterare metalli, adatto a periodi di deposizione di breve durata. Il DST1-170 è in grado di depositare film sottili uniformi con granulometria fine in un tempo di ciclo rapido. Il modello DST1-170 è uno sputter da tavolo adatto alla preparazione di campioni al microscopio elettronico a scansione (SEM). Il DST1-170 può depositare un’ampia gamma di materiali ossidanti e non ossidanti, come oro (Au), lega di platino/palladio (Pt/Pd), argento (Ag), cromo (Cr), tungsteno (W), iridio (Ir), ecc. Il DST1-170 offre film uniformi di alta qualità con granulometria fine, adatti a campioni che richiedono una caratterizzazione ad alta risoluzione e di alta qualità come FE-SEM, EDS/WDS, TEM e EBSD. Il DST1-170, con un catodo magnetronico può essere utilizzato per la ricerca e per diverse applicazioni di film sottili. Questo sputter coater è uno della serie di prodotti VAcCoat di cui siamo distributori in Italia. Contattaci per conoscere tutta la gamma di prodotti per la preparativa dei campioni. 📲 +393479742823 info@m-s.it #Sputter #Microscopia #MicroscopiaElettronica #Metallizzatorre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
scheletrato inferiore realizzato su modello da scansione intraorale con SHINING 3D Aoralscan 3 stampato con ELEGOO #mars4 denti e resina rosa Ivoclar #probase #Dclivoclar
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quanto ne sai sul contributo del vapour smoothing nella stampa 3D? Questa tecnica di levigatura identifica un processo di finitura speciale che utilizza un agente chimico in una camera chiusa e riscaldata. Accedi gratuitamente al replay del nostro webinar ⬇️ Guardaora: https://okt.to/96MwKg 📺 In programma: 💠 Comparazione tra SLA, SLS e MJF, Polyjet 💠 Legame tra stampa 3D e Iniezione 💠 Processo di finitura per aver il Vapour Smoothing 💠 Suggerimenti di progettazione #webinarProtolabs #Stampa3D #VapourSmoothing #Suggerimentidiprogettazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ad esempio un proiettile in calibro 9 ha un diametro di 9 mm e può esser montato su cartucce in calibro: - 9x21 - 9x19 - .38 Special - .357 Magnum La determinazione del solo diametro del proiettile non è sufficiente per capire il calibro della 🔫 utilizzata, ma occorrono altre informazioni, come ad esempio il peso, la composizione merceologica, i bossoli repertati, l'analisi delle impronte di rigature, le indagini comparative al microscopio ottico, ecc... #BalisticaForense #MedicinaLegale #BenedettaBalistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
GRAFOLOGIA FORENSE E ANALISI DOCUMENTALI Analisi strumentale: microscopia a varie lunghezze d’onda, Visibile - IR - UV in meno di 20 sec. Lettera manoscritta.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[Analisi di un tubo multistrato: analisi SEM sulle saldature] Molte volte durante un processo produttivo capita di incorrere in utilizzo di materiale “standard” che si comporta in maniera diversa dal solito. Un approccio per indagare le cause di queste differenze potrebbe essere quello di andare a studiare il materiale dal punto di vista microscopico, valutando aspetti solitamente trascurati ma che potrebbero dare risposte utili. Lo studio del materiale che ha presentato #failure può essere fatto con un microscopio elettronico a scansione (SEM). Con l’analisi #SEM, si possono vedere eventuali differenze morfologiche grazie agli elevati ingrandimenti e si possono identificare eventuali contaminanti. ☑️ L’utilizzo delle tecniche microscopiche avanzate per le analisi delle failure può fornire informazioni utili sulla composizione puntuale e sulla morfologia del campione. 🔎Nel presente case study l’obiettivo è l’analisi della #saldatura di un tubo multistrato per individuare gli elementi presenti nelle #cricche della saldatura. 🔎 Ecco il link: https://lnkd.in/dSmCb8MH 📧 Per informazioni: laboratorio@abcs.it #ABCS #SEM #microscopiaelettronica #morfologia #composizionechimica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔬 OES Analysis delle Leghe Metalliche: Precisione e Versatilità per la Failure Analysis e il Controllo Qualità 🔍 ⚡️Con il nostro spettrometro a emissione ottica (OES), possiamo caratterizzare con precisione leghe metalliche base ferro (alto e basso legate), alluminio, titanio, nichel, anche su campioni piccoli o sottili come fili, materiali d'apporto, molle, viti meccaniche e ortopediche, utensili e leghe a memoria di forma (nitinol). Grazie alla nostra ampia dotazione di standard di riferimento, offriamo un'analisi multi-elemento accurata e completa, fondamentale per l'analisi dei guasti. Questo ci permette di individuare anomalie nella composizione e approfondirle con tecniche avanzate, garantendo un approccio rapido e mirato. Che si tratti di caratterizzare una lega o di investigare un guasto, lo strumento OES è un supporto imprescindibile nel nostro lavoro quotidiano. #Metallurgia #OES #FailureAnalysis #NCSLab #MaterialScience #LegheMetalli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/dFpbikU3 ▪︎Profondità di campo 20 volte maggiore rispetto ai microscopi tradizionali ▪︎Risoluzione 4KIngrandimenti automatici da 20x a 6000x ▪︎Visione e misura a prospettiva angolataMisurazioni 2D e 3D ▪︎Analisi grandezza dei grani (ASTM Standard) ▪︎Analisi di contaminazione (ISO 16232) ▪︎Analisi Metallografica ▪︎Misurazione della Rugosità non a contatto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐅𝐢𝐥𝐥 & 𝐅𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧 | 𝐀𝐝𝐞𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐚 𝟐 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐜𝐥𝐢𝐩 𝐦𝐚𝐠𝐧𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚: https://lnkd.in/edYtzGFb - Grazie al magnete può essere utilizzato come penna o separatamente, la clip si attacca alle superfici metalliche - Incollaggio di quasi tutti i substrati (anche tra loro)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📆 𝗪𝗘𝗕𝗜𝗡𝗔𝗥 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢 𝟭𝟮/𝟭𝟮: "𝗢𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗱𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗠𝗲𝘁𝗮𝗹𝗹𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗶" Desiderate ottimizzare il processo di lucidatura metallografica e migliorare significativamente la preparazione dei campioni? Volete apprendere come influenzare il tasso di asportazione e la qualità della superficie durante la lucidatura? Vi invitiamo a partecipare al nostro webinar esclusivo, dove esploreremo come migliorare l’efficienza della lucidatura metallografica attraverso l’uso di parametri e consumabili appropriati, oltre a sfruttare al meglio le ultime tecnologie disponibili. 👉 Non perdete questa opportunità unica di approfondire le vostre conoscenze e ottimizzare i vostri processi di lucidatura metallografica. Per registrarsi: https://lnkd.in/dg7BHfrj #verderscientific #qatm #preparativametallografica #metallografia #metallografica #laboratorio #controlloqualità #levigatura #lucidatura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Analisi elementare del vetro al SEM
Media System Lab 6 giorni -
Deep Functional Imaging: quanto profondo possiamo andare?
Media System Lab 1 settimana -
Il colore spiegato in bianco e nero: studio della colorazione della pelle di lucertola con la microscopia elettronica a scansione a emissione di campo
Media System Lab 2 settimane