🔥🔥🔥C'è una rivoluzione in atto grazie alla tecnologia Acousto-Optic, 🎇permette registrazioni ultraveloci dei potenziali d'azione mediante il sensore JEDI-2P, 👩🔬con acquisizioni fino a 8400Hz. 🔬🐁🧫 Se vuoi saperne di più, leggi il nostro ultimo articolo 👇 #Neuroscienze #Femtonics #RicercaScientifica #BiotecnologieItalia
Post di Media System Lab
Altri post rilevanti
-
Sono fiero di comunicare che abbiamo implementato su #Electrospider un #algoritmo per la #vascolarizzazione degli organi umani complessi. Con l’implementazione di questo complesso sistema di equazioni matematiche, specifico per la simulazione dell’espansione naturale dei vasi sanguigni in un organo vascolarizzato, si apre la via all’ingegnerizzazione spinta della creazione di tessuti umani complessi. L’algoritmo implementato ci permette, infatti, di passare dalla biofabbricazione di tessuti semplici per nulla o poco vascolarizzati (come ad esempio entesi e tendini) a quelli perfettamente vascolarizzati (come fegato e rene). Il progetto nasce dalla profonda sinergia con il gruppo di ricercatori coordinati dal Prof. Vozzi del Dipartimento di Ingegneria Biomedica dell’Università di Pisa, che rappresenta un'eccellenza a livello mondiale negli studi sulla medicina rigenerativa Ringrazio Francesca Gerosa di Milano Finanza per aver deciso di approfondire questa notizia con un'intervista. #biomedicale #solidworldgroup #biofabbricazione #electrospider #3D #medicinarigenerativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔬 Il team del prof. Matteo Clerici, Dipartimento di Scienza e alta tecnologia, ha pubblicato su #ScienceAdvances uno studio rivoluzionario che dimostra come la luce quantistica migliori la sensibilità della spettroscopia risolta in tempo 🩺💊 Grazie a impulsi laser ultra-corti (anche inferiori a 10 femtosecondi), questa tecnologia permette di analizzare con precisione molecole biologiche, identificando proteine e lipidi associati a malattie. Un passo avanti per diagnosi precoci di patologie come il cancro, malattie cardiovascolari e metaboliche 🔍 L’uso della “squeezed light” (luce compressa) sfrutta proprietà uniche della meccanica quantistica, superando i limiti imposti dal rumore quantistico. Un risultato che unisce due ambiti di ricerca avanzata per applicazioni nei materiali, biologia e medicina 📚 Questo importante traguardo rappresenta un passo cruciale per il futuro della spettroscopia e per diagnosi mediche più rapide e precise 🔗 Link alla notizia nel primo commento #uninsubria #Ricerca #FisicaQuantistica #Innovazione #Spettroscopia #DiagnosiPrecoce #ScienceAdvances #Medicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Riceviamo dal socio e ex consigliere SANTI SPARTA l'informazione del seguente incontro scientifico: "PREVENZIONE E CURA DEI TUMORI NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE" Si fa un gran parlare di Intelligenza Artificiale e sempre più spesso la ricerca medica trova applicazioni innovative a problemi che diventano ogni giorno più complessi: un ambito che sembra fatto su misura per le tecniche e gli algoritmi che sono alla base della IA. L'incontro di Catania si inserisce in questo affascinante mondo, che vede la collaborazione tra coloro che sviluppano i modelli computazionali e coloro che devono fornire i dati che sono il nutrimento degli algoritmi, validando poi i risultati generati dalle macchine. Questo incontro rappresenta un'importante occasione per esplorare il potenziale rivoluzionario dell'Intelligenza Artificiale nell'analisi e nell'interpretazione delle immagini radiologiche per la diagnosi precoce e il trattamento efficace dei tumori. La lotta contro il cancro è una delle sfide più urgenti e complesse della medicina moderna. Le immagini radiologiche, come le radiografie, le tomografie computerizzate (TC) e le risonanze magnetiche (RM), svolgono un ruolo cruciale nella diagnosi e nel monitoraggio dei tumori. Tuttavia, l'interpretazione accurata di queste immagini può essere complessa e richiedere competenze specialistiche. L'Intelligenza Artificiale offre nuove prospettive nel campo della radiologia oncologica, permettendo di analizzare grandi quantità di dati in modo rapido e accurato. Le tecniche di apprendimento automatico e l'elaborazione delle immagini consentono di identificare precocemente le anomalie, individuare lesioni sospette e guidare le decisioni terapeutiche con maggiore precisione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un sistema di intelligenza artificiale sviluppato da un gruppo di ricercatori e ricercatrici sostenuto da AIRC potrebbe favorire la diagnosi e il trattamento di alcuni tipi di #cancro. Il team di ricercatori ha sviluppato un sistema di intelligenza artificiale che sembra capace di analizzare i vetrini di tessuto tumorale e individuare le cellule immunitarie attorno al #tumore. Per farlo, i ricercatori hanno addestrato un algoritmo su 158 campioni di tumore al polmone. Dopodiché, l’algoritmo è risultato in grado di distinguere tra cellule tumorali e sane e di individuare la presenza e la posizione delle cellule immunitarie. Se i risultati saranno confermati in altri studi, questo sistema di #intelligenzaartificiale potrebbe rendere più rapida l’analisi dei tessuti, consentendo di risparmiare tempo e risorse, e soprattutto potrebbe aiutare a identificare caratteristiche dei tumori oggi non immediatamente visibili. In tal modo, questa tecnologia potrebbe aiutare i medici a scegliere l’immunoterapia più adatta a ciascun paziente. Scopri di più su questo traguardo della ricerca ➡️ https://bit.ly/3VvFxpN #airc #ricerca #traguardi #innovazione #AI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il NovoCyte Opteon Spectral Flow Cytometer di Agilent è un’innovazione nella citometria, offrendo una caratterizzazione cellulare dettagliata tramite la raccolta dell’intero spettro di emissione di ciascun fluorocromo., consentendo l’analisi simultanea di numerosi parametri senza compromettere la qualità dei dati, risultando ideale per saggi immunofenotipici complessi. 𝐂𝐢𝐭𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐒𝐩𝐞𝐭𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞: 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐥𝐞𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐥𝐮𝐨𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 Rispetto alla citometria tradizionale, che utilizza rilevatori a singola lunghezza d’onda, L’ Opteon sfrutta la tecnologia spettrale completa. Utilizzando cinque laser e 73 rilevatori, il sistema cattura l’intero spettro di emissione, consentendo un’analisi di più marcatori per esperimento . In uno studio di Lei et al., un pannello di 45 colori è stato utilizzato per la caratterizzazione dettagliata delle cellule mononucleate del sangue periferico (PBMC). Questo approccio ha permesso una distinzione precisa delle sottopopolazioni leucocitarie e dei loro stati funzionali, dimostrando la potenza della citometria spettrale . 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐮𝐭𝐨𝐟𝐥𝐮𝐨𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐒𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐀𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐚 L’ Opteon eccelle nella gestione dell’autofluorescenza, cruciale in campioni con elevata autofluorescenza come i tessuti tumorali. Il software NovoExpress utilizza algoritmi avanzati per sottrarre l’autofluorescenza, migliorando la sensibilità senza necessità di regolazioni manuali Inoltre, la riduzione della sovrapposizione spettrale permette di utilizzare fluorocromi con emissioni simili senza influire sulla qualità dei dati, un fattore evidenziato in studi sullo “spillover spreading” . 𝐏𝐫𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐂𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭à 𝐎𝐭𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 Il NovoCyte Opteon utilizza fotodiodi a valanga (APD) che offrono una sensibilità elevata, con una soglia di rilevamento inferiore a 50 MESF per FITC e meno di 10 MESF per APC . La risoluzione ottica inferiore al 3% CV per CEN garantisce dati di alta qualità, anche per campioni complessi. Queste caratteristiche migliorano la capacità di rilevazione di popolazioni cellulari rare o di deboli espressioni di marker . 𝐖𝐨𝐫𝐤𝐟𝐥𝐨𝐰 𝐎𝐭𝐭𝐢𝐦𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 Oltre alle sue capacità spettrali, il NovoCyte Opteon ottimizza il flusso di lavoro grazie a NovoExpress, che permette di eseguire l’unmixing spettrale in tempo reale. Questo riduce i tempi di elaborazione post-analisi e garantisce risultati più rapidi . La manutenzione automatizzata, con cicli di pulizia e decontaminazione, facilita l’uso prolungato del sistema senza interventi manuali . #SpectralFlowCytometry #CellCharacterization #AdvancedResearch #FlowCytometryInnovation #NovoCyteOpteon #AgilentTechnologies #Immunophenotyping #ScientificBreakthrough #CellAnalysis #BiomedicalResearch
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌐 L'importanza dell'Intelligenza Artificiale nel campo della Medicina Diagnostica e della Radiologia: al Policlinico Umberto I stiamo sviluppando il Digital Twin, un gemello digitale che simula tutte le caratteristiche di un gruppo di pazienti affetti dalla stessa patologia. Questo strumento ci aiuterà sia a prevenire il rischio di contrarre malattie, sia a prevedere in anticipo la risposta del paziente a determinate terapie. 🔬🤖 👩⚕️La Dott.ssa Valeria Panebianco, Dirigente Medico della Medicina Diagnostica e Radiologia del Policlinico Umberto I, ci spiega tutto nel dettaglio. Guarda il video 👇🎥 #IntelligenzaArtificiale #Radiologia #Medicina #AI #SaluteDigitale #PoliclinicoUmbertoI Sapienza Università di Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie a Michela Chiappalone di averci raccontato come funziona Bioemus e come Spoke 2 stia lavorando per avere in futuro delle vere e proprie protesi neurali #RaiseLiguria #Innovazione #Robotica #AI
📢𝗕𝗶𝗼𝗲𝗺𝘂𝘀: 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗺𝗼𝗿𝗳𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘀𝗶 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 🧠Bioemus è un 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗧𝘄𝗶𝗻 innovativo in grado di migliorare le interazioni biologico-artificiali nella ricerca neurologica. 👤Michela Chiappalone, 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗽𝗼𝗸𝗲 𝟮, ha recentemente pubblicato un importante avanzamento della sua ricerca, svolta all’interno dell’ecosistema RAISE, sulla 𝗿𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝘀. ➡️Maggiori informazioni su Bioemus | https://bit.ly/45RZcUp #RaiseLiguria #Innovazione #Robotica #AI Università degli Studi di Genova | Consiglio Nazionale delle Ricerche | Istituto Italiano di Tecnologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
30% di accelerazione dei tempi di risposta verso i clienti. 40% risparmio di tempo nella risoluzione delle richieste operative. 97% tasso di risoluzione delle richieste in ambito IT e risorse umane. 1 su 5000 le persone colpite da cardiomiopatia aritmogena (ACM) e che possono essere aiutate grazie al miglioramento nella comprensione e nel trattamento di questa malattia cardiaca rara. Sono questi i numeri concreti di alcuni dei progetti di AI del Gruppo Lutech, ovvero BrAIn, AIWA, Kory, Impact, che oggi ho presentato a ComoLake Conferences nel panel dell’Intelligenza Artificiale. Giuseppe Di Franco Lorenzo Greco Scopri l'approccio pervasivo all'AI del Gruppo Lutech https://lnkd.in/dZbYQp-a
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Intelligenza Artificiale e Medicina: Nuove Frontiere Scopri come l'IA sta rivoluzionando l'assistenza medica migliorando diagnosi e trattamenti. Durante l’ultimo de Gli Appuntamenti della Salute organizzato da Fondazione Zoé, Eugenio Santoro ha esplorato le potenzialità e le sfide di questa tecnologia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sistema Digitale Avanzato 3D GREEN X con Ceph Il Green X è un sistema di imaging digitale 4 in 1 che integra Pano, Ceph, CBCT e Model Scan, offrendo immagini di alta qualità con radiazioni molto basse grazie agli algoritmi di ricostruzione avanzati di Vatech. Questo migliora la precisione diagnostica, semplifica la pianificazione del trattamento e aumenta la soddisfazione del paziente. Selezione Multi FOV- Il Green X offre una selezione di campi di visualizzazione (FOV) ottimizzabili tramite il software di cattura. Con opzioni FOV che vanno da 16×15 a 4×4 (Endo), copre l'intera regione delle arcate dentarie, seni paranasali e ATM, adattandosi a numerosi casi di chirurgia maxillofacciale e implantologia guidata. Tempo di Scansione Ridotto- Il Green X, con il suo brevissimo tempo di scansione, riduce al minimo gli artefatti da movimento; questo assicura immagini diagnostiche eccezionali, migliorando l'efficienza e la qualità del servizio offerto. #giugno2024 #NextGeneration #51CongressoNazionale #SIRM #congresso #evento #evoluzionitecnologiche #sistemadigitale #avanzato #GreenX #Vatech #imagingdigitale #diagnosticaaffidabile #velocità #affidabilità #precisione #nuovaera #gbs #technology #imaging #innovation #healthcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Analisi elementare del vetro al SEM
Media System Lab 6 giorni -
Deep Functional Imaging: quanto profondo possiamo andare?
Media System Lab 1 settimana -
Il colore spiegato in bianco e nero: studio della colorazione della pelle di lucertola con la microscopia elettronica a scansione a emissione di campo
Media System Lab 2 settimane