💡 Prevenzione Tumore della Cervice Uterina e Infezione da HPV: Un Passo Fondamentale per la Salute Pubblica 💡 Nel mese della prevenzione, è essenziale parlare del tumore della cervice uterina, una delle neoplasie più comuni tra le donne in Italia. Con circa 2.382 nuovi casi stimati nel 2024, la diagnosi precoce è fondamentale per ridurre l’impatto di questa malattia. 🦠 La principale causa di questo tumore è l’infezione da HPV (Papillomavirus Umano), che si trasmette per via sessuale. La maggior parte delle infezioni regredisce spontaneamente, ma se non trattata, può evolvere in lesioni precancerose che portano al carcinoma. Prevenzione Primaria e Secondaria Vaccinazione Anti-HPV: Fondamentale per prevenire oltre il 90% dei tumori legati all’HPV, il vaccino è offerto gratuitamente a giovani dai 12 ai 26 anni, ma la sua efficacia si estende fino a 45 anni. Screening regolari: Pap-test e test HPV-DNA sono strumenti chiave per la diagnosi precoce. La prevenzione secondaria consente di trattare lesioni prima che diventino tumorali. La prevenzione è nelle nostre mani: diagnosi precoce e vaccinazione sono la chiave per abbattere il rischio di questo tumore, che è prevenibile. Invito tutte le donne a informarsi e a partecipare ai programmi di screening e vaccinazione. Condividiamo l’importanza della prevenzione e diffondiamo la consapevolezza. 👩⚕️ #Prevenzione #Salute #HPV #Vaccinazione #TumoreCerviceUterina #Screening #SaluteDelleDonne #MeseDellaPrevenzione https://lnkd.in/g7utPG3M
Post di MEDICINA & CURE periodico di informazione per la famiglia
Altri post rilevanti
-
Nel mese della prevenzione, è fondamentale sensibilizzare sulla prevenzione del tumore della cervice uterina. Vaccinazione e screening regolari sono strumenti essenziali per ridurre il rischio. Condividiamo l'importanza della diagnosi precoce e della protezione contro l'HPV. Scopri di più nel post! MEDICINA & CURE periodico di informazione per la famiglia
💡 Prevenzione Tumore della Cervice Uterina e Infezione da HPV: Un Passo Fondamentale per la Salute Pubblica 💡 Nel mese della prevenzione, è essenziale parlare del tumore della cervice uterina, una delle neoplasie più comuni tra le donne in Italia. Con circa 2.382 nuovi casi stimati nel 2024, la diagnosi precoce è fondamentale per ridurre l’impatto di questa malattia. 🦠 La principale causa di questo tumore è l’infezione da HPV (Papillomavirus Umano), che si trasmette per via sessuale. La maggior parte delle infezioni regredisce spontaneamente, ma se non trattata, può evolvere in lesioni precancerose che portano al carcinoma. Prevenzione Primaria e Secondaria Vaccinazione Anti-HPV: Fondamentale per prevenire oltre il 90% dei tumori legati all’HPV, il vaccino è offerto gratuitamente a giovani dai 12 ai 26 anni, ma la sua efficacia si estende fino a 45 anni. Screening regolari: Pap-test e test HPV-DNA sono strumenti chiave per la diagnosi precoce. La prevenzione secondaria consente di trattare lesioni prima che diventino tumorali. La prevenzione è nelle nostre mani: diagnosi precoce e vaccinazione sono la chiave per abbattere il rischio di questo tumore, che è prevenibile. Invito tutte le donne a informarsi e a partecipare ai programmi di screening e vaccinazione. Condividiamo l’importanza della prevenzione e diffondiamo la consapevolezza. 👩⚕️ #Prevenzione #Salute #HPV #Vaccinazione #TumoreCerviceUterina #Screening #SaluteDelleDonne #MeseDellaPrevenzione https://lnkd.in/g7utPG3M
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔬🩺 Pap test e test HPV: scopri le differenze nello screening nazionale! 👩⚕️ Sei a conoscenza delle differenze tra Pap test e test HPV nello screening nazionale per la prevenzione dei tumori del collo dell'utero? Scopri di più su come funzionano questi test e qual è la strategia più efficace per la tua salute. 💉 #PapTest #HPV #ScreeningNazionale #PrevenzioneTumori #SaluteDelleDonne
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gennaio mese della prevenzione del tumore del collo dell’utero Il tumore della cervice rappresenta il quarto più frequente nella donna. ❗️È causato nel 90% minimo dei casi dal Papilloma virus umano, virus a trasmissione sessuale. Dei 100 ceppi di hpv, solo alcuni sono definiti ad alto rischio oncogeno in particolare i ceppi 16 e 18. L’80% delle persone entro i 25 anni contrae il virus che nella stragrande maggioranza dei casi, regredisce. Talvolta hpv tende tuttavia a persistere od a progredire: dalla lesione pre cancerosa al tumore invasivo decorrono mediamente decenni. Come fare prevenzione? ⚠️Fumo, pillola, attività sessuale precoce con partners multipli sono fattori di rischio. ⚠️Utilizzare metodi di barriera (sebbene non siano garanzia di protezione in quanto la trasmissione avviene anche attraverso rapporti orali, dita, sfregamento) ✅Screening regionali: Entro i 15 anni completare il Ciclo vaccinale ✅Dai 25 ai 29 anni pap test ogni 3 anni (Se vaccino completato entro i 15 anni, pap test dai 30 anni) ✅Dai 30 ai 65 anni, hpv dna test 🔆Non esistono terapie farmacologiche per il virus hpv, tuttavia un microbiota intestinale sano rappresenta il 70% del sistema immunitario ed in particolare , influenzando il microbiota vaginale, contribuisce alla salute dei lattobacilli. ❗️Le infezioni da gardnerella, ad esempio, favoriscono la penetrazione del virus. #hpv #paptest #microbiota #vaccino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗓️ Il 17 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione del cancro della cervice uterina. 🦠 Tra le infezioni sessualmente trasmissibili, una delle più comuni è causata dal Papilloma Virus Umano (HPV). Riconoscere in tempo le alterazioni causate dal virus è essenziale perché, in caso di persistenza e cronicizzazione, l’infezione può evolvere in lesione precancerosa e cancro. 💪🏼 La vaccinazione e gli screening oncologici offrono la possibilità di prevenire circa il 90% di tutti i tumori correlati all'HPV. Per la salute ginecologica, la Regione Puglia offre un percorso di prevenzione gratuito con: ♦️ la vaccinazione anti HPV per ragazze di 11 anni e donne fino a 26 anni ♦️ il Pap Test per le donne dai 25 ai 29 anni ♦️ il test HPV-DNA per le donne dai 30 ai 64 anni Il percorso di prevenzione inizia fin da giovane età, non perdere le tappe più importanti. ➡️ Per maggiori informazioni sulla vaccinazione anti-HPV rivolgiti ai Centri Vaccinali o ai Consultori familiari della tua Asl oppure approfondisci sul sito del Ministero della Salute: https://lnkd.in/dxzNjZtK ➡️ Se rientri nella fascia d’età per gli screening oncologici e non hai ricevuto la lettera di invito o hai bisogno di altre informazioni, contatta il Centro Screening della tua Asl: https://lnkd.in/eB4Ek9xj #PrevenzionePuglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
HPV: tutto quello che devi sapere! Quando parliamo di Papilloma Virus Umano (HPV) intendiamo in realtà un gruppo di virus che comprende oltre 200 tipi differenti. Molto diffuso può infettare la pelle e le mucose umane con lesioni che possono presentarsi come verruche cutanee, condilomi genitali a lesioni precancerose e cancerose che si sviluppano sulle mucose dell’apparato genitale femminile, nel cavo orale o nel retto. Molto spesso veniamo in contatto con il virus ma è solo la persistenza dell’infezione dei ceppi ad alto rischio oncogeno che può determinare la comparsa di lesioni preneoplastiche o tumorali. L’uso del profilattico , per quanto fortemente consigliato, non protegge completamente dalla possibilità di contrarre la infezione. In Italia si verificano circa 2500 casi di tumore della cervice uterina, circa 3000 nuovi casi di tumori della vulva/vagina e ano e circa 2500 nuovi casi di tumori a livello del distretto testa collo. In quei paesi in cui la vaccinazione è stata estesa , come Australia e Danimarca, si è assistito ad una significativa riduzione delle lesioni precancerose e quindi dei casi di cancro. Le previsioni indicano che l’Australia potrebbe diventare il primo paese ad eliminare i tumori causati dall’HPV entro il 2035 -2040. Il vaccino contro il virus HPV è raccomandato principalmente per i seguenti gruppi: 1 - Ragazzi e ragazze pre-adolescenti: età ideale tra gli 11 e i 12 anni. La vaccinazione prima dell'inizio dell'attività sessuale ed in giovane età garantisce una protezione ottimale contro i tipi di HPV ai quali non si è ancora stati esposti. 2 - Adolescenti e giovani adulti: età fino ai 26 anni. Anche se la vaccinazione è più efficace se somministrata prima dell'inizio dell'attività sessuale, può comunque offrire protezione significativa anche per chi è già sessualmente attivo, con tassi risposta anticorpale al vaccino ottimali 3 - Adulti età: Tra i 27 e i 45 anni. La protezione può essere ancora utile , anche se probabilmente è minore la risposta anticorpale , ma è utile il vaccino soprattutto se si ritiene di poter essere a rischio di nuove infezioni da HPV. La Vaccinazione è consigliata comunque anche dopo l'esposizione all’HPV o al trattamento per lesioni preneoplastiche quali HSIL ( CIN 2-3) al fine di ridurre rischio di recidive. È pertanto importante discutere con un medico per determinare il piano vaccinale più appropriato in base all'età, alla storia medica e al rischio di esposizione all'HPV. D’altra parte la valutazione ginecologica routinaria per le donne e lo screening regolare con Pap test e il test HPV consente di rilevare precocemente le lesioni cervicali precancerose, consentendo un trattamento tempestivo e riducendo il rischio di sviluppare il cancro cervicale nonché ulteriori tumori genitali HPV correlati. Dr. Mauro Signorelli. #hpv #hpvtest #papilloma #papillomavirus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prevenzione HPV: Comunicazione, Coinvolgimento, Intersettorialità & Innovazione Il papillomavirus (HPV) è una delle infezioni sessualmente trasmissibili più comuni al mondo. Secondo le ultime stime, ogni anno vengono imputati all’HPV circa 690.000 nuovi casi di tumori, tra cui il cancro cervicale, anale, vulvare, vaginale, penieno e orofaringeo. La vaccinazione è considerata l’arma più efficace nella prevenzione del virus e dei suoi effetti negativi sulla salute, come il cancro cervicale e l’infezione genitale. Tuttavia, per vincere la battaglia contro l’HPV, è fondamentale coinvolgere gli adolescenti e gli adulti a rischio attraverso strategie sociologiche e comunicative mirate. Questo può includere l’educazione sanitaria nelle scuole, campagne di sensibilizzazione su larga scala attraverso i vecchi e nuovi media e la promozione di comportamenti sessuali responsabili. Il convegno è quindi un’opportunità cruciale per discutere e coordinare gli sforzi per proteggere la salute delle generazioni future mirando all’eradicazione del cancro della cervice grazie al rafforzamento della rete dei professionisti impegnati quotidianamente nelle attività di prevenzione, diagnosi e cura dell’HPV. RESPONSABILI SCIENTIFICI Daniel Fiacchini U.O.C. ISP – Sorveglianza e Prevenzione delle Malattie Infettive e Cronico Degenerative, AST Ancona, Membro NITAG 2022/2024 e Giunta Nazionale SItI Andrea Poscia UOC ISP – Sorveglianza e Prevenzione delle Malattie Infettive e Cronico Degenerative, AST Ancona, Membro NITAG 2022/2024 e del Direttivo SItI Marche SItI – Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Daniel Fiacchini Università Politecnica delle Marche Università di Camerino Universita’ Degli Studi di Urbino Società Italiana di Pediatria Federazione Italiana Medici Pediatri F.I.M.P. #FIMG #SIMG #AndreaPoscia #vaccinazione #HPV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prevenzione HPV: Comunicazione, Coinvolgimento, Intersettorialità & Innovazione Il papillomavirus (HPV) è una delle infezioni sessualmente trasmissibili più comuni al mondo. Secondo le ultime stime, ogni anno vengono imputati all’HPV circa 690.000 nuovi casi di tumori, tra cui il cancro cervicale, anale, vulvare, vaginale, penieno e orofaringeo. Dal 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha adottato la “Strategia globale per accelerare l’eliminazione del cancro della cervice uterina come un problema di Sanità Pubblica” promuovendo la consapevolezza sull’HPV, l’accesso alla vaccinazione e agli screening e la ricerca scientifica. La vaccinazione è considerata l’arma più efficace nella prevenzione del virus e dei suoi effetti negativi sulla salute, come il cancro cervicale e l’infezione genitale. La vaccinazione dovrebbe iniziare in età precoce, preferibilmente tra i 9 e i 14 anni, ma nuove evidenze scientifiche ne mostrano i vantaggi anche in altre fasce di età e categorie di rischio. Il convegno è quindi un’opportunità cruciale per discutere e coordinare gli sforzi per proteggere la salute delle generazioni future mirando all’eradicazione del cancro della cervice grazie al rafforzamento della rete dei professionisti impegnati quotidianamente nelle attività di prevenzione, diagnosi e cura dell’HPV. RESPONSABILI SCIENTIFICI Daniel Fiacchini U.O.C. ISP – Sorveglianza e Prevenzione delle Malattie Infettive e Cronico Degenerative, AST Ancona, Membro NITAG 2022/2024 e Giunta Nazionale SItI Andrea Poscia UOC ISP – Sorveglianza e Prevenzione delle Malattie Infettive e Cronico Degenerative, AST Ancona, Membro NITAG 2022/2024 e del Direttivo SItI Marche Daniel Fiacchini #AndreaPoscia #HPV #vaccinazione #prevenzione SItI – Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
17 novembre-Giornata Internazionale per l’eliminazione del Tumore della cervice uterina Il tumore della cervice uterina è una condizione prevenibile e spesso causata da infezioni persistenti da HPV (Human Papilloma Virus). Ogni anno nel mondo a circa 600.000 donne viene diagnosticato un cancro al collo dell’utero; di queste, circa 340.000 perdono la battaglia contro la malattia. Tutto questo quando il 93% dei tumori cervicali potrebbe essere prevenuto completamente attraverso uno screening appropriato e la vaccinazione contro l’HPV. Ma i concetti di consapevolezza del legame tra Papillomavirus umano e tumore della cervice uterina fanno ancora molta fatica a farsi strada. Una maggiore consapevolezza sull'importanza dello screening primario (vaccino) e secondario (PAP test e HPV DNA test), insieme ai recenti progressi scientifici sulla possibilità di agire direttamente sulla persistenza dell'infezione da HPV, possono contribuire a ridurre il rischio di tumore alla cervice. Link: https://lnkd.in/dsbyDWvn https://lnkd.in/dJCnFhGr #HPV #persistenza #cancro #cervice #salute FARMARES s.r.l. Lo.Li.Pharma srl Lo.Li. Pharma International
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💜 𝗠𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗶𝗰𝗲 𝘂𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮💜 In Italia, l’incidenza del tumore della cervice è di 6 casi ogni 100.000 donne. Un dato che, grazie alla prevenzione, possiamo ridurre drasticamente! Ma cosa possiamo fare per prevenirlo? 🛡️ 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮:: il vaccino HPV Il vaccino contro il Papillomavirus umano (HPV) è una delle armi più potenti che abbiamo. In Italia, è gratuito per ragazze e ragazzi fino ai 31 anni e può essere somministrato anche dopo i primi rapporti sessuali. 📅 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗮: gli screening periodici Pap Test e Test HPV sono esami fondamentali per monitorare la salute del collo dell’utero e individuare anomalie prima che diventino problematiche. Lo screening in Regione Toscana prevede un Pap Test ogni tre anni dai 25 ai 34 anni e poi passa a HPV test ogni 5 anni dai 34 ai 64 anni. 🔎 Prenditi cura della tua salute, fai il primo passo! Prenota il tuo screening, parliamo insieme di come proteggerti. 👨🏻⚕️𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗖𝗮𝗹𝗼𝗻𝗮𝗰𝗶 (Specialista in Ginecologia e Ostetricia) 📍𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗘𝗻𝗲𝗮 - Via Galileo Galilei, Cecina ☎️𝟯𝟮𝟳𝟲𝟬𝟵𝟴𝟴𝟮𝟯
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#PapTest e #HPVTest sono due esami che rientrano nella prevenzione e nella diagnosi del #carcinoma del collo dell’#utero, prima neoplasia totalmente riconducibile ad una infezione virale, quella del famoso #Papilloma Virus (#HPV). La loro esecuzione dipende dai diversi casi, ma sarà il #ginecologo di riferimento a valutare la soluzione più indicata per ogni paziente. Per maggiori informazioni consulta i nostri Specialisti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi