Evento "Drive The Change" in collaborazione 🤝 tra Siemens e Megawatt Un enorme successo per un incontro nel quale hanno presenziato oltre 50 ragioni sociali del territorio campano Megawatt ... l'evoluzione continua
Post di Megawatt s.p.a.
Altri post rilevanti
-
Progettista di Impianti Elettrici MT-BT - Impianti Tecnologici Ferroviari - Energie Rinnovabili - CER - Automation Building - Specialista Dipartimento Impianti Elettrici c/o SPERI S.p.A. Società di Ingegneria
AEIT e EF SOLARE ITALIA con Media Partener Il Sole 24ORE hanno tenuto oggi presso l'Auditorium del GSE a Roma un'interessantissimo focus sullo stato dell'arte, sul quadro normativo, sulla rotta da tracciare verso la piena integrazione del solare nel sistema elettrico al 2030 con le Istituzioni, esperti e stakeholder. Sono state evidenziate le criticità autorizzative, di connessione, non tanto per la trasmissione, che seppur nella programmazione, risulta in linea con gli obbiettivi del PNRR e PNIEC, diversamente dalla distribuzione secondari. Si è anche fatto riferimento alle difficoltà nel reperire il personale tecnico ed operativo, evidenziato comunque le grandi opportunità e sfide che ci attendono. Il Programma è Relatori nel primo Commento, hanno portato le conclusioni il Vice Presidente di EF SOLARE ITALIA Giuseppe Noviello ed il Presidente Generakw di AEIT Prof. Ing. Giuseppe Parise.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono ancora in corso i festeggiamenti della #GiornataMondialedelVento organizzata da ANEV, Associazione Nazionale Energia del Vento Italia che ha tenuto il convegno “I nuovi obiettivi del PNIEC ed il ruolo centrale delle reti e dei sistemi di accumulo come fattori abilitanti per il completo sviluppo dell’eolico” presso la sede del GSE. Il convegno, che ha ricevuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, ha rappresentato l’occasione per stimolare l’abilitazione della transizione energetica e sottolineare l’importanza dell’energia eolica che, nel raggiungimento del traguardo di decarbonizzazione, si pone come volano per la transizione energetica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Architect - Senior consultant/expert at NARS-DIPE - Presidenza del Consiglio dei Ministri - libero professionista
Wave for Energy...Il moto delle onde nel mare è una fonte di energia concentrata e costante da sfruttare, utile a generare elettricità in modo sostenibile e affidabile.
È stato installato nel mar Mediterraneo il primo impianto italiano che produce energia elettrica dalle onde del mare. Si tratta del progetto avviato nel 2023 da Wave For Energy, spin-off del Politecnico di Torino specializzato in sistemi di energia rinnovabile offshore. Nonostante sia una delle risorse energetiche con più potenziale, il moto ondoso è una delle fonti rinnovabili meno valorizzate del Pianeta. Ma Wave for Energy ha deciso di puntarci e sviluppare un sistema innovativo👇 L’impianto è composto da un dispositivo giroscopico galleggiante di conversione dell'energia con uno scafo progettato ad hoc per adattarsi alle differenti condizioni del mare, così da garantire un’elevata continuità nella produzione energetica. Una delle caratteristiche distintive del dispositivo ISWEC è la completa assenza di componenti mobili di generazione di energia esposti all'ambiente marino. Ma non è tutto 👉 ISWEC può integrarsi perfettamente con altre tipologie di produzione di energia in ambito offshore, come l'eolico e il solare, consentendo così la produzione di energia elettrica da più fonti rinnovabili all'interno dello stesso impianto. Cosa ne pensi dell’energia da moto ondoso? 💭 __________ Ogni settimana racconto il mondo delle energie rinnovabili → Giuseppe 🔆 #motoondoso #rinnovabili #energytransition #cleanenergy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Massimo Quaglini, amministratore delegato di Edison al #FestivaldiPianeta2030, racconta l'importanza di un'azione combinata tra i singoli cittadini e gli operatori energetici per la transizione ecologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un nuovo passo per Edison Energia, che da anni si impegna a supportare i propri clienti nel processo di transizione energetica anche attraverso l’utilizzo del biometano, una risorsa che, affiancata al BioGNL (Gas Naturale Liquefatto), rappresenta una soluzione per ridurre le emissioni di CO2 dei trasporti a costi contenuti e con tecnologie mature. #energiachecambiatutto
Siamo lieti di annunciare l’accordo tra Edison Energia e Società Unica Abruzzese di Trasporto (TUA) S.p.A. per la fornitura di circa tre milioni standard metri cubi di biometano. Questa collaborazione, della durata di un anno, alimenterà fino a 200 autobus della flotta regionale, contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni di Greenhouse Gases (GHG) e abbattendo i costi del carburante. Un nuovo passo verso la mobilità sostenibile attraverso la nostra #energiachecambiatutto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#SolaXnews 𝗫𝟭 𝗠𝗶𝗰𝗿𝗼 𝟮 𝗶𝗻 𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗘𝗜 𝟬𝟮𝟭 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 Rinomato per la sua eccezionale potenza in uscita, 𝗫𝟭 𝗠𝗶𝗰𝗿𝗼 𝟮 𝗶𝗻 𝟭 si è affermato come uno dei modelli top-rated tra i 2-in-1 #microinverter, grazie alla sua elevata capacità fino a 1200 VA. Specificamente progettato per soddisfare le necessità delle nuove ma anche delle precedenti generazioni di moduli ad alta potenza, questo microinverter è dotato di 2 MPPT indipendenti e supporto robusto per corrente di ingresso e potenza di uscita. Per chi cerca economicità e praticità, 𝗫𝟭 𝗠𝗶𝗰𝗿𝗼 𝟮 𝗶𝗻 𝟭 è sicuramente la soluzione ideale in ambienti residenziali e commerciali. Mirko Zino Raffaella Piacentini Fabio Parodi Samuele Illiano Andrea Alberton Andrea Di Vinci Stefano Todisco Francesco Campagna Robert Topliceanu #microinverter #residential #commercial #renewables #hybridinverter
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È stato installato nel mar Mediterraneo il primo impianto italiano che produce energia elettrica dalle onde del mare. Si tratta del progetto avviato nel 2023 da Wave For Energy, spin-off del Politecnico di Torino specializzato in sistemi di energia rinnovabile offshore. Nonostante sia una delle risorse energetiche con più potenziale, il moto ondoso è una delle fonti rinnovabili meno valorizzate del Pianeta. Ma Wave for Energy ha deciso di puntarci e sviluppare un sistema innovativo👇 L’impianto è composto da un dispositivo giroscopico galleggiante di conversione dell'energia con uno scafo progettato ad hoc per adattarsi alle differenti condizioni del mare, così da garantire un’elevata continuità nella produzione energetica. Una delle caratteristiche distintive del dispositivo ISWEC è la completa assenza di componenti mobili di generazione di energia esposti all'ambiente marino. Ma non è tutto 👉 ISWEC può integrarsi perfettamente con altre tipologie di produzione di energia in ambito offshore, come l'eolico e il solare, consentendo così la produzione di energia elettrica da più fonti rinnovabili all'interno dello stesso impianto. Cosa ne pensi dell’energia da moto ondoso? 💭 __________ Ogni settimana racconto il mondo delle energie rinnovabili → Giuseppe 🔆 #motoondoso #rinnovabili #energytransition #cleanenergy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rinnovabili sempre sotto controllo... ma la rete?
Sapevate che a Roma esiste una stanza ultra-tecnologica da cui gestiamo oltre 3000 MW di energia rinnovabile italiana? Insieme a Nicola Lamberti andiamo alla scoperta della control room di Enel Green Power che monitora 24h su 24 ben 39 impianti eolici, 19 parchi solari e 21 parchi batteria garantendone la massima efficienza produttiva e il coordinamento diretto con il personale operativo sul campo. Guarda il video! 👇 #EnergiaEnelTerritorio #SiamoEnel
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Intervento di Agnes al convegno di AERO Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore presso la Camera dei Deputati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cockpit RU settembre 2024: nuovo record nell'incentivazione dell'energia solare A settembre Pronovo ha registrato per la prima volta più di 200 MW di nuova potenza fotovoltaica in un mese, di cui circa 163 MW provenienti da rimunerazioni uniche e 38 MW da aste fotovoltaiche. Questa notevole crescita porta la Svizzera a un passo decisivo verso gli obiettivi fissati dalla Legge sull'energia: la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili deve essere aumentata a 35 TWh entro il 2035 e addirittura a 45 TWh entro il 2050. Un grande ringraziamento e congratulazioni a tutti coloro che hanno reso possibile questo record nel potenziamento dell'energia solare. https://lnkd.in/gVX3W8Wp #energiasolare #energierinnovabili #Pronovo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Grazie mille per l'invito molto gradito