La gestione dei fondi per le Aziende Sanitarie e Ospedaliere: quali ricadute nella gestione dei pazienti oncologici tra cura e sostenibilità economica. Questo il tema della tavola rotonda a cui ha preso parte Ferdinando Croce, Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale Trapani. #medicalexcellencetv #oncologia #asptrapani #regionesiciliana #sicilia #sanità #salute #medicina #farmaci
Post di Giuseppe Saglimbene
Altri post rilevanti
-
Farmaci orfani: Una priorità per il settore farmaceutico nella cura delle malattie rare 💊🌍 I farmaci orfani sono diventati una priorità strategica per il settore farmaceutico, poiché offrono soluzioni terapeutiche vitali per le malattie rare. Queste condizioni, spesso trascurate a causa della bassa prevalenza, richiedono trattamenti altamente specializzati e innovativi. 💡 Le aziende farmaceutiche stanno investendo sempre di più in ricerca e sviluppo per creare farmaci orfani, mirando a migliorare la qualità della vita dei pazienti e a rispondere a bisogni terapeutici non soddisfatti. 🚀 Inoltre, le politiche di sostegno governativo e incentivi per i farmaci orfani sono fondamentali per promuovere l'innovazione e garantire l'accesso alle cure per chi ne ha bisogno. 🏥🤝 Investire nelle malattie rare è una questione di equità sanitaria e di solidarietà globale. 🌱 Hunters Group #FarmaciOrfani #MalattieRare #InnovazioneFarmaceutica #Ricerca #SaluteGlobale #EquitàSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide sanitarie in Sicilia, con tassi di mortalità superiori alla media nazionale. Il progetto “SiCura”, realizzato dall’ASP di Enna in collaborazione con #Novartis e il supporto tecnologico di CliCon S.r.l. Società Benefit, ha dimostrato che interventi mirati e personalizzati possono fare la differenza. In soli 6 mesi, sono stati raggiunti risultati significativi: 📌 +25% di pazienti con livelli di colesterolo LDL rientrati nei valori raccomandati 📌 Riduzione significativa degli accessi ospedalieri 📌 Un modello di medicina basata sul valore che ottimizza le risorse e migliora la qualità della cura Come sottolinea Roberta Rondena, Country Value & Access Head di Novartis Italia: "Questi risultati confermano l’impatto della medicina di iniziativa basata sul valore, per portare salute ai pazienti, efficienza nell’utilizzo delle risorse e un miglioramento complessivo dell'assistenza sanitaria. Come azienda impegnata oltre il farmaco, siamo soddisfatti di avere messo le nostre competenze al servizio di un progetto così innovativo, che apre la strada a nuovi modelli integrati di cura per affrontare sfide sanitarie importanti e complesse come la prevenzione del rischio cardiovascolare, a beneficio dei pazienti e della sostenibilità del sistema". “SiCura” è un esempio concreto di come le collaborazioni tra pubblico e privato possano portare benefici tangibili per i pazienti e il sistema sanitario partendo dai dati aggregati di real world. I risultati saranno presto raccolti in un documento con l’obiettivo di implementare questo modello su scala regionale. #ReimagineMedicineTogether
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 🗓 Barletta, 11-12 Ottobre 2024 🔴 La governance farmaceutica deve prioritariamente tutelare gli interessi dei cittadini, promuovendo un rapporto equilibrato tra tutti gli attori del sistema sanitario. Un elemento cruciale è il prezzo dei farmaci, per il quale i costi più elevati devono essere giustificati da un valore terapeutico aggiunto. È altresì fondamentale gestire con attenzione le risorse a livello locale, monitorando l'appropriatezza d'uso delle terapie. 🔵 In questo contesto, l'allocazione delle risorse assume un'importanza primaria: è essenziale garantire una distribuzione equa e mirata, tenendo conto delle esigenze assistenziali e della crescente domanda di servizi sanitari. Un dialogo costante tra tutti gli attori coinvolti è indispensabile per assicurare decisioni sinergiche e coerenti con le politiche sanitarie, garantendo così l'accesso a terapie innovative e sostenibili. ⭕ Questi temi, nelle loro diverse e strategiche declinazioni, saranno approfonditi durante il convegno che si svolgerà l'11 e 12 ottobre presso il Castello di Barletta. domenica ancona Azienda Sanitaria Locale BT SIFO Farmacia Ospedaliera Sanitanova #Governance #farmaceutica #Valore #terapeutico #aggiunto #Politiche #sanitarie #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’𝗲𝗺𝗶𝗰𝗿𝗮𝗻𝗶𝗮 non è un sintomo, ma una malattia neurologica che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresenta la terza patologia più frequente e la seconda più invalidante. 𝗦𝗶 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗮𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗺𝗶𝗰𝗿𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝟭𝟰% 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗹𝗲𝘃𝗮𝗻𝘁𝗲. Nasce, dunque, in Regione Sicilia, il PDTA “La Rete Regionale delle Cefalee” per promuovere un 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 in grado di garantire un’𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗱𝗲𝗴𝘂𝗮𝘁𝗮 e l’implementazione dello stesso in 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗰𝗮𝗽𝗶𝗹𝗹𝗮𝗿𝗲, 𝘀𝘂 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼. Per la redazione del PDTA, il tavolo tecnico multidisciplinare, con il supporto tecnico di OPT- Soluzioni per il mondo Healthcare e l’integrazione con il territorio, ha ridisegnato il 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, secondo il profilo di complessità del paziente ed il rispetto del diritto di prossimità. Il PDTA propone dunque una 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼-𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 per tutte le patologie cefalalgiche, mediante un approccio innovativo che ottimizza la gestione dei processi assistenziali e l’appropriatezza delle cure. Il progetto è stato realizzato con la sponsorizzazione non condizionante di AbbVie.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gestione della cronicità: una sfida sempre aperta. “La digitalizzazione in sanità è molto utile per diverse patologie croniche. Ad esempio, nel trattamento del colesterolo elevato, ci sono approcci costruttivi come quello della Regione Lombardia. La gestione online del piano terapeutico prometterà di semplificare l’intero percorso terapeutico dei pazienti, migliorando la loro qualità di vita e rendendo più efficiente il lavoro degli operatori sanitari”. Giorgio Corsico, Direttore Value, Access & Policy di Amgen Italia, ne ha parlato a Milano durante «Salute Direzione Nord», l’evento che ogni anno affronta i temi di attualità della sanità italiana a cui hanno preso parte esponenti delle istituzioni, nazionali e regionali, clinici e responsabili di strutture sanitarie. Il nostro impegno continuerà ad essere indirizzato verso lo sviluppo di soluzioni avanzate e sostenibili nella gestione delle malattie croniche. Per migliorare le modalità di cura e costruire nuovi legami con tutti gli attori del sistema sanitario. Regione Lombardia #AmgenTopVoices #digitalizzazione #colesterolo #sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A domani con il webinar di Motore Sanità “Malattia renale e diabete: le evidenze scientifiche che spingono verso l’innovazione organizzativa – focus on SGLT2i (Campania)”: 🗓 dalle ore 15:30 💻 su Zoom e Facebook 📲 Registrati su www.motoresanita.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Condividere idee e best practice è fondamentale per migliorare la presa in carico dei pazienti con malattie rare e garantire a tutti i cittadini l'accesso alle cure migliori, indipendentemente dalla regione di residenza. 🎤 La Dott.ssa Francesca Sarcina, Responsabile Farmacia Territoriale Andria, ci racconta quanto emerso, appunto, dal confronto tra i farmacisti del Tavolo Sud del progetto T-ema. 🌟 La priorità è costruire per le persone con malattie rare un percorso di cura realmente omogeneo e personalizzato. Per farlo è necessario il coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari, a partire dai farmacisti, che hanno un ruolo chiave poiché: 🔹 Erogano i farmaci, garantendo l'aderenza alla terapia e la corretta posologia. 🔹 Forniscono informazioni e supporto al paziente e ai suoi familiari. 🔹 Si interfacciano con gli altri operatori sanitari per garantire la continuità del percorso di cura. Al tempo stesso il PDTA della persona con malattia rara inizia con le figure di prima istanza, come il pediatra e il medico di medicina generale, che devono essere formati affinché siano in grado di riconoscere i segnali di una malattia rara. 🚧 Non è certamente un cammino semplice, ma stiamo lavorando per iniziare a stilare delle regole che possano essere funzionali e operative per garantire l’appropriatezza terapeutica e l’omogeneità delle cure. 👉 Guarda il video 👉 Scopri di più sul progetto T-ema al link nel primo commento Realizzato con il contributo non condizionante di Sobi Italia #salute #pdta #malattierare #sanità #medicina #farmacia #healthcare #pharma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aristeia Farmaceutici: un impegno concreto per la prevenzione e la sensibilizzazione La prevenzione è il pilastro della salute, soprattutto quando si tratta di malattie croniche come il diabete, che colpisce oltre 3,5 milioni di persone solo in Italia. In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, Aristeia Farmaceutici, in collaborazione con Sicilia Soccorso e con il supporto di partner prestigiosi, organizza un evento dedicato a sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce e della gestione delle complicanze microvascolari del diabete. 📍 Piazza Generale Cascino, Piazza Armerina 🗓️ 16 novembre 🔬 Screening glicemico gratuito e conferenza medica sulle Microangiopatie Diabetiche. Questa giornata rappresenta un’ulteriore conferma del nostro impegno nel promuovere la salute e la prevenzione, offrendo strumenti e soluzioni per migliorare la qualità della vita delle persone. Per noi di Aristeia Farmaceutici, la salute non è solo un obiettivo: è una responsabilità condivisa. #Prevenzione #GiornataMondialeDelDiabete #AristeiaFarmaceutici #Salute #Microcircolo #Diabete
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Equità di accesso all'innovazione soprattutto nelle regioni del Nord, il tema di un confronto dibattito organizzato da Motore sanità al quale ha partecipato Manuela Bertaggia, Vice Presidente di FAND - Associazione Italiana Diabetici , presidente del Coordinamento Veneto delle associazioni Diabetici. L'impatto della patologia sul servizio sanitario nazionale e come è cambiata la gestione del diabete. Vediamo un estratto dell'intervista gentilmente concessa da Motore Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LA RICONCILIAZIONE FARMACOLOGICA IN ITALIA: UN QUADRO REGIONALE L’avanzamento della Farmacia dei Servizi in Italia continua a essere protagonista, con le regioni che abbracciano la riconciliazione farmacologica per migliorare la sicurezza terapeutica e il benessere dei pazienti. In Puglia, la recente implementazione della ricognizione farmacologica per i pazienti oncologici è un passo avanti cruciale. Il protocollo non solo consente di verificare le terapie dei pazienti, ma anche di prevenire interazioni e reazioni avverse, grazie al supporto dei farmacisti e dei medici di medicina generale. Contestualmente, la regione ha attivato anche lo screening del diabete non noto, offrendo un intervento preventivo per evitare complicanze e costi sanitari elevati. Regioni come Lombardia e Veneto sono state tra le prime a integrare la riconciliazione farmacologica nelle farmacie di comunità, coinvolgendo pazienti cronici e utilizzando la farmacia come hub per la gestione terapeutica. Emilia-Romagna ha rafforzato il modello collaborativo, inserendo anche la telemedicina, offrendo un supporto concreto nella gestione delle patologie croniche. Nel sud, accanto alla Puglia, anche la Campania ha avviato programmi simili, rivolti a pazienti cardiopatici e diabetici, con l’obiettivo di rendere le farmacie veri e propri punti di supporto territoriale. Le farmacie italiane sono ormai nodi fondamentali del sistema sanitario, non più limitate alla sola dispensazione di farmaci, ma attori primari nella riconciliazione terapeutica e nella prevenzione. #FarmaciaDeiServizi #RiconciliazioneFarmacologica #SanitàDiProssimità #InnovazioneSanitaria #FarmacieTerritoriali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-